close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

Bohemian Rhapsody - Recensione: tanto rumore per nulla

Miete record d'incassi e muove folle oceaniche verso le sale cinematografiche. Ma è davvero un capolavoro? 

Nel mese seguente all’uscita in sala di Bohemian Rhapsody, il biopic dedicato ai primi quindici anni di carriera dei Queen, si è scatenata fra i siti specializzati di cinema e musica una continua caccia al pachiderma cinematografico, fra stroncature folgoranti e appassionati apprezzamenti.

Ed era anche facile prevederlo.

Bohemian Rhapsody, il film che vede fra i produttori Brian May e Roger Taylor - i due Queen ancora su piazza - è a tutti gli effetti un grosso elefante imbizzarrito che sta polverizzando record su record, sia in Italia (nel Bel Paese è il film più visto del 2018), sia all’estero con i suoi 670 milioni di dollari di incasso (cifra che continua a salire vertiginosamente).

Una grossa e grassa vacca con la proboscide che il world wide web, sempre affamato di click, sta mungendo a più non posso, spesso sacrificando oggettività e buon senso.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

 

 

 

Dopo una genesi a dir poco travagliata, con prima l’ingaggio di Sacha Baron Cohen per il ruolo di Freddie Mercury e il successivo abbandono del vecchio Borat per incomprensioni insanabili con il duo Taylor-May, e dopo il licenziamento – quasi sulla linea del traguardo – del regista Bryan Singer per motivi mai del tutto certificati, l’accoglienza da parte della critica internauta è stata decisamente variegata. 


Infatti, se il responso al botteghino è stato da We Will Rock You, in poco più di trenta giorni di recensioni, news e post sui social, abbiamo avuto modo di leggere qualsiasi tipo di commento: da chi ha gridato al capolavoro emozionale a chi ha deriso Rami Malek per l’ingombrante protesi dentale che gli ha deformato il viso invece che renderlo rassomigliante al fu Farrokh Bulsara, passando per i fan della band usciti disgustati dalla proiezione.

Un risultato costantemente in bilico fra Innuendo e I’m In Love With My Car, insomma.

 

[Baron Cohen: inizialmente un rimpianto, in realtà sostituito egregiamente da Rami Malek]



Ma dove sta la verità?

Secondo il parere di chi scrive, come da proverbio, sta esattamente in mezzo al mare di opinioni che si possono leggere in giro. Spero potrete perdonare la mia posizione – apparentemente – democristiana.

Come è stato detto e ri-detto, Bohemian Rhapsody è un film che facilmente viene apprezzato da chi non conosce la storia dei Queen pur apprezzandone la musica e, al contrario, difficilmente piace a chi canticchia sovente Mustapha, Princes of the Universe e sa che Mary Austin, prima di stare con Freddie, aveva avuto un flirt col vecchio Brian.


[A mio avviso una delle canzoni più divertenti dei Queen]



Ma procediamo con ordine.

Il film, dal punto di vista squisitamente tecnico/visivo è assolutamente godibile: il regista de I soliti sospetti non si è bevuto improvvisamente il cervello e – coadiuvato dal buon lavoro del direttore della fotografia Newton Tomas Siegel – ha saputo dirigere le riprese in maniera assolutamente “pulita”, alternando ricostruzioni certosine (impressionante la sequenza del Live AID dell’85) a passaggi narrativi scorrevoli.

 

Il comparto sonoro in toto è eccezionale: la colonna sonora di John Ottman, il missaggio audio e le performance vocali del canadese Marc Martel, che ha prestato la voce a Rami Malek/Freddie Mercury per i pezzi cantati “non-sul-palco”, sono il punto di forza del film.

 

 

 

 

L’altro valore aggiunto della pellicola sta nelle prove di quei terribili quattro: Gwylim Lee (Brian May), Ben Hardy (Roger Taylor), Joseph Mazzello (John Deacon) e Rami Malek (Freddie Mercury).

 

Se il terzetto di strumentisti stupisce per somiglianza e bravura (Deacon e May sono impressionanti), non ci sono parole per decantare abbastanza il lavoro fatto dal protagonista di Mr Robot per dare vita al suo Freddie.

 

Pur avendo una corporatura più minuta e una fisiognomica – ovviamente – per certi versi dissimile rispetto al frontman britannico (resta nella mente dello spettatore il contrasto fra gli occhi azzurri di Malek con quelli nocciola di Mercury), l’attore di origini egiziane è riuscito a convincere affrontando un’impresa che pareva pressoché impossibile: rendere giustizia a uno dei più grandi showmen che abbia calcato i palcoscenici del mondo intero.

 

 

[Un quartetto decisamente ben assortito]



Malek non si è limitato a studiare il compitino, riproducendo (in maniera egregia) la mimica corporea del “Freddie artista”, ma è riuscito a donare al suo personaggio una serie di micro-espressioni facciali tipiche del nostro cantante baffuto preferito, ricostruendo quindi in maniera sbalorditiva il “Freddie uomo”.

Ciò che colpisce maggiormente è come Malek sia riuscito ad appropriarsi della gestualità di Mercury non solo nelle sequenze dei concerti, ricopiabili in stile ‘cartacarbone’, ma riproducendole – quasi – senza sbavature per tutta la durata del film. Se non ci fosse un certo Christian Bale/Dick Chaney all’orizzonte, probabilmente mi sarei giocato qualche euro su Malek vincitore della statuetta come Migliore Attore Protagonista agli Oscar.

Ma… quindi… Se il comparto visivo è ok, le musiche sono – logicamente – da brividi e i quattro protagonisti sono da urlo… dov’è il problema?

Ma nello script, ovvio.

Chi scrive non è un fan sfegatato dei Queen e non conosce nel dettaglio la loro storia. Mi limito quindi a una competenza piuttosto superficiale sui fatti relativi alla band, a Freddie e a una discreta cultura dei loro lavori musicali.
Un medio conoscitore del gruppo, insomma.


Premessa soggettiva necessaria per sottolineare come, appena uscito dalla sala, senza aver googolato alcunché, già sapevo che lo sceneggiatore (il neozelandese Anthony McCarten), nel costruire la narrazione e cercando di seguire le pietre miliari della storia della band inglese, aveva combinato un casino della malora.

 

[His majesty Freddie Mercury]



Perché se è vero che un film biografico non è un documentario, e quindi i fatti storici possono essere piegati per le necessità del racconto e, volendo, sacrificati sull’altare del pathos di una storia votata a strappare la lacrimuccia (cosa in cui riesce, senza ombra di dubbio) e sulla deflagrazione dell’epica del gruppo, costruita sul lirismo di topoi strutturali (come l’ascesa e la caduta dell’eroe o il ritorno del figliol prodigo), non è comunque ammissibile che ‘narrazione’ si trasformi in ‘mistificazione’.

La storia della band, infatti, si snoda fra bizzarie cronologiche (non mi metto ad elencare il guazzabuglio che hanno fatto con date di uscita di album, eventi legati alle vite dei membri della band e quant’altro perché sennò la recensione la finisco tra cinque giorni), scelte faziose al limite della farneticazione (May e Taylor se ci siete battete un colpo) e semplici – quanto incomprensibili – imprecisioni.

Da questo punto di vista Bohemian Rhapsody è un film altamente schizofrenico: c’è l’attenzione maniacale al dettaglio, con i Dire Straits che risuonano nella roulotte dei Queen prima della loro esibizione al Live AID e i costumi e le inquadrature identici ai concerti storici; ma ci sono anche le stonature orribili, come i due lavori da solista di Mercury – Mr. Bad Guy e Barcelona – che, oltre a essere posizionati cronologicamente a caso, vengono presentati come un ‘rimpianto’ di Freddie: qualcosa da ripudiare pur di ritornare in seno al gruppo da lui sciolto (fatto mai avvenuto) per la brama di denaro (follia!).


Una falsità sanguinosa, dato che si sa che i due album lontano dai Queen erano considerati da Mercury un motivo di grande orgoglio personale. Specie il disco di duetti con il soprano ispanico Montserrat Caballé.

È altresì vero che, parlando di ‘ricostruzione’ storica, sono davvero coinvolgenti le scene che ci raccontano la genesi in studio di successi planetari come Bohemian Rhapsody, We Will Rock You o Another One Bites the Dust (sarei stato davvero curioso di assistere alla nascita di Under Pressure con David Bowie).

Qual è quindi il verdetto su il primo – e acclamatissimo biopic – sui Queen? 

 

 

[Scena tanto emotivamente potente quanto effimera]

 

 

Bohemian Rhapsody è un inno atto a glorificare il mito della band londinese, a smuovere le emozioni del pubblico con modalità marcatamente “family friendly” (gli eccessi della band e tutte le vicende più hardcore sono state eliminate o edulcorate: salvo le musiche, non è per nulla un film “rock”) e che cerca di offrire qualche – scarno e rapidissimo – spunto di riflessione sull’accettazione della propria sessualità e sul fenomeno/dramma medico/sociale dell’AIDS negli anni ’80 (appena cestinato il kleenex - utilizzato durante la scena di Freddie che guarda le immagini dei primi malati alla TV sulle note di Who Wants to Live Forever – ci si è già dimenticati il perché della commozione). 


In sintesi, a fare da contraltare a un buon comparto tecnico (a tratti ottimo), c’è un soggetto a dir poco fantasioso (per non dire fantasy), pieno di buonismo, omissioni e storpiature vere e proprie. 

 

 

[Friends will be friends. Mica tanto...]

 

 

Sommando gli addendi si ha un risultato finale mediocre, dal sapore di marketing on the rocks (non credo sia stato il destino manifesto a far uscire il nuovo album da solista di May o a organizzare il revival “Rhapsody Tour” - che si terrà nel 2019 - proprio dopo il boom del film), di cui in futuro si ricorderanno solo le musiche immortali dei Queen e la performance eccezionale di Rami Malek, la cui carriera, adesso, è inevitabilmente e giustamente in ascesa. 


Bohemian Rhapsody: tanto rumore per nulla.

 

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Articoli

Articoli

Articoli

Lascia un commento



36 commenti

La Olga

2 anni fa

Se ami i queen odi questo film fittizio e per nulla sincero.

Rispondi

Segnala

Antonio Petta

3 anni fa

A me il film non è piaciuto per nulla, ottima interpretazione per Rami ma tantissimo fumo e niente arrosto sulla brace accesa la domenica mattina

Rispondi

Segnala

Elena Mercuri

4 anni fa

Sicuramente avrei apprezzato un’analisi più verticale dei personaggi e i fan avranno storto il naso di fronte alle incongruenze, è un film con delle ingenuità però se devo dire la mia io sono uscita dalla sala entusiasta, perché l’ho trovato molto coinvolgente è spettacolare nel senso etimologico del termine

Rispondi

Segnala

Rebecca Pettirossi

4 anni fa

Sono d'accordo con tutto l'articolo. Pur non essendo una fan molto sfegatata del gruppo (come dici tu sono una conoscitrice media insomma) quando sono uscita dalla sala c'era qualcosa che non mi tornava, che mi stonava e documentandomi ho letto tutti gli "errori" che hanno fatto a livello cronologico e non solo...ma per cosa? Per nulla in sostanza, per un bel film sulle canzoni di una band famosissima che dal punto di vista della loro vita, della loro storia non mi ha dato niente di più di un video di un loro concerto. Peccato.

Rispondi

Segnala

Jacopo Troise

4 anni fa

Caro Adriano, anche questa volta mi trovo d’accordo con te. Condivido ogni punto della tua analisi, sia gli aspetti postivi che quelli negativi e vorrei approfondirne alcuni, se possibile. Per quanto riguarda la scelta dell’attore principale, io sono stato da sempre un sostenitore dell’opzione Baron Cohen. Infatti, continuo ad essere deluso del mancato accordo fra le parti perché ritengo uno spreco e un peccato non potere approfittare di una somiglianza così evidente tra personaggio e interprete. Per quanto stravedi per Malek, continuo a pensare che somigli davvero poco a Freddie (è come se per interpretare Steve Jobs da giovane non avessero scelto l’uguale Ashton Kutcher ma un altro a caso, un Ryan Gosling, toh). Tuttavia, devo ammettere che nelle parti cantate e quelle sul palco l’attore ha fatto un ottimo lavoro. Nelle parti parlate, invece, ho avuto come l’impressione che scimmiottasse un po’ Mercury. Come poi hai giustamente scritto, la pecca principale risiede nello script. Ho trovato per esempio il tema dell’omosessualità un po’ troppo stereotipato ed edulcorato (basti pensare a come hanno modificato il primo incontro tra Mercury e il futuro marito Hutton: in verità si sono conosciuti davanti ai bagni di una discoteca). Per non parlare poi del profilo psicologico che hanno definito di Mercury, soprattutto in confronto agli altri membri della band. La figura del frontman che in quanto bisessuale/omosessuale deve essere per forza instabile affettivamente (scena dei segni con la luce della lampada da finestra a finestra) e in preda ad ogni forma di vizio ed eccessi è troppo inflazionata ed esagerata. Si tratta di una rappresentazione impari e abbastanza discriminante se messa a confronto con gli altri tre componenti descritti come uomini impeccabili e santi (scena della festa in casa Mercury in cui i tre vanno via: patetica). Concludendo, penso che un possibile Oscar a Malek possa anche essere meritato, ma sinceramente spero che l’Academy non scelga Bohemian Rapsody come migliore film dell’anno.

Rispondi

Segnala

Adriano Meis

4 anni fa

Jacopo Troise
“in verità si sono conosciuti davanti ai bagni di una discoteca”
- Mi chiese quanto fosse grosso il mio c****
🤣

Rispondi

Segnala

Jacopo Troise

4 anni fa

Adriano Meis
LOL potrebbe essere successo davvero. Comunque pare che Hutton all'epoca fosse con il fidanzato in quel locale e che quando Mercury andò a parlargli lui non lo riconobbe. Il fidanzato vide la scena e fu proprio lui a rivelare a Hutton l'identità dello spasimante. Ma invece che incazzarsi iniziò a tirarsela per tutto il locale: "Freddie Mercury ci ha provato con il mio ragazzo!!!" 😂

Rispondi

Segnala

Adriano Meis

4 anni fa

Jacopo Troise
Pare proprio che sia quella la frase pronunciata da Mercury. Il buon Jim lo ha confidato in più di un'intervista 😂😂😂

Rispondi

Segnala

Davide Bimadre

4 anni fa

Io non sono, e probabilmente mai sarò, in fan della musica dei Queen. Anzi, in tempi adolescenziali il mio mancato apprezzamento verso Mercury e compagni era anche etichettabile come disprezzo (sempre per la loro musica, mai al livello umano). Ma vedendo il film ho cercato più possibile di cancellare ogni mio pregiudizio.
Dalle recensioni su internet non vi erano giudizi nel mezzo (e quando mai). Ma personalmente non ho mai avuto dubbi: un buon film, forse eccessivamente romanzato, ma in fin dei conti un buon risultato. Magari un fan si sarà avvelenato per le varie incongruenze e inesattezze, ma non essendo di questa cerchia a me non ha creato problemi. 
Certo il golden globe come miglior film drammatico non si può vedere.

Rispondi

Segnala

OldBoy

4 anni fa

Pienamente d'accordo

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni