Articoli Cinderella Man - Recensione: una ragione per lottare Negli anni Russell Crowe si è dimostrato essere un attore versatile, capace di interpretare i ruoli più disparati
Articoli Miglior Film Internazionale: la recensione dei 5 candidati agli Oscar 2021 Cinque brevi recensioni per le pellicole candidate all'Oscar per il Miglior Film Internazionale
Articoli Il Maestro, di Martin Scorsese: il saggio su Fellini e il futuro del Cinema, tradotto in italiano La traduzione italiana del meraviglioso saggio di Martin Scorsese apparso su Harper's Magazine
Articoli Apples - Recensione: la persistenza dell'empatia di Nikou Apples, opera prima di Christos Nikou, è una fiera e originale esponente della Weird Wave greca
Articoli Blue Valentine: cronaca di un amore finito e ricominciato Blue Valentine (2010) è il secondo lungometraggio del regista e sceneggiatore statunitense Derek Cianfrance, che vede come protagonisti Ryan Gosling e Michelle Williams
Articoli L'appartamento (o come realizzare un capolavoro di commedia) Elogio di uno dei migliori film di Billy Wilder
Articoli Il finale è aperto: storie e curiosità nell’universo dei sequel Quando un film ci appassiona, sia per la storia che per la caratterizzazione dei personaggi, il finale arriva sempre troppo presto
Articoli Pepé Le Pew censurato: l'amore fa male anche ai cartoon Analisi e curiosità sul più romantico personaggio dei Looney Tunes
Articoli Zack Snyder's Justice League - Recensione: Hype Train to Nowhere Finalmente è arrivata lo Snyder Cut di Justice League, la versione che avrebbe dovuto dare giustizia all'opera immaginata da Zack Snyder, ma è davvero così?
Articoli Fandom Vibes 2021 Digital Edition: vi raccontiamo la convention Fandom Vibes digital edition: un weekend pieno di sorprese
Articoli Fai tue le nostre battaglie, con Gli amici di CineFacts.it Se vi fidate di noi è perché vi abbiamo sempre rispettato
Articoli Una donna promettente - Recensione: la mano della vendetta, lo sguardo del giudizio La cultura dello stupro nella commedia nera di Emerald Fennell con Carey Mulligan
Articoli Oscar 2021: dove vedere (quasi) tutti i film candidati La lista delle piattaforme streaming dove è possibile vedere i film candidati ai prossimi Premi Oscar 2021
Articoli The Miracle of The Sargasso Sea - Recensione: morte e rassegnazione nella Grecia travolta dalla crisi Recensione di The Miracle of The Sargasso Sea, film diretto da Syllas Tzoumerkas
Articoli Slow News: un nuovo modo di fare giornalismo - gLocal 2021 Slow News è un documentario che racconta il movimenta nato in risposta alla deriva che il giornalismo sta prendendo in tutto il mondo
Articoli Leni Riefenstahl - Parte III - Dimenticata Un viaggio nella vita e nell'opera artistica della più grande regista della Storia del Cinema
Articoli Leni Riefenstahl - Parte II - Trionfo Un viaggio nella vita e nell'opera artistica della più grande regista della Storia del Cinema
Articoli Raya e l'ultimo drago - Recensione: fidarsi del prossimo durante una pandemia Il nuovo Classico Disney racconta un'epica fantasy che ha tanto da spartire con l'attualità
Articoli Leni Riefenstahl - Parte I - Illusionista Un viaggio nella vita e nell'opera artistica della più grande regista della Storia del Cinema
AnimalinelCinema Hausu: una strega e il suo gatto nel Giappone post-bellico Scontro generazionale, spirito anti-militarista e un gatto-famiglio: la fiaba dark di Obayashi non è solo forma
Articoli Il lato positivo - Recensione: la follia è negli occhi di chi guarda Nel marzo del 2013 uscì in Italia Il lato positivo, scritto e diretto dal regista David O. Russell, con Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro.
Articoli Federico Fellini è da ridimensionare? - Parte II: la maledizione di 8½ La seconda - tortuosa - metà della filmografia del regista riminese
Articoli WandaVision: appunti sparsi di una spettatrice occasionale WandaVision può piacere a chi non conosce bene il Marvel Cinematic Universe?
Articoli Shining: non serve più una mappa dell’Overlook Hotel Ecco perché è impossibile oggi perdersi nello spettrale albergo
Articoli La Fiera di Yamoj e la polemica sul politicamente capretto La famosa Fiera di Yamoj con le capre colorate è al centro di una discussione importante
Articoli Tutti i record e le curiosità dei Golden Globe 2021 La 78ª edizione dei Golden Globe ci regala parecchie curiosità
Articoli In a Silent Way: mostrare la musica senza sentirla - Seeyousound 2021 Un documentario sullo spirito dei Talk e Talk e su Mark Hollis senza poter usare la loro musica
Articoli Dark: e se non parlasse solamente di viaggi nel tempo? Per una nuova interpretazione: dove i viaggi temporali diventano riflesso di costrizione spaziale
Articoli Federico Fellini è da ridimensionare? - Parte I: dagli esordi a La dolce vita È molto probabile che la domanda che si pone l’articolo non abbia nessun senso di essere posta
Articoli I Care a Lot - Recensione: lo specchio nero degli USA di Trump Recensione di I Care a Lot, film diretto da J Blakeson con protagonisti Rosamund Pike e Peter Dinklage
Articoli Your Honor - Recensione: una serie angosciante e vincente Recensione di Your Honor, la serie TV di Sky Atlantic con Bryan Cranston
Articoli Dead Pigs - Recensione: il fantasmagorico debutto di Cathy Yan Dead Pigs, debutto di Cathy Yan, è un'opera corale dalle forti connotazioni sociali
Articoli I predatori - Recensione: perché il futuro fa più paura della morte? Recensione de I predatori, film di Pietro Castellitto
Articoli Thanos: il suo piano è davvero così condannabile? Ecco i motivi per cui Thanos è l’eroe e non il cattivo di casa Marvel
Articoli The Dissident - Recensione: un omicidio dopo la tempesta (di tweet) L'ultimo documentario del Premio Oscar Bryan Fogel sull'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi
Articoli La Napoli di mio padre - Recensione: un nostalgico sguardo al presente Il corto documentario diretto da Alessia Bottone, vincitore della menzione speciale al Bellaria Film Festival
Articoli Notizie dal mondo - Recensione: passato e presente della Storia americana Recensione di Notizie dal mondo, film diretto da Paul Greengrass con Tom Hanks e Helena Zengel
Articoli Asia - Recensione: madre e figlia, fino alla fine Asia è il primo lungometraggio della regista israeliana Ruthy Pribar, proposto agli Oscar 2021 come Miglior Film Internazionale
Articoli Toro Scatenato: la Cavalleria Bronxiana di Martin Scorsese Tra Cinema e letteratura: un parallelismo tematico fra Toro Scatenato di Martin Scorsese e Cavalleria Rusticana di Giovanni Verga
Articoli Commando, il Cinema d'azione e l'America degli anni '80 Schwarzenegger, Stallone & Co. alla conquista del mondo
Articoli Sul Più Bello - Recensione: teen story italiana tra ironia e commozione Drammaticità, sarcasmo e tanto colore sono elementi sufficienti per farcela apprezzare?
Articoli Lei mi parla ancora - Recensione: L'uomo mortale non ha che questo d'immortale L'uomo mortale non ha che questo d'immortale: il ricordo che porta e il ricordo che lascia
Articoli Consigli cinematografici - Ovvero: come non ho imparato a non preoccuparmi di non sapere come renderli efficaci Dramma cinefilo per eccellenza. Consigliare un film è lecito? Se lo è, che ci insegnino come farlo
Articoli Raised by Wolves - Recensione: straziante maternità androide Su Sky va in onda la serie TV supervisionata con Adamo ed Eva androidi
Articoli Malcolm & Marie: il film che ha offeso i critici convinti che un 1st AD sia il medikit di un videogame Venite con me, cari e care Sancio Panza del libero pensiero: andiamo ad abbattere quel mulino fatto di critici permalosi
Articoli La nave sepolta - Recensione: alla scoperta di un passato nascosto Il romanzo di John Preston viene riadattato dal regista Simon Stone, fra prati inglesi e piogge battenti il passato più che nei nostri ricordi è sotto i nostri piedi
Articoli Malcolm & Marie - Recensione: di amore, di Cinema, di critica Un excursus voyeuristico nella notte insonne di una coppia tra alti e bassi
Articoli Il re di Staten Island - Recensione: le dissonanze Il Re di Staten Island, per la regia di Judd Apatow, è una commedia drammatica sceneggiata da Dave Sirus e Pete Davidson
Articoli Dracula: la miniserie BBC/Netflix ripercorre le evoluzioni di una storia immortale L'opera poco apprezzata dai fan degli autori di Sherlock nasconde più di quanto non immaginiamo
Articoli Cinque buoni motivi per (ri)seguire Romanzo Criminale Conoscere uno spaccato controverso della Storia contemporanea italiana è possibile: ecco elencate le motivazioni
Articoli Istinto, gusto, Emma e perché avrei dovuto guardare Falstaff Di come l'istinto voleva impedirmi di vedere Emma e di come il pensiero mi ha portato a immolarmi in nome di una crociata senza troppo onore
Articoli Swallow - Recensione: riappropriarsi del controllo di sé Tra una faccenda di casa e un giochino sullo smartphone, Hunter si concederà il lusso di fare un qualcosa che sia solo per lei
Articoli Chi ha paura del lupo buono? Hanna & Barbera e Lupo de Lupis Il ritorno in grande stile di Hanna & Barbera sugli schermi cinematografici presentò al pubblico un nuovo personaggio: il buon Lupo de Lupis!
Articoli Emozioni e Cinema Horror: andare al di là dei jumpscares Dalla repulsione all'ansia: una ricerca sul panorama emozionale che accompagna il genere horror
Articoli I migliori film del 2020 secondo la community di CineFacts La vostra classifica completa dell'anno cinematografico appena passato
Articoli SanPa, docuserie Netflix: un vecchio puzzle da ricomporre Quando lo Stato non c'è, il topo balla
Articoli The Undoing - Recensione: fiato sospeso ma finale sottotono The Undoing - Le verità non dette: finalmente in Italia la miniserie evento con Nicole Kidman e Hugh Grant
Articoli Ho rivisto Napoleon Dynamite e non è andata molto bene Preso dalla voglia di far conoscere Napoleon Dynamite a qualcuno a me vicino, ho rivisto il film cult dei primi anni 2000 e non è andata molto bene
Articoli Streaming e cinema: il grande schermo scomparirà? Le recenti strategie di pubblicazione di nuovi contenuti cinematografici portate avanti dalle case di produzione mettono in luce una situazione critica tra streaming e cinema
Articoli L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, diventata realtà Grøenlandia e Netflix insieme per un esperimento riuscito
Articoli In Memoriam 2020: tutte le star del Cinema che ci hanno lasciato Il 2020 è stato un anno terribile da più punti di vista e ci hanno lasciato tante stelle dello spettacolo
Articoli The Umbrella Academy e The Boys - L'altro lato dei supereroi: l'uomo Un'analisi dei punti in comune tra The Umbrella Academy e The Boys, le serie TV supereroistiche del momento
Articoli Perché Una Poltrona per Due va in onda ormai da 24 anni La storia dietro il film natalizio per eccellenza, che però… uscì a giugno
Articoli The Mandalorian 16 - Il Salvataggio: Analisi e Easter Egg Siamo finalmente arrivati alla conclusione de lla stagione 2 di The Mandalorian, piena di dolore, gioia e tanta, tansissima nostalgia
Articoli Ma Rainey's Black Bottom - Recensione: una tragica storia che si snoda a ritmo di blues Recensione di Ma Rainey's Black Bottom, film diretto da George C. Wolfe con Viola Davis e Chadwick Boseman
Articoli Cape Fear: Scorsese tra neo-noir e uomini votati al male Cape Fear è forse una delle opere più interessanti degli anni '90 e di Martin Scorsese, ma cosa lo rende così affascinante?
Articoli Una Poltrona per Due: l'origine e la genesi di un cult Il film ha avuto una genesi travagliata, ben più della trama dello stesso film!
Articoli The Mandalorian 15 - Il vendicatore: Analisi e Easter Egg Ci avviciniamo sempre più al finale di stagione di The Mandalorian con questo penultimo episodio
Articoli Lost River: la fiaba oscura e multiforme di Ryan Gosling L'esordio alla regia dell'attore canadese tra citazioni, deurbanizzazione e violenza
Articoli La regina degli scacchi: la rivincita degli scacchisti (e non solo) Uno sguardo alla miniserie Netflix
Articoli Mank - Recensione: dalla Golden Age al presente in un ciak David Fincher dipinge l'affresco di uno sceneggiatore troppo spesso dimenticato dalla Storia
Articoli The Mandalorian 14 - La tragedia: Analisi e easter egg Gioia e dolore arrivano con questo nuovo episodio di The Mandalorian intitolato La Tragedia scritto da Jon Favreau e diretto dalla dinamica mano di Robert Rodriguez.
Articoli Il potere catartico di Hannah e le sue sorelle Tanto materiale umano dosato alla perfezione in una sceneggiatura da Premio Oscar
Articoli The Gentlemen - Recensione: Guy Ritchie torna dai suoi amati gangster Recensione di The Gentlemen, film diretto da Guy Ritchie disponibile su Amazon Prime Video
Articoli Romulus - Recensione: una serie dal respiro internazionale Recensione di Romulus, la serie creata da Matteo Rovere
Articoli The Mandalorian 13 - La Jedi: Analisi e easter egg The Mandalorian sbarca su Disney+ pieno di novità con il quinto episodio della seconda stagione intitolato La Jedi
Articoli Mission: Impossible: l'unica saga che migliora con l'età Mission: Impossible continua a sfornare film ed è l'unico caso in cui gli ultimi sono migliori dei primi
Articoli Fargo: primo sguardo alla stagione 4 con Salvatore Esposito Gangster, mafia, associazioni criminali, discriminazioni razziali e faide tra minoranze
CinemaeFilosofia Donnie Darko è filosofia ¦ So di non saper(ne parlare) Il legame fra argomenti fascinosi ostici e speculativi e i film più memorabili
Articoli Sin señas particulares, The evening hour, Las niñas, Mi Zhou Guangzhou - Torino Film Festival 2020 Prima tranche di film in concorso al 38° Torino Film Festival nella sua nuova e atipica veste online
Articoli The Mandalorian 12 - L'assedio: Analisi e easter egg The Mandalorian ritorna più nostalgico che mai assieme ad alcuni personaggi che conosciamo molto bene
Articoli Il talento del calabrone - Recensione: Gli Occhi del Cuore in salsa thriller Il secondo lungometraggio di Giacomo Cimini si prende terribilmente sul serio
Articoli Streghe verso Nord - Fate il vostro gioco I film sono solo "belli" o "brutti"? Esistono visioni motivate solo da un'incontrollabile curiosità?
Articoli Da Little Miss Sunshine a Donne ai primi passi: storie di bambine e ipocrisie È possibile parlare di sessualità nei ragazzini senza venire arsi sul rogo?
Articoli The Mandalorian 11 - L'erede: Analisi e easter egg Il nuovo episodio va molto avanti nella storia e ci introduce a un nuovo pianeta, nuovi personaggi e fa ritornare personaggi già esistenti che fanno parte del vasto universo di Star Wars
Articoli His House - Recensione: memorie dei morti nella terra dei vivi L'horror scritto e diretto da Remi Weekes è arrivato su Netflix conquistando la nostra attenzione
Articoli The Wrestler: morte e redenzione di una star dimenticata Analisi di The Wrestler, film di Darren Aronofsky, vincitore del Leone d'oro alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Articoli Guardate The Elephant Man per non fare la fine di Anne Hathaway Ancora una volta Hollywood si è dissociata per qualcosa che non è mai successa e forse sarebbe il caso di piantarla
Articoli Contagion: la pandemia vista attraverso la cinepresa Breve sguardo al film di Steven Soderbergh
Articoli The Fall - Recensione: la violenza sociale secondo Glazer - RNFF 2020 The Fall, corto di Jonathan Glazer, è una delle perle del Ravenna Nightmare Film Festival 2020
Articoli The Mandalorian 10 - Il passeggero: Analisi e easter egg Il mandaloriano e il bambino ormai noto come Baby Yoda tornano questa settimana con un episodio alternativo, che non aggiunge molto alla storyline principale ma delle piccole chicche che solo un vero fan di Star Wars può cogliere
Articoli La Sabidurìa - Recensione: tre ragazze e un macabro rituale - RNFF 2020 La Sabidurìa di Eduardo Pinto chiude la giornata del 7 novembre al Ravenna Nightmare Film Festival
Articoli Spice Boyz - Recensione: un addio al celibato allucinogeno - RNFF 2020 Spice Boyz di Vladimir Zenkevich: cosa può andare storto a un allegro addio al celibato?
Articoli La signora in giallo ridoppiata: ridate la voce a Jessica Fletcher! Amazon Prime Video fa ridoppiare parzialmente La signora in giallo
Articoli Sunod - Recensione: tra possessioni e dramma sociale - RNFF 2020 Carlo Ledesma si muove tra possessioni demoniache e scorci di umano disagio sociale
Articoli Un Cœur d’Or - Recensione: Il lento incedere della bramosia - RNFF2020 Il Ravenna Nightmare Film Festival presenta una selezioni di corti, nella quale risalta il brillante lavoro del regista francese Simon Filliot, Un Cœur d'Or
Articoli La forma dell'acqua e la coincidenza che sembra un plagio Un cortometraggio del 2015 presenta delle incredibili analogie con il film Premio Oscar
Articoli Woman of the Photographs - Recensione: l'immagine della solitudine - RNFF 2020 Il film di esordio di Takeshi Kushida ha aperto la sezione lungometraggi del Ravenna Nightmare Film Festival
Articoli Nimic - Recensione: quotidianità, alienazione, sostituti - RNFF 2020 L'ultima fatica di Yorgos Lanthimos racconta le idiosincrasie della quotidianità
Articoli Mishima: The Last Debate - Recensione: tra penna e spada - RNFF 2020 L'edizione annuale del Ravenna Nightmare Film Festival si apre con un documentario dove emerge la figura controversa del celebre scrittore giapponese Yukio Mishima
Articoli The Mandalorian 09 - Lo Sceriffo: Analisi e easter egg Il 30 ottobre è finalmente approdato su Disney+ il primo episodio della seconda stagione di The Mandalorian
Articoli Halloween: approfondire il mito dopo 40 anni senza snaturarlo Un commento su Halloween del 2018 diretto da David Gordon Green
Articoli Javier Botet: l'ignoto protagonista dei nostri incubi Anche se non conoscete il nome, l'avete sicuramente visto
Articoli Il grande Gatsby: una storia che sembra nata per il Cinema Il romanzo di Francis Scott Fitzgerald ha avuto quattro adattamenti cinematografici
Articoli Fuori era primavera - Recensione: l'emozionante racconto del lockdown Gabriele Salvatores porta sullo schermo i video degli italiani
Articoli Cosa sarà - Recensione: Bruni racconta la malattia tra risate ed emozione Il film in sala per appena 48 ore, dopo la nuova chiusura dei cinema a causa della pandemia
Articoli Chiamami col tuo nome: racconto di una estate italiana Breve introduzione al film di Luca Guadagnino
Articoli Banksy - L'arte della ribellione. Al cinema il 26-27-28 ottobre Quali sono le origini di Banksy? Come si è evoluta la parabola di successo del misterioso street artist britannico?
Articoli Non chiudete i cinema: lettera aperta al Ministro Franceschini Appello al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini
Articoli Un altro giro - Recensione: l'inno di Vinterberg alla sua 'ebbra' Danimarca La pellicola con Mads Mikkelsen in sala (forse) a dicembre
Articoli Banksy, Raffaello, Kahlo, McCurry: l’anima dell’Arte di nuovo al cinema Adler Entertainment riporta nelle sale l'anima dell'Arte con quattro ''proiezioni evento'' dedicate a quattro dei più grandi artisti della Storia
Articoli Undine - Recensione: una straziante storia d'amore tra fantasy e realtà Film diretto da Christian Petzold e vincitore dell'Orso d'argento e del Premio FIPRESCI alla 70ª Berlinale
Articoli Mi chiamo Francesco Totti - Recensione: tanto calcio, poca anima Alla Festa del Cinema di Roma il nuovo documentario di Alex Infascelli
Articoli Soul - Recensione: il senso della vita in chiave jazz Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma il 23° lungometraggio della Pixar
Articoli Cercasi amore per la fine del mondo - Recensione: stai con me La recensione del film d'esordio di Lorene Scafaria, Cercasi amore per la fine del mondo
Articoli Quali film Nolan deve ancora girare per essere Kubrick? Si dice sempre che Christopher Nolan vuole essere il nuovo Stanley Kubrick - ma chi lo dice, poi?!
Articoli La vita straordinaria di David Copperfield - Recensione: Dickens in salsa comedy In uscita il 16 ottobre il nuovo film di Armando Iannucci, il regista di Morto Stalin, se ne fa un altro
Articoli Le sorelle Macaluso - Recensione: l'unione fa la forza? Cinque sorelle, una casa, una vita assieme, e non c'è niente di edificante in questo. Il teatro-film di Emma Dante presentato a Venezia 2020
Articoli Il Cinema in sala sta morendo? No: muore solo il Cinema Fast Food La situazione di due tra le più grandi catene cinematografiche
Articoli Lacci - Recensione: sciolti o stretti, ci fanno inciampare Un dramma familiare che intriga, addolora e scava; attraverso scrittura e regia solide e performance autentiche
Articoli Mulan: la strana strategia di Disney continua, e per ora hanno ragione loro Il film sbarca sulle altre piattaforme streaming, restando a pagamento
Articoli Colazione da Tiffany - Recensione: il lieto fine di cui abbiamo bisogno Colazione da Tiffany di Blake Edwards (1961), una storia d'amore e di icone
Articoli Oscar 2021: cosa cambierà e chi sono i probabili candidati Negli USA sono partite le speculazioni su chi potrebbe essere candidato ai prossimi Premi Oscar
Articoli La vita nascosta - Recensione: il grande ritorno di Terrence Malick Una maestosa riflessione sulla fede, sull’amore e sul senso stesso della vita
Articoli Lo sceicco bianco - Quando ''Fellini diventa Fellini'' Analisi del (mezzo) esordio alla regia di Federico Fellini
Articoli Miss Marx - Recensione: uno spettro si aggira per il Cinema Susanna Nicchiarelli ci racconta la storia della terza figlia di Karl Marx, Eleanore detta Tussy, che porterà avanti l’eredità del padre
Articoli Shadow in the Cloud - Recensione: Capitano, che ratti ci sono in Nuova Zelanda? - TIFF 2020 Al TIFF 2020 nella selezione Midgnight Madness arriva Shadow in the cloud, pellicola che mischia genere e azione diretta da Roseanne Liang e scritta a quattro mani dalla stessa insieme a Max Landis
Articoli True Mothers - Recensione: due madri e due realtà - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva True Mothers, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e adattamento del romanzo di Mizuki Tsujimura per la regia di Naomi Kawase
Articoli Un altro giro - Recensione: Hitler non aveva vizi - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Another Round, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e nuova collaborazione del regista Thomas Vinterberg con Mads Mikkelsen
Articoli Memory House - Recensione: colonialismo moderno e dove trovarlo - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Memory House, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e prima pellicola di João Paulo Miranda Maria, regista brasiliano che ci porta i turbamenti del suo paese
Articoli Good Joe Bell - Recensione: poche parole per il suicidio di un figlio gay - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Good Joe Bell, dramma basato sulla vera storia di un padre in pellegrinaggio per l'america contro il bullismo
Articoli Mr. Jones - Recensione: origine di una triste allegoria - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Mr. Jones, biopic sul giornalista Gareth Jones diretto da Agnieszka Holland con James Norton, Vanessa Kirby e Peter Sarsgaard, già presentato al Festival di Berlino
Articoli The Water Man - Recensione: un Cinema che non c'è più - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva The Water Man, esordio alla regia di David Oyelowo, che si misura con un dramma per ragazzi prodotto da Oprah Winfrey
Articoli Le Strade del Male - Recensione: pornografia della violenza Il film di Antonio Campos mostra ostentatamente la violenza senza mai provare a comprenderla
Articoli Concrete Cowboy - Recensione: il cowboy come concetto - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Concrete Cowboy, film con Idris Elba e Caleb McLaughlin a raccontare la tradizione di cowboy neri di Fletcher Street
Articoli Il Bene Mio - Recensione: dietro ogni scemo c’è un villaggio Il Bene Mio, di Pippo Mezzapesa: una riflessione sull'importanza della memoria, al confine tra fiaba e realtà
Articoli Pieces of a Woman - Recensione: mani piccole su finestrini appannati - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Pieces of Woman, in selezione anche a Venezia 77: una delle pellicole importanti per la Award Season, soprattutto guardando a Vanessa Kirby
Articoli Wolfwalkers - Recensione: Una donnina piccola così con due occhi grandi per guardare - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Wolfwalkers, lungometraggio di produzione irlandese dagli autori di La canzone del mare
Articoli Notturno - Recensione: storie quotidiane, senza quotidiano - TIFF 2020 Il nuovo e ambizioso documentario di Gianfranco Rosi girato nel corso di 3 anni tra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano
Articoli Nomadland - Recensione: Leone d'oro al femminile - Venezia 2020 Terzo lungo indipendente per Chloé Zhao e l'ennesima performance da premi di Frances McDormand: un connubio che già preannunciava un successo
Articoli Japan Sinks 2020 - Recensione: Masaaki Yuasa, che combini? Con Japan Sinks 2020 Netflix e Yuasa fanno un passo indietro, dove hanno sbagliato?
Articoli Never Gonna Snow Again - Recensione: Starman metafisico - TIFF 2020 Il TIFF 2020 ci regala un primo film dal profilo peculiare e avvolgente: Never Gonna Snow Again
Articoli Get the Hell Out - Recensione: slapstick satirico, ma siamo sicuri? - TIFF 2020 Dalla rassegna Midnight Madness del TIFF 2020 arriva Get the hell out, opera prima di Wang I-fan che fa della satira slapstick il suo centro
Articoli La Montagna Sacra di Jodorowsky: piccola guida alla scalata Una piccola guida per meglio comprendere il simbolismo contenuto dentro La Montagna Sacra di Alejandro Jodorowsky
Articoli Penguin Bloom - Recensione: Given to Fly - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva una notevole performance di Naomi Watts in Penguin Bloom, dramma australiano tratto da una storia vera
Articoli Night of the Kings - Recensione: ballata per un re caduto in una notte di luna rossa - TIFF 2020 Il TIFF 2020 ci regala Night of the Kings, film di Philippe Lacôte che porta a Toronto un Cinema affascinante da sudarsi la vita
Articoli Cinema nel Cinema: Camei fantastici e dove trovarli Breve excursus su questa pratica cinematografica
Articoli Under the Open Sky - Recensione: cielo aperto ma posti in piedi - TIFF 2020 Il TIFF 2020 inizia nella sua veste virtuale e ci propone un dramma giapponese sulla redenzione di un ex Yakuza: Under the Open Sky
Articoli Quella notte a Miami… - Recensione: Alì, Malcolm X, Sam Cooke e Jim Brown in una stanza - Venezia 2020 Ad infuocare questa Mostra del Cinema molto europea, arriva (virtualmente) l’afroamericana Regina King, alla regia del suo primo lungometraggio
Articoli Mulan - Recensione: pensavo fosse Wuxia invece era pinkwashing Mulan è una ragazza di un piccolo villaggio cinese che finge di essere un uomo per sollevare l’anziano padre dalla chiamata alle armi
Articoli Sto pensando di finirla qui - Recensione: Kaufman meandri nei della con Charlie memoria Il nuovo film di Charlie Kaufman su Netflix è una meraviglia contorta e affascinante
Articoli Lady Bird - Greta Gerwig e Saoirse Ronan tra provincia e Middle Class Analisi del (mezzo) esordio alla regia di Greta Gerwig
AnimalinelCinema The Lighthouse: ricordati di non uccidere il gabbiano Pittura, sangue, letteratura e merda: l'orrore secondo Robert Eggers
Articoli Dogtooth, Lanthimos e la famiglia che aliena e distrugge Dogtooth, terzo lungometraggio di Yorgos Lanthimos, sbarca nelle sale italiane a partire dal 27 agosto
Articoli Tenet - Recensione: Nolan crea la Guerra Fredda temporale Il 26 agosto esce il nuovo film del regista britannico, dopo continui rinvii causa lockdown
Articoli Dogtooth: dal 27 agosto finalmente nei nostri cinema Arriva finalmente in Italia uno dei primi film di Yorgos Lanthimos
Articoli Rising Phoenix: la Storia delle Paralimpiadi - Recensione: il nuovo docufilm Netflix Recensione di Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, il nuovo docufilm Netflix
Articoli Volevo nascondermi - Recensione: Elio Germano dipinge Antonio Ligabue Recensione di Volevo nascondermi film diretto da Giorgio Diritti sul pittore Antonio Ligabue
Articoli The Nice Guys: tutti vogliono il sequel, nessuno lo fa Regista e attori non vedono l'ora di raccontare il seguito della storia, ma forse non lo vedremo mai
Articoli Edward Norton: un grandissimo talento autodistruttivo L'attore è uno dei più grandi della sua generazione, ma non ha ottenuto ciò che avrebbe meritato per via di un carattere difficile
Articoli Time Trap - Recensione: viaggiare nel tempo restando fermi Arriva su Netflix il secondo film della coppia Ben Foster e Mark Dennis
Articoli La fantastica signora Maisel, che dall’Upper West Side dice le parolacce e vuole far la comica La rivoluzione glamour di una commedia in costume che piace (quasi) a tutti
Articoli Non date retta ai meme: Mad Max non è ambientato nel 2021 Ormai oltre alle fake news bisogna stare attenti anche ai fake meme!
Articoli Paura e delirio a Las Vegas: un viaggio psichedelico alla ricerca del Sogno americano Approfondimento di Paura e delirio a Las Vegas, film diretto da Terry Gilliam con Johnny Depp e Benicio del Toro
Articoli Capone - Recensione: ritratto confuso di un ex gangster Josh Trank firma la regia di un biopic anomalo, con un Tom Hardy che si impegna come meglio può
Articoli Gen di Hiroshima: l'orrore atomico negli occhi di un bambino Gen di Hiroshima (Barefoot Gen) è un manga di Keiji Nakazawa tradotto in anime nel 1983 e 1986 da Mori Masaki e Toshio Hirata
Articoli The Great - Recensione: che fatica essere imperatrice Un tuffo tanto piacevole quanto amaro nella Russia settecentesca
Articoli Se la strada potesse parlare - Recensione: #BlackLivesMatter L'ultimo film di Barry Jenkins ha riscosso il plauso di pubblico e critica appena un anno fa: all'alba della più grande sollevazione popolare del post-2000, le ragioni per guardarlo e ammirarlo non sono che aumentate
Articoli Film & Casinò: il Cinema al tavolo verde Il gioco rappresenta infatti l’alchimia perfetta tra i tanti diversi fattori che rendono una narrazione più che mai avvincente
Articoli Mrs. Doubtfire - Recensione: Un Cinema per crescere La recensione di una delle migliori commedie degli anni '90: Mrs. Doubtfire
Articoli Dark, Peaky Blinders, Mr Robot: il perché delle grandi escluse agli Emmys 2020 Le nomination degli Emmys 2020 hanno fatto discutere parecchio per l'assenza di titoli e nomi che si pensavano scontati
Articoli 75 anniversari dei film che ti faranno sentire vecchissimo Il 2020 porta con sé un gruppo nutritissimo di cult movie che compiono cifra tonda
Articoli Peter Sellers: la malinconica vita del comico senza identità Ci lasciava il 24 luglio 1980 un grandissimo attore, schiavo dei suoi personaggi
Articoli Il Cinema elitario e spocchioso non esiste: c'è solo il Cinema Il cinema spocchioso, elitario, radical chic e che Dio te ne scampi se ti fai piacere un film che non sia sovrapponibile a una sessione di ASMR registrata nel deserto del Nevada durante i test nucleari, ma di cosa stiamo parlando?
Articoli Gran Torino e la redenzione secondo Clint Eastwood Alla (ri)scoperta di uno dei migliori film del regista
Articoli Hamilton - Recensione: quando il musical diventa Rivoluzione Il musical di Lin-Manuel Miranda racconta la Rivoluzione Americana con un nuovo linguaggio, trasformandone l'immaginario collettivo
Articoli Romance Doll - Recensione: l'amore in una fabbrica di sex dolls - FEFF 2020 Tra siliconi e elastomeri Yuki Tanada cerca lo spazio della verità in Romance Doll, proiettato alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival
Articoli Quando il Cinema incontra il Wrestling: due mondi a confronto Breve viaggio in un legame sempre più fitto
Articoli Sotto il sole di Riccione - Recensione: no, non ho detto 'gioia' Un gruppo di ragazzi/e in vacanza a Riccione cercano di raggiungere il coito
Articoli Colorless - Recensione: fotografia dell'autodistruzione - FEFF 2020 Takashi Koyama porta il climax discendente di una storia d'amore all'apparenza perfetta al Far East Film Festival
Articoli Matthias & Maxime - Recensione: un (debole) ritorno alle origini Matthias & Maxime conferma le abilità registiche di Xavier Dolan e il suo sapiente utilizzo della camera e rimane un film godibile
Articoli My sweet grappa remedies - Recensione: sull'alcol e altri rimedi - FEFF 2020 My sweet grappa remedies è il terzo lavoro di Akiko Ohku, un ritratto esistenziale di una donna malinconica presentato al FEFF 2020
Articoli I WeirDO - Recensione: Disturbo Ossessivo Compulsivo, egoismi e mascherine - FEFF 2020 Lo scoppiettante debutto di Liao Ming-yi al Far East Film Festival
Articoli Scappa - Get Out: l'orda bianca nella quale siamo immersi Cosa ha reso Scappa - Get Out un film così importante per il Cinema horror?
Articoli Impetigore - Recensione: il bimbo con l'acqua sporca - FEFF 2020 Il regista indonesiano Joko Anwar presenta due film durante il FEFF 2020: il mistery-horror Impetigore è il primo nella programmazione del Festival
Articoli Gundala - Recensione: il cinecomic dall'Indonesia - FEFF 2020 Alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival ci sono solo due film indonesiani, entrambi di Joko Anwar: diamo un occhio a Gundala, il supereroe che viene da Giacarta
Articoli Dance to me - Recensione: un musical on the road - FEFF 2020 Il regista giapponese Shinobu Yaguchi porta alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival una scoppiettante commedia musicale
Articoli One night - Recensione: la martire assassina e i suoi figli - FEFF 2020 Shiraishi Katsuya presenta al Far East Film Festival One Night, un cupo e profondo adattamento della pièce teatrale di Yuko Kuwabara
Articoli Chasing Dream - Recensione: il musical di Johnnie To tra pugni e baci - FEFF 2020 Johnnie To conferma il suo sodalizio con Wai Ka-fai in Chasing Dream, musical sfavillante e colorato presentato alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival
Articoli I-Documentary of the Journalist - Recensione: a lezione di deontologia da Mochizuki - FEFF 2020 Tatsuya Mori porta al Far East Film Festival il grande Cinema d'inchiesta
Articoli The house of us - Recensione: un'agrodolce storia di formazione - FEFF 2020 Si apre il sipario anche quest'anno sul Far East Film Festival, quest'anno in streaming, con The house of us, il dramma familiare della regista sud-coreana Yoon Ga-eun
Articoli Joel Schumacher: un regista dalla carriera complessa La scomparsa di Joel Schumacher è passata per molti come la morte del regista che aveva girato due brutti Batman, ma in effetti non è così!
Articoli Arene cinema senza i film: cosa succede alla distribuzione? Intervista ai Ragazzi del Cinema America e a La Guarimba Scontro in corso tra i grandi distributori e le associazioni culturali che offrono il Cinema in piazza gratuitamente: proviamo a chiarire le posizioni
Articoli Artemis Fowl - Recensione: come non si crea un franchise Il nuovo film Disney ha tanta voglia di creare un nuovo Harry Potter, ma sbaglia totalmente tono e realizzazione
Articoli Una voce in prestito - Recensione: Vedere con i suoni Un documentario che ricorda la figura dell'attore e doppiatore Claudio Capone
Articoli Da 5 Bloods - Recensione: Black Lee(ves) Matter in Vietnam Un gioiello nella filmografia di Spike Lee e nel Cinema contemporaneo
Articoli Terrore nello spazio, di Mario Bava: Alien Lives Matter I film di Mario Bava sono un oggetto strano. Come le sue scenografie scarne, che a seconda di come venivano illuminate sembravano sempre diverse, così i suoi film, a seconda della luce sotto cui li si guarda, assumono molteplici significati.
Articoli Vivarium - Recensione: un inferno color verde pastello Come in un quadro di René Magritte, ogni cosa è un'imitazione: della stessa casa, dello stesso giardino, della stessa strada, della stessa nuvola... in un loop infinito
Articoli Calm With Horses - Recensione: il plumbeo smeraldo irlandese Calm With Horses, pellicola irlandese che segna il debutto alla regia di Nick Rowland su sceneggiatura di Joe Murtagh e adattamento dell’omonimo racconto breve scritto da Colin Barett
Articoli madre! La spiegazione del film secondo Darren Aronofsky L'ultimo film del regista newyorkese ha fatto alzare non poche sopracciglia
Articoli Lost: la serie che cambiò per sempre le regole della TV Anche grazie alla diffusione di internet e dei forum, Lost fu un'esperienza irripetibile
Articoli Monografia di Paolo Sorrentino: i sentimenti generano mondi Volti, tematiche ed estetica del cinema di Paolo Sorrentino
Articoli Hollywood - Recensione: Murphy intrattiene, ma non emoziona Hollywood: la miniserie di Ryan Murphy sulla vita delle star
Articoli Pelle - Recensione: solo provocazione fine a se stessa Pelle è il lungometraggio d'esordio del giovane Eduardo Casanova, classe 1991
Articoli The Last Dance - Recensione: essere Michael Jordan Viaggio nell'epopea dei Chicago Bulls che dominarono la NBA
Articoli Peaky Blinders: enfatizzare Il Padrino per una nuova mitologia Una riflessione sulla mitologia e sulle peculiarità di Peaky Blinders, serie culto creata da Steven Knight nel 2013 per BBC
Articoli Quando il Cinema non basta: gli autori e i loro director's cut Lo Snyder Cut Incident ha portato sotto i grossi riflettori dell'utenza di internet una questione antica come il mezzo riguardo i cut dei registi e la loro durata e non un ''pericolo precedente''
Articoli Un affare di famiglia - Recensione: cosa vuol dire legame? Una panoramica su Un affare di famiglia di Hirokazu Kore'eda, Palma d'oro 2018 disponibile su Mio Cinema
Articoli Consigliami un film: vademecum per cinefili stanchi Cosa rispondere a chi chiede un consiglio cinematografico?
Articoli Il Gladiatore: perché dopo 20 anni resta un gran film Il 19 maggio di vent'anni fa veniva distribuito Il Gladiatore, il kolossal diretto da Ridley Scott
Articoli Favolacce - Recensione: l'oscurità sotto la superficie La recensione di Favolacce, secondo film dei fratelli D'Innocenzo
Articoli La Prigioniera - Recensione: L'eredità reazionaria di Clouzot L'ultimo film di Clouzot è una critica sferzante alle trasformazioni radicali che erano in atto nel '68
Articoli The Midnight Gospel - Buddhismo, illuminazione e psichedelia [Parte 2] Dalla collaborazione tra i creatori di Adventure Time e l'attore Duncan Trussell nasce un'opera d'arte profonda e spirituale, coraggiosa e innovativa
Articoli Upload - Recensione: la vita dopo la morte non è mai stata così spassosa Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova serie TV di Amazon Prime?
Articoli Woody Allen: a proposito di un vecchietto incensurato e di un autore censurato Ho finito 'A proposito di niente', l'autobiografia di Woody Allen: ora che sappiamo tutto, qual è il futuro per questo 84enne e per noi fan?
Articoli Star Wars: The Clone Wars - Guida agli episodi in ordine cronologico The Clone Wars è stata la serie televisiva più longeva di Star Wars: in questa guida troverai la lista di tutti gli episodi in ordine cronologico
Articoli Summertime - Recensione: suoni e colori tra presente e passato Summertime, serie TV young adult, su Netflix sin dall'uscita si è collocata nella Top 10 della piattaforma
Articoli The Loudest Voice: l'ascesa e la caduta di Roger Ailes Breve commento alla miniserie televisiva prodotta da Showtime
Articoli The Midnight Gospel - Buddhismo, illuminazione e psichedelia [Parte 1] Dalla collaborazione tra i creatori di Adventure Time e l'attore Duncan Trussell nasce un'opera d'arte profonda e spirituale, coraggiosa e innovativa
Articoli Maradona: un personaggio da grande schermo Piaccia o no, non esiste nel mondo del calcio un personaggio come quello di Diego Armando Maradona
Articoli The Mandalorian 08 - Redenzione: Analisi e Easter Egg Se prima la situazione era complicata, adesso sta diventando molto pericolosa per il Bambino e il Mandaloriano, nell’episodio finale della prima stagione di The Mandalorian!
AnimalinelCinema The VVitch: il sonno della ragione genera capri espiatori Un occhio all'horror di esordio di Robert Eggers tramite l'analisi della figura del caprone nero Black Phillip
Articoli Perché è il momento giusto per guardare La classe operaia va in paradiso La Festa dei Lavoratori ai tempi della quarantena è il momento giusto per rispolverare uno dei capolavori del duo Elio Petri-Gian Maria Volonté
Articoli Costruire un proprio gusto per non indispettire Frank Zappa Se ti piace un film difettoso non sei in difetto e non lo sei nemmeno se ti piace l'intrattenimento esclusivo: l'importante è non essere cinefilo a tutti i costi
Articoli Succession - Recensione: amare una serie e odiare i protagonisti Soldi, fama, gelosia, odio, traumi: la serie HBO è alla seconda stagione ed è ormai un fenomeno mondiale
Articoli David Lynch e il suo disinteresse per Dune non dovrebbe sorprendervi Uno sprovveduto giornalista ha intervistato David Lynch e l'unica parte degna di nota è stata riguardo il "zero interest in Dune" sentenziato dal regista
Articoli The Mandalorian 07 - La resa dei conti: Analisi e Easter Egg Dopo aver incontrato un gruppo di squallidi criminali, nel capitolo 6 di The Mandalorian della settimana scorsa, Il Bambino e Mando hanno ancora molto da fare!
Articoli Netflix e l’eterna sfida fra proseliti decerebrati e giustizieri in lotta contro l’Impero del Male Netflix, sin dalla sua uscita italiana, ha stimolato la guerra ideologica fra due gruppi di intellettuali d'altri tempi. Scopriamo assieme chi sono
Articoli Better Call Saul 5 - Recensione: un re Mida al contrario La recensione della quinta stagione di Better Call Saul
Articoli 127 ore: la rapidità del montaggio e la recitazione di James Franco 127 ore racconta l'incredibile storia vera di Aron Ralston, escursionista che nell'aprile del 2003 rimase intrappolato in un canyon dello Utah e che per salvarsi fu costretto ad amputarsi il braccio
Articoli Star Wars - Perché non mi piace la Trilogia Prequel Questo articolo nasce in risposta a una domanda che mi sento porre da quando ho reso palese la mia avversione nei confronti della cosiddetta Trilogia Prequel di Star Wars
Articoli Il Grande Silenzio: l'anti-western di Sergio Corbucci Analisi de Il Grande Silenzio, film del 1968 diretto da Sergio Corbucci e con protagonista Jean-Louis Trintignant
Articoli The Mandalorian 06 - Il prigioniero: Analisi e Easter Egg Nell’episodio precedente di The Mandalorian, il nostro mandaloriano preferito ci ha portato in un luogo molto nostalgico, facendoci tornare nella galassia lontana lontana
AnimalinelCinema La Favorita: tre donne nella gabbia dorata dei conigli La storia di tre donne e altrettante coniugazioni del potere tra conigli e fucili
Articoli Perché non possiamo essere tutti critici cinematografici E come funzionano i voti di Rotten Tomatoes e degli altri 'siti di critica'
Articoli Fatevi un Favore: 241 film da non perdere (e dove trovarli) Tutti i Fatevi un Favore del podcast radunati in un unico articolo: 241 film e 45 serie TV
Articoli The Mandalorian 05 - Il Pistolero: Analisi e Easter Egg In questo nuovo episodio di The Mandalorian, Mando incontra un letale assassino, dopo aver avuto dei problemi con i motori della Razor Crest. Preparati per una buona dose di nostalgia!
Articoli CineFacts Quarantena Film Festival: Voto del pubblico - Round 2 Il festival cinematografico online ideato per venire incontro alla voglia di Cinema
Articoli Spider-Man 2: Sam Raimi e l’epica dell’eroe a fumetti (della quale abbiamo bisogno) Cosa sono gli eroi? Perché amiamo così tanto gli eroi e perché desideriamo ardentemente essere come loro?
Articoli The Mandalorian 04 - Il Rifugio: Analisi e Easter Egg In questo nuovo episodio di The Mandalorian il personaggio più tenero di Star Wars e il suo compare mandaloriano fanno nuove amicizie per trovare un rifugio sicuro
Articoli La Casa di Carta e Berlino: il cattivo che ci piace amare Berlino, interpretato da Pedro Alonso, è il villain che non sapevi di amare ma che invece ami
Articoli La situazione dei cinema in Italia durante l'emergenza: intervista agli esercenti Abbiamo voluto intervistare alcuni esercenti in varie regioni d'Italia per conoscere il loro pensiero in merito e per sapere come stanno affrontando la cosa, oltre a sapere come stava andando la stagione cinematografica in corso
Articoli La Casa di Carta 4 - Recensione: il decadimento di una serie mainstream La recensione de La Casa di Carta 4: quando una serie TV mainstream decade
Articoli CineFacts Quarantena Film Festival: Voto del pubblico - Round 1 Il festival cinematografico online ideato per venire incontro alla voglia di Cinema
Articoli Tutto il meglio di Infinity che puoi guardare adesso La nostra selezione di film adesso disponibili su Infinity, per affrontare meglio questo periodo difficile
Articoli The Mandalorian 03 - Il Peccato: Analisi e Easter Egg Il terzo episodio della serie in live-action The Mandalorian è arrivato venerdì scorso su Disney+ e continua l’avventura del nostro mandaloriano preferito e il suo piccolo verde compagno di avventure
Articoli The Mandalorian 02 - Il Bambino: Analisi e Easter Egg L’uomo con il visore a T questa volta avrà del filo da torcere, perché incontrerà degli esseri disgustosi - a detta di C-3PO - e dei cacciatori di taglie poco raccomandabili, cosa che vedremo molto spesso!
Articoli Il meglio dei film per famiglie che trovate su Infinity La quartantena ci costringe in casa. Chi patisce di più questo momento, probabilmente, sono i bambini. Eccovi il meglio dei film per famiglie presente su Infinity per provare a porre rimendio alla situazione
Articoli Capire 'La Cosa' per plasmare il futuro Quando l'uomo scopre di non essere il padrone, lo shitshow è assicurato
Articoli Tra Hollywood e la Ciociaria: Non c'è pace tra gli ulivi, di Giuseppe De Santis L'importanza e la forza di Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis sta nell'aver dato vita a un'epopea western in chiave marxista e averla posta sul palcoscenico della realtà del dopoguerra italiano, a stretto contatto con il pubblico.
Articoli La battaglia di Hacksaw Ridge: una commovente storia vera Il figlio del vero Desmond Doss parla del film di Mel Gibson
Articoli Calm with Horses: l'impatto della pandemia sull'industria irlandese e le domande sul VOD L'industria è stata colpita piuttosto pesantemente dalla pandemia globale e le distribuzioni stanno attuando misure d'emergenza per tenersi a galla
Articoli CineFacts Quarantena Film Festival: aperte le iscrizioni! Il festival cinematografico online ideato per venire incontro alla voglia di Cinema
Articoli The Mandalorian 01 - Il Mandaloriano: Analisi e Easter Egg La prima serie televisiva in live action di Star Wars sbarca finalmente in Italia, assieme alla tanto attesa piattaforma Disney+, e ci catapulta subito nella galassia lontana che tanto conosciamo, solo un po' diversa
Articoli Greenhouse Academy 4 e la diffusione del virus letale La storia di due fratelli adolescenti che dovranno affrontare intrighi, lotte di potere e la spaventosa diffusione di un virus chimico letale per la civiltà
Articoli Repulsione - Recensione: Roman Polanski e la disamina dell'androfobia Roman Polanski conduce un enigmatico, controverso viaggio nella psiche tormentata di una giovane donna sola, che si conclude nel détour della sua follia
Articoli Jay e Silent Bob Reboot - Recensione: L'idiozia senza fine La recensione dell'ultima follia di quel tontolone nerdoso di Kevin Smith
Articoli Carlito's Way: una grande storia di (mancata) redenzione In Carlito's Way di Brian De Palma (1993) il destino è già segnato, nessuna sorpresa; iniziare dalla fine per tornare indietro, fino al principio
Articoli Legacies - Lo spin off di The Originals: tutto ciò che c’è da sapere per prepararsi alla maratona Legacies, lo spin-off di The Originals, è approdato in seconda serata su Italia1 ogni lunedì e martedì dal 16 marzo
Articoli Magnolia: la maschera a pezzi sul volto degli Stati Uniti Un'analisi del complesso film di PTA a vent'anni dall'uscita in sala
Articoli Tutto il meglio di Amazon Prime Video che puoi guardare adesso Una raccolta di film e serie TV adesso disponibili su Amazon Prime Video, per affrontare meglio questo periodo difficile
Articoli Tutto il meglio di VVVVID che puoi guardare adesso La nostra selezione di film e serie TV disponibili adesso su VVVVID, per affrontare meglio questo periodo difficile
Articoli A Taxi Driver - Recensione: il viaggio all'inferno di Song Kang-ho Recensione del film A Taxi Driver, campione d'incassi nella Corea del Sud
Articoli Élite 3: Chi ha ucciso l’assassino? Identikit del killer In un giorno molto bizzarro, venerdì 13 marzo, il grande ritorno di Élite 3: la serie targata Netflix ambientata nell’esclusivo Liceo Las Encinas
Articoli Lettere da Iwo Jima: Eastwood alla ricerca di umanità perdute nell'inferno della guerra Dopo 1917, riscopriamo una delle operazioni cinematografiche più significative dell'ultimo ventennio per ciò che riguarda l'universo del war movie
Articoli Tutto il meglio di Rai Play che puoi guardare adesso Non si vive di sole Netflix e Amazon Prime Video: c’è anche RaiPlay!
Articoli Disney+ Italia: ecco tutti i 178 film e le serie disponibili al lancio! L'elenco completo del catalogo Disney+ Italia
Articoli Tutto il meglio di Netflix che puoi guardare adesso Una raccolta di film e serie TV adesso disponibili su Netflix, per affrontare meglio questo periodo difficile
Articoli Max von Sydow: se n'è andato chi giocò a scacchi con la morte, in un mondo oggi preda di un virus Nel giorno della scomparsa del grande attore svedese, propongo un ricordo personale del mio passato e una riflessione sul presente
Articoli Forrest Gump: una grande lezione di Storia Americana Il racconto della vita straordinaria di un uomo ordinario
Articoli Il colore venuto dallo spazio - Recensione: un B movie divertente, ma con troppe pecche Il film di Richard Stanley adatta per il grande schermo un racconto horror di H.P. Lovecraft
Articoli I Miserabili: prossimamente nei nostri cinema! Arriva in Italia l'acclamatissimo film francese che ha conquistato i cugini d'oltralpe
Articoli L'Uomo Invisibile - Recensione: non è paura del buio, ma paura di cosa non vediamo Leight Whannell scrive e dirige questo nuovo adattamento de L'Uomo Invisibile, riportandoci il mito dell'assassino guantato braccando Elisabeth Moss
Articoli I 156 film preferiti di 6 grandissimi registi Quando i consigli per la visione provengono da cineasti che hanno fatto la Storia del Cinema
Articoli The Addiction: la riflessione sul Male di Abel Ferrara Analisi di The Addiction, film del 1995 diretto da Abel Ferrara con protagonista Lili Taylor
Articoli 29 febbraio 1940: Hattie McDaniel entra nella Storia L'attrice afroamericana fu la prima a ricevere un Academy Award
Articoli L'atto di uccidere - Il racconto di un genocida L'atto di uccidere è la lunga e lenta discesa di Anwar Congo tra l'inferno dei ricordi degli omicidi da lui commessi durante la purga anticomunista avvenuta oltre cinquant'anni fa in Indonesia
Articoli Honey Boy: prossimamente nei nostri cinema! La struggente e atipica autobiografia di Shia LaBeouf
Articoli Iron Man: quando Robert Downey Jr. chiese in prestito la Tesla a Elon Musk Quella volta che Robert Downey Jr. ha conosciuto Elon Musk e gli ha chiesto una Tesla Roadster in prestito per le riprese di Iron Man
Articoli Honey Boy - Recensione: la maledizione spezzata di Shia LaBeouf Honey Boy è un film biografico basato sulla vita di Shia LaBeuf, scritto e interpretato dall'attore statunitense
Articoli To Live to Sing - Recensione: surrealismo in difesa dell'opera di Sichuan - SYS 2020 La strenua difesa dell'arte e delle tradizioni cinesi da un progresso cieco e che non fa prigionieri
Articoli Sugli Spoiler: un articolo senza nessuno spoiler Cosa determina precisamente il fastidio di un'anticipazione sgradita? Ogni film è spoilerabile?
Articoli The New Pope - Recensione: a fare il Papa comincia tu Papa giovane e Papa nuovo in un turbine di sesso e politica
Articoli Il Ragazzo di Campagna: Renato Pozzetto vuole il sequel In un'intervista a Bologna l'attore ha anche accennato alla trama
Articoli ZeroZeroZero - Recensione: il viaggio della coca dai narcos alla 'ndrangheta In onda dal 14 febbraio la nuova serie di Sky Atlantic, prodotta anche da Cattleya, basata sull'omonimo libro di Roberto Saviano
Articoli Perché quella di Parasite è una vittoria importante per tutti Parasite è diventato il primo film non in lingua inglese a vincere la statuetta per il Miglior Film agli Oscar
Articoli 52 Premi Oscar nella spazzatura: la storia del furto del 2000 La storia di quando vennero rubati, e ritrovati, più di 50 Premi Oscar
Articoli Birds of Prey - Recensione: Harley Quinn non balla (neanche) da sòla Esce il 6 febbraio lo spin off di Suicide Squad. Nuovo film, stessi inciampi
Articoli Odio l'estate - Recensione: il bello dell'estate, a febbraio Odio l'estate è il nuovo film con Aldo, Giovanni e Giacomo, che tornano a lavorare con il regista Massimo Venier
Articoli Bojack Horseman 6, Parte 2 - Recensione: il panorama a metà strada Il 31 gennaio è approdata su Netflix la seconda parte della sesta stagione, nonchè l'ultima, di BoJack Horseman
Articoli Storia ed evoluzione dei formati cinematografici, Parte III: Ultra Panavision 70, IMAX, Techniscope, Univisium Che ruolo hanno giocato i formati nella nascita della concezione moderna di Cinema? A quali necessità la loro evoluzione ha risposto, e dove si pone il confine tra orientamento artistico e perfezionamento tecnico?
Articoli Cosa rende un film un 'blockbuster': una breve storia ''Blockbuster'' è un termine usato da chiunque, da appassionati di cinema e non. Ma perché viene usato? Quando un film può essere chiamato “blockbuster”? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza su questo concetto tramite una brave analisi storica
Articoli Il Coronavirus è letale? John Wick in 2 settimane ha fatto peggio Il calcolo delle vittime di John Wick in 3 film è impressionante
Articoli La leggenda nera di Brandon Lee: ecco perché non dimenticheremo Eric Draven Il Cinema è pieno di storie oscure e misteriose ma ce n'è una che a distanza di anni inquieta ancora. È quella di Brandon Lee, figlio del grande Bruce, ma anche alter ego di Eric Draven, detto Il Corvo
Articoli Diamanti grezzi - Recensione: scommetteresti mai sulla tua vita? Recensione di Diamanti Grezzi, terzo lungometraggio dei freatelli Safdie, acclamato da pubblico e critica, il film è campione d'incassi per la casa di distribuzione A24
Articoli La bambina di Schindler's List vide il film a 11 anni e ne rimase inorridita Il regista Steven Spielberg le aveva consigliato di aspettare i 18 anni
Articoli Storia ed evoluzione dei formati cinematografici, Parte II: Academy, Cinerama, Cinemascope e Todd-AO Che ruolo hanno giocato i formati nella nascita della concezione moderna di Cinema? A quali necessità la loro evoluzione ha risposto, e dove si pone il confine tra orientamento artistico e perfezionamento tecnico?
Articoli I Miserabili - Recensione: le colpe dei padri Recensione de I Miserabili, primo lungometraggio del francese Ladj Ly, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2019 e candidato come Miglior Film Internazionale agli Oscar
Articoli Il nostro ruolo di spettatori di fronte a un film: cosa ci distingue da un non-spettatore? Dal Teatro al Cinema, chi assiste a una performance o a una proiezione assume un ruolo molto importante, spesso di difficile definizione, che può portare a un grande paradosso. È possibile risolverlo?
Articoli La dolce morte: il film mancato di Federico Fellini La ricostruzione delle sventure de Il viaggio di G. Mastorna, il film mai realizzato da Federico Fellini
Articoli Loggia 35mm - David Lynch: La Monografia - Ultima Parte Ultimo appuntamento con la Loggia 35mm e con la monografia dedicata a David Lynch, scoprendo il percorso dalla sua caduta di popolarità fino alle nuove forme di racconto per immagini
Articoli I Migliori Film del 2019 secondo la community di CineFacts La vostra classifica completa dell'anno cinematografico appena passato
Articoli Avatar: una delle 7 storie che si possono raccontare 10 anni fa usciva in Italia il film più ambizioso di James Cameron
Articoli 1917 - Recensione: una corsa contro il tempo tra trincee e disumanità Sam Mendes racconta la brutalità della Prima Guerra Mondiale regalando allo spettatore un'esperienza immersiva con un film realizzato in un unico piano sequenza
Articoli Richard Jewell - Recensione: la cattiva informazione distrugge anche gli 'eroi' Dal 16 gennaio in sala il nuovo lavoro di Clint Eastwood sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta 1996
Articoli Storia ed evoluzione dei formati cinematografici, Parte I: dal Kinetoscopio al Movietone Che ruolo hanno giocato i formati nella nascita della concezione moderna di Cinema? A quali necessità la loro evoluzione ha risposto, e dove si pone il confine tra orientamento artistico e perfezionamento tecnico? A questo e molto altro cercheremo di dare risposta, in tre articoli
Articoli Oscar 2020: ecco chi andrà in nomination (forse) Proviamo a fare un po' di previsiooni sulle imminenti nomination agli Oscar 2020
Articoli Tolo Tolo - Recensione: un cavallo di Troia nell'Italia sovranista Checco Zalone esordisce alla regia e cita Primo Levi
Articoli Monografia di Bong Joon-ho: stile e carriera del regista che ha conquistato Hollywood Una monografia dedicata a Bong Joon-ho, il regista che sta conquistando critica, pubblico e giurie, collezionando nomination e premi della Awards Season 2019/2020
Articoli Perché è inutile dire che 'Era meglio il libro!' Un analisi fredda e distaccata su uno dei conflitti più antichi di sempre: libri vs film
Articoli Tutti i record e le curiosità dei Golden Globe 2020 La 77ª edizione dei Golden Globe ci regala parecchi cinefacts!
Articoli 18 Regali - Recensione: se la realtà diventa magia la retorica svanisce Il nuovo film di Francesco Amato in uscita oggi nelle sale italiane
Articoli Piccole Donne - Recensione: Greta Gerwig e il suo tempo del racconto ottocentesco Piccole Donne è il film prova del fuoco di Greta Gerwig e quello che determinerà quanto sarà davvero influente il suo taglio nel futuro del Cinema
Articoli Phoebe Waller-Bridge: Fleabag e non solo Qualche parola sull'autrice più interessante del panorama televisivo contemporaneo
Articoli Benedetta Porcaroli: intervista alla Baby stella del Cinema italiano Protagonista di 18 Regali, Benedetta Porcaroli si è raccontata a CineFacts.it
Articoli Pomodori verdi fritti alla fermata del decennio - Ovvero: come non ho imparato a fare una classifica e a preoccuparmi In una notte di dicembre, ascoltando i The War on Drugs, ho partorito questa colossale riflessione riguardo le classifiche dedicate ai film del decennio e quando ho realizzato che nessuno aveva incluso Si alza il vento, mi sono sentito mancare
Articoli 18 Regali, di Francesco Amato - Dal 2 gennaio al cinema Esce sul grande schermo il toccante film tratto da una storia vera
Articoli Sorry we missed you, di Ken Loach - Dal 2 gennaio al cinema Esce in Italia l'ultimo lavoro di Ken Loach
Articoli Sorry we missed you - Recensione: Ken Loach e gli schiavi del nuovo millennio Esce il 2 gennaio il nuovo lavoro del regista britannico. Al centro la vita senza tutele di un autista che consegna i pacchi delle multinazionali
Articoli I migliori libri sul Cinema che non potete perdervi - Parte 2 Proseguono i consigli per le vostre letture cinefile
Articoli Il cast di SKAM ospite alla Share the Love Con Il cast di SKAM ospite alla Share the Love Con a Milano
Articoli Woody and I: di quella volta che non capivo Woody Allen Perché non dovete sentirvi in difetto se non amate o non capite, ancora, Woody Allen e perché dalla visione cinematografica non possiamo sottrarre opinioni, idee e ego dell'autore ma dovremmo sopprimere quello del pubblico, almeno durante la visione
Articoli Loggia 35mm - David Lynch: La Monografia - Parte V,VI e VII Bentornati all'appuntamento con la Loggia 35mm e il viaggio attraverso la monografia di David Lynch
Articoli Star Wars: L'Ascesa di Skywalker - Recensione: le soluzioni furbe hanno ucciso atmosfera e personaggi J.J. Abrams torna in sella alla Saga per chiuderla, facendosi beffe del capitolo precedente
Articoli Klaus - Intervista a Nicola Finizio, 2D FX animator del film natalizio di Netflix Cos'ha di innovativo Klaus? Cosa fa un 2D FX animator? Come si stanno evolvendo le pellicole di animazioni attuali? La risposta a queste domande nell'intervista a Nicola Finizio, animatore di Klaus
Articoli I Classici Disney - 02: Pinocchio, il game changer Il 7 febbraio 1940 Pinocchio esce al cinema, alzando ancora una volta l’asticella del cinema d’animazione. Ma perché il grande classico di Walt Disney sembra non perdere smalto a distanza di ottant'anni?
Articoli Via col vento compie 80 anni e noi non ce ne infischiamo Viaggio in una delle pellicole più iconiche della Storia del Cinema
Articoli Tenet: e se fosse il film stesso a essere palindromo? Del nuovo film di Christopher Nolan si sa davvero poco, ma alcuni indizi lasciano pensare a qualcosa di folle
Articoli Die Hard - Un pezzo rock per celebrare John McClane Un classico del Cinema d'azione hollywoodiano da vedere a natale e una canzone rock che osanna le epiche gesta di John McClane... che volete di più?
Articoli Aspettando ''Filmdipeso'': i cortometraggi e i registi premiati nella terza edizione Il 17 e 18 aprile 2020 si svolgerà la quarta edizione del Festival cinematografico Filmdipeso
Articoli Revenant - Redivivo: un capolavoro da vedere assolutamente Dopo il quasi incredibile Birdman - campione d’incassi - il simpatico regista messicano Alejandro González Iñárritu qualche anno fa è tornato sulla scena per dirigere un altro capolavoro: Revenant - Redivivo.
Articoli Pinocchio - Recensione: una sontuosa magia d'autore Il 19 dicembre arriverà nelle sale il Pinocchio di Matteo Garrone: una meraviglia per gli occhi e per il cuore
Articoli Tre Premi Oscar in fondo alla Fossa delle Marianne Cosa ci fanno tre premi Oscar nell'abisso più profondo della Terra? No: non è una freddura, ma l'impresa del 2012 del nostro amatissimo James Cameron
Articoli La Storia Infinita: come nacque il film e che fine hanno fatto i protagonisti Che fine hanno fatto i protagonisti di uno dei film più amati degli anni '80?
Articoli Torino 37 - Concorso Principale: minirecensioni, Parte II - TFF37 La seconda tranche di film in concorso al 37° Torino Film Festival
Articoli Intervista a Davide Maldi, regista de L'Apprendistato - TFF37 Intervista al regista Davide Maldi, presente nella sezione Italiana.Doc del Torino Film Festival con il secondo capitolo di una trilogia sull'adolescenza
Articoli I migliori libri sul Cinema che non potete perdervi - Parte 1 Qualche consiglio per rispondere a una delle domande più quotate nelle community cinefile
Articoli Frozen II - Il Segreto di Arendelle - Recensione: la magia del cambiamento Frozen II - Il Segreto di Arendelle è il sequel del film di animazione Frozen - Il Regno di Ghiaccio del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, con una sceneggatura della stessa Lee, prodotto dai Walt Disney Animation Studios
Articoli Un giorno di pioggia a New York: Woody Allen ai tempi del #MeToo - Recensione Esce in Italia il nuovo, travagliato, lavoro del regista americano da cui è nata la maxi-causa con Amazon Studios
Articoli Torino 37 - Concorso Principale: minirecensioni, Parte I - TFF37 Prima tranche di film in concorso al 37° TFF
Articoli The Antenna: distopia vintage dalla Turchia - Recensione - TFF37 Un horror atipico e intelligente sull'attuale situazione turca, ma anche sull'uso delle tecnologie come mezzo di indottrinamento in ogni parte del mondo
Articoli Se c'è un aldilà sono fottuto: il documentario su Claudio Caligari - Recensione Una "serenata" al regista di Non essere Cattivo, Amore Tossico e L'odore della notte. Solo 3 film in 67 anni di carriera
Articoli Loggia 35mm - David Lynch: La Monografia - Parte III e IV Torna l'appuntamento con la Loggia 35mm, riprendendo il viaggio attraverso i film e la vita creativa di David Lynch
Articoli The Play: un tuffo nel fascino della Nová Vlna - Recensione - TFF37 Sesto film del regista cileno Almendras, The Play sembra un film della Nouvelle Vague ceca che riesce a parlarci della modernità
Articoli Jojo Rabbit: ridicolizzare il nazismo è sempre un bene - Recensione - TFF37 Jojo Rabbit, film d'apertura del 37° Torino Film Festival, è il sesto lungometraggio del regista neozelandese Taika Waititi
Articoli Un Giorno di Pioggia a New York - Dal 28 novembre al cinema Torna sul grande schermo Woody Allen dopo un anno di assenza, con un cast di giovani talenti
Articoli Il Racconto dei racconti: la fiaba feroce di Matteo Garrone - Recensione Basato su una raccolta di fiabe orrorifiche e barocche, Il racconto dei racconti - Tales of tales, è il settimo lungometraggio di Matteo Garrone: un'opera dominata dalla passione, dall'inganno e un comparto tecnico d'eccezione
Articoli Manta Ray: simboli, metafore e riflessioni sulla condizione umana - Recensione Manta Ray si serve di simboli e metafore per farci riflettere su una delle più grandi stragi dei nostri giorni.
Articoli Le Mans ’66 - La Grande Sfida: la celebrazione della passione - Recensione Le vicende nel mondo dei motori che nel 1966 interessarono Ford e Ferrari, diretti rivali alla 24 Ore di Le Mans '66: gare automobilistiche con un'attenzione particolare al lato umano dei personaggi coinvolti
Articoli Tutti i prossimi 46 progetti di Leonardo DiCaprio L'attore è impegnatissimo su parecchi fronti: vediamo a cosa sta lavorando
Articoli Loggia 35mm - David Lynch: La Monografia - Parte I e II Il vero amante del cinema, prego, si alzi. Ripeto: il vero amante del cinema, prego, si alzi.
Articoli Parasite: in equilibrio su mondi distanti - Recensione La pellicola di Bong Joon-ho è una straordinaria metafora universale sulle relazioni sociali
Articoli Jim Starlin: l'inventore di Thanos parla di Avengers: Endgame e di... Martin Scorsese Il famoso fumettista americano che ha creato personaggi oggi diventati particolarmente famosi grazie al Marvel Cinematic Universe dice la sua
Articoli Bojack Horseman 6 - Parte I: elogio del fallimento - Recensione BoJack Horseman si avvia alla conclusione: i primi 8 episodi della sesta e ultima stagione sono approdati finalmente su Netflix
Articoli #AnneFrank. Vite Parallele - Mai dimenticare l'orrore - Recensione #AnneFrank - Vite parallele, nelle sale italiane l'11, 12 e 13 novembre 2019, è un film che cerca di attualizzare la figura dell'autrice del celeberrimo diario morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen
Articoli Don Rosa vs Ducktales: ''Vecchie, stupide e bizzarre'' Dalle parole di Don Rosa emerge chiaramente il suo disprezzo nei confronti della serie
Articoli Hirohiko Araki e il cinema horror: il mangaka dice la sua Hirohiko Araki è un famoso mangaka giapponese, principalmente noto per essere il padre di JoJo's Bizarre Adventure
Articoli Le ragazze di Wall Street: l'America e il suo palo da pole dance - Recensione Le ragazze di Wall Street, ultimo film di Lorene Scafaria, tra glamour e classico, commedia e dramma, racconta una società americana votata all'eccesso e basata sulla regola "cane mangia cane"
Articoli Intervista a Lorenzo Mattotti, fumettista e regista de La famosa invasione degli orsi in Sicilia Alessandra Gonnella ha intervistato Lorenzo Mattotti in occasione dell'uscita del suo primo film da regista
Articoli Martin Scorsese: ''Ho detto che i film Marvel non sono Cinema: fatemi spiegare'' Il regista ha scritto un pezzo per il New York Times, che vi riportiamo qui tradotto integralmente
Articoli Zombieland - Doppio colpo: ancora zombie, ancora cult - Recensione Zombieland - Doppio Colpo è il seguito del cult del genere zom-com Benvenuti a Zombieland del 2009
Articoli Shining Extended Edition: la splendida festa di morte si allunga - Recensione A quasi 40 anni dalla prima uscita in sala Shining, il capolavoro di Stanley Kubrick, ritorna in una versione estesa contenente 24 minuti di scene inedite
Articoli L'eclisse - Recensione: malinconica tragedia della solitudine Terzo e ultimo capitolo della Trilogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni
Articoli Falò all'alba - Recensione: la seria preparazione alla risata - RNFF 2019 Dal regista dei documentari su Chernobyl, Koichi Doi, un film di formazione alla teatralizzazione, Falò all'alba, presentato al Ravenna Nightmare Film Fest 2019
Articoli Le ragazze di Wall Street - Business is business - Dal 7 novembre al cinema Le ragazze di Wall Street, nuovo lungometraggio di Lorene Scafaria, è basato su un'incredibile storia vera che vede come protagoniste un gruppo ballerine di pole dance pronte a conquistare New York
Articoli Les garçons sauvages - Recensione: il giovane lo uccide il vecchio che lo inghiotte - RNFF 2019 Il film d'apertura al Festival italiano del Cinema dell'orrore e dell'oscuro è uno splendore
Articoli The Wind - Recensione: occasione mancata per l'horror-storico - RNFF 2019 Il film di Emma Tammi è un horror soprannaturale ambientato nella prateria del vecchio West
Articoli First Man - Il primo uomo: un anno dopo Considerazioni sparse a un anno dall'uscita dell'ultimo film di Damien Chazelle.
Articoli Doctor Sleep - Recensione: rilanciando… ma di poco Doctor Sleep, scritto e diretto da Mike Flanagan, esce oggi nelle sale cinematografiche
Articoli L'uomo del labirinto: Donato Carrisi stecca la seconda - Recensione L'uomo del labirinto, seconda fatica cinematografica di Donato Carrisi, è un film incerto sul tono da assumere e che lascia un grande rimpianto viste le potenzialità dello scrittore/regista italiano
Articoli 1992, 1993 e 1994: una grande illusione italiana - Recensione La trilogia prodotta da Sky Atlantic dissipa tutto il potenziale a propria disposizione
Articoli Prima regola del Fight Club: qui si parla di Fight Club A distanza di vent'anni dall'uscita è uno dei film più famosi di sempre
Articoli Psicomagia - Un'arte che guarisce: la grande opera di Jodorowsky - Recensione Dolore, poesia, catarsi. La psicomagia di Alejandro Jodorowsky come terpia per superare i nostri conflitti interiori
Articoli La famosa invasione degli orsi in Sicilia - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Dopo essere stato presentato al Festival di Cannes, La famosa invasione degli orsi in Sicilia è stato proiettato alla Festa del Cinema di Roma, in concorso nella sezione Alice nella città
Articoli Fulci For Fake: la leggenda di un uomo misterioso - TOHorror 2019 Un'opera tra il film di finzione e il documentario sulla vita e la leggenda di Lucio Fulci
Articoli Straight Outta Compton - Il cast a confronto con la realtà Il miglior film di F. Gary Gray parte dalla strada e si confronta con la realtà
Articoli Nick Drake - Songs in a Conversation - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Un viaggio in grado di appassionare gli amanti dell'artista e conquistare coloro che ancora non lo conoscono.
Articoli A Ghost Story: una cosmica storia di fantasmi - Recensione Qualora questo Halloween lo voleste festeggiare con una storia di fantasmi che sia più umana e meno orrorifica, questo è il film che fa per voi
Articoli The Irishman: il crepuscolo della New Hollywood - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Il nuovo film di Martin Scorsese in anteprima alla Festa del Cinema di Roma
Articoli Quando François Truffaut e Jean-Luc Godard si sfancularono davanti al mondo François Truffaut e Jean-Luc Godard: due personalità gigantesche all'interno della Storia del Cinema, due registi importantissimi, due rivoluzionari, due amici. Fino a un certo punto.
Articoli Scene al microscopio: Django Unchained - L’ira di Calvin Candie Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli Gli errori di critica e pubblico sul Cinema d'autore Uno dei tanti, enormi, colossali, ridicoli, tragicomici, errori di comunicazione che esiste e divide critica e pubblico, riguarda la definizione di "Cinema d'autore"
Articoli Finché morte non ci separi: caccia alla sposa - Recensione Il 24 ottobre arriva in sala Finché morte non ci separi, film di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett. Una horror comedy dal tratto grottesco
Articoli Joaquin Phoenix: due incidenti d'auto e un eroe per caso Joaquin Phoenix è stato da poco protagonista di un incidente stradale. Ma non è la prima volta. Nel 2006 venne estratto dai rottami della sua auto da un pacatissimo Werner Herzog
Articoli Intervista a Maurizio Merluzzo, voce italiana di Shazam! Il doppiatore e intrattenitore italiano ha doppiato Zachary Levi nel blockbuster DC e ci ha concesso un'intervista
Articoli Cleo dalle 5 alle 7: l'Odissea parigina firmata Agnés Varda La vexata quaestio dell'esistenza, in due ore pomeridiane
Articoli Joker: la spirale malata di una splendida illusione - Recensione Joaquin Phoenix cannibalizza un film non perfetto ma che è già un classico
Articoli Martin Scorsese e i film Marvel: quando il tifo supera la ragione La dichiarazione di Martin Scorsese dice una verità personale, che molti hanno travisato
Articoli Burning - L'amore brucia: l'incendio esistenziale di Lee Chang-Dong - Recensione Finalmente il sesto film di Lee Chang Dong è stato distribuito in Italia dal 19 settembre grazie a Tucker Film
AnimalinelCinema Enemy: ragni e doppelgänger per Denis Villeneuve Tramite il simbolo del ragno cerchiamo di decifrare il caos dell'ultima opera canadese di Denis Villeneuve
Articoli Scene al microscopio: Bastardi senza Gloria - Hans Landa e il bicchiere di latte Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli La mia vita ad Albuquerque - Tra Breaking Bad ed El Camino Breaking Bad: un universo espanso che ha l'aspetto di un mostro strano, feroce e verace, pronto a trascinarci fino in fondo alle sue tragedie, i suoi orrori e miserie
Top8 Gli 8 migliori film del Cinema italiano dal 2010 ad oggi Otto titoli che dimostrano che il Cinema italiano non è affatto morto
Articoli Michael Douglas ha rubato il nome di Michael Keaton per colpa di Kirk Douglas I tre attori sono al centro di una storiella di scambio e invenzione di nomi che ha del surreale
Articoli Batman compie 80 anni: 10 film per celebrare il Batman Day In occasione del Batman Day e degli 80 anni del personaggio vi consigliamo come celebrare il Cavaliere Oscuro
Articoli Quei bravi ragazzi e l'antropologia della malavita Con Quei bravi ragazzi Martin Scorsese descrive la mafia italoamericana attraverso una prospettiva decisamente originale
Articoli Ready Player One: ecco tutti i film citati... nel film! Il film di Steven Spielberg è una scorpacciata di riferimenti e omaggi: proviamo ad elencare tutti quelli cinematografici
Articoli Antropocene: L'epoca umana - Quanto siamo fottuti da 1 a 10? - Recensione Viaggio in sei continenti e venti paesi che documenta quanto siamo fottuti da 1 a 10
Articoli C'era una volta a... Hollywood: l'amore ha l'amore come solo argomento - Recensione Il nuovo, e il nono, film di Quentin Tarantino è un bellissimo affresco su un periodo che si dimentica di raccontare qualcosa
Articoli Breve storia del cinecomic: il genere che non è un genere Joker potrebbbe aiutarci a smettere di giudicare in base alle etichette
Articoli 37 Seconds: il neorealismo mangaka - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato 37 Seconds, già vincitore del premio del pubblico alla Berlinale, debutto alla regia di Hikari
Articoli Sea Fever: La Cosa dell'altro mare - Recensione - TIFF 19 Al Toronto Film Festival si sentiva voglia di horror, di genere e ci è stata offerta in risposta la premiere mondiale di Sea Fever, film scritto e diretto da Neasa Hardiman
Articoli 872 remake e oltre mille sequel: l'era del cinema riciclato La “fabbrica dei sogni” ha davvero finito le idee? Guardando i progetti del prossimo futuro sembrerebbe di sì, ma… non è tutto remake quello che è remake
Articoli Yi Yi - e uno... e due...: l'orchestra dei sentimenti e la ricerca della verità Il regista taiwanese Edward Yang dirige un'epopea familiare sul cerchio della vita
Articoli Motherless Brooklyn: cercando l'effetto - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato, in anteprima internazionale, Motherless Brooklyn: detective story scritta, diretta, prodotta e interpretata da Edward Norton
Articoli Scene al microscopio: Grindhouse - A prova di morte - Stuntman Mike entra in azione Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli Judy: Renée Zellweger under the rainbow è da Oscar - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival va in scena la premiere canadese di Judy, commovente adattamento dello spettacolo teatrale End of the Rainbow con protagonista una Renée Zellweger da Oscar
Articoli Storia di un Matrimonio - Recensione: il divorzio cinetico di Baumbach - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival Netflix presenta Marriage Story, film con Adam Driver e Scarlett Johansson, scritto e diretto da Noah Baumbach che ci racconta una idiosincratica separazione
Articoli Le Mans '66 - La grande sfida: artigiani della velocità a piegare spazio e tempo - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato Ford V Ferrari, in Italia titolato Le Mans '66 - La grande sfida, un titolo che sembra fare molta più giustizia al tema del film e noi di CineFacts.it ve lo raccontiamo
Articoli The Aeronauts - Recensione: vai, vai nel cielo, vai... TIFF 2019 Il film diretto da Tom Harper riunisce la coppia da Oscar de La Teoria del Tutto formata da Eddie Redmayne e Felicity Jones
Articoli American Son: il teatro di Netflix in un film TV su Black Lives Matter - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival c'e' tanta Netflix e American Son, film costruito sul tema del Black Lives Matter, è uno dei tanti prodotti presentati in anteprima mondiale
Articoli Jojo Rabbit: discesa nella tana del coniglio ariano - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival arriva la premiere più attesa, il Jojo Rabbit di Taika Waititi che tanto ha inondato di gioia i cuori degli ammiratori del regista
Articoli Endings, Beginnings: provaci ancora Jamie - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentata l'anteprima mondiale di Endings, Beginnings, studio di caratteri del regista Drake Doremus interpretato da Shailene Woodley, Sebastian Stan, Jamie Dornan
Articoli La Ragazza del Tempo: scende la pioggia, ma che fa? - Recensione - TIFF 2019 La Ragazza del Tempo - Weathering With You viene presentato al Toronto International Film Festival dopo aver conquistato il successo nelle sale giapponesi e molti si stanno chiedendo se Makoto Shinkai bisserà il successo di Your Name.
Articoli Un amico straordinario, con Tom Hanks: siamo tutti bambini di Mr Rogers - Recensione - TIFF 2019 Il Toronto International Film Festival viene incantato da A Beautiful Day in the Neighborhood, film incentrato su Fred Rogers, fondatore di un programma d'intrattenimento per bambini che ha educato il pubblico americano per decenni
Articoli Joaquin Phoenix: l'uomo nascosto dietro l'artista La straordinaria vita di uno dei migliori attori al mondo: Joaquin Phoenix
Articoli I Am Woman: storia di una ribellione femminista in musica - Recensione - TIFF 2019 Dall Toronto International Film Festival la recensione di I Am Woman, biopic dedicato alla cantante Australiana Helen Reddy
Articoli Proxima: prima di partire per lo spazio infinito - Recensione - TIFF 2019 Alice Winocour porta al Toronto International Film Festival il suo Proxima, un film di astronauti che guardano allo spazio come uomini, facendoci entrare nei panni di Major Tom prima che diventi tale
Articoli Il Diritto di Opporsi - Recensione: antidoto ai veleni di un mondo vendicativo - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival arriva Just Mercy, primo Oscar contender della stagione, armato di un argomento potente e arricchito da performance mirabili di un cast stellare
Articoli Cena con Delitto - Knives Out - Recensione: nessuno lasci la stanza... il cadavere sta ridendo - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival viene presentato in anteprima mondiale Knives Out, whodunit in commedia scritto e diretto da Rian Johnson e arricchito da un cast stellare
Articoli Honey Boy: la dolcezza di un ragazzo livido - Recensione - TIFF 2019 Il Toronto International Film Festival si apre timidamente ma ci offre la Premiere Internazionale di Honey Boy, confessione semi-autobiografica di Shia LaBeouf
Articoli Scene al microscopio: Kill Bill - La Sposa vs Elle Driver Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli L'ufficiale e la spia, di Roman Polanski: combattere per la verità - Recensione - Venezia 76 Combattere per la verità
Articoli Joker - Recensione: ride bene chi ride ultimo - Venezia 2020 Scroscianti applausi al Lido di Venezia per l'atteso film con Joaquin Phoenix
Articoli Storia di un Matrimonio, di Noah Baumbach: anatomia di una separazione - Recensione - Venezia 76 Anatomia di una separazione
Articoli Le verità, di Hirozaku Kore'eda - Recensione - Venezia 76 Recensione del film d'apertura della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Articoli Pelican blood, di Katrin Gebbe: oltre i confini dell'amore-sacrificio materno - Recensione - Venezia 76 Il dovere di annientarsi?
Articoli La Mostra di Venezia: cronistoria del Festival del Cinema più antico del mondo Sapevate che il Festival di Cannes esiste grazie alla Mostra di Venezia? E che la Coppa Mussolini è il secondo premio cinematografico più vecchio del mondo?
Articoli Ad Astra - Recensione: il vuoto cosmico - Venezia 76 Il regista firma due ore di opera che non aggiungono di fatto nulla né alla filmografia di genere né tantomeno alla vocazione esistenzialista di tali tematiche
Articoli Attacco al Potere 3: l'ultraviolenza anti-Trump - Recensione Arriva in sala il terzo - ed ultimo? - capitolo della saga ''Fallen'' con Gerard Butler e Morgan Freeman
Articoli Il Re Leone - L'iperrealistico remake del capolavoro Disney - Recensione Il sensazionale fotorealismo può colmare la mancanza di immaginazione?
Articoli Scene al microscopio: Jackie Brown - Il testa a testa tra Ray e Jackie Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli BRIFF: arriva a Brescia un nuovo festival cinematografico - Intervista con gli organizzatori La città lombarda diventa un nuovo luogo di scoperta e condivisione della passione per la Settima Arte
Articoli Attacco al Potere 3 - Angel has fallen: dal 28 agosto al cinema Arriva in Italia il terzo capitolo del thriller politico con Gerard Butler
Articoli Scene al microscopio: Pulp Fiction - Il Jack Rabbit Slim's Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli The Apprehension Engine: lo strumento musicale horror Il compositore Mark Korven e il chitarrista Tony Duggan-Smith hanno creato uno strumento infernale
Articoli Michael Vronsky: il tragico soldato di Robert De Niro ne 'Il Cacciatore' Robert De Niro nell'incredibile ruolo del soldato Michael Vronsky ne Il Cacciatore di Michael Cimino
Articoli C'era una volta a... Hollywood: il Viale del tramonto di Quentin Tarantino - Recensione C'era una volta a... Hollywood è il nono film di Quentin Tarantino, una lettera d'amore alla Hollywood anni '60 e il Viale del Tramonto del regista.
Articoli The Nest (Il Nido) - Il ritorno del gotico all'italiana - Recensione L’estate più torrida da quando l’uomo ha inventato il termometro ci ha regalato un mezzo miracolo: The Nest - Il Nido, il miglior thriller-horror italiano degli ultimi vent’anni.
Articoli Rammstein: un immaginario di Cinema e fiamme Potenza sonora, fuoco, immagini tanto bizzarre quanto grottesche, testi provocatori ed evocativi
Articoli Scene al microscopio: Le Iene - Mr Orange e la storia del cesso Una scena in particolare, analizzata nel dettaglio da Mattia Corselli
Articoli All'alba. L'addio di Dino Buzzati a Marilyn Monroe Un articolo di giornale. Un racconto dolce e doloroso. L'addio di Dino Buzzati a Marilyn Monroe attraverso le righe scritte per il Corriere della Sera il 6 agosto 1962
Articoli The Handmaid’s Tale: una distopia a un passo dalla realtà La serie Hulu The Handmaid’s Tale racconta una realtà distopica che presenta alcune premesse decisamente realistiche
Articoli La Guarimba: un Festival che riporta il Cinema ad atto sociale - Intervista esclusiva a Giulio Vita La settima edizione de La Guarimba Film Festival si svolgerà dal 7 all'11 agosto ad Amantea (CZ), in Calabria. Abbiamo intervistato il fondatore e direttore artistico Giulio Vita
Articoli Big Little Lies 2: lo specchio rotto della famiglia statunitense - Recensione La seconda stagione della serie HBO Big Little Lies continua a smascherare le apparenze della società americana
Articoli Cobain: Montage of Heck - Recensione di un documentario grunge Cobain: Montage of Heck è un pezzo importante del complesso mosaico che è Kurt Cobain come artista e uomo e forse il ritratto più intimista mai realizzato sul tormentato cantante dei Nirvana
Articoli Too Old To Die Young: puro NWR al 100% - Recensione Too Old To Die Young è puro Nicolas Winding Refn distillato al 100%, con i difetti che tutti odiano e con i pregi che tutti gli altri amano
Articoli Dominic Sherwood: intervista all'attore di Shadowhunters Dominic Sherwood: intervista all'attore di Shadowhunters, ospite alla Convention The Italian Institute di Kinetic Vibe
Articoli Midsommar - Recensione: dopo Hereditary, un'ottima opera seconda per Ari Aster Ari Aster firma la sua seconda opera dopo Hereditary portandoci in una Svezia solare e inquietante
Articoli La tradizione hollywoodiana dei complimenti per i record al box office Nella storia di Hollywood c'è una simpatica tradizione tra i big del box office
Articoli Edison - L'uomo che illuminò il mondo. Ma il film rimane al buio - Recensione La storia della guerra per la corrente elettrica non si accende
Articoli Netflix ha 10 miliardi di dollari di debiti, e forse è il caso di iniziare a preoccuparsi Il colosso dello streaming sta giocando col debito e per ora gli sta andando bene... ma fino a quando reggerà?
Articoli Stranger Things 3 - Recensione bipolare della serie Netflix Non riuscendo davvero a capire se mi sia piaciuta o no, viva il bipolarismo
Articoli Spider-Man: Far from Home - Recensione: Una bella avventura... targata Disney Channel Il nuovo film Marvel abbassa il tiro rispetto ai precedenti
Articoli Serenity - L'isola dell'inganno: al cinema dal 18 luglio La coppia di Interstellar torna insieme in un torrido noir ambientato alle Mauritius
Articoli Big e Da Grande: quando il remake non è un remake I film con Renato Pozzetto e Tom Hanks sono sempre stati accomunati, anche se in realtà è solo un'incredibile coincidenza
Articoli Maya Hawke: da Stranger Things 3 a Quentin Tarantino La giovane figlia di Ethan Hawke e Uma Thurman sembra avere tutte le carte in regola per una grande carriera
Articoli Nashville: il capolavoro di Robert Altman - Recensione Un film gigantesco, bulimico, rumoroso e musicale, indoppiabile e indimenticabile
Articoli Non sapevo di essere razzista Uno sfogo-analisi sul perché, se disturba tanto ogni casting di attori di colore, il tanto tempo da perdere non è l'unico problema
Articoli La mia vita con John F. Donovan: il cast parla del nuovo film di Xavier Dolan Il nuovo film del giovane regista canadese è il suo primo in lingua inglese, con un cast spettacolare
Articoli Climax: una lisergica danza verso la follia - Recensione Gaspar Noé firma un'opera lisergica nella quale la forma e la trama si fondono con un unico obiettivo: sbigottire lo spettatore.
Articoli Neon Genesis Evangelion: l'amore è più distruttivo dei robot Il 21 giugno approda finalmente in streaming su Netflix Neon Genesis Evangelion con un nuovo doppiaggio. Vediamo di rispolverare un po' questo cult
Articoli Il pubblico odia il genere - Parte III: ...e ha torto marcio! Lo zenit la cui sommità ci ha portato allo stallo, guidandoci al punto di partenza, alla corte di uno dei mezzi di fruizione massificata più celebrati e comuni: la televisione.
Articoli Karamea: intervista al regista Marco Gianstefani Intervista a Marco Gianstefani, regista del documentario Karamea: quanto siamo distanti da una realtà sociale del genere, cosa gli ha insegnato Karamea, cos'è per lui la felicità
Articoli Chernobyl: la tensione che nasce dalla verità - Recensione La miniserie HBO di cinque episodi da un'ora è un capolavoro imperdibile
Articoli Fashionista - Recensione: l'orrore sotto il vestito Fashionista, atipico thriller/drammatico, è un film scorbutico, doloroso e dotato di una forte identità conferitagli dal regista britannico Simon Rumley
Articoli Phantasmagoria - Quando Marilyn Manson voleva sbattersi Alice e mangiare il Bianconiglio Fra tutti i progetti cinematografici mai realizzati ce n'è uno particolarmente cupo, disturbante e curioso
Articoli Black Mirror 5: la definitiva trasformazione di una serie - Recensione La serie di culto firmata Charlie Brooker abbandona quasi del tutto i temi che l'hanno resa famosa
Articoli Quentin Tarantino dichiara il suo amore per Sergio Leone Il regista ha scritto la prefazione di un libro che onora C'era una volta il West
Articoli Good Omens: un caos meraviglioso e trasognato - Recensione L'adattamento del romanzo di Neil Gaiman targato Amazon Prime
Articoli La rivincita delle sfigate - Recensione: il SuXbad che piacerebbe a Billy Wilder Booksmart, debutto alla regia di Olivia Wilde, è il primo passo verso la nuova commedia americana, tra il demenziale di Suxbad e il cinema di Billy Wilder
Articoli Rocketman - Recensione: un musical onirico e maledetto Dexter Fletcher dirige Rocketman, pellicola dedicata alla popstar britannica Elton John
Articoli Rush: un omaggio a Niki Lauda (e al mondo del cinema) Quella volta che andai al cinema a vedere un bel film
Articoli Perché Hans Zimmer non lavorerà sul prossimo film di Christopher Nolan Compositore e regista formano da anni una coppia inossidabile, ma Tenet romperà la tradizione
Articoli Il Traditore: la mafia non uccide solo d'estate - Recensione In un periodo in cui la criminalità organizzata viene messa in scena in tutte le salse, finalmente un film anti-retorico, anti-epico e anti-glamour che fonde genere e autorialità in maniera perfetta
Articoli A Symphony of Ice and Fire: un musicista italiano rivisita l'intera colonna sonora de Il Trono di Spade A Symphony of Ice and Fire è un viaggio musicale di 3 ore strutturato in quattro movimenti, come fosse una sinfonia
Articoli Hellboy: breve storia di un disastro al botteghino Il film di Neil Marshall è stato un tonfo ai botteghini mondiali
Articoli Family Romance, LLC, di Werner Herzog - Festival di Cannes 2019 - Recensione Il nuovo film di Werner Herzog interamente girato in Giappone, in anteprima mondiale
Articoli La Palm Dog: cos'è il premio vinto dal film di Quentin Tarantino al Festival del Cinema di Cannes Si assegna dal 2011 e premia i migliori interpreti... canini.
Articoli Il pubblico odia il genere - Parte II: ...e cerca nuove espressioni Se il pubblico odia il genere e mostra insofferenza al cospetto dell'ennesimo horror infarcito di cliché, dove si sfoga?
Articoli Karamea - Il cul de sac per ritrovare se stessi - Recensione Sostenibile, comunitario, felice: un altro modello di vita è possibile? Karamea, il nuovo documentario di Marco Gianstefani, propone la sua risposta attraverso le testimonianze dei cittadini di uno dei centri abitati più piccoli e strabilianti del pianeta
Articoli Il Traditore, di Marco Bellocchio - Intervista all'attore esordiente Edoardo Strano: da fan... a Cannes! Il giovane attore italiano ci ha raccontato le emozioni di far parte al suo esordio di un film così importante
Articoli Vivere Lars von Trier Prosegue la serie di interventi volti a inquadrare l'esperienza di una poetica autoriale
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x06 con spoiler e facezie Hanno ammazzato Game of Thrones, Game of Thrones è vivo!
Articoli Il lago delle oche selvatiche - Recensione: un noir imperdibile - Festival di Cannes 2019 Dopo l'Orso d'Oro vinto a Berlino nel 2014, Diao Yinan porta a Cannes Il lago delle oche selvatiche, con in sala un inaspettato Quentin Tarantino
Articoli Miracolo a Milano, di Vittorio De Sica - Festival di Cannes 2019 - Recensione Miracolo a Milano, capolavoro di Vittorio De Sica torna a schermo in una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e il Festival di Cannes non poteva che proiettarla
Articoli The Lighthouse - Recensione: l'orrore tra Melville e Poe - Cannes 2019 Il nuovo horror del regista di The VVitch arriva sulla croisette in anteprima mondiale
Articoli Catch 22: l'assurdità della guerra - Recensione Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, è naturale. D’altra parte, chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo evidentemente non è pazzo.
Articoli The Rain: intervista a Lucas Lynggaard Tønnesen Intervista a Lucas Lynggaard Tønnesen di The Rain al Series Con
Articoli Dolor y Gloria: Pedro Almodóvar si mette a nudo - Cannes 2019 - Recensione Pedro Almodóvar, Antonio Banderas, Penelope Cruz: il trio maravilla porta a Cannes un commovente dramma
Articoli Hatsukoi (First Love), di Takashi Miike - Festival di Cannes 2019 - Recensione Il folle regista nipponico confeziona un film irresistibile, anche se tra i più 'normali' della sua filmografia
Articoli Too Old to Die Young, di Nicolas Winding Refn - Festival di Cannes 2019 - Anteprima La serie TV Amazon Video esordisce sugli schermi del Grand Théatre Lumière e diventa personale richiamo di Refn al punto zero del futuro dell'intrattenimento in streaming.
Articoli I morti non muoiono - Recensione: il film invece boccheggia - Cannes 2019 La zombie comedy di Jarmusch con Bill Murray e Adam Driver diverte, ma non mi ha convinto fino in fondo
Articoli La Femme de mon Frère, di Monia Chokri - Festival di Cannes 2019 - Recensione L'esordio alla regia di Monia Chkri apre la sezione Un Certain Regard a Cannes 2019
Articoli Bacurau, di Mendonça Filho e Dornelles - Festival di Cannes 2019 - Recensione Da un futuro non troppo distante e da un Brasile, a noi, politicamente e socialmente alieno, arriva Bacurau, un film crisalide dal quale potrebbe nascere una specie sconosciuta.
Articoli Il Grande Spirito: un western urbano ambientato a Taranto - Recensione Sergio Rubini e Rocco Papaleo in un originale western urbano ambientato sui tetti della Città Vecchia di Taranto
Articoli Aspettando Cannes: Thierry Frémaux racconta i retroscena del Festival in compagnia di Valerio Mastandrea Segreti e retroscena del Festival di Cannes raccontati dal direttore artistico Thierry Frémaux, alla presenza di un divertente e sarcastico Valerio Mastandrea
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x05 con spoiler e facezie Il delirio totale, da ogni punto di vista.
Articoli Pokémon Detective Pikachu: un giallo per millennials - Recensione Vale la pena guardare il primo live action dei Pokémon?
Articoli Pet Sematary - Una recensione simpatica (ma non troppo) Cosa succede quando Pet Sematary, ennesima trasposizione da un romanzo di Stephen King, risulta essere quantomeno discutibile? Non lo si recensisce? No, lo si fa con simpatia
Articoli Poop Squad 3 - Television War: intervista al geniale autore della parodia con Jon Snow e Carlo Conti Raffaele Tamarindo è il nome che si nasconde dietro al progetto RT Poop
Articoli John Wick 3 - Recensione: il sacco senza fondo di Baba Yaga Il terzo film porta avanti la linea stilistica tracciata dai due capitoli precedenti incrementando il tasso adrenalinico e approfondendo l'universo narrativo
Articoli Lucio Dalla: una vita tra la musica, il cinema e... le luci rosse Lucio Dalla e degli insospettabili cinefacts: Il Gladiatore, Pupi Avati e il cinema a luci rosse
Articoli James Cameron applaude il sorpasso di Avengers: Endgame su Titanic: ma è davvero così? Il regista di Titanic e Avatar posta i complimenti alla Marvel su Instagram
Articoli Il pubblico odia il genere - Parte I: ...e ha ragione Il pubblico contemporaneo sembra avere un grosso problema con il cinema di genere, ripudiando tutto ciò che è horror o thriller, associandolo a schematiche formule da luna park da sala. E forse ha ragione.
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x04 con spoiler e facezie La quiete dopo la tempesta... quasi.
Articoli Stanlio e Ollio - Recensione: una leggenda senza fine Il film diretto da Jon S. Baird è un accorato omaggio a due geni della comicità che regalarono al mondo più di 100 pellicole
Articoli American History X: attuale dopo più di vent'anni Una storia di follia e redenzione magistralmente interpretata da Edward Norton
Articoli Jayne Mansfield - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l'essere un pesce fuor d'acqua La storia di Jayne Mansfield, una stella che non ha mai brillato quanto avrebbe dovuto.
Articoli Dietro al clown, un malinconico Pierrot: l'altra faccia del comico Jim Carrey, Robin Williams, Massimo Troisi: tre esempi di comicità ed introversione. Riflessioni su ciò che si nasconde dietro al sorriso smagliante e alle battute dell'attore comico.
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x03 con spoiler e facezie The Night is Dark and Dark and Dark
Articoli Ant-Man and The Wasp: tutti abbiamo un mutuo da pagare - Recensione Per chi scrive, il più deludente e poco divertente film Marvel
Articoli A Quiet Place: silenzio in sala - Recensione Un film che decide di eliminare quasi completamente i dialoghi tra gli attori è già di per sé un film che merita di essere visto.
Articoli Bif&st 2019: l'omaggio al Maestro Ennio Morricone, profeta e artigiano Racconto di una giornata interamente dedicata a Ennio Morricone
Articoli L'ineluttabile Thanos e Avengers: Endgame portano gli italiani sul dizionario Una battuta del villain dell'ultimo film Marvel fa esplodere le ricerche
Articoli Ready Player One: la citazione della citazione - Recensione Il film più sfacciatamente citazionista di questo decennio
Articoli Ecco chi è 'quel' ragazzo in Avengers: Endgame In molti se lo sono chiesti vedendo l'ultimo film Marvel
Articoli Avengers: Endgame - Recensione Senza Spoiler Il film Marvel più ambizioso e più lungo di tutti
Articoli IT: l'entusiasmo per la normalità - Recensione Andrés Muschietti confeziona un film che conquista il pubblico che doveva conquistare
Articoli Interstellar: la sabbia del tempo - Recensione Il film di Christopher Nolan esplora il tempo e l'amore
Articoli Avengers: Infinity War - Quando il cattivo diventa protagonista - Recensione Avengers: Infinity War è un film sugli Avengers senza essere un film sugli Avengers.
Articoli Scandalo a Cannes: vince Padre Padrone Quando la Palma d'oro fu assegnata a un film concepito per la televisione.
Articoli Cinefili per moda o per volontà? Una riflessione su due modi di dirsi ''cinefili'', nata dall’insofferenza per uno dei due
Articoli Le lucciole muoiono presto, ma Isao Takahata vivrà per sempre Celebriamo l'anniversario di Una Tomba per le Lucciole di Isao Takahata
Articoli Africa addio: razzismo, mutilazioni e ''Never Wakanda'' Africa addio: la brutale, razzista, violenta e disgustosa de-colonizzazione africana vista da Gualtiero Jacopetti
Articoli Dumbo: un confronto tra due film e due epoche Cerchiamo di capire le differenze e le analogie tra il quarto classico Disney e il suo reboot
Articoli Addio Bibi Andersson: adesso, per la prima volta, ho capito La fine di un colpo di fulmine attraverso il tempo
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x01 con spoiler e facezie Game of Thrones è tornato, e manca poco alla fine
Articoli Visioni Fantastiche 2019: un festival pensato per i più piccoli Lo scorso 3 aprile si è tenuta a Ravenna la Conferenza Stampa di Visioni Fantastiche
Articoli Disney+: film e serie confermate al momento del lancio Il servizio streaming di Disney ha seriamente intenzione di sbaragliare la concorrenza
Articoli Cafarnao: una dolorosa meraviglia - Recensione Il nuovo film di Nadine Labaki è arrivato in Italia dopo quasi un anno di premi in giro per il mondo
Articoli Hellboy - Recensione: verso l'imbarazzo, e oltre Il film di Neil Marshall sul demone che vive tra gli umani è una sequela di situazioni imbarazzanti salvate solo in parte dal protagonista
Articoli Come spoilerare Game of Thrones agli amici in forma anonima Un sito offre un servizio di messaggi a pagamento per rovinare la serie a chi volete voi
Articoli Butterfly: caduta e rinascita di Irma Testa - Recensione Documentario su Irma Testa, prima donna pugile italiana a qualificarsi alle Olimpiadi: tra gioie e preoccupazioni, una storia di tenacia e caparbietà.
Articoli Ricordi? - Recensione: la soggettività della percezione Storia narrata attraverso i ricordi di due amanti il cui approccio alla vita è agli antipodi: esperienze di vita sfumate e scolpite dalla potenza dei sensi
Articoli Cafarnao - Caos e Miracoli: al cinema dall'11 aprile Il film di Nadine Labaki arriva finalmente in Italia grazie a Lucky Red
Articoli Unicorn Store: L'epica avventura di abbracciare la vera felicità - Recensione Unicorn Store è un film, distribuito da Netflix, che segna il debutto registico su un lungometraggio dell'attrice premio Oscar Brie Larson.
Articoli Noi: passo a due con doppelgänger - Recensione Oggi esce nelle sale italiane Noi, il nuovo horror scritto e diretto da Jordan Peele, già record d'incassi negli USA, che vede le neo-star Lupita Nyong'o e Winston Duke fronteggiare i propri doppelgängers.
Articoli Andrea Di Maria: intervista al protagonista di Gomorra 4 Elia Capaccio - O’ Diplomato è tra i protagonisti di Gomorra - La Serie dalla stagione 3
Articoli Highwaymen - L'ultima imboscata - Recensione La recensione del film distribuito da Netflix con Kevin Costner e Woody Harrelson
Articoli Copia Originale: una nostalgica e sincera biografia - Recensione L'analisi di una nostalgica e sincera biografia cinematografica
Articoli Riso amaro: neorealismo tra tradizione e modernità Breve commento su un caposaldo del neorealismo italiano.
Articoli Senza Tenere Premuto: un thriller in formato verticale Intervista a Paolo Strippoli, regista di Senza Tenere Premuto: il primo corto girato con le Instagram Stories
Articoli Under the Silver Lake: il neo-noir torna a Hollywood - Recensione Dopo It Follows, David Robert Mitchell torna al cinema con un neo-noir assurdo, sopra le righe, senza tempo e decisamente mesmerizzante.
Articoli Quella volta che Gary Oldman mi passò lo zaino Aneddoto personale sull'incontro con un gentilissimo Mostro della Recitazione
Articoli C'era una volta a... Hollywood - Il cast a confronto con la realtà Nel nuovo film di Quentin Tarantino vedremo personaggi reali: come sono gli attori che li interpretano?
Articoli Peppermint - L'angelo della vendetta: Jennifer Garner senza pietà Pierre Morel, regista della trilogia di Taken, dirige una Garner spietata
Articoli Love, Death & Robots - Recensione: quando Netflix fa la cosa giusta I 18 episodi di Love, Death & Robots - anche se non tutti riusciti - mostrano una strada percorribile
Articoli Da Rey a Carol Danvers: l’evoluzione identitaria delle eroine Disney Il femminismo di cui abbiamo bisogno
Articoli Revenant - Recensione: il respiro del Cinema nei nostri occhi Un film dove la 'riflessione' assume più di un significato
Articoli gLocal Film Festival: Intervista al Direttore Gabriele Diverio Intervista a Gabriele Diverio, Direttore del 18° gLocal Film Festival
Articoli La Casa di Jack - Recensione: il serial killer antologico Arriva finalmente in sala La Casa di Jack, horror psicologico di Lars von Trier che ha segnato il suo ritorno a Cannes, non senza far discutere o seminare il panico in sala
Articoli Twin Peaks: come ha cambiato la TV e come è stato ucciso Una breve analisi su come Twin Peaks ha conquistato la TV negli anni '90, creando un punto storico tra la tv Avanti Twin Peaks e quella Dopo Twin Peaks.
Articoli Elizabethtown - Quando Cameron Crowe smontò la rom-com [Recensione] Nel 2005 Cameron Crowe mi portò a vedere un film che diventò una stramba ossessione. Scanzonato, sopra le righe, stranamente assurdo, classico eppure voglioso di celebrare l'ideologia, estranea al cinema americano, del perdente, provando a creare una neo-rom-com.
Articoli Nella gift box per gli Oscar 2019 anche prodotti a base di cannabis Il regalo di quest'anno contiene parecchi prodotti, tra cui quelli legalizzati da poco
Oscar2019 Come funzionano gli Oscar: il complicato sistema di nomination e il voto finale Se vi siete mai chiesti chi nomini e chi voti i film che vincono l'Oscar, ecco le risposte
Articoli Push - Hollywood A.C. [Recensione di un cinecomic senza il comic] Push appartiene a quella schiera di cinecomics senza il comics, uno dei pochi sottogeneri di un genere che sembra sempre più non trovare spazio per altro che non sia la trasposizione di icone già riconosciute e riconoscibili.Push, in un certo senso è la Hollywood migliore nel su...
Articoli Oscar 2019: Hollywood vs Academy La decisione dell'Academy di oscurare 4 categorie sta avendo una scia di rezioni poco simpatiche
Articoli God exists, her name is Petrunya, di Teona Strugar Mitevska [Recensione] - Festival di Berlino 2019 Recensione di uno dei film rivelazione del Festival di Berlino.
Articoli Dragon Trainer: Il mondo nascosto - Recensione La Dreamworks perde la possibilità di chiudere in maniera degna una delle sue migliori saghe.
Articoli Alita - Angelo della Battaglia - Recensione Alita, nuovo tentativo di Hollywood di comprendere la sfera anime e manga del racconto giapponese, un flop annunciato e nuovo ambizioso progetto e sperimentazione tecnica di James Cameron.
Articoli Grâce à Dieu, di François Ozon [Recensione] - Festival di Berlino 2019 A Berlino è in concorso il film di Ozon su un prete pedofilo.
Articoli Nos Défaites | Aidiyet | The Plagiarists | Bait [Recensioni] - Festival di Berlino 2019 Quattro film in concorso per la sezione più alternativa e fuori dagli schemi del festival: Forum & Forum Expanded
Oscar2019 Come funzionano gli Oscar: le regole per ammettere un film Vediamo quali sono le regole dell'Academy che permettono agli studios di proporre un film
Articoli Öndög, di Wang Quan’an [Recensione] - Festival di Berlino 2019 Primo impatto con il Festival del Cinema di Berlino. Recensione del film che più ci ha colpito al momento: Öndog di Wang Quan’an.
Articoli Come funziona la regia del Festival di Sanremo Vediamo cosa succede in regia durante l'evento dell'anno per la televisione italiana
Articoli La Mia Vita a Garden State: la potenza evocativa della Generazione X - Recensione L'esordio alla regia di Zach Braff è uno dei cult movie più interessanti del recente passato e che da tutto un diverso sapore al mito della Generazione X raccontata da Kevin Smith e poi, detto tra noi, ha una soundtrack incredibile.
Oscar2019 Che differenza c'è tra 'Sonoro' e 'Montaggio Sonoro'? Ve lo siete chiesti almeno una volta, lo so.
Articoli Soundies - Seeyousound 2019 I 20 videoclip selezionati da Seeyousound in questa quinta edizione: una selezione di altissimo livello con prodotti per tutti i gusti.
Articoli Green Book - Recensione: ridere del razzismo Uno di quei film dalla confezione piccola ma con dentro un sacco di cose
Articoli Ghost Stories: il debunker del cinema jumpscare - Recensione Ghost Stories è l'horror più classico del cinema che diventa moderno stratificando le opere seminali dalle quali nasce, ricordando di non dover fare paura ma di raccontare una terrificante storia di fantasmi.
Articoli La Favorita - Recensione Un'analisi della simbologia che accompagna il nuovo film di Yorgos Lanthimos
AnimalinelCinema Le Armonie di Werckmeister: il martirio della balena e la brevità della memoria Dove manca l'empatia nasce il totalitarismo
Articoli L'uomo dal cuore di ferro - Recensione La recensione de L'uomo dal cuore di ferro, terzo lungometraggio di Cédric Jimenez
Articoli Quella volta che Rocky salvò il mondo Commento semiserio sulla produzione e l'accoglienza di Rocky IV
Articoli Oscar 2019: chi sarà nominato oggi Manca poco all'annuncio delle nomination per gli Academy Awards
Articoli Love Express, di Kuba Mikurda - Fish & Chips 2019 Un viaggio nella vita e nelle opere di Walerian Borowczyk: uno dei principali autori polacchi e del cinema erotico d'autore. Attraverso le parole di Terry Gilliam, Neil Jordan, Andrej Wajda, Slavoj Zizek e tantissimi altri.
Articoli Touch Me Not, di Adina Pintilie - Fish & Chips 2019 Un film senza filtri che non può lasciare indifferente lo spettatore e che analizza, in un contesto filmico di altissimo livello, il mondo della sessualità al giorno d'oggi.
Articoli Fikkefuchs, di Jan Henrik Stahlberg - Fish & Chips 2019 Una commedia autoironica, dissacrante e politicamente scorretta sulla figura del macho e sul modo in cui è cambiato l'apporccio degli uomini alle donne nell'epoca del porno online.
Articoli Black Mirror: Bandersnatch - Netflix rivela le scelte degli spettatori Avete fatto le vostre scelte, ma cosa hanno scelto gli altri?
Articoli I Migliori Film del 2018 secondo la community di CineFacts La vostra classifica dell'anno cinematografico appena passato
Articoli Perché La La Land è già entrato nella Storia del Cinema Il clamoroso impatto del musical di Damien Chazelle
Articoli Suspiria - Recensione: il sonno della ragione genera mostri Un remake autoriale che va al di là dell'horror
Articoli Date una chance a The Americans Cinque buone ragioni per vedere questa sottovalutata serie televisiva.
Articoli Van Gogh. Sulla soglia dell'eternità - Recensione La recensione del film con Willem Dafoe diretto da Julian Schnabel
Articoli Bif&st 2018: un racconto dall'interno Il Bif&st è tra i festival del cinema più in ascesa nel nostro paese: quest'anno ha ospitato la prima mondiale della versione restaurata in 4K di Ultimo Tango a Parigi.
Articoli Bohemian Rhapsody - Recensione: tanto rumore per nulla Miete record d'incassi e muove folle oceaniche verso le sale cinematografiche. Ma è davvero un capolavoro?
Articoli Il parco a tema dello Studio Ghibli aprirà nel 2022 Due anni dopo quanto dichiarato inizialmente, ma arriverà
Articoli Amici Come Prima - Recensione "...mi costa una fortuna riuscire ad ammettere che è stato solo un gioco un affare da poco ma sono innamorata di te."
Articoli The Day the Clown Cried: Jerry Lewis, l'Olocausto e la storia di un film perduto Nel 1972 l'attore comico girò un film che forse non vedremo mai
Articoli Moschettieri del Re: La Penultima Missione - Recensione Un film che suona come una minaccia già dal sottotitolo.
Articoli Black Mirror: Bandersnatch - Recensione: l'onanismo di Netflix L'esperimento del film interattivo si piace tantissimo
Articoli The Hateful Eight: quando Tarantino cita se stesso - Recensione Il western intimista di Tarantino non mi ha convinto
Articoli I Classici Disney - 01: Biancaneve e i sette nani, l'inizio Il 4 febbraio 1937 esce al cinema Biancaneve e i sette nani, il capostipite dei Classici Disney, rivoluzionando il concetto di cinema d’animazione
Articoli Game of Thrones, ma solo con Nicolas Cage Uno dei motivi per i quali internet è un posto fantastico
Articoli I Classici Disney: Introduzione Che senso ha parlare dei Classici Disney oggi? Per dirci che le cose erano meglio come si facevano una volta? No.
Articoli Tre manifesti a Ebbing, Missouri - Recensione: la pancia molle degli USA Quando il dolore privato si intreccia al dramma collettivo
Articoli La poesia nel documentario: Encounters at the end of the world Werner Herzog ci assicura: non un altro film sui pinguini
Articoli Perché Una Poltrona per Due va in onda da 21 anni La storia dietro a un film natalizio... che uscì a giugno
Articoli Alfred Hitchcock e Tippi Hedren: una storia di molestie I retroscena della tormentata collaborazione fra il regista britannico e l’attrice statunitense.
Articoli Vice - L'uomo nell'ombra - Recensione: deliziosamente corrosivo Adam McKay confeziona un film deliziosamente corrosivo
Articoli Love exposure: una lezione nipponica sul postmodernismo Tra idol e Beethoven, sacro e profano, sette religiose e adolescenti in crisi ormonale, la fiaba pop di Sion Sono dissacra le fondamenta della società nipponica (e non solo) senza mai perdere la sua natura sentimentale.
Articoli Spider-Man: Un Nuovo Universo - Recensione Siamo andati all'anteprima del nuovo Spider-Man e, con la gioia nel cuore, vi riportiamo la recensione senza spoiler
Articoli Natale al Cinema: cult, classici e nuovi miti del cinema natalizio Che film di Natale guardare? Ecco una lista da tenere in considerazione.
Articoli La scena della matita del Joker ne Il Cavaliere Oscuro Volevano farla in CGI, poi cambiarono idea
Articoli Cos'ha fatto Steve Buscemi dopo l'11 settembre 2001 L'attore, ex pompiere, fu in prima linea per aiutare i Vigili del Fuoco
Articoli Kirk Douglas, Spartacus e la Blacklist di Hollywood Il merito da sempre attribuito all'attore è... da approfondire
Articoli Baby - Recensione: una bella occasione buttata via In breve: un'occasione buttata via con entusiasmo
Articoli Cosa ci hanno detto le nomination dei Golden Globe? Un'analisi sulle implicazioni in chiave Oscar dei film nominati.
Articoli The Marvelous Mrs. Maisel 2: l’anteprima europea di Prime Video a Milano La serie vincitrice di Golden Globe ed Emmy sta per tornare!
Articoli Arancia meccanica: si può cambiare un uomo? Riflettere sul libero arbitrio attraverso la violenza
Articoli Le 20 regole per un attore Marvel Ovvero: come rendere quasi sgradevoli stipendi a sei zeri.
Articoli Atlas - Torino Film Festival 36 Atlas, film tedesco di David Nawrath in concorso al 36o Torino Film Festival, è un film solido, crudo pesante come un macigno grazie ai suoi silenzi e alla sua violenza.
Articoli Blaze - Torino Film Festival 36 Il country e il cinema linklateriano si incontrano nel terzo film da regista di Ethan Hawke, ovvero la storia di Blaze Foley.
Articoli Relaxer: sporco, antiestetico e interessante - Recensione - TFF36 Uno dei film più folli visti fino ad ora al 36° Torino Film Festival, nella sezione Afterhours
Articoli All These Small Moments - Torino Film Festival 36 Un film dotato di comicità, spunti visivi e capacità di costruzione dei personaggi di alto livello.
Articoli Mandy - Recensione: un gothic metal revenge movie - Torino Film Festival 36 Uno scatenato Nicolas Cage in un horror d'impatto un po' grossolano
Articoli Piercing - Torino Film Festival 36 Un gioco di seduzione tra gatto e topo in cui le parti cambiano continuamente.
Articoli Paprika - Sognando un Sogno - Recensione A spasso con Paprika tra i molteplici piani della mente
Articoli The Front Runner: Hugh Jackman in un film altmaniano - Recensione - TFF36 La storia del favorito alle primarie del Partito Democratico americano nelle elezioni del 1988
Articoli The Guilty - Recensione: la tensione al telefono - TFF 36 Un thriller d'azione in una stanza, fatto di sole chiamate al telefono, che tiene sulle spine egregiamente
Articoli First Night Nerves - Torino Film Festival 36 Teatro e realtà si fondono in questo gioiello visivo direttamente da Hong Kong.
Articoli Pretenders, di James Franco - Torino Film Festival 36 - Recensione Impressioni dall'anteprima mondiale del nuovo film diretto da James Franco
Articoli 53 Wars: il disfacimento di un individuo - Recensione - TFF36 Viaggio dentro al PTSD della moglie di un reporter
Articoli Wildlife: gran debutto per Paul Dano in regia - Recensione - TFF36 Film d'esordio per il giovane attore che stupisce per qualità visiva e scrittura solida
Articoli Le nostre vite hanno tutte la stessa colonna sonora Quali sono i brani di colonna sonora più radicati nell'immaginario universale, sia fra gli adulti che i giovanissimi?
Articoli La Ballata di Buster Scruggs - Recensione: la Morte a episodi Il nuovo film a episodi dei fratelli Coen
Articoli First Man - Recensione: le emozioni sulla Luna Damien Chazelle e il suo blockbuster intimista sulla conquista della Luna
Articoli Anomalisa: più veri fingendo Una riflessione attorno alla forma del film del 2015 di Charlie Kaufman
Articoli Gli spartiacque del Cinema: i film che hanno generato un prima e un dopo Quali sono i film che hanno generato un prima e un dopo?
Articoli Tutti i cameo di Stan Lee: il cinema pop del terzo millennio Un ricordo del fumettista appena scomparso.
Articoli Paolo Virzì e Francesco Piccolo: Maestri alla Reggia Racconti di cinema, pensieri e parole di regista e sceneggiatore intervistati a Caserta.
Articoli Il futuro dell'horror: due parole con Franco Calandrini del Ravenna Nightmare Il Direttore Artistico del RNFF si è concesso per una breve intervista
Articoli Rashomon e la pluralità dei punti di vista: da Akira Kurosawa a David Fincher Un excursus sul relativismo nel cinema a partire dall'effetto Rashomon
Articoli Annunciato il film di Corto Maltese: il regista di Silent Hill alla regia. Variety ha diffuso la notizia del via alla produzione del lungometraggio dedicato a Corto Maltese.
Articoli Loro (Lui, ma anche Noi): il tragicomico copione della vita L'Italia di oggi dove tutto è vero, tutto è falso secondo Paolo Sorrentino
Articoli Cinema e serie TV: sono lo stesso campo da gioco? Del perché non è possibile un confronto tra i due mondi.
Articoli November - Recensione: l'orrore dall'Estonia - RNFF 2018 Bianco e nero, fango, sangue, livore, stregoneria
Articoli Tito e gli Alieni al Ravenna Nightmare Film Festival Il film di Paola Randi è un'occasione per parlare anche del cinema d'essai
Articoli Perfect Skin - Recensione: l'orrore di Kevin Chicken - RNFF 2018 L'esordio di Kevin Chicken nel lungometraggio
Articoli Ride: è buono l'esordio di Valerio Mastandrea - Recensione - TFF36 Esordio alla regia di Valerio Mastandrea con un'opera genuina, drammatica e allo stesso tempo divertente che fotografa l'elaborazione del lutto di una giovane moglie di un operaio morto in fabbrica
Articoli Alien: 'In space no one can hear you scream' Un commento sul primo capitolo di una delle saghe più amate del cinema.
Articoli Il Seme della Follia: il cinema lovecraftiano senza Lovecraft L’orrore che si sente riecheggiare dalla gola di una caverna o di un’antica divinità perduta. L’horror nella sua forma più pura.
Articoli Halloween: il 40° anniversario del film di John Carpenter Un mercoledì di ordinario terrore.
Articoli Strade Perdute - Spiegazione: il nastro di David Lynch Quando il surrealismo si fa geometrico
Articoli Un Paese di Calabria: 'Spostarsi fa parte dell'indole umana' Intervista in esclusiva a Shu Aiello, co-regista del documentario Un Paese di Calabria sulla storia di Riace e di Mimmo Lucano.
Articoli Il Banchiere Anarchico: la sciarada maxima di Giulio Base - Recensione e Intervista Dopo la vittoria del Premio Persefone a Venezia 75, il film di Giulio Base si rivela la sorpresa dell'anno.
Articoli Cantando sotto la pioggia e il passaggio dal cinema muto al cinema sonoro Il musical per antonomasia, che racconta un evento fondamentale della storia del cinema.
Articoli C'era una volta il West - Un commento emozionale Il primo capitolo della Trilogia del Tempo di Sergio Leone raccontato seguendo un flusso di coscienza e un punto di vista personale.
Articoli A Star is Born - Recensione L'esordio alla regia di Bradley Cooper suona quasi come una domanda...
Articoli Antiporno, Guilty of Romance e la libertà sessuale Un'amara riflessione del regista Sion Sono sulla condizione della donna giapponese.
Articoli Roma - Recensione: non è facile diventare madri Attendendo l'approdo del Leone d'oro 2018 su Netflix ecco in anteprima qualche impressione sul film
Articoli Hell or High Water e Killing Them Softly: l'America post-recessione Il sogno americano spezzato
Articoli Edward Bunker: un vero criminale tra Le Iene di Tarantino Da criminale a scrittore ad attore per Tarantino: l'incredibile vita di Edward Bunker
Articoli Di cosa parliamo quando parliamo di 'blockbuster'? Analisi di un concetto sorprendentemente fumoso
Articoli La forma dell'acqua - Recensione: un uovo non perfetto Si dice che in natura non ci sia contenitore più perfetto dell’uovo
Articoli Il Buono, il Brutto, il Cattivo - Un commento emozionale Il terzo capitolo della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone raccontato seguendo un flusso di coscienza e un punto di vista personale.
Articoli Venom - Recensione: meno male che c'è Tom Hardy L'attore britannico è l'unica cosa che si tiene in piedi in un film troppo confuso
Articoli Climax: Gaspar Noé o lo odi o lo odi... ma non puoi non amarlo! La mia personalissima odissea nel cinema di Gaspar Noé
Articoli Foxcatcher e The Master, padri e figli. Una storia americana La continua ricerca di un'identità culturale
CinemaeFilosofia Animali notturni è filosofia ¦ non ti vedo ma ti emoziono La catarsi di chi scrive è la catarsi di chi legge.
Articoli Brutti, sporchi e cattivi: l'estetica del disgusto di Ettore Scola Brutti sporchi e cattivi: la bellezza di una realtà marcia e disgustosa raccontata dal maestro Ettore Scola
Articoli Un murales per Robin Williams a Chicago In occasione del Mese di Sensibilizzazione sulla Prevenzione dei Suicidi
Articoli La battaglia di Algeri: il Cinema verità di Gillo Pontecorvo La battaglia di Algeri, il conflitto franco-algerino visto attraverso la macchina da presa di uno dei maestri del Cinema italiano
Articoli Centralia: la Silent Hill del mondo reale In Pennsylvania, USA, c'è una città fantasma che ha ispirato le atmosfere del film
Articoli L'apologia dell'uomo moderno: la connessione tra Il Petroliere e Il filo nascosto Il self-made man visto da Paul Thomas Anderson
Articoli Arrival: fantascienza intimista e potere del linguaggio Perché il film di Denis Villeneuve è il miglior sci-fi degli ultimi trent'anni
Articoli Blade Runner 2049 - Recensione: il miracolo di Villeneuve ''Non avete mai visto un miracolo''
Articoli Dogman e la strada verso l'Oscar Quali sono le prossime tappe nella corsa verso l'ambito premio?
Articoli L'uomo che uccise Don Chisciotte - Recensione: puro Gilliam L'ultimo film di Terry Gilliam è un Gilliam puro, divertito, arrabbiato, soddisfatto
Articoli C'era una volta in America - Un commento emozionale Il 28 settembre 1984 usciva nelle sale italiane C'era una volta in America: l'ultimo film di Sergio Leone
Articoli F come Falso: il ruolo dell'arte nell'economia di mercato Orson Welles col suo ultimo film affronta il tema delle verità e delle menzogne nell'arte, sfruttando uno stile documentaristico che inganna lo spettatore con un uso del montaggio che rende questo film l'ennesimo capolavoro del regista.
Articoli Hereditary - Le Radici del Male: un horror ambiguo fino in fondo - Recensione Analisi di un horror che gioca fino alla fine sulle sue ambiguità
Articoli Per qualche dollaro in più - Un commento emozionale Il secondo capitolo della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone raccontato seguendo un flusso di coscienza e un punto di vista personale. Aneddoti, racconti e sensazioni su Per qualche dollaro in più.
Articoli Effetto Notte: quando il Cinema ci parla di se stesso Un viaggio dietro le quinte del mondo cinematografico, una meravigliosa dichiarazione d'amore verso la Settima Arte
Articoli 2000-Oggi: L'evoluzione dei Classici Disney - Parte II Scopriamo assieme come sono cambiati i lungometraggi animati della Casa di Burbank nel corso del tempo
Articoli madre! Recensione: il midollo di Aronofsky nel corpo della Lawrence Il più profondo e "aronofskyano" film del regista newyorkese.
Articoli Gli Incredibili 2 - Recensione: incredibili... ma meno credibili Dopo 14 anni torna l'incredibile famiglia Parr
Articoli The Village: superstizione, fuga dal dolore, verità e amore Un'analisi tematica del film di M. Night Shyamalan del 2004
Articoli Netflix e le sale cinematografiche: ''La Grande Guerra'' L'intervista a Sergio Troiano, gestore del cinema Ambrosio di Torino, unica sala piemontese a proiettare Sulla mia Pelle, il film su Stefano Cucchi distribuito da Netflix
Articoli 1937-1999: L'evoluzione dei Classici Disney - Parte I Scopriamo assieme come sono cambiati i lungometraggi animati della Casa di Burbank nel corso del tempo
Articoli Nicolas Cage, il pastore delle pecorelle cinefile Nicolas Cage è davvero il peggiore attore del mondo oppure viviamo in una società di pecoroni?
Articoli Interstellar - Un'apologia del film di Christopher Nolan Un'analisi tematica del film del 2014 di Chistopher Nolan
Articoli Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: analisi sulla fenomenologia dell'esercizio del potere Come reagisce un uomo quando prende coscienza del potere che è in grado di esercitare nei confronti delle persone che lo circondano?
Articoli 2001: Odissea nello Spazio - Il motivo per cui è nato il Cinema Perchè il film di Kubrick è la più grandiosa opera cinematografica di sempre
Articoli Dogville - Recensione: il rifiuto, la furia, l'indifferenza Un'analisi del capolavoro di Lars von Trier
Articoli Il sorpasso: tra il sogno e l'illusione dell'Italia post-boom economico Un film unico nel suo genere che è riuscito a raccontare una fase storica importantissima del nostro paese
Articoli Chi dovrebbe guardare BoJack Horseman e perché BoJack Horseman è una serie televisiva animata ideata da Raphael Bob-Waksberg e disegnata da Lisa Hanawalt. Ci si chiede: perché dovrebbe attirare le attenzioni di un cinefilo?
Articoli Annientamento - Recensione: un'altra riflessione sull'umano Alex Garland torna sul suo argomento preferito
Articoli Disney ucciderà Netflix? Bob Iger sta puntando tutto sul servizio di streaming di Casa Disney.
Articoli Birdman - o (l'imprevedibile universalità di Riggan Thompson) La storia di Riggan è la storia di tutti
Articoli Manhattan - Recensione: romantico e iconico Woody Allen New York era la sua città, e lo sarebbe sempre stata
Articoli Audition: il rapporto uomo-donna con gli occhi di Miike, il genio (del male) nipponico Le parole creano menzogne. Il dolore non mente
Articoli Star Wars: Il Risveglio Della Forza - Recensione: quando un film è un sequel, un remake e un reboot La ripartenza - e il seguito - della saga di Guerre Stellari riesce ad essere tre film insieme
Articoli La fiamma del peccato - Recensione: il noir che ha fatto la Storia Il primo capolavoro di Billy Wilder, un noir che ha fatto la Storia
Articoli John Cazale e Meryl Streep: l'amore più triste di Hollywood Nel 1978, la giovane Meryl era sul punto di diventare la più grande attrice della sua generazione ma era anche sul punto di perdere l'amore della sua vita...
Articoli Moulin Rouge! Quell'eccesso necessario per esclamare l'amore Fra letteratura ottocentesca e rock, il musical del 2001 di Baz Luhrmann racconta l'amore Romantico
Articoli The Dreamers: fuggi dalla Storia del mondo e incontrerai quella del Cinema Un'analisi tematica del film del 2003 diretto da Bernardo Bertolucci
Articoli Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Recensione: Iconoclasta e coraggioso Il film di Rian Johnson è iconoclasta e coraggioso, e a mio avviso va premiato