Articoli

#articoli
Dopo 14 anni torna la famiglia di ''Incredibili'' Parr, e gli eventi riprendono dal preciso istante in cui si interruppero nel 2004.
Il ritmo è sempre alto, questa volta c'è Jack Jack che con millemila poteri tutti insieme catalizza l'attenzione dei personaggi e del pubblico, ma... personalmente non mi ha convinto del tutto.
Ritengo che, tolta la trilogia di Toy Story, i sequel Pixar siano tra i film più deboli della loro filmografia, arrivata con questo al film numero 20.
Il problema principale è, come spesso accade nei film supereroistici o di avventura in genere, la mancanza di un villain credibile e spinto da motivazioni forti e plausibili.
Evelyn Deavor, oltre alla eccessiva prevedibilità del personaggio che una volta "svelato" non mi ha sorpreso neanche un po', non sembra mossa da chissà quale motore.
La colpa della morte dei genitori che attribuisce ai "super" risulta datata e nel tempo degli eventi fin troppo diluita, mentre il discorso sulla "assuefazione da schermo" fatto nei panni dell'Ipnotizzaschermi era interessante, ma è lasciato cadere in fretta e senza quello che poteva essere un approfondimento sulla condizione attuale di noi spettatori.
È ovviamente mirabile tutta la confezione: i disegni, le animazioni, le scenografie e le musiche sono di altissimo livello, ma un'altra pecca del film è riscontrabile nei personaggi di contorno.
Tolta Voyd, personaggio moderno e con un potere originale, gli altri si perdono nella media sia come design che come caratteristiche e non sembrano essere dei personaggi nati dalla fantasia e dalla creatività alle quali la Pixar ci ha ormai abituati.
Buffo notare comunque come sia l'ennesimo sequel Pixar dove i ruoli si ribaltano rispetto al primo film: se ne Gli Incredibili il protagonista era Bob, ne Gli Incredibili 2 è la moglie Helen.
Esattamente come il ribaltamento che avviene in Cars 2 rispetto a Cars e in Alla Ricerca di Dory rispetto a Alla Ricerca di Nemo.
Segnale che però, secondo me, denota una certa mancanza di voglia e sottolinea come lo Studio dovrebbe concentrarsi maggiormente su storie originali dove, ad oggi, non ha praticamente mai sbagliato un colpo.
Nota di merito per il cortometraggio che precede il film: Bao è di una delicatezza e di una poesia incredibili, zero dialoghi per una storia che riesce a far commuovere per... un raviolo.
Articoli
Articoli
Articoli
67 commenti
La Olga
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Petta
3 anni fa
Rispondi
Segnala
ThePoleMan
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jacopo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
matsod
4 anni fa
Da grande fan dei corti Pixar, invece, sono rimasto personalmente amareggiato da Bao. Sicuramente è emozionante, ma non mi ha catturato come in altri casi. Opinione ovviamente personalissima e magari non condivisa da molti, ma non sono riuscito a farmelo piacere fino in fondo.
Rispondi
Segnala
Emanuele Antolini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
4 anni fa
Il corto mi ha toccata profondamente ed ho pianto come una fontanazza
Rispondi
Segnala
Matteo Malacarne
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Malacarne
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Ma il film, nel complesso, è ben riuscito: direi che un 7/10 è più che giusto ;)
Rispondi
Segnala
Marta Fancello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Pastore
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joe Vanni
4 anni fa
Il cattivo per quanto abbia idee attuali e motivate , è proprio brutto
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
4 anni fa
Il cortometraggio Bao è stato meraviglioso e davvero commovente.
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jambo
4 anni fa
Cioè è l'unico cattivo che è riuscito a vincere e nessuno se n'è reso conto? xD
Comunque parlando del film in generale, non posso non essere di parte, lo slogan "una normale famiglia di supereroi" che caratterizzava il primo film, è ancora più azzeccato in questo secondo capitolo. Apprezzo come viene trattato ogni singolo aspetto che caratterizza una normale, appunto, famiglia (nonostante i superpoteri).
Sinceramente l'ho molto apprezzato, nonostante la prevedibilità che attribuisco più al mio essere cresciuto purtroppo, che alla scarsa voglia degli sceneggiatori.
Bao PERFETTO!!!
p.s. Seconda pecca, il comportamento controproducente di uno dei nuovi supereroi verso la fine del film.... resto vago per non far spoiler.... quello grosso col vestito blu per intenderci, non ho capito quella parte.
Rispondi
Segnala
Milena Vesco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Di Battista
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elessar _
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Rancati
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sclef96
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Fanny Merlini
4 anni fa
Appena uscita dal cinema ero felicissima, mentre dopo un paio di giorni dalla visione capisco che si sarebbe potuto dire e fare di più. Ma le gag sono divertenti, le animazioni pazzesche, non è il capolavoro che mi aspettavo ma è comunque un sequel che riguarderei volentieri!
Rispondi
Segnala
Filippo B
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marvs
4 anni fa
Tratta temi contemporanei e di notevole importanza come, appunto, l’assuefazione dagli schermi. Non é stato approfondito granché e lasciato cadere nel mezzo del film, ma non mi é dispiaciuto questo: in fin dei si tratta di un cartone rivolto principalmente a un pubblico di bambini.
Nonostante questo clima un po più serio, rispetto al primo, l’ho apprezzato molto e mi sono divertita durante la visione!
Rispondi
Segnala
Niccolò Giannini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Altivu
4 anni fa
Comunque sul discorso generale della Pixar sono molto d'accordo :)
Rispondi
Segnala
Antonino Gandolfo
4 anni fa
Prevedibile e molto piatto forse le mie aspettative maturate in tutti questi anni erano troppo alte!
A livello tecnico tutta via nulla da dire ma nulla di che...così come per i minion non escludo la possibilità di future pellicole con solo Jack Jack
Rispondi
Segnala
Kappa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Mazzuto
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Manganella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Anja xxx
4 anni fa
Per quanto riguarda, invece, la scelta del ribaltamento dei ruoli, non posso che associarmi alla "condanna" della Pixar per una terribilmente scarsa volontà di innovazione che lascia al film un retrogusto di "già visto".
Rispondi
Segnala
Andrea
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessia Incatasciato
4 anni fa
Comunque mi sento di consigliarlo, perché malgrado tutto è un bel film che permette di staccare un po' la spina e far fare quattro risate
Rispondi
Segnala
iena plinsky
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Raffaele
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Ticconi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joe Riga
4 anni fa
Gli sviluppi della trama troppo prevedibili.
Rispondi
Segnala
Claudio Manca
4 anni fa
Concordo, il cattivo è spinto da una motivazione che non regge: "uccido i supercattivi perché il mi babbo quando c'erano i ladri in casa si è messo a chiamare loro invece di andare sotto al letto" non è abbastanza efficace secondo me. Molte cose poi sono state buttate li, per niente, come il dover badare alla famiglia da parte di Bob, cosa che nell'ultima parte del film non viene sfruttata ai fini della trama. Sono tante le cose che non vanno in questo film e il fatto che durante la produzione abbiano deciso di buttarne più della metà per riscriverlo non ha contribuito a migliorarlo.
Rispondi
Segnala
RustCohle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Richi97
4 anni fa
Poi è vero, il corto è incredibile!
Rispondi
Segnala
AriannaGaratti .
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Brandolini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
SViulenz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Miale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marina Gregna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Grimaldi
4 anni fa
Per il resto non è al livello del primo ma rimane un film di alto livello
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
stefano marino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Amodeo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo398
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso Schifano
4 anni fa
Rispondi
Segnala
valentina
4 anni fa
Il villain poi... Cerco di non fare spoiler, ma non vi sembra un twist disneyano ormai quasi standard? Il primissimo è stato Toy Story 3, poi l'abbiamo visto in Frozen, poi con Coco, adesso anche qui.
Concordo anche su Bao, meraviglioso, e quel momento un po' dark prima dell'epilogo mi ha fatto saltare sulla poltrona del cinema. Un gioiellino.
Rispondi
Segnala
Solo Gary
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Malaspina
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sirio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
IlBuonVecchioNick
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti