Articoli

#articoli
Pochissimi giorni fa riflettevo su questo: che cosa non è mai stato rappresentato su pellicola? Quali aspetti della vita umana non sono mai stati ripresi ed inseriti nel montaggio finale?
Passando in rassegna tutti gli aspetti più privati ed insignificanti, mi pareva che prima o poi, tutti, fossero stati inseriti in qualche film...
Mi sbagliavo.
Tutto è probabilmente stato già filmato, ma così poco, di tutto ciò, per come è davvero.
Certi aspetti del reale ci imbarazzerebbero qualora ci fossero riproposti troppo realisticamente: credo che sarebbe come immaginare che qualcuno ci avesse spiato e riproponesse a noi stessi, noi, da un punto di vista differente. In chiunque si è destato un sentimento di imbarazzo nel vedere alcune sue fotografie, nel vedersi dall'esterno, per come si appare; molti artisti odiano rivedere le proprie performances filmate pur non avendo alcun problema nel mostrarsi dal vivo di fronte a centinaia di migliaia di persone.
Tutti amiamo andare a teatro o a vedere spettacoli dal vivo ma, di solito, solo in qualità di spettatori: qualora l'artista ci interpellasse a metà dello spettacolo - se la cosa non era stata prima concordata - ci disturba l'essere esposti allo sguardo altrui e al proprio in una "luce" che non si era precedentemente prefigurata.
Sono certo che decine di film siano passati direttamente nell'elenco della "Black list" (la lista di sceneggiature mai realizzate) perchè, per così dire, "troppo realistici", "troppo rivelatori".
"Ma in fondo è solo un film!", si potrebbe obiettare...
Ma l'identificazione con essi e la profondità della verità che, spesso, raccontano è divenuta tale che tale osservazione non può sussistere.
Al fondo, probabilmente, gli aspetti più tragicamente veri della vita di ciascuno di noi sono il più grande tabù esistente!
Qualcuno diceva che "nel teatro, la finzione è più vera della verità".
Basta aver recitato davanti ad un pubblico anche soltanto una volta per poter confermare quanto questo sia vero: nella presunta finzione, un attore rivela il suo lato più intimo. Sono convinto che ci siano artisti che sappiano esprimersi solo su di un palco.
Ma la verità ci pare, lì, essere protetta dall'etichetta "finzione scenica", ma è chiaro che basta poco, allo spettatore, per ricavarla.
Ecco perché Anomalisa non è stato censurato pur essendo più vero di qualsiasi film in live action: perchè non vi sono attori che muovono i personaggi (e un uomo non acconsentirebbe mai di prestarsi ad una sceneggiatura che lo esponga tanto), ma vi sono soltanto degli aspetti della vita umana incarnati da una presenza creata in computer grafica.
Anomalisa è un film d'animazione.
La verità è "salva": non c'è nulla di vero in ciò che vediamo correre sullo schermo, ci diciamo.
Ma uno spettatore minimamente attento sa che questa operazione di copertura ha paradossalmente lo scopo di rivelare, indisturbata, ogni cosa.
Ci sarà un sogno nel corso del film, un sogno che ci dirà più verità della realtà vissuta dal personaggio, e da spettatori non è assolutamente possibile espungerlo da ciò che il film, ci sembra, voglia raccontarci, solo perchè si dimostra essere un sogno.
Anomalisa è, per usare un semplice gioco di parole - ma è stato notato da tutti, una anomalia nel panorama cinematografico; rivela lo spirito dell'essere umano ("troppo umano", avrebbe aggiunto Friedrich Nietzsche).
E non solo mostra esplicite scene di sesso e nudità, ad essere messa a nudo è anche l'anima del protagonista e quella di tutti noi.
Il creatore di questa pellicola, Charlie Kaufman, è noto ad Hollywood soprattutto per essere uno sceneggiatore di opere molto interessanti: su tutte Essere John Malkovich e Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind).
Kaufman, anche qui, si riconferma uno dei migliori traduttori del discorso amoroso.
Le simbologie che utilizza per veicolare concetti quantomai veri sono stupefacenti.
Ma non tutto è allegorico: come facevo notare in Anomalisa ci sono mostrati, soprattutto all'inizio, moltissimi aspetti insignificanti della vita quotidiana (che per ragione di economia narrativa sarebbero solitamente espunti dal montaggio finale - soprattutto se si ha intenzione di far durare la pellicola soltanto un'ora e mezza - ma non quando essi stessi veicolano il messaggio del realizzatore del film).
Ho adorato il film fin dal concept design dei personaggi che presentano volti composti da due o tre placche (fanno pensare che non siano stati terminati nel processo di digitalizzazione, ma le placche di cui sono visibilmente composti avranno invece una funzione narrativa decisiva).
E poi, le voci.
Ho trovato assolutamente geniale l'idea di uniformare le voci di tutti i personaggi e lasciare che Lisa fosse l'unico Individuo.
L'innamoramento, ritengo, è esattamente ciò che ci viene presentato da Kaufman, e in maniera assolutamente originale: è il sentimento per l'unica persona che per noi, in quel momento, è speciale.
Inutile dire che ho trovato l'idea dello sceneggiatore davvero stupenda. E stupendo è il viaggio fra i sentimenti di Michael Stone: un'anima incatenata.
Alcuni hanno definito Anomalisa come "a tratti comico".
Qualcuno rideva in sala, ma io credo invece che sia uno dei film più tragici ed amari che io ricordi. Tragico, ma quantomai vero: davvero, tutto ciò che viene descritto in Anomalisa è completamente anticinematografico e (quindi) esattamente come accade nella vita vera.
Articoli
Articoli
News
25 commenti
Albsss_
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Rancati
4 anni fa
Comunque sono un appassionato di stop-motion e questo film era già in lista. Grazie di avermi confermato che probabilmente sarà una piacevole visione
Rispondi
Segnala
Benito Sgarlato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ZERO
4 anni fa
Fregoli era il nome di un grande imitatore ma soprattutto un grandissimo trasformista e proprio da questo personaggio prende il nome una sindrome che definisce una malattia psichiatrica in cui il paziente si sente perseguitato da una singola persona la quale, secondo il suo delirio, assume le sembianze di coloro che lo circondano non abbandonandolo mai.
Con questa chiave di lettura tutto assume un'altro significato. Non penso che il punto sia incentrare il film su di una persona affetta da questa sindrome ma è come se la monotonia e la routine quotidiana portassero a un appiattimento generale e una depersonalizzazione di tutto ciò che gli sta attorno che, unito a un pizzico di paranoia, portano ai risultati che poi vediamo nel finale del film.
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
4 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Martina Cellanetti
4 anni fa
Non ci vedo davvero nulla di comico, anzi, penso che sia uno dei film più drammatici che abbia mai visto.
Consiglio caldamente a tutti di vederlo.
Rispondi
Segnala
Angela
4 anni fa
Il film ti fa entrare molto nell'ottica per l'appunto realismo con cui sono raccontate tutte le vicende.
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
4 anni fa
Film interessante che riflette paure e debolezze che potrebbero essere quelle di qualsiasi persona.
Una storia straordinaria di ordinaria vita comune
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Sicuramente non è un film semplice, non tanto perché sia difficile da comprendere (una volta trovata la chiave, le metafore sono piuttosto semplici da decifrare), ma perché, come giustamente dici nell'articolo, ci mette di fronte a un lato della psiche umana che non vorremmo affrontare, e lo fa anche graficamente, mostrando dei particolari sgradevoli o comunque troppo realistici per essere accettati in un film recitato da pupazzi.
Assolutamente consigliato a chi non lo avesse ancora visto.
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti