Articoli



#Invio Messaggio
NUOVO LIVELLO
COMPLIMENTI !
BENVENUTO
!
Iscrivendoti hai raggiunto il livello:
Georges Méliès
Da adesso potrai:
Commentare gli articoli
+ 1 punti
Mettere Like alle recensioni
Scegliere foto profilo tra quelle proposte dal sistema
Wendy? Non ti farò niente... ma prima devi raggiungere il livello necessario per compiere questa azione
OK
Wendy? Non ti farò niente... ma prima devi raggiungere il livello necessario per compiere questa azione
ANNULLA
OK
Iscriviti alla nostra Newsletter
Trattamento della privacy
Data inizio produzione: 08/09/2017
Data fine produzione: 15/12/2017
Bohemian Rhapsody
Prima uscita: 23/10/2018 - premiere Londra (UK)
Distribuzione italiana: 29/11/2018
Sceneggiatura: Anthony McCarten
Fotografia: Newton Thomas Sigel
Montaggio: John Ottman
Lingua: inglese
Colore
Digitale
Aspect ratio: 2.39:1
Camere: ARRI Alexa 65, ARRI Alexa SXT, Arriflex 35 BL
Ottiche: Hasselblad Prime DNA, Prime 65-S, Cooke Speed Panchro
Budget: 52.000.000 $ ca
Box Office Mondiale: 875.871.494 €
#cinefacts
67%
#pubblico
72%
#film
Biografico, Drammatico, Musicale
Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee
Specifiche tecniche
0%
Vota anche tu tappando sulla spada laser!
Vota anche tu scorrendo sulla spada laser!
Contiene spoiler
La storia di Freddie Mercury e dei Queen fino alla leggendaria serata del Live Aid a Wembley nel 1985.
Bohemian Rhapsody
bryan singer
dexter fletcher
queen
freddie mercury
rami malek
biografico
drammatico
musicale
oscar
oscar attore protagonista
oscar sonoro
oscar montaggio sonoro
oscar montaggio
Partiamo dal presupposto che Rami Malek è stato un pazzo suicida ad accettare di portare sul grande schermo una leggenda del calibro di Mercury. Interpretazione spettacolare, mi piace come il film...
Partiamo dal presupposto che Rami Malek è stato un pazzo suicida ad accettare di portare sul grande schermo una leggenda del calibro di Mercury. Interpretazione spettacolare, mi piace come il film si concentri non solo sulla figura del frontman ma anche sulle idee e sulle personalità degli altri membri della band, con in particolare un Bryan May incredibilmente somigliante e protagonista almeno quanto lo stesso Mercury. Bello come il film scelga di non mostrare solo il grande mito che tutti conoscevamo, ma scavi nella sua vita mostrandoci difetti e debolezze di un uomo nato nel corpo sbagliato, per motivi non solo sessuali, ma anche religiosi e familiari. Ci sono delle incongruenze con la realtà, fatti leggermente alterati ed alcuni argomenti non troppo approfonditi, ma in fondo nulla di così importante ai fini della trama e della comprensione del personaggio. Non ho gradito solo la finta separazione della band, mai avvenuta, ma utilizzata come espediente narrativo per spiegare il periodo di crisi della voce dei Queen. Insomma, un ottimo film...ma per raggiungere il 100% si poteva leggermente fare di più.
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
2 commenti
La Recensione più entusiasta
100%
Parlo da uno che i Queen non li conosce ma da spettatore. Il che potrebbe essere interessante per capire il successo del film. L'ho visto all'Arcadia in Sala Energia in Dolby Atmos e, sarà per via...
Parlo da uno che i Queen non li conosce ma da spettatore. Il che potrebbe essere interessante per capire il successo del film. L'ho visto all'Arcadia in Sala Energia in Dolby Atmos e, sarà per via di averlo visto nella sala migliore d'Europa, mi è piaciuto un casino ed è stata una delle migliori esperienze Cinematografiche che ho vissuto. Dentro quella sala ad ogni canzone rimbombava tutto e sembrava di stare ad un concerto e dentro al Live Aid stesso. Probabilmente se lo rivedessi lo rivaluterei in negativo grazie ad una visione più lucida e meno spettacolare ma ehi voglio tenermi il bel ricordo
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
La Recensione più cattiva
51%
Film abbastanza indegno sui Queen, ok l'interpretazione di Rami Malek ma per il resto non ci siamo. Partendo dal fatto che questo film è diviso in 2 ( 2 registi) sembra dalla pellicola che l'unico...
Film abbastanza indegno sui Queen, ok l'interpretazione di Rami Malek ma per il resto non ci siamo. Partendo dal fatto che questo film è diviso in 2 ( 2 registi) sembra dalla pellicola che l'unico che si drogava, beveva e aveva rapporti sessuali frequenti fosse solo Mercury, gli altri vengono dipinti come brave persone, sante che non farebbero mai niente di male. Non amo particolarmente i Queen però mi ha sempre incuriosito la loro storia, con questo film si poteva avere un'occasione, malamente vanificata da una regia partorita male e varie inesattezze storiche della band che vanno a edulcorare tutto. Pessimo
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
60%
"Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale." Basta solo questo per recensire questa biopic dei Queen che si prende fin troppe libertà creative per...
"Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale." Basta solo questo per recensire questa biopic dei Queen che si prende fin troppe libertà creative per rendere il film più drammatico. L'interpretazione di Malek è ottima, ma non è una biopic degna di questo nome.
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
100%
Parlo da uno che i Queen non li conosce ma da spettatore. Il che potrebbe essere interessante per capire il successo del film. L'ho visto all'Arcadia in Sala Energia in Dolby Atmos e, sarà per via...
Parlo da uno che i Queen non li conosce ma da spettatore. Il che potrebbe essere interessante per capire il successo del film. L'ho visto all'Arcadia in Sala Energia in Dolby Atmos e, sarà per via di averlo visto nella sala migliore d'Europa, mi è piaciuto un casino ed è stata una delle migliori esperienze Cinematografiche che ho vissuto. Dentro quella sala ad ogni canzone rimbombava tutto e sembrava di stare ad un concerto e dentro al Live Aid stesso. Probabilmente se lo rivedessi lo rivaluterei in negativo grazie ad una visione più lucida e meno spettacolare ma ehi voglio tenermi il bel ricordo
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
51%
Film abbastanza indegno sui Queen, ok l'interpretazione di Rami Malek ma per il resto non ci siamo. Partendo dal fatto che questo film è diviso in 2 ( 2 registi) sembra dalla pellicola che l'unico...
Film abbastanza indegno sui Queen, ok l'interpretazione di Rami Malek ma per il resto non ci siamo. Partendo dal fatto che questo film è diviso in 2 ( 2 registi) sembra dalla pellicola che l'unico che si drogava, beveva e aveva rapporti sessuali frequenti fosse solo Mercury, gli altri vengono dipinti come brave persone, sante che non farebbero mai niente di male. Non amo particolarmente i Queen però mi ha sempre incuriosito la loro storia, con questo film si poteva avere un'occasione, malamente vanificata da una regia partorita male e varie inesattezze storiche della band che vanno a edulcorare tutto. Pessimo
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
69%
Devo dire che questa recensione per me è abbastanza difficile da scrivere, principalmente perché nonostante io abbia visto questo film una sola volta al cinema nel tempo ho cambiato opinione....
Devo dire che questa recensione per me è abbastanza difficile da scrivere, principalmente perché nonostante io abbia visto questo film una sola volta al cinema nel tempo ho cambiato opinione. Partiamo da quello che non è cambiato: Rami Malek. Decisamente una grande prova attoriale, non ha interpretato Freddy Mercury, è diventato Freddy Mercury. Quello che invece a posteriori non mi ha convinto è stata la semplicità e l’ingenuità con cui sono state risolte certe controversie, insomma lo scarso approfondimento psicologico del personaggio. Credo di non essermi neanche accorta di questo difetto sul momento perché una cosa c’è da ammetterla: un film sui Queen significa una colonna sonora travolgente. In definitiva direi che questo non è tanto un film per i fan dei Queen ma per chi cerca intrattenimento, che qui non scarseggia!
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
1 commento
Rispondi
Segnala
60%
C'erano tantissimi interrogativi in attesa di questa pellicola: sarebbe riuscito Rami Malek a reggere il peso della figura di Mercury sulle spalle? Sarebbero riusciti a comprimere la carriera di uno...
C'erano tantissimi interrogativi in attesa di questa pellicola: sarebbe riuscito Rami Malek a reggere il peso della figura di Mercury sulle spalle? Sarebbero riusciti a comprimere la carriera di uno dei gruppi cult della storia della musica in due ore senza renderlo una cagata pazzesca? Che ne sarebbe stato dopo l'allontanamento di Singer? Sarebbe riuscito questo film a dare linfa a nuove pellicole sulle rock-band?
Partiamo dal casting: secondo me azzeccatissimo.
Rami Malek non delude PER NIENTE, ed è un crescendo fino al Live Aid dove se non ci fossero i primi piani avrei giurato di star guardando una replica. Rende benissimo tutte le sfumature del personaggio dipinto dal copione (sì, ricordate queste tre parole). Gwylim Lee è più Brian May di Brian May stesso, e anche Ben Hardy e Joseph Mazzello fanno la loro parte come Roger Taylor e John Deacon.
La musica dei Queen? E' ovunque, pervade il film e un fan probabilmente non potrà esimersi dal cantarle perlomeno nella propria testa.
Regia e montaggio mi sono piaciute molto, ci sono alcune idee particolari e non sono probabilmente abbastanza esperto per riconoscere quattro mani al lavoro. Nel complesso accanto alla musica rendono il film allergico alla noia.
Darà nuova linfa alle pellicole sulle rock-band? Se la gente non farà caso a quello che dirò poco sotto, ma si lascerà trascinare dall'emozione e dalla musica, questa pellicola sarà una bomba e potrebbe essere davvero un trampolino di lancio per altri biopic.
Sono riusciti a comprimere la carriera dei Queen in 2 ore senza fare cagate? ...eh, ni.
Non fraintendiamoci: non sto parlando delle piccolezze che ci sono in ogni film che deve comprimere e anche un po' reinterpretare a fini narrativi. A partire dagli occhi azzurri di Malek, dal fatto che Mercury conoscesse già Tim Staffell e che facesse pressione da tempo per essere il secondo cantante, da Keep Yourself Alive cantata al primo concerto con un po' di anticipo rispetto alla sua composizione ('72-'73) e alla presenza immediata di John Deacon, preceduto nella realtà da almeno altri due bassisti, la lista potrebbe continuare.
Non stupisce neanche il cambio di date ad album e canzoni (We Will Rock You già su album nel '77 e composta nel film invece nell'80, ma non la sola), atti a seguire meglio il filo della storia.
Il vero problema è il dramma. Il dramma ad Hollywood piace, il dramma va nutrito anche se la storia è già abbastanza drammatica di per sé. E perciò, via coi revisionismi storici.
Alcuni drammi sono fini a se stessi ed innocui. Il direttore discografico Ray Foster (un irriconoscibile Mike Myers) è probabilmente basato su quello della EMI Roy Featherstone, che però era un grande fan della band, lungi da proporre loro di fare musica più commerciale. Unico punto in comune: pensava che Bohemian Rhapsody fosse troppo lunga con i suoi 6 minuti e non l'avrebbe pubblicata. La situazione si sbloccò solo perché Mercury, come nel film, diede sotto banco a Kenny Everett, un suo amico dj, una copia del singolo con l'espressa richiesta di non mandarlo in radio... sapendo benissimo che lo avrebbe fatto, e infatti lo fece a volte anche fino a 14 volte in due giorni, costringendo i produttori a pubblicarla dato il successo ottenuto.
Gli altri drammi del film devono forzatamente seguire la strada classica della crisi e della riconciliazione poco prima del gran finale.
La crisi, bisogna dirlo, esagera enormemente la vita reale.
Tra i litigi mostrati incomprensibile quello riguardante Another One Bites The Dust, "primo" crossover con la musica disco, in cui si vede un Roger Taylor adiratissimo per questo meticcio che non appartiene ai Queen: fu lui stesso a scrivere e cantare il vero primo crossover disco della band, Fun It, 2 anni prima nell'LP Jazz!
Il peggio del peggio, però, è che dal film paia che il gruppo si sciolse nel 1983 e ognuno prese la propria strada dopo che Freddie pugnalò alle spalle gli altri componenti con un contratto da solista firmato in gran segreto per le proprie manie di grandezza.
Innanzitutto, in real life, Taylor aveva già pubblicato un album solista nell'81. Negli studi di Monaco i Queen non riuscivano a concentrarsi data la vita notturna della città, per dissidi interni (che nessuno nega), per la difficoltà ad approcciarsi a nuovo materiale dopo che Hot Space si era allontanato così tanto dalle radici scontentando molti fan, ma anche perché avevano le batterie scariche. La pausa che i Queen si presero a fine '82 era perciò di riflessione e per ricaricare le energie. Non ce la facevano più, dopo dieci anni ad alternare album e tour.
Dal film sembra di conseguenza che non parlarono con Freddie per un sacco di tempo, e che fu lui alla fine a tornare da loro in ginocchio per essere riammesso. Nella realtà nessuno aveva percepito quella pausa come una rottura, e anche se si dedicarono tutti a progetti solisti in quel frangente (a parte Deacon) già ad agosto '83 erano assieme al lavoro per The Works. Il clima non era gioioso, erano un po' quattro individui che lavoravano assieme ad un progetto più che una band per loro stessa ammissione, ma niente rispetto a quanto mostrato. Questo rimontaggio degli eventi glissa di conseguenza sui concerti del The Works tour che si tennero in Sudafrica a Sun City e che fecero perdere molta popolarità ai Queen, tacciati di sostenere l'apartheid, il che portò la band a esporsi in opere caritatevoli, a partecipare al concerto a Rio e successivamente allo stesso Live Aid.
Data l'inesistenza del tour, il film ritrae il gruppo ancora separato quando ricevono la proposta per il Live Aid. Sarebbe stato di conseguenza un ritorno sul palco dopo un sacco di tempo. Nella realtà come detto dopo The Works (di cui appunto non si parla) il gruppo era stato a lungo in tour, fino a 8 settimane prima del concerto, a cui dubitavano di partecipare per la breve durata delle esibizioni (20 minuti) e altre ragioni, e non per non essere in forma (addirittura non riuscire a cantare durante le prove...).
Il film decide di chiudere in crescendo col Live Aid, e perciò fa delle scelte per anticipare alcuni fatti salienti della vita di Freddie dopo il concerto, in primis la diagnosi, che da varie fonti risalirebbe all'87, e che viene traslata a prima del concerto, dando alle parole di Freddie un significato tutto diverso durante la performance.
Performance che diamine fa venire i brividi, caschi il cielo se un giorno lo negherò. E non quella vera, il concerto secondo me è riprodotto davvero divinamente.
Il Live Aid fece tornare i Queen una band vera e propria, riamalgamando le individualità. Un happy ending quindi possiamo vederlo per davvero, e passi che il milione venne raggiunto dopo la performance dei Queen. Sempre per mantenere questo clima quando già era malato, pure su proposta di Mercury le canzoni cominciarono a essere firmate come "musica e parole dei Queen", per evitare dibattiti simili a quelli avuti negli anni precedenti sulla paternità delle canzoni e quali singoli pubblicare (riprodotti nella scena della fattoria con I'm in love with my car di Taylor, che May prese davvero per uno scherzo la prima volta che la sentì, e che se ve lo steste chiedendo han pubblicato per davvero). Un po' pietosa quindi la mossa della clausola imposta a Mercury per riunire la band, che tra l'altro cantò fino a non reggersi più in piedi per canzoni su cui avrebbero guadagnato altri.
Mercury, ci dice in alcuni frangenti il film, era il solo troublemaker del gruppo (a parte sfuggevolmente Roger Taylor). Era l'unico ad arrivare tardi alle prove, era quello a condurre la vita dissoluta mentre gli altri membri tornavano a casa con le mogliettine quando la festa si faceva più caliente, l'unico a mettere se stesso davanti alla famiglia che c'era solo a parole. Se non ci fosse il Live Aid, sarebbe questo l'ultimo pensiero che avreste uscendo dal cinema. Beh, a me un po' di marcio è rimasto lo stesso.
Se Brian May e Roger Taylor volevano togliersi qualche sassolino dalla scarpa, spero che non lo abbiano fatto patrocinando certe scelte, ma semplicemente che la macchina di Hollywood non li abbia ascoltati. Eppure, pensando al concerto in Sudafrica, ai credits, alla loro faccina pulita di family men, il legittimo dubbio viene... che avesse ragione Sacha Baron Cohen, quando mollò il ruolo di Mercury, dicendo che la bozza di sceneggiatura voleva più che altro proteggere la legacy della band?
Volevano il dramma? E non c'è dramma sufficiente nella storia di un uomo che nonostante la malattia che avanza prepotente si beve un bicchiere di vodka di fronte a Brian May dicendogli "I'll fucking do it, darling!" e procedendo contro i dubbi a registrare "The show must go on"?
Forse si sarebbe incastrato poco chiudere con la malattia, ma inventare balla per il climax si incastra ancora meno.
C'è tutta un'altra parte della storia di Freddie che viene ovviamente trattata dal film: la sua sessualità. A parte che Jim Hutton non era un cameriere ma un parrucchiere, e si incontrarono in un nightclub, iniziandosi davvero a frequentare in quegli anni, il resto mi è parso abbastanza veritiero (per quanto uno ne possa sapere della vita privata di uno sconosciuto per fonti traverse).
Freddie non era un santo ma era comunque un carattere gentile che doveva affrontare l'essere bisessuale in un'epoca certo non facile. Mary è sempre stata una costante della vita di Freddie, come lo stesso Mercury affermava nell'85: "Tutti i miei amanti mi chiedono perché non possono sostituire Mary, ma questo è semplicemente impossibile. Lei è la mia unica amica e non desidero nessun altro. Per me, è come se fosse mia moglie. Per me è un matrimonio." Passi che abbiano voluto anticipare la gravidanza di Mary dal '90 per avere ancora un po' più di dramma (da recuperare il video di Freddie che gioca col bambino in mezzo ai suoi gatti). Dall'altro lato, il produttore Paul Prenter pare avesse davvero questa influenza sul cantante e fece davvero rivelazioni alla stampa sulle sue abitudini personali,
In conclusione, è un film che ci si gode assolutamente se si è fan della musica dei Queen, ma come tributo di Freddie Mercury soffre di una profonda schizofrenia nei suoi confronti. Come lo ha definito un anonimo commentatore di YouTube ancor più acido di me, è per certi versi "Brian & Roger Bohemian Fantasy".
* SIPARIO *
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
83%
Questo film secondo me è il classico cliché da Hollywood che punta ad un incasso facile portando in sala ciò che la gente ha voglia di vedere (definirlo blockbuster o meno lo lascio a qualcuno di...
Questo film secondo me è il classico cliché da Hollywood che punta ad un incasso facile portando in sala ciò che la gente ha voglia di vedere (definirlo blockbuster o meno lo lascio a qualcuno di più competente di me).
In questo caso specifico si parla di un biopic su una delle band più amate e conosciute al mondo, che poi la biografia sia veritiera o meno è un discorso a parte.
Non mi dilungo nel ripetere quanto gli attori siano stati sublimi nelle loro interpretazioni (peccato non abbia visto la pellicola in lingua madre, ma rimedierò al più presto), né voglio stare a sottolineare le inesattezze storiche del film, anche se è su questo ultimo punto che voglio soffermarmi.
Chi va al cinema in genere non va a seguire una lezione di storia, perché chi ha interesse nel conoscere la vita di Freddie Mercury o dei Queen può tranquillamente leggersi un libro o vedersi un documentario; questo ovviamente non vuol dire che un fan (ma anche un non-fan) non ha il diritto di storcere il naso quando vede incorrettezze, però non ha senso sentir dire che questo film è un disastro perché storicamente non accurato.
Parlo da fan dei Queen, e dico che per me questa pellicola è più che riuscita.
Avrei anche dato un voto maggiore, ma apparte le capacità recitative (ed i brani, ovviamente) non mi ha impressionato altro... il punto è che questa pellicola riesce ad incantare tutti, secondo me fa appassionare alla band anche chi alla fine le canzoni le conosce solo per fama.
Da quando sono entrato in sala, a quando sono finiti i titoli di coda, io stesso mi sono sentito parte di quel gruppo rock. Certe scene e certi brani mi hanno addirittura messo la pelle d'oca.
Il mio giudizio al riguardo non può che essere soggettivo, ma sono andato al cinema con le aspettative di vivere i Queen, aspettative che sono state più che rispettate.
Ed il mio consiglio finale è il seguente: se volete informarvi sulla vita della band o dei suoi membri, cercate di farlo altrove; ma se avete voglia di vivere la magia di quegli anni, andate a vedere questo film. E fatelo consapevoli che il vostro scopo deve essere quello di lasciarvi trasportare, non quello di dare un giudizio.
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
2 commenti
5 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
90%
Partiamo dal presupposto che Rami Malek è stato un pazzo suicida ad accettare di portare sul grande schermo una leggenda del calibro di Mercury. Interpretazione spettacolare, mi piace come il film...
Partiamo dal presupposto che Rami Malek è stato un pazzo suicida ad accettare di portare sul grande schermo una leggenda del calibro di Mercury. Interpretazione spettacolare, mi piace come il film si concentri non solo sulla figura del frontman ma anche sulle idee e sulle personalità degli altri membri della band, con in particolare un Bryan May incredibilmente somigliante e protagonista almeno quanto lo stesso Mercury. Bello come il film scelga di non mostrare solo il grande mito che tutti conoscevamo, ma scavi nella sua vita mostrandoci difetti e debolezze di un uomo nato nel corpo sbagliato, per motivi non solo sessuali, ma anche religiosi e familiari. Ci sono delle incongruenze con la realtà, fatti leggermente alterati ed alcuni argomenti non troppo approfonditi, ma in fondo nulla di così importante ai fini della trama e della comprensione del personaggio. Non ho gradito solo la finta separazione della band, mai avvenuta, ma utilizzata come espediente narrativo per spiegare il periodo di crisi della voce dei Queen. Insomma, un ottimo film...ma per raggiungere il 100% si poteva leggermente fare di più.
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
2 commenti
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Articoli
Redazione
08/04/2025
Articoli
Redazione
05/03/2025
Articoli
Elena
02/02/2025
#IlTuoLivello
LIVELLO
Georges Melies
ThePoleMan
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
6 anni fa
Rispondi
Segnala