News

#articoli
Amore e ammirazione, presunzione e coraggio, fama e prestigio: Riggan Thompson (Michael Keaton) è un personaggio tragico e contraddittorio, dilaniato tra il bisogno di vicinanza e quello di essere messo su un piedistallo.
A dispetto del nome da supereroe, il nostro Birdman è essenzialmente uno sconfitto: dalla sua famiglia (che l’ha superato), dal suo mondo (che l’ha dimenticato), da se stesso (che ha lasciato ciò accadesse).
- E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, comunque?
- L'ho fatto
- E cosa volevi?
- Poter dire a me stesso che sono amato, sentirmi amato qui sulla Terra.
Una decadenza che a posteriori sembra inesorabile e senza riscatto.
Sin dalle prime scene lo troviamo rovistare tra le macerie di una carriera finita, pronto a esaurire tutte le risorse rimaste alla ricerca di una nuova luce, che poi è sempre la stessa: quella dei riflettori.
La sua parabola è quella di tanti: da attore a superstar, da personaggio a macchietta; il ruolo che ne ha sancito il successo (Birdman, supereroe alato) è stato anche la sua morte artistica, un sarcofago che prima gli ha dato lustro e poi si è richiuso su di lui, rivelandosi la sua tomba.
Senza il successo che lo aveva allontanato dai suoi affetti, e lontano dalla possibilità di recuperarli, Riggan cerca di riscattarsi nell’unico modo che conosce: la recitazione. Dopo anni di anonimato il nostro decide di ripartire da Broadway, con uno spettacolo teatrale di cui è produttore, attore principale e regista.
What We Talk About When We Talk About Love: il romanzo da cui è tratto lo spettacolo è - ad un tempo - l’oggetto e la cornice di Birdman.
Riggan è una persona incapace di dare e di ricevere, un egocentrico che “confonde l’amore per ammirazione”.
Nella sua rincorsa disperata non riesce a trovare nessuno dei due.
Inseguito da un piano sequenza lunghissimo e ossessivo, Riggan inciampa su una serie di personaggi coi quali non fa altro che scontrarsi.
"È come se qualcuno mi colpisse continuamente le palle con un martello minuscolo" .
Il secondo attore, Mike (Edward Norton) prende poco sul serio lui e lo spettacolo; le due attrici, Leslie e Laura, (Naomi Watts e Andrea Riseborough) intrecciano problemi personali e lavorativi, l'amico e co-produttore Jake (Zach Galifianakis) lo costringere a sbattere la testa sulle varie esigenze extra palco.
Ma lo scontro maggiore si consuma con la figlia Sam (Emma Stone), l'unica che Riggan cerca veramente di avvicinare, ma senza sapere come.
Esagerando (forse no) si potrebbe dire che gran parte delle sue motivazioni, in questo tentativo di rinascita, risiedono nell'idea che tornando famoso può ridare alla figlia un padre a cui ispirarsi.
"Quando sono venuto qui l'ultima volta da Los Angeles George Clooney era seduto due file più avanti in aereo con un bel paio di gemelli ai polsi e quel mento del cazzo.
A un certo punto c'è stata una turbolenza veramente terribile.
E l'aereo non faceva che vibrare e scuotersi. Ed erano tutti in lacrime.
Piangevano.
Voglio dire... Piangevano e pregavano.
Tutti.
Io me ne stavo seduto, loro piangevano. Io stavo seduto e pensavo
"Oh, mamma. Domattina quando Sam aprirà il giornale vedrà la faccia di Clooney in prima pagina, non la mia"
Riggan è vuoto nella misura in cui problemi e soluzioni sono tutti proiettati all'esterno.
Con un passato ingombrante alle sue spalle (letteralmente), e poche prospettive davanti a lui, l'unico rimedio è un'ottusa ostinazione nell'Arte, stavolta con la A maiuscola (almeno nelle intenzioni).
Ma in questa battaglia è solo o, meglio, isolato.
Rigettato dal mondo dello spettacolo, che non ne dimentica il passato, e dalla stessa figlia, che non ne accetta le contraddizioni.
"Stai facendo una commedia basata su un libro scritto sessant'anni fa per un migliaio di vecchi rincoglioniti bianchi la cui preoccupazione è dove andarsi a prendere un dolce e un caffè a fine serata!
L'unico interessato a questa merda sei tu!
E adesso ammettilo papà: qui non c'entra assolutamente niente l'arte! Tu stai facendo questo perché vuoi sentirti di nuovo importante!
[...] Insomma, chi cazzo sei tu?! Tu odi i blogger, ti fa schifo Twitter, non sei neanche su Facebook, è pazzesco!
Sei tu quello che non esiste!
Tu stai facendo questo perché hai una paura dannata, come tutti quanti noi, di non contare niente! E la sai una cosa?
Hai ragione: non conti!
Non è così importante, ok? Tu non sei importante!
Facci l'abitudine!"
Il dialogo con Sam è il punto di rottura di Birdman, il momento in cui nasce la frattura tra le ambizioni (o illusioni?) di Riggan e la realtà di un mondo affollato e insensibile.
La sua ricerca è un po' quella di tutti, e l'universalità della cosa la rende un mero atto di vanità.
L'incontro con Tabitha Dickinson (Lindsay Duncan) è uno scontro che non lascia incolumi: la vanità di Riggan è anche arroganza.
"Questo è teatro, e non può presentarsi qui a far finta di saper scrivere, dirigere e recitare nel suo lavoro di autopropaganda, senza prima passare da me", lo snobismo di Tabitha è anche grettezza
"Qui non si parla per niente di tecnica! Non c'è una sola parola sulla struttura!
Non una parola sulle intenzioni!
È solo un mucchio di merdose opinioni, supportate da ancora più merdosi paragoni!"
Birdman è un film tecnicamente eccellente (che lavoro, Lubezki!), ma non è fine a se stesso: nel suo finto cinecomic - che parla di Cinema parlando di Teatro - Iñárritu ha creato un affresco enorme e sfaccettatissimo, disegnato dalle ossessionate perenigrazione di Riggan.
Il regista messicano ci regala giudizi netti, ma non lascia nessuno incolume: in un mondo privo di valori assoluti, le responsabilità dell’uno e dell’altro si sfumano fino a creare un insieme torbido.
Iñárritu ridicolizza, a un tempo, la ripetitiva artificiosità dei cinecomic - basati su formule trite e ritrite, un’omologazione capace di far scomparire gli interpreti - e la superficialità della critica, pronta ad etichettare aprioristicamente ogni lavoro artistico.
Ma la vera storia - quella che muove tutto, almeno - è la storia di un uomo che cerca di tornare rilevante in un contesto che sembra averlo già dimenticato.
Riggan sembra vincere la sua battaglia, ma è un'illusione.
In un mondo che porta in sé la sconfitta, l'unica catarsi è scomparire.
Dove?
Lo sanno solo gli occhi di Sam.
Quante volte sei caduto in trappola per colpa di un titolo clickbait che poi ti ha portato a un articolo che non diceva nulla? Da noi non succederà mai.
News
News
News
135 commenti
Antonio Petta
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nikola Carpitelli
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mike
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Santi Macaluso
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Manuel Perin
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
4 anni fa
Racconto pregno di significati, attori straordinari (la scena in cui Sam recrimina il padre è da pelle d'oca), perfetto bilanciamento tra momenti comici e drammatici, tecnica impeccabile. Il modo in cui il regista e Lubezki hanno composto le immagini e mosso la MDP è da veri fuoriclasse.
Rispondi
Segnala
Enrico Foà
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Landoni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Milena Vesco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Eugene (THP)
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Leonardo Innocenti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Angela
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sara Cavallaro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Salvatore Messina
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
George Nadir
4 anni fa
Ottimo articolo: proprio ognuno di noi è un Riggan Thompson - tutti in cerca dell'amore o della stima di qualcuno o di tutti, ma pochi in realtà la trovano.
Questo vale per tutti: "Tu stai facendo questo perché hai una paura dannata, come tutti quanti noi, di non contare niente! E la sai una cosa? Hai ragione: non conti! Non è così importante, ok? Tu non sei importante! Facci l'abitudine!"
Rispondi
Segnala
Piero Crea
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Frabetti
4 anni fa
I cambi di ritmo repentini immergono maggiormente lo spettatore nello stato d'animo di Riggan, lenti e quasi spaventati, poi veloci come l'ansia e il battito del cuore di un uomo che si gioca la sua seconda occasione e non vuole sbagliare.
È una narrazione parallela all'immagine che, secondo me, non è da meno alla fotografia.
Rispondi
Segnala
Sebastiano Curcio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gaia Marchetti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Tinti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Cardinale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giulia Arci
4 anni fa
Questo è l'Inarritu che mi piace 😁
Rispondi
Segnala
Leonardo Califano
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vincenzo Comunale
4 anni fa
Da vedere, assolutamente.
PS: Gran bella recensione
Rispondi
Segnala
Vincenzo Comunale
4 anni fa
Da vedere, assolutamente.
PS: Gran bella recensione
Rispondi
Segnala
Giuly
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gianluca Murru
4 anni fa
(Finora 😜)
Rispondi
Segnala
James Flint
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Cozzolino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
4 anni fa
Rispondi
Segnala
IlBuonVecchioNick
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Brizzolari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Arianna Valenti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Vacca
4 anni fa
Fantastico il modo in cui è stato trattato il tema, azzeccata e coraggiosa la scelta dell'utilizzare quei piani sequenza che lasciano a bocca aperta e una prova attoriale ottima con Michael Keaton e Norton (ma in generale l'intero cast) che ti lasciano attaccato allo schermo.
Peccato per il montaggio un po al di sotto degli altri comparti tecnici 😜
Rispondi
Segnala
Federico Cravero
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gabri.G
4 anni fa
Ancora oggi lo penso per una serie di motivi personali. Credo che ogni elemento al suo interno sia inserito alla perfezione
Rispondi
Segnala
Antonio Ciriello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Milanesi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vecchio Snaporaz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ElMarto
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Felice Coppola
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vincenzo Giordano
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ZERO
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Dinale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Fronzoni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Carlo Cartei
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Grimaldi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessia Incatasciato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Zenesini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Paino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Keyser Söze
4 anni fa
In un epoca dominata dai cinecomic questo film assume una valore ancora maggiore.
Rispondi
Segnala
Guido Vaccari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Santi Macaluso
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Santi Macaluso
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RustCohle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vittoria Raulli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Perdon
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Cossar
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giorgio Procopio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Fiorio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marilena Saporito
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesca O.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mauro Baluci
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Ripamonti
4 anni fa
Quando vinse l'Oscar al miglior film ero abbastanza scettico, quell'anno c'erano in gara pellicole come Grand Budapest Hotel, La Teoria del Tutto, Whiplash, The Imitation Game, giusto per dirne alcuni, ma non appena lo guardai me ne innamorai subito.
Splendida la regia con i suoi piani sequenza (amo i piani sequenza), la fotografia di un immenso Emmanuel Lubezki, e le interpretazioni di tutti gli attori, in particolare quelle di Keaton, di Norton e della Stone.
Rispondi
Segnala
Emanuele
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Carmelo Trifoglio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Piazza
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Bertolotti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tony S.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Miriam8
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Chimienti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Carlo Padova
4 anni fa
Rispondi
Segnala
roligsjel
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Ciani
4 anni fa
E anche una critica ai qui film che solo solo esplosioni e supereroi ! Un film che mi a stupito ottimo film e lo consiglio a tutti gli amanti del cinema .
Ovviante acquistato in blu ray.
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Miani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Richi97
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Amodeo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kenji Endo
4 anni fa
Uno degli ultimi oscar al miglior film veramente meritati.
Rispondi
Segnala
Gemi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Perugini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Amos T. De Palo B.
4 anni fa
Fotografia, sceneggiatura, regia (più in generale) ...per carità, ma questi due dettagli per me valgono tutto il film.
Rispondi
Segnala
Scycrah
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giulia Virdis
4 anni fa
Rispondi
Segnala
kree.stina
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso
4 anni fa
Rispondi
Segnala
DocBrown
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Atom
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Barbara G.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti