close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

Dragon Trainer: Il mondo nascosto - Recensione: un'occasione persa

La Dreamworks perde la possibilità di chiudere in maniera degna una delle sue migliori saghe

Dragon Trainer - Il mondo nascosto non è certo la migliore delle conclusioni per una trilogia che nei precedenti capitoli ha offerto spunti non banali e che, giunto alla fine, cade proprio nella banalità e in un certo tipo di pressappochismo.

 

La saga di Dragon Trainer (How to train your dragon) iniziò nel 2010 basandosi su una nota serie di libri per bambini, e fin dal suo esordio mostrò chiaramente la sua attenzione per i dettagli, così che una storia con un target altrimenti composto esclusivamente da under 12 potesse permettersi di rivolgersi a un pubblico più ampio che notasse la qualità generale del prodotto.

 

 



I draghi di Dragon Trainer - primo film della serie - sono fantasiosi, studiati da un punto di vista biologico nelle loro peculiari caratteristiche e sono in grado di coinvolgere lo spettatore grazie ai virtuosismi dell’animazione targata Dreamworks.

 

Ovviamente, date le premesse, è chiaro che il pubblico di riferimento non è quello adulto, tuttavia proprio la qualità visiva e il ritmo delle sequenze d’azione contribuiscono a rendere il film un piccolo grande gioiello del cinema d’animazione recente.  

Il seguito, uscito nel 2014, vede alla regia nuovamente Dean DeBlois, orfano però di Chris Sanders che lo affiancò nel primo capitolo.

 

Il regista, conscio di non poter replicare in toto la formula vincente precedentemente testata, spinge un po’ sull’acceleratore e dirige una storia meno fresca ma più matura e coraggiosa, con dei plot twist importanti nell’economia della saga e delle dipartite che toccano gli animi.

 

 



In questo terzo capitolo invece, sempre diretto da DeBlois, si è deciso di concentrarsi su un fattore nuovo e inaspettato: gli ormoni del drago.

 

L’ormone è centrale nel plot perché diventa il mezzo attraverso cui il nuovo villain Grimmel riesce a separare il drago dal suo padrone.

Grimmel è un cacciatore di draghi specializzato nello sterminio delle Furie Buie, assoldato da dei rapitori di draghi per catturare Sdentato così da potersi riappropriare delle bestie che Hiccup, ormai capo della città di Berk, gli ha sottratto.

 

Per raggiungere il suo scopo, Grimmel utilizzerà una Furia Chiara (presente anche nella locandina del film) che i rapitori gli mettono a disposizione.

 

Sdentato, considerato fino ad allora l’unico esemplare di Furia Buia ancora in circolazione (tanto da essere un vero oggetto del mistero nel primo film), viene avvicinato dalla sua omologa bianca che gli dà alla testa e che in alcune farsesche sequenze lo trasforma in un inesperto adolescente al primo approccio, in totale antitesi con i comportamenti mostrati negli altri capitoli in cui la componente animale - ivi compreso l’istinto proprio della specie di appartenenza del drago - è preponderante.

 

 



Proprio questi due elementi denunciano, in parte, l’infantilismo che si respira durante il film.

 

Il villain è monodimensionale e senza personalità, è cattivo per il solo gusto di esserlo, senza uno scopo o una ragione che ne giustifichi la crudeltà.

Non un cattivo ma un cattivone, quindi.

 

Lo stesso Sdentato in alcune sequenze è addirittura irriconoscibile, svuotato dei suoi atteggiamenti felini e della sua naturale ferocia al solo scopo di strappare qualche facile risata allo spettatore bambino, divertito dalla incapacità di questo killer di approcciarsi con il sesso opposto.

 

Inutile quindi nascondere il fatto che il dramma più grande di questo terzo capitolo stia proprio nella sceneggiatura.

 

I toni epici dei primi due film vengono messi da parte e sviliti, i personaggi secondari vengono ridotti a macchiette prive di profondità anche là dove precedentemente ci si era maggiormente concentrati.

 

Esemplare il caso di Valka, madre di Hiccup, la cui importanza passa in secondo piano anche rispetto al defunto marito Stoick, che attraverso i - pochissimi - ricordi del nuovo capo di Berk ricopre un ruolo più importante di quello riservato alla mamma.

 

 



Lo svolgimento stesso dei fatti appare bizzarro al punto da lasciare perplesso lo spettatore.

 

Grimmel, descritto come un genio della strategia, riesce a convincere Hiccup che Berk sia esposta agli attacchi dei nemici e che sia prudente per i suoi abitanti abbandonarla andando alla ricerca del Mondo Nascosto, un luogo segreto in cui vivono e hanno origine tutti i draghi del mondo, dove potersi stabilire e vivere in pace con loro.

 

Grimmel parla come se tutto ciò facesse parte del suo piano, tanto da sapere anche che i berkiani si fermeranno lungo la loro strada verso ovest, eppure lo si vede studiare le mappe come se non avesse idea di dove possano trovarsi.

Lo stesso ruolo della Furia Chiara nel suo progetto è a dir poco ambiguo, così come rimane sempre oscuro quanto lei sia strumento consapevole - o inconsapevole - di un piano dai contorni confusi che viene presto accantonato.

 

In tutto ciò l’animazione prova a salvare capra e cavoli, pur attestandosi su livelli inferiori a quelli a cui eravamo stati abituati.

 

La città di Berk ormai popolata quasi più da draghi che da vichinghi è una meraviglia per gli occhi, ma a rimanere impresso nella memoria dello spettatore è lo spettacolo offerto dal Mondo Nascosto, che si scopre essere un'enorme grotta al di sotto dell’oceano. 

 

Le enormi potenzialità visive offerte da questo mondo rimangono però inutilizzate, dato che lo spettatore può godere di questa visione per appena pochi minuti: lo scontro finale viene liquidato senza perdere troppo tempo e risparmiandosi i virtuosismi degli altri film.

 

 



La conclusione a cui si arriva giunti alla fine è che a mancare sia stato soprattutto il coraggio.

 

Un ulteriore approfondimento dei personaggi viene messo da parte e sostituito con una caratterizzazione superficiale - se non anche caricaturale - che colpisce tutti a parte Hiccup; il plot stesso è confuso e raffazzonato, con poche svolte degne di nota e una gestione approssimativa delle sequenze che talvolta appaiono quasi slegate le une dalle altre; perfino le scene d’azione, cavallo di battaglia per un film sui draghi, risultano affrettate e con meno mordente rispetto a quanto fossimo abituati.

 

Dragon Trainer 3 non chiude in maniera degna una trilogia che fino alla seconda parte aveva mostrato un’inventiva e una fantasia capaci di rendere universale un film per ragazzi che, pur nella sua semplicità, non appariva mai infantile.

 

Questo terzo capitolo invece, lontano comunque dall'essere un prodotto mediocre, pecca proprio nella maturità risultando godibile solo per il suo pubblico di riferimento e lasciando poco agli altri.

 

Become a Patron!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che hai appena visto il risultato di tanto impegno, profuso nel portarti contenuti verificati e approfonditi come meriti.

Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it? 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

News

News

Articoli

Lascia un commento



8 commenti

Slask

4 anni fa

Cavolo, hype calato. Comunque appena posso lo recupero.

Rispondi

Segnala

Reto Gelshorn

4 anni fa

Il secondo vale la pena? Ho visto solo il primo e non so se andare avanti.

Rispondi

Segnala

Reto Gelshorn
Assolutamente sì, merita.

Rispondi

Segnala

Marco D'Ambrosio

4 anni fa

Questa recensione mi ha fatto riflettere maggiormente sul film, e devo dire che condivido tutte le critiche, soprattutto sulla madre di Hiccup.
Ciò nonostante il film mi è piaciuto, probabilmente il mio giudizio è influenzato dal bambino che c'è in me, e dal finale, che seppur scontato, mi ha emozionato.

Rispondi

Segnala

Francesco Gliro

4 anni fa

Certo, il terzo capitolo perde i toni epici dei primi due, e il villain è abbastanza dimenticabile, ma non l'ho trovato assolutamente meno banale a livello di contenuti; la parte centrale del film è un po' meh, ma detto brutalmente si tratta di allungare il brodo per arrivare a un finale telefonato ma assolutamente non scontato, e carico delle potenti emozioni che questa saga mi ha sempre saputo dare

Rispondi

Segnala

Francesco Gliro

4 anni fa

Certo, il terzo capitolo perde i toni epici dei primi due, e il villain è abbastanza dimenticabile, ma non l'ho trovato assolutamente meno banale a livello di contenuti; la parte centrale del film è un po' meh, ma detto brutalmente si tratta di allungare il brodo per arrivare a un finale telefonato ma assolutamente non scontato, e carico delle potenti emozioni che questa saga mi ha sempre saputo dare

Rispondi

Segnala

ZERO

4 anni fa

Mi trovo abbastanza d'accordo con la recensione. Un pensiero immediato che ho avuto uscendo dalla sala è stato che questo terzo capitolo è decisamente meno epico rispetto ai due precedenti, e questo è un gran peccato.
Tutto sommato sdentato che cerca goffamente di conquistare la furia chiara è stata una scena che, anche se indirizzata ai più piccoli, nonostante abbia 30 anni mi ha fatto parecchio ridere, in maniera genuina. Forse troppe gag è vero.
Forse troppo pochi gli approfondimenti dei personaggi che sono aumentati di numero ma non di spessore.
Eppure ci sono parecchi bei momenti e scene che ti lasciano meravigliato.
 Il finale inoltre ha un approccio dolce amaro che ti strappa qualche lacrimuccia e anche se non è neanche lontanamente epico come quello del secondo, ti fa sorridere.

Non il capitolo migliore dei tre ma seppur con i suoi difetti comunque un gran bel film. =)

Rispondi

Segnala

Non penso che questo film sia privo di difetti, nonostante questo l'ho ritenuto splendido.
Avrebbero dovuto dedicare più attenzione ai personaggi secondari, che vengono ritratti praticamente come idioti, e allo sfondo in cui si svolge la narrazione e meno alle scene comiche, che ad un certo punto ho ritenuto esagerate. Però il lavoro che hanno fatto con i protagonisti e il finale sono perfetti.
Quando vidi il primo film della saga avevo la stessa età di Hiccup e vederlo cresciuto e maturato mi ha fatto commuovere, perché ho visto un pezzo della mia infanzia volare via. E sono stata l'unica nella sala a piangere come una scema (sala mezza vuota, io e solo bambini ma dettagli). Quindi penso che, se avessero corretto queste pecche, sarebbe stato un film perfetto.

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni