Articoli

#articoli
Ci sono ancora tanti misteri che gravitano attorno a cosa diventerà a breve la Walt Disney Company: quello che oggi è il più grande tra i tradizionali studios di Hollywood sta passando dall’essere un “semplice” produttore e distributore di contenuti ad essere presente sul mercato delle piattaforme streaming “direct-to-consumer”.
Il nome non si conosce ancora con certezza, ma pare che il servizio streaming della Casa del Topo si chiamerà Disney Play, il lancio è previsto entro la fine del 2019 e promette di rivoluzionare lo streaming, dare uno scossone a Hollywood e polverizzare la concorrenza: Netflix e Prime Video su tutti.
Lo scorso agosto il CEO della Disney, Bob Iger, ha rivelato alcune caratteristiche: sono numerosi i progetti originali attualmente in produzione - tra cui la prima serie TV live-action di Star Wars e, sul lato dei film, una versione live-action del classico Disney Lilli e il Vagabondo - che saranno accessibili in esclusiva solo sulla loro piattaforma.
Non solo: hanno già annunciato che entro la fine dell’anno prossimo tutte le proprietà Disney oggi presenti sulle altre piattaforme “torneranno a casa”, per Netflix e Prime Video una volta scadute le licenze oggi attive su film e telefilm Disney quindi non ci sarà più modo di rinnovarle.
Come si traduce tutto ciò per noi consumatori?
Al momento attuale Disney ha quattro nomi importanti per le sue produzioni:
- Disney (sia live-action che studio di animazione),
- Pixar Animation Studios,
- Marvel Studios,
- Lucasfilm.
Questi continueranno senza dubbio a produrre con a disposizione dei mega budget e (una volta finalizzata l'acquisizione delle risorse di 21st Century Fox) le principali produzioni di Fox che rientrano nei progetti Disney (ad esempio, i film degli X-Men che si sposteranno su Marvel) saranno distribuite nelle sale di tutto il mondo come di consueto con un’uscita ogni tre o quattro mesi.
I film con un budget medio come quelli prodotti da Fox 2000 o Fox Searchlight approderanno probabilmente su Hulu (piattaforma esistente negli Stati Uniti e presente nell’accordo con Fox) nel caso siano vietati ai minori, o su Disney Play in tutti gli altri casi, dopo un quasi ovvio passaggio iniziale in sala.
Quindi, invece di concedere licenze per servizi premium a pagamento o pubblicità, un film della nuova galassia Disney resterà nella galassia Disney: terminato il periodo in cui saranno ancora in piedi gli accordi precedenti con Starz o con Netflix, sarà la fine dei giochi per chiunque altro.
E questo è un radicale cambiamento rispetto alla pratica corrente di tutti gli studios grandi e piccoli negli Stati Uniti.
Oggi a livello mondiale - dati i fenomenali risultati dei film Disney negli ultimi anni - prodotti di successo come Black Panther o Gli Incredibili 2 possono generare oltre 150 milioni di dollari dalle licenze per la pay TV e per la televisione supportata dalla pubblicità per un periodo di circa nove anni, iniziando ad essere trasmessi circa 7/8 mesi dopo la loro prima uscita nelle sale cinematografiche.
La Disney abbandonerà questo gigantesco guadagno in nome di un margine di profitto sperato sui ricavi delle sottoscrizioni che a livello USA si aggirano intorno ai 6/8 dollari per abbonato al mese (e a quanto hanno annunciato si parla della stessa cifra a livello internazionale… sì: costerà meno di Netflix).
In termini pokeristici siamo vicini a un “all-in” per Disney: la scommessa è davvero enorme.
C’è però da dire che il colosso topesco non si muove senza delle solide basi: una ricerca di mercato Nielsen ha rivelato che all'interno di due target molto forti come gli “spettatori di film per famiglie” e i “fan di film di supereroi” sono rispettivamente il 94% e l'89% le persone che guardano almeno un film alla settimana in streaming.
[fonte: Ken Ziffren - The Hollywood Reporter]
Film per famiglie e film sui supereroi: vi viene in mente un altro studio che possa oggi battere la Disney su questi due fronti?
Quello che succederà e come verrà accolta in tutto il mondo la piattaforma streaming di Disney non si può chiaramente sapere, ma appare ormai evidente che la mossa dell’acquisizione degli asset di 21st Century Fox era, come avevano intuito alcuni osservatori tra i quali -concedetemelo- il sottoscritto, votata alla cannibalizzazione di qualunque prodotto della galassia per rimpinguare il catalogo della futura “Disney Play”.
Qualunque film Disney e Pixar, tutti i film finora prodotti da Touchstone Pictures, i franchise di Marvel e di Star Wars, più tutto il pacchetto Fox che comprende titoli (e possibili franchise o già dichiarate espansioni di quelli attuali) come gli X-Men, Deadpool, I Fantastici 4, Avatar, Titanic oltre alle storiche serie animate di successo come I Simpson e i Griffin, quelle live action della ABC come Lost o Scrubs da poter mettere in catalogo o quelle più recenti ma che hanno già un nutrito fandom come American Horror Story e Modern Family, senza dimenticare gli innumerevoli documentari di National Geographic...
Tutti questi titoli trasmigreranno da tutte le piattaforme streaming oggi esistenti per convergere solo ed esclusivamente su quella Disney, con in più il vantaggio di non avere delle licenze “a tempo” come hanno oggi Netflix ed Amazon ma potendo restare in catalogo virtualmente per sempre.
Senza più muoversi da lì.
E tutti i prodotti nuovi da quel momento in poi seguiranno lo stesso destino.
Il tutto, per 6 o 8 dollari al mese.
È davvero una scommessa enorme per Disney, che forse sta facendo preoccupare ben più di un azionista.
Ma ho come l’impressione che la concorrenza attuale sia molto, molto più preoccupata.
update del 19 settembre 2018:
https://www.cinefacts.it/cinefacts-news-15/nuove-serie-tv-marvel-esclusive-per-disney.html
già: pare proprio che la concorrenza avrà di che preoccuparsi!
Articoli
News
Articoli
337 commenti
Antonio Petta
3 anni fa
Rispondi
Segnala
tommaso Napoletano
4 anni fa
A parer mio, l'impatto non sarà più grave dell'impatto che ha avuto Dazn su Sky; un'irriverente schiaffo ad un colosso della contenutistica cinefila e non che, si ha dato fastidio, ma di certo è lontana dal "mettere in difficoltà il servizio (ormai di lusso) che offre.
Magari si può parlare di specializzazione/settorializzazione; piattaforme come queste insieme ai colossi (chi più chi meno) porta il "compratore" a operare una scelta; serie tv generiche di qualsiasi tipo o cartoni? Tutto lo sport generico o SerieA, Nfl e compagnia cantante?
L'unica differenza, purtroppo, sarà l'impatto nei nostri portafogli, portandoci nella maggior parte dei casi a non operare nessuna scelta, ma piuttosto a prendere tutto quello che ci viene propinato.
Da ricordare che si sta parlando di aziende il cui focus è quasi esclusivamente puntato sul denaro e sugli introiti. Dagli torto...🐙
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Rodo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ilric
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andy Dufresne
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Scibetta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Sarò davverofelice quando ne avremo solo una con tutto lo scibile umano.
Rispondi
Segnala
OldBoy
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Natale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mazziotta
4 anni fa
In più punteranno forte su serie originali di quegli stessi brand che tanto la stanno facendo ricca al cinema in questi anni(marvel,star wars ecct.).In piu ci saranno le serie prodotte da fox,abc e probabilmente in seconda visione quelle prodotte da hulu.
Si tratta di un win to win;faranno il botto indipendentemente dalla qualità dei prodotti nuovi che proporranno.
Per amazon l'impatto sarà secondo me più limitato perchè da una parte prime video è un elemento di un servizio più ampio,e dall'altra nel 2020 Prime video arriverà la serie ispirata al 'Signore degli anelli',un brand diciamo non proprio piccolo.
Su netflix il discorso è più complesso.Loro si stanno preparando già da una paio di anni all'avvento di Disney.Hanno messo un po' da parte prodotti di altri e hanno investito cifre folli in un'ampissima quantità di prodotti originali.L'idea è di puntare più sulla quantità che sulla qualità(quanti nuovi originali netflix salviamo negli ultimi 2 anni?)e di cercare di fidelizzare il più possibile il pubblico a questi orginali.
Non so se si tratti della giusta strategia e se basterà a resistere all'avvento di Topolino.
Rispondi
Segnala
Andrea Mauri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
FedeCar99
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolas Strenta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Veronica Sofia Vargas
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lara Del Freo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mr. Hyde
4 anni fa
Rispondi
Segnala
James Flint
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Solo Gary
4 anni fa
Rispondi
Segnala
GretaCookies
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Angie
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Cusentino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
DocBrown
4 anni fa
Disney sta smuovendo le montagne per lanciare la nuova piattaforma come Dio comanda e sarebbe logico pensare che la concorrenza si muova di conseguenza. Punteranno tutto sui prodotti originali? Sarebbe una bella scommessa puntare solo su prodotti originali per contrastare l'impero Disney.
Rispondi
Segnala
Anacrusi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gabi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mr Blonde
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Miale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
supertramp
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Pellegrino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Minore
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Mazzeo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
valerio acernese
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Cardinale
4 anni fa
Quello di cui più dovremmo preoccuparci è di come evitare che queste due aziende distruggano il Cinema.
Rispondi
Segnala
RustCohle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Serena Scarpi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gaia Marchetti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Charlie Shield
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gabri.G
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Malatesta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso Caperdoni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
David Marchese
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Chemello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Cristina Viscione
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jabbags
4 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Milazzo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Gliro
4 anni fa
Anno 2034: Apple e Microsoft vengono acquisite
Anno 2040: La Disney compra la polizia statunitense e l'esercito
Anno 2050: La Disney compra l'Australia
Anno 2055: La Disney dichiara guerra a Elon Musk per dei video in cui si vede lui fare uso di erba, che va contro la politica family friendly del regime.
Anno 2118: Il cervello di Elon Musk viene pubblicamente giustiziato al grido di "YUK"
Rispondi
Segnala
Stanley K.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
SandroSandro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Veroli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuseppe Palumbo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Carmelo Trifoglio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
paoreb
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Casarini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vecchio Snaporaz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Piero Crea
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Cozzolino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sallu
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Soldier9.5
4 anni fa
Prossimamente al cinema.
Rispondi
Segnala
Melancholia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Dinale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ThePoleMan
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Irene Disarò
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Caldarelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
4 anni fa
Rispondi
Segnala
MadameDeStaël
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dwight KS
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giovanni Spirito
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Pfepfer
4 anni fa
Iniziando a leggere, nella mia mente utopistica, mi sono chiesta perché anziché distruggere la concorrenza non ci si unisca: far convergere Netflix e Amazon Prime tutto sotto la Disney Play. Secondo me tutti avrebbero un guadagno ragguardevole...
Gli azionisti non dovrebbero preoccuparsi affatto, se il prezzo rimane quello previsto avrà sicuramente successo, ma condivido il pensiero di taluni: Netflix crollerà davvero? Non sarebbe più logica la mossa di unirsi al grande colosso onde evitare perdite?
Detto questo, preoccupiamoci lo stesso: LA DISNEY DOMINERÀ IL MONDO1!!1 🙈
Rispondi
Segnala
Sirio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Ciriello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
The_Watcher_TV
4 anni fa
Io mi sa che se riuscirò a permetterlo e se il catalogo Disney sarà molto buono mi farò anche questo abbonamento 😉😆
Rispondi
Segnala
Gioze
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Prates
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Zenesini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Pio
4 anni fa
L'unico male sarà per il mio portafogli che dovrà sganciare ulteriori soldi per un altro servizio online 😭
Rispondi
Segnala
Ivan Allievi Carli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Ripamonti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
M4G1ST3R
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessia Incatasciato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
iena plinsky
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RustCohle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Bartolo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Piazza
4 anni fa
Se questo comporta una guerra all’eccellere, spero che la “nuova nata” si impegni al massimo, e ci regali dei contenuti degni di nota. Lo possono fare.
Rispondi
Segnala
Claudio Sicari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Guido Vaccari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
4 anni fa
...dopo aver fatto il passaggio da vhs a digitale di tutti i suoi film d'animazione! :D
Rispondi
Segnala
fabbrii
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Fiorio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rainia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kelevra
4 anni fa
Ma lui non sapeva dieci anni fa che la Marvel sarebbe stata acquisita. Verissimo. Ma nemmeno io dieci anni fa sapevo che mi sarei iscritta a Cinefacts.it, non è questo il punto. Quello che sto cercando di dire è che la prospettiva è che la Disney (che è già IL Colosso dell'intrattenimento) faccia alla settima arte quello che Hulk fa alla Vedova Nera in quel filmato che abbiamo visto tutti quanti. Quello che vedo io è una Disney proprietaria del casinò, che fa da croupier, da coniglietta sexy, da buttafuori, da buttadentro, da cliente-esca e da chiunque altro lavori in un casinò, invitando la gente a entrare per giocare al suo gioco. Non a Black Jack, ma al SUO Black Jack.
Un po' come quando Trenitalia ti ringrazia di aver scelto di viaggiare sui loro regionali. Grazie al ca*, nun c'avemo scelta!
Rispondi
Segnala
Pietro Griffa
4 anni fa
Sarà divertente vedere quale sarà il nuovo equilibrio quando questi colossi si scontreranno... non ci resta che prendere i popcorn e rimanere a guardare!
Rispondi
Segnala
Michela Holmes
4 anni fa
La Disney si prepara a dare una batosta ma io rimango abbastanza positiva sul destino di Netflix e Amazon Prime. Poi da qua alla fine del 2019 ce n'è di tempo e potrebbero anche fallire nel frattempo. 😂
Rispondi
Segnala
Paul Bickle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesca Tantalo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Ciani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Costa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentina Lofiego
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Arienzo
4 anni fa
Con tutte le sue conseguenze..
... sopratutto per il cinema e le sale
Rispondi
Segnala
Emanuele Cortellini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
FedericoD17
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Lauria
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giulio Terigi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Ettore Rocchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
IlBuonVecchioNick
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giacomo Passoni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
René Ferretti
4 anni fa
Non so quanti, al momento della scelta tra un'offerta generalista (Netflix e Prime) e una di nicchia (Disney, per quanto nicchia abbastanza grande) sceglierebbero la seconda.
Rispondi
Segnala
Mauro Baluci
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Castelletti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jacopo Sole
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Cataldi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Sinigaglia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jan Berto
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kenji Endo
4 anni fa
In futuro chissà.
Rispondi
Segnala
Matteo Usai
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesca Banfi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Richi97
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
SViulenz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Martina Foderetti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Felix
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Teo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Bertolotti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Sacchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alex73
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giovanni Gaja
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Ardenghi
4 anni fa
Una volta letto il possibile costo teorico...beh, c'è poco da dire. Tutto questo però potrebbe giovare al videospettatore trasformandosi in una guerra al ribasso come appenna accaduto per le compagnie telefoniche.
Rispondi
Segnala
Alessandro Vacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca la Donna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sclef96
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Bombarda
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Fronzoni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico (Sylar)
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Avagliano
4 anni fa
Rispondi
Segnala
quent
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Lucariello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentina Temperini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Cugliandro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Capozucca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Cicirello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sof C.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Leonardi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Calegari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mario Di Capua
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Antonetti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Manzo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Pierluigi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Perdon
4 anni fa
Rispondi
Segnala
LeoGuerra
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gianni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giorgio Bizzaro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
4 anni fa
Rispondi
Segnala
James Mackenzie
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Iacono
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Chimienti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
doncapissi
4 anni fa
Sempre più un monopolio con il topone che stringe le mani su tutto!!!
P.s. La mano di Topolino che fa il dito a Netflix mi fa sganasciare 😂😂
Rispondi
Segnala
Andre
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alex Fanelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Bruno Palma
4 anni fa
Spero vivamente che visto che si tratta di co-produzioni rimangano sulla grande N (o eventualmente vengano riporatate sul nuovo Disney Play SENZA TUTTAVIA LASCIARE NETFLIX).
Rispondi
Segnala
Daniele Ticconi
4 anni fa
Forse per combatterla le "piccole" potrebbero effettuare una fusione... Non so, ma la Disney attualmente sembra veramente avere la strada spianata per gli anni a venire.
Rispondi
Segnala
Sergio Carpentieri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Il Cionco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gemi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Atom
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vincenzo Giordano
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Angelini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti