close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

A Star is Born - Recensione: è nata una stella?

L'esordio alla regia di Bradley Cooper suona quasi come una domanda... 

Il terzo remake di un classico senza tempo che vede alle spalle pesanti paragoni e di fronte a sé biopic musicali chiacchierati ed agguerriti.

Cosa dite: è nata una stella?


A Star is Born è stato anticipato, mediaticamente, con la forza epica dal cinque stellette e lode critica sulla locandina. Come avvenne per La La Land e, paradossalmente, mettendo in ombra First Man, diretto, appunto, da Damien Chazelle.

 

Il film, esordio alla regia di Bradley Cooper, è stato al centro dei rimbalzoni mediatici e social, grazie soprattutto alla lunga storia produttiva della pellicola, che trova origine nella prima incarnazione del 1937, diventa musical nel '54, passa per quella rock del ‘76 e risorge pop con queen Lady Gaga.

 

A Star is Born viene presentato in anteprima alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, aprendosi il cammino verso i cinema e sfoggiando tutta la sua patinatura glam.  

 

 

 

 

La prova del grande schermo è arrivata, seppur contrastata dai crociati del web, fanatici del Venom di casa Marvel/Sony.

 

Quindi, signore e signori della poltroncina imbottita e dal pop corn salato, cosa possiamo dire dell’opera prima di Bradley Cooper? 

 

A Star is Born non è, parlando d'impatto filmico, vicino a La La Land e queste cinque stellette, queste cinque lodi su quella locandina, hanno molto senso solo nel rumore di questo treno mediatico.

 

Bradley Cooper traina molto più di un carro di buoi e la sua prestazione, dolente, a partire dal timbro della sua voce, è una melassa non raffinata, il prodotto grezzo che precede il rum, il pungente scivolare fra lingua e budella.

Un cowboy tormentato che vive tra il Johnny Cash di Walk the Line e quello country di Crazy Heart. In questo stare nel mezzo, rimane vittima di una dissonanza cognitiva e le orecchie fischiano fino al cervello ed innescano la fuga psicogena dei caratteri.

Non è country e non è pop. Non è bello e dannato e non ha il fascino del cowboy foderato di jeans, buone maniere e sguardi sottili a cercare un orizzonte dove le sue parti più morbide possano trovare riparo dal sole caldo e dallo sporco del deserto.

 

A un certo punto sembra pretendere di voler essere Bob Dylan, ma si ferma prima di poter abbracciare totalmente quel concetto pre-punk del menestrello del Minnesota, per cui conta, sempre e soprattutto, quello che hai da dire e non con che voce, faccia o talento tu lo stia dicendo.

Siede in un limbo dove Cooper fa sfoggio delle sue capacità recitative nell’impersonare un carattere perso fra tante, troppe cose, non prendendo mai abbastanza spinta per farcelo entrare nel cuore.

 

Se volete una mia personale opinione, Jackson - questo il nome del personaggio - doveva essere più anni 2000, meno Roy Orbison e più Dan Auerbach, meno menestrello e più garageband, meno Sam Peckinpah e più Taylor Sheridan.

 

Lady Gaga dà una prova interessante. Funziona grazie all’intelligenza produttiva di Cooper, qui anche nelle vesti di produttore, che cuce sulle sue forme della cantante il personaggio di Ally, trattando il tema delle apparenze, ancora attuale ed interconnesso alla storia di Gaga, senza sfondare la parete elastica del cheesy.

 

 

 

 

La prima parte del film è da manuale e la regia di Bradley Cooper rende tutto graffiato, fumoso, intimo, vicino ai personaggi che costruiscono la storia, senza allargare oltre, evitando che il pubblico perda di vista il punto focale del racconto.

 

Le canzoni funzionano, seppure manifesto di tutte le produzioni alla ricerca di un successo musicale pari a quello di Chazelle: sono buone, ma dimenticabili e molti arrangiamenti rimandano un po’ troppo a qualcos’altro.   

La nota stonata di A Star is Born è senza dubbio la seconda parte del film, quella che cerca disperatamente di dare un senso di profondità alle bevute di Jackson, al suo percorso di autodistruzione, alla solitudine di un uomo nato sbagliato, in una famiglia improvvisata ed in un corpo rotto. 

 

La sindrome della personalità multipla mostra il fianco del film.

Il carattere interpretato da Cooper era perso in partenza e quello che rimane da esplorare non funziona, è una macchia indistinta di cliché dello showbiz melodramma.

 

Il ritmo cala spaventosamente ed arrivare fino in fondo diventa un'urgenza, più che un prurito emozionale.

 

 

 

 

A Star is Born è un film che mostra, senza ombra di dubbio, i talenti e gli sforzi produttivi messi in gioco.

 

Vedere Sam Elliott sullo schermo è sempre un piacere, Cooper e Gaga hanno una bella alchimia e la fotografia di Matthew Libatique, storico collaboratore di Darren Aronofsky e ora al cinema anche con Venom, dà una bella spinta all’esordio di Bradley Cooper.

Visto che ho citato, per la seconda volta, il film di un diverso Cooper, ovvero Scott Cooper, mi sembra doveroso chiudere con una massima dell’industria del cinema, tendendo il parallelo finale tra i due film: less is more.

 

Il budget stimato di circa 40 milioni di dollari ha sicuramente aiutato la, parziale, riuscita di A Star is Born, ma sfigurano quando messi a confronto con i 7 milioni investiti per Crazy Heart, un film la cui identità, solidità e pulizia narrativa, può solo fare scuola a questo, ennesimo, remake.

 

Become a Patron!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che hai appena visto il risultato di tanto impegno, profuso nel portarti contenuti verificati e approfonditi come meriti.

Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it? 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Articoli

Articoli

Articoli

Lascia un commento



24 commenti

La Olga

2 anni fa

Direi che il punto di forza  indubbiamente la Germanotta. Artista con la A maiuscola, che non si risparmia. Quando si butta in un progetto lo fa al meglio e c'è riuscita ancora una volta.

Rispondi

Segnala

Rebecca Pettirossi

4 anni fa

Mi è piaciuto molto, certo ha i suoi difetti e devo ammettere che uscita dal cinema non ero del tutto convinta ma ho apprezzato meglio questo film con il passare dei giorni, ripensandoci e riascoltando le sue bellissime canzoni. Mi ha commossa molto, voto 8-/10

Rispondi

Segnala

Antonella

4 anni fa

condivido la recensione fatta in questo articolo, era iniziato "bene" e poi si è rovinato da solo minuto per minuto, tanti punti morti, scene senza senso, la regia purtroppo è quello che è, l'unica cosa positiva almeno per me visto che ascolto spesso le canzoni da ormai due mesi è proprio la colonna sonora, ma da lady gaga era normale aspettarsi questo

Rispondi

Segnala

L'ho finalmente visto. Che dire, quando è finito sono rimasta ancora seduta cinque minuti perché stavo piangendo. Mi ha emozionata tantissimo, Lady Gaga l'ho trovata molto brava e la sua voce quando canta spezza il cuore. Bradley l'ho trovato perfetto nel suo personaggio e devo dire che canta e suona da Dio! Non so dire se sia un film perfetto o meno, so solo che non mi sono resa conto delle due ore e un quarto che passavano, ero completamente immersa nella storia e mi sono tanto emozionata. 
Prevedo (e spero) che Shallow e I'll never love again verranno candidate come migliori canzoni, perché per quanto mi riguarda se lo meritano davvero!

Rispondi

Segnala

Gianmaria Sorbino

4 anni fa

Io mi discosto da qualsiasi paragone, forse sbagliando ma credo che, ad esempio, La La Land sia inarrivabile per molti film compreso questo.

Detto ciò, mi è molto piaciuto. Ha i suoi difetti ma per essere un’opera prima credo si possa dire che sia ben riuscita. Le prove recitative sono quelle che mi hanno impressionato di più: ho davvero dimenticato chi dei due fosse il cantante e chi l’attore. Non conoscevo le doti da musicista di Cooper e devo ammettere che mi ha ben impressionato. Stessa cosa per le doti recitative di Lady Gaga.

Per Cooper bene anche la regia che per questa sua vicinanza ai personaggi e questa sua intimità non mi ha mai annoiato.

Le canzoni sono tutte belle ma l’ultima in particolare mi ha fortemente emozionato.

Tuttavia ammetto che la seconda parte è più pesante anche se ho trovato comunque interessante lo scambio di ruoli tra i due personaggi.

Concludo dicendo che, per quanto possa contare, il film, imho, farà incetta di candidature, in particolare i due attori e la miglior canzone.

Voto: 4/5

Rispondi

Segnala

Devo ancora vederlo, sto aspettando una proiezione in lingua originale, ma mi ispira tantissimo!

Rispondi

Segnala

René Magritte

4 anni fa

Visto a Venezia al festival a fine agosto, a me è piaciuto!
Non stucchevole come storia d'amore, l'ho trovato forse come difetto principale un poco troppo lungo.
P.S. non so come rendeva con il doppiaggio, penso sia un film che valga la pena di vederlo in lingua originale.

Rispondi

Segnala

Dedina83

4 anni fa

Devo ancora vederlo, ho aspettato perché sinceramente non mi ispira moltissimo, ma sicuro lo vedrò

Rispondi

Segnala

Filippo Soccini

4 anni fa

Io ho trovato Lady Gaga, soprattutto nella seconda parte, spettacolare e,complice forse il fatto che io abbia visto Walk the line proprio prima di andare al cinema, anche io ho trovato simili il Jhonny Cash della pellicola e Jack. Un film ben riuscito secondo me 😊.

Rispondi

Segnala

Vi.

4 anni fa

Personalmente ho apprezzato più la seconda parte rispetto alla prima, anche con i limiti che hai giustamente detto. Il film non è un capolavoro, ma è comunque un bel film. Alcune canzoni sono stupende e penso sia giusta la candidatura agli Oscar per la colonna sonora (correggimi se sbaglio categoria 😅). Detto questo, Cooper e lady Gaga hanno funzionato insieme, danno familiarità e verità in certo senso ai personaggi e alla fine sono riusciti a emozionarmi😄.

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni