Articoli



#CinemaeFilosofia
Il film di Tom Ford parla della necessità tutta umana della comunicazione scritta e di come la "katharsis" aristotelica sia oggi chiamata immedesimazione ed empatia ma continui a reggere il tessuto di ogni buona trama. Vediamo come.
La forza espressiva delle parole su carta sa essere più intensa, precisa, esatta, in una parola: scelta.
Un importante filosofo francese contemporaneao, Jacques Derrida, parafrasando la famosa proposizione di chiusura del Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein
"Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere" affermò:
"Su ciò di cui non si può parlare si deve scrivere".
Scrivere e consegnare il contenuto di ciò che si è trattato alla persona destinataria di esso non implica la nostra presenza simultanea.
Questo libera la nostra immaginazione dalla realtà dei fatti e consente di immaginare reazioni e sentimenti di quella nell'atto di leggere, e non solo, è anche una forma di disincarnazione: viene meno la responsabilità nei confronti della propria stessa presenza corporea in quel dato luogo (quello della lettura) lasciando libero il possibile lettore, prima di tutto di scegliere se leggere, e in secondo luogo di farlo quando lo desidera e di scegliere anche se rispondere e quando farlo).
La scrittura sarà sempre il mezzo privilegiato del discorso amoroso e della sua espressione.
Anche perchè essa è il più delle volte metaforica, veicolo di un sottotesto implicito che si spera capito o, quantomeno, percepito.
Il discorso verbale diretto, invece, è esplicità, chiarimenti simultanei e pertanto imprecisi, retropensieri, aspettative e distrazioni.
L'amore si fa con il corpo, fisicamente uniti, ma si dice con la mente, fisicamente distanti.
Altro tema che suscita Animali notturni, grandissimo film d'autore, è la tendenza psicologica umana all'empatia ed all'immedesimazione.
I personaggi di questa vicenda sono potentemente emozionali e farli aderire alla propria esperienza non richiede particolare sensibilità.
Il meccanismo psicologico in cui inciampa la nostra mente posta di fronte ad un film o ad un libro, in ogni caso, è strabiliante.
Perchè crediamo che storie che in senso stretto non ci riguardano parlino di noi?
Che sia un meccanismo evolutivo l'apprendimento per immedesimazione? La compassione?
Riportare la realtà oggettiva alla propria esperienza soggettiva è di fatto l'unico atteggiamento possibile per degli esseri prospicenti.
Ma l'assiduità con cui ci immedesimiamo in storie fra loro differenti anche più volte al giorno è strabiliante. E arrivando alla modificazione tangibile dei nostri stati psicofisiologici: arrivando persino a piangere, realmente, di lacrime reali.
Questa cosa non era sconosciuta ad Aristotele che nella sua Poetica ci parla della katharsis che si attua di fronte ad una trama ben riuscita [la Poetica è fondamentalmente un manuale per comporre buone trame, ed è perfetta per leggere il cinema. E non sono certo il solo ad affermarlo, ndr]
Aristotele ci racconta come, di fronte alla rappresentazione di una tragedia, I persiani di Eschilo, tutta Atene fu sconvolta da pianti inesausti.
Il Filosofo parlò di "purificazione dei sentimenti", e non è chiaro se sia dei propri, dai propri, o se la purificazione sia dei sentimenti in sé.
Come dicevo all'inizio il sollievo per la propria posizione fisicamente distaccata dalla vicenda porta la nostra psiche, posta in questa posizione di sicurezza, a sapere di potere immedesimarsi potentemente proprio perchè non distratta dal primo pensiero di temere per la propria incolumità, potremmo dire.
Il riconoscimento della propria condizione visto trasposto fuori di noi ci meraviglia ed emoziona a tal punto di giungere alle lacrime, o comunque al sentire il nostro corpo scosso da cambiamenti fisiologici espliciti (sospiri, deglutizioni, accelerazioni del battito).
Più è forte il senso di immedesimazione più la mente non cede alla distrazione e aderisce agli eventi posti di fronte agli occhi.
Questo aspetto lo si vede molto bene nei film dell'orrore.
E il senso di soddisfazione per la risoluzione degli eventi esterni a noi ma anche in noi - qualunque sia il decorso del film, tragico o consolatorio - porta proprio alla catarsi: al riconoscimento avvenuto e risolto e, infine, al sollievo (la tradizione della filosofia estetica settecentesca - ma così come la comunità culturale tutta, dai poeti ai letterati - indagherà a fondo questo sentimento, che chiama "Diletto", e, più propriamente, "Sublime"; quel sentimento tutto umano del cessato pericolo, il piacere che sorge dallo spiacevole, quello che, per capirci, in un animo culturalmente educato si leva facilmente nell'osservare le manifestazioni naturali più terribili da una posizione di sicurezza).
Susan in Tony non può che immaginarsi Edward.
Riconoscerlo, riconoscersi e riconoscervi la loro storia.
Passa attraverso una cortina di lacrime che la purificano, ed è un fatto che le lacrime siano uno sfogo dall'interno all'esterno di noi stessi: una purga.
Edward può solo immaginare tutto ciò.
Quello che le sue parole sono riuscite a realizzare.
In mano ha soltanto una mail e un aggettivo:
"Sono sconvolta".
Non si presenterà, non può farlo.
Anche l'odio si fa con la presenza corporea ma si dice con le menti assenti.
Articoli
Articoli
Articoli
33 commenti
Jacopo Grisotto
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Antolini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Antolini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Ho visto il film qualche sera fa e mi è piaciuto un sacco.
Rispondi
Segnala
LizLed23
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Mazzuto
4 anni fa
P.S. non si può non menzionare l’interpretazione eccelsa dei due protagonisti.
Rispondi
Segnala
Lucrezia Bariselli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Fede3597
4 anni fa
Quando sono andato a vedere questo film al cinema non mi sarei di sicuro aspettato ciò che poi ho visto. Condivido ciò che hai detto sull'empatia, sul portare quello che si vede o legge dentro quella che è la propria esperienza, questo credo valga in generale per molti film, ma questo ci riesce particolarmente bene a sconvolgerti.
Rispondi
Segnala
Stefano Baldassarra
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
4 anni fa
Questo film è stata una magnifica sorpresa, ricordo che quando terminai la prima visione avevo il forte desiderio di riguardarlo subito, difatti nei giorni successivi lo vidi altre due volte, cosa che mi accade raramente.
Fantastica la sequenza nel deserto che mi ha angosciato pesantemente e il finale l'ho adorato, quel dettaglio che evidenzia come Susan alla fine di tutto abbia "gli occhi tristi come quelli di sua madre" mi emoziona sempre.
Rispondi
Segnala
Martina Cellanetti
4 anni fa
Come sempre, complimenti per l'articolo, è stato davvero illuminante!
Rispondi
Segnala
Jude
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jambalaya89
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Arianna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
SViulenz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Cioffi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
4 anni fa
Ne parlammo già ai tempi. Abbiamo due visioni diverse del finale. Ma in ogni caso resta un film sublime con una tensione ed un'intensità con pochi pari.
Una splendida sorpresa
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Richini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Niccolò Giannini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti