#articoli
Nella conclusione della prima parte di questo approfondimento ho parlato del Rinascimento Disney, la terza era della Walt Disney Animation Studios dopo quella classica coincidente con la vita di papà Walt e quella “minore” immediatamente successiva alla sua morte, che tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 era riuscita a tornare alla ribalta e a mettere a segno un successo dietro l’altro, riacquisendo lo smalto perduto di un tempo e il primato al box office nel campo del Cinema d’animazione.
Questo fu possibile grazie alla modernizzazione delle storie, all’eccellente qualità del disegno, all’inserimento di azzeccatissimi personaggi secondari comici (quasi tutti animali) e soprattutto al riuscito connubio immagini-musica, che rendevano i Classici del periodo dei veri e propri musical animati e che avevano portato nelle tasche della major ben 11 Premi Oscar, nelle categorie di Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone Originale.
[Elton John e Tim Rice festeggiano la vittoria dell’Oscar per Can You Feel the Love Tonight de Il re leone]
Arriviamo così alle porte del 2000.
Se immaginassimo l’intera filmografia dei Classici Disney come un parco attrazioni, questa quarta fase storica che definiremo della Sperimentazione e che copre tutta la prima decade del nuovo millennio sarebbe equiparabile alla più impervia delle montagne russe.
Analizzando i film realizzati dal 2000 al 2009, infatti, è facilmente constatabile una indubbia discontinuità artistica, unitamente alla rottura di schemi storici.
In primis, viene meno uno dei più importanti tòpoi narrativi che era sempre stato al centro dell'intera produzione Disney: la storia d'amore tra il principe e la principessa, tra l’eroe e l’eroina, tra il protagonista e la protagonista.
Viene posta maggiormente l’attenzione sulle storie individuali e si tende dunque a intraprendere percorsi alternativi mai battuti in precedenza, sia nei contenuti che nelle forme.
Parlando di forma, non si può non cominciare con il nominare Dinosauri, il primo Classico Disney in assoluto a essere realizzato interamente con la computer grafica e il secondo, dopo Il re leone, ad avere come protagonisti esseri animali non antropomorfi (terzo contando anche Bambi, in cui però la figura dell'uomo non si riduceva a mero contorno, anzi era decisiva nell'indirizzare la narrazione).
Da segnalare la spettacolare sequenza del meteorite, che sembra essere uscita da un film di Terrence Malick.
Come non parlare poi de Il pianeta del tesoro, il primo Classico Disney fantascientifico, sempre poco citato nei discorsi sui Classici.
Prendendo spunto da una storia ultra conosciuta come L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, i produttori e il regista ebbero la geniale idea di modernizzarla e attualizzarla ai tempi correnti, trasportando trama, personaggi e dinamiche nello spazio profondo andando così incontro ai gusti dei millennial, anche grazie a straordinari effetti visivi che abbelliscono oltremodo la già coinvolgente narrazione.
E che dire di Atlantis, che ha rinnovato i canoni dell'avventura animata e che ha cercato di rivolgersi anche a un pubblico adulto, attraverso legami con i romanzi di Jules Verne, scene di violenza esplicita e personaggi dalla dubbia integrità morale?
Nel ricavare la sceneggiatura del film era stata presa a modello direttamente l’omonima opera di Platone riguardante appunto il mito della città perduta di Atlantide e, al di là delle opinioni che si hanno in merito, è evidente come anche questo film, assieme a Il pianeta del tesoro sopracitato, strizzi l'occhio all'ampia cerchia di appassionati di una certa fantascienza anni ’90.
Chiarissima a tal proposito l'influenza che un film come Stargate del 1994 possa aver esercitato sul film Disney: basti già solo pensare al protagonista, l’occhialuto Milo, ricreato fisicamente e caratterialmente sul modello del dottor Jackson, interpretato da James Spader nel film di Roland Emmerich.
E ancora, le commedie semplici e a basso budget come Lilo & Stitch e Le follie dell'imperatore, entrambe caratterizzate da ambientazioni essenziali, durata limitata e assenza di qualsivoglia tecnicismo formale (a cui al contrario eravamo stati abituati in passato) che registrarono, in particolare, un cambio drastico rispetto al disegno delicato e rassicurante del decennio precedente.
Il primo titolo del periodo sembrava invece porsi in linea diretta con il passato: il riferimento è ovviamente a Fantasia 2000, una specie di remake/spin-off del film originale del 1940, nel quale da una parte si attuava una sorta di adattamento all’epoca coeva (vedi l’episodio delle megattere, di chiaro stampo ambientalista) e dall'altra si cercava di conservare lo spirito originario dell’opera, cercando di raccontare le storie dei vari episodi attraverso un calibrato uso della musica classica e ammiccando sia ai nuovi che ai vecchi spettatori (ritroviamo ad esempio il celeberrimo Topolino apprendista stregone).
Fantasia 2000 è in effetti il titolo che più di tutti gli altri simboleggia l’eterogeneità di tale ciclo.
Tuttavia, per quanto alcuni fossero davvero meritevoli di lode, i film di questa fase non riuscirono mai in generale a ottenere esiti soddisfacenti al box office e a entrare a pieno nella memoria collettiva degli spettatori, soprattutto rispetto alle opere degli appena trascorsi, gloriosi anni ‘90.
Un presagio di quello che sarebbe accaduto per tutto il lustro successivo.
Nel 2003, con l'uscita al cinema del pur lodevole Koda, fratello orso, fu ufficiale l'inizio di una nuova fase di crisi per la major, come era già successo nel periodo di transizione quando morì Walt Disney: una crisi economica e di idee.
Titoli mediocri come Mucche alla riscossa, Chicken Little, I Robinson e Bolt non ottennero i risultati sperati, anzi incontrarono lo sfavore di critica e pubblico ed è emblematico come ancora oggi essi vengano considerati come le pecore nere della casa d’animazione o, in casi estremi, risultino addirittura sconosciuti.
Storie poco entusiasmanti e personaggi dalla scarsa introspezione psicologica: per la seconda volta nella Storia della Disney si verificò un significativo allontanamento anche da parte del suo pubblico più fedele, che scelse di premiare gli sforzi della nascente casa d'animazione concorrente, la DreamWorks, fondata tra gli altri da Steven Spielberg e, caso vuole, da un ex animatore disneyano, Jeffrey Katzenberg.
Curioso notare come l’espressione Rinascimento Disney che indicava il decennio degli anni ’90 fosse un’espressione coniata proprio dall’animatore Katzenberg, che all’epoca era responsabile della Walt Disney Pictures, e che in seguito diede le proprie dimissioni.
Esattamente come durante il Medioevo Disney degli anni '70 e '80 giovani e adulti si erano riversati nelle sale per vedere Fievel sbarca in America e Alla ricerca della Valle Incantata, allo stesso modo a inizio millennio furono i vari Shrek, Madagascar, Kung Fu Panda e Dragon Trainer a macinare una grossa fetta di popolarità e a vincere la sfida a distanza.
A questi vanno poi aggiunti validi titoli come L'era glaciale e I Simpson (successoni della 20th Century Fox), i capolavori del Cinema nipponico targati Studio Ghibli, la cui fama aveva varcato l'Europa ed era giunta anche negli Stati Uniti (La città incantata venne addirittura premiato con il Premio Oscar nel 2003) e altre opere varie, prodotte da case di produzioni minori e/o indipendenti (come il bellissimo Coraline e la porta magica della Laika).
In pochi anni in casa Disney la divisione Classic divenne il parente brutto, lontano e sfigato della Pixar, che al contrario era meritatamente in ascesa sin dalla fine del secolo grazie a gioielli computerizzati quali Toy Story, Monsters & Co., Alla ricerca di Nemo, Gli Incredibili, Wall•E, Up.
A riprova di ciò fa riflettere il fatto che ci vollero ben 12 anni prima di vedere trionfare un Classico Disney agli Oscar nella categoria di Miglior Film di Animazione, istituita dall’Academy nel 2002.
Serviva insomma un cambio di rotta immediato, una nuova rivoluzione, che si sarebbe verificata solo a partire dalla stagione 2009-2010
Prima di parlare dell’ultima fase, quella contemporanea, urge una precisazione: sono assolutamente consapevole che per poter analizzare al meglio un determinato periodo storico bisognerebbe guardarlo da lontano, solo una volta terminato, anche per poterne cogliere maggiori sfumature e dettagli, come se fosse un campo lunghissimo di Emmanuel Lubezki.
Detto ciò, sono comunque ravvisabili alcuni tratti essenziali comuni, che si può dire caratterizzino quest'ultimo ciclo, definito a più riprese di Restauro:
1) L'influenza della Pixar, sia nella forma che nei contenuti
Emblematico il fatto che in quasi tutti i film di questo periodo ci sia lo zampino anche di John Lasseter, il direttore creativo della Pixar nonché naturale erede di Walt Disney, nelle vesti di produttore o produttore esecutivo.
Un tipo di ruolo che ha poi cessato di ricoprire a seguito delle accuse di molestie sessuali che l'hanno costretto ad abbandonare definitivamente l'azienda.
2) Una rivoluzione narrativa
Le storie raccontate sono emotivamente più coinvolgenti rispetto alla fase antecedente e ricche di spunti e riflessioni sulla società odierna; le trame sono ben articolate e dotate di profondi (e nemmeno troppo nascosti) messaggi di fondo.
Il diritto a essere se stessi e l’assenza di una distinzione manichea tra buoni e cattivi per natura in Ralph Spaccatutto; il tema del razzismo bianchi/neri e la paura del diverso in Zootropolis; la possibilità di ottenere la vita dei propri sogni malgrado il destino ti abbia dato in mano carte perdenti ne La principessa e il ranocchio, in cui la principessa in questione, tra l'altro, è in assoluto la prima protagonista afroamericana di un Classico Disney; il sacrificio in nome dell'amicizia in Big Hero 6; il messaggio ecologista in Oceania (Moana nel titolo originale).
Non c'è più spazio dunque unicamente per le risate, ma anche per momenti di sincera commozione e riflessione; questo attento equilibrio è uno dei principali fattori che hanno consentito il successo degli ultimi film.
3) Gli incassi vertiginosi
Era dai tempi de Il re leone che nella sezione Classic della Disney non si registravano cifre di tale portata: sono addirittura due i film ad aver superato il miliardo di dollari di incasso (senza tener conto dell’inflazione): Frozen - Il regno di ghiaccio e Zootropolis.
Frozen, in particolare, con il suo miliardo e 280 milioni di dollari arrivò a segnare il record come film di animazione con il più alto incasso della Storia del Cinema.
[record successivamente sorpassato dal suo sequel uscito nel 2019 che ha incassato 1.450 milioni di dollari]
4) L'investitura ufficiale da parte dell'establishment americano, attraverso la vittoria dei premi più ambiti
Negli ultimi anni sono arrivati in totale quattro Premi Oscar e due Golden Globe.
La vittoria nel 2015 nella categoria Miglior Film di Animazione in particolare fu clamorosa, visto che Big Hero 6 dovette superare la concorrenza dei più quotati Dragon Trainer 2 e The LEGO Movie.
Da segnalare inoltre anche la vittoria dell'Oscar per la Migliore Canzone Originale da parte di Let It Go di Frozen, singolo cantato da Idina Menzel, che il 15 febbraio 2017 ha toccato la soglia di un miliardo di visualizzazioni su YouTube, record assoluto per una canzone di un film animato.
Era dall'edizione 1995 con Can You Feel the Love Tonight firmata Elton John e Tim Rice che mancava in bacheca la statuetta di questa categoria.
5) Le ambientazioni fantasiose, colorate e variegate
La New York animalesca di Zootropolis; il regno di ghiaccio di Frozen; la metropoli futuristica di Big Hero 6, un incrocio tra Tokyo e San Francisco; la splendida New Orleans di inizio '900 de La principessa e il ranocchio; la Mitteleuropa, tipica dei fratelli Grimm di Rapunzel; lo sfondo videoludico di Ralph Spaccatutto; l'affascinante continente oceanico di Moana.
6) Il fattore duo
Ritorna con prepotenza il protagonismo della coppia di turno, composta da improbabili colleghi diversi ma dal cuore generoso, impegnati nel portare a termine la loro missione (un tòpos da sempre caro alla casa d’animazione): Hiro e Baymax; la coniglietta Judd e la volpe Nick; Felix Aggiustatutto e il sergente Tamora; la graziosa Moana/Vaiana e il semidio Maui.
7) Il ritorno della "Febbre da Sequel"
Esattamente come i successi della Rivoluzione Disney avevano convinto i produttori a realizzare i vari Mulan 2, Il re leone 2, Pocahontas 2, ecc. destinati però al solo mercato Home Video, allo stesso modo è stato prodotto il sequel di Frozen, si mormora di un secondo episodio di Zootropolis (che per alcune fonti è già in produzione) e Ralph Spacca Internet.
A proposito di questo punto, c’è da precisare che la scelta di ricavare sequel dai recenti classici rientra in un piano più generico e strategico della Walt Disney Company, che con la nuova politica aziendale di Bob Iger è decisa a sfruttare al massimo i propri marchi e beni intellettuali, e che ha quindi coinvolto anche le altre divisioni della casa.
Lucasfilm, Marvel e, come si è visto negli ultimi anni, anche la Pixar che ha infatti deciso dopo la fusione totale con la Disney di alternare opere originali (Inside Out, Coco) a seguiti di successi precedenti, quali Monsters University, Cars 2 e 3, Alla ricerca di Dory, Gli Incredibili 2 e Toy Story 4.
8) La supremazia della CGI
Cinque film su sette (gli esclusi sono La principessa e il ranocchio e Winnie the Pooh) sono stati realizzati interamente al computer; dagli anni '90 fino al 2009 era successo solo in altre quattro occasioni.
A tal proposito è innegabile constatare il miglioramento delle espressioni facciali dei protagonisti e come la grafica eccelsa sia capace di curare anche il più piccolo dei dettagli.
Altrettanto legittimo però considerare questo ottavo punto come più debole rispetto ai precedenti, vista la larga cerchia di proseliti disneyani che, vuoi o non vuoi, continuano a restare romanticamente legati al disegno tradizionale e ai fogli lucidi del passato.
Oceania è stato realizzato in tecnica CGI e a giudicare solo dalla precisione con cui i capelli ricci della protagonista vengono increspati dal vento o dall’attenzione rivolta alla realizzazione dei movimenti dell’acqua, è pacifico pensare che questa nuova formula vincente continuerà a essere utilizzata dalla major per diversi classici a venire.
Da quasi un secolo i Classici Disney formano l’infanzia di milioni di bambini in tutto il mondo e li accompagnano lungo il loro percorso di crescita, pur senza mai aver nascosto (in modo più o meno velato) un certo rigetto nei confronti del nucleo familiare tradizionale.
Cenerentola viene cresciuta dalla crudele matrigna; Pinocchio viene “creato” da Geppetto, che lo cresce come un bimbo in carne e ossa; Aurora viene cresciuta dalle tre madrine; Dumbo viene strappato alla madre quando è ancora in fasce; l’orfano Semola de La spada nella roccia vede in Merlino la figura paterna che non ha mai avuto; la piccola Penny de Le avventure di Bianca e Bernie ha trascorso l’infanzia in un orfanotrofio; e ancora, per arrivare ai giorni nostri, Belle e Ariel cresciute solo dai rispettivi padri; il piccolo Simba costretto a vedere in diretta la morte di Mufasa; lo scavezzacollo Jim de Il pianeta del tesoro cresciuto invece solo con la madre (e abbandonato dal padre); e così via.
Gli esempi non mancano.
È sempre stato il sublime paradosso disneyano: film per famiglie, ma senza la famiglia considerata tradizionale al loro interno.
Questo carattere rivoluzionario e anticonformista (con qualche sporadica eccezione) è forse uno dei pochi fili rossi che collegano tutti i lungometraggi classici.
Nonostante le crisi e gli stravolgimenti temporali, comunque, la Disney non ha mai smesso di far sognare intere generazioni, riuscendo a conservare nel tempo il proprio inconfondibile tratto distintivo e a risollevarsi dalle cadute, ogni volta più forte.
In un periodo storico in cui lo streaming e il web rendono difficoltoso il lavoro delle case cinematografiche, la Disney è forse quella che più di tutte gode di buona salute; non solo grazie alle azzeccatissime scelte e logiche imprenditoriali del nuovo corso, impersonificato dal già citato CEO Bob Iger, ma soprattutto grazie al continuo impegno messo in campo da animatori e sceneggiatori, nel far sì che le storie raccontate potessero continuare ad andare incontro ai gusti dei più piccoli e allo stesso tempo a strizzare sempre più l’occhio al mondo degli adulti.
A giudicare dal successo strepitoso degli ultimi titoli appare evidente l’avvio di un ennesimo, prosperoso “New Deal” disneyano.
Lunga vita ai Classici Disney!
92 commenti
Matteo Tocci
4 anni fa
Poco da dire sull'ultimo decennio, ogni film sfornato dalla Pixar l'ho adorato alla follia, in particolare "Inside Out", "Coco" (che mi hanno emozionato fino alla commozione) e "Zootropolis", forse un po' più per bambini rispetto ai precedenti nonostante la tematica di fondo importante, tuttavia mi ha divertito tantissimo ed ho apprezzato le numerose citazioni presenti.
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tazebao
4 anni fa
Atlantis, nonostante sia lontano nel tempo l'ultima visione, è stato un cartone per me fondamentale: l'amore e lo studio che riverso sulle antiche civiltà, è un merito che va anche al sognatore e linguista Milo.
Rispondi
Segnala
Maria Angelillis
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samantha Mandurino
4 anni fa
Io tra l’altro faccio parte di quella cerchia di romanici legati al vecchio foglio lucido e al classico stile disney. Sicuramente le tecniche al computer sono migliorate e non poco, ma continuerò sempre ad amare il vecchio stile. Anche se ho amato tanto classici come Rapunzel e Oceania... per non parlare di Coco.
Riguardo ai sequel...mmm... non mi hanno quasi mai fatto impazzirre. Pochaontas 2 è stato un trauma, così come La Sirenetta- Ritorno agli abissi. L’unica eccezione forse è stata il Re Leone 2. Quindi ho sinceramente paura del sequel di Frozen
Rispondi
Segnala
Luca Rodo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giorgio Bizzaro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Manuel Bestetti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marta Fancello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marta
4 anni fa
Ma studiando cinema, teatro e spettacolo mi son resa conto di quanta cura Disney ha sempre messo nello strutturare i propri film, ricercando e contestualizzando i personaggi a seconda di epoca, luogo ecc..
Mi spiace che mettano in ombra altri film di animazione altrettanto validi come "l'arte della felicità" di Rak o lungometraggi/cortometraggi russi.
Ma senza dubbio Disney sarà sempre un passo avanti, almeno per adesso.
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gioele Simionato
4 anni fa
Chi non conosce tutte le canzoni a memoria?
Chi non ha mai rovinato una cassetta (VHS) o un DVD perchè l’ha visto troppe volte?
Chi non ha un peluche, un portavhiavi o altro di un personaggio Disney?
Disney ha creato un impero che è assai difficile da eguagliare o superare e soprattutto che regala sogni a grandi e piccini ancora oggi.
#Disneyforlife❤️
Rispondi
Segnala
Esmeralda Villalobos
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Grazia173
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Salvo Scarpaci
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Edoardo Raffaele ヅ
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joe Riga
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Greta
4 anni fa
Wow, non potevo chiedere di meglio😍
Rispondi
Segnala
Serena Scarpi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Tra i film citati dall'articolo invito chi non lo ha visto a recuperare Atlantis... gran film molto poco conosciuto, godibilissimo anche da adulti essendo un vero e proprio film d'avventura.
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Davani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sam_swarley
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jambo
4 anni fa
Io sinceramente Frozen non son riuscito a godermelo a pieno come storia Disney.
Io personalmente attendo con più entusiasmo lavori Disney-Pixar, son Pixaro si xD
Rispondi
Segnala
Marvs
4 anni fa
Fu il primo film che vidi al cinema! Avevo 4 anni!
Quanti ricordi...
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Sarà che ultimamente la Disney, pur di far cassa, fa trasposizioni Live Action (spesso singolari) di classici intramontabili o sequel che potrebbero comodamente evitare, ma ciò non toglie che le idee non manchino...
Rispondi
Segnala
alessandro d'amico
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Antonino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valeria Olindo
4 anni fa
Io sono un'amante dei film Disney e (credo) come tanti, amo i classici della Disney: dalle storie delle principesse (tranne Biancaneve perché era troppo ingenua) ai giocattoli parlanti di Toy Story.
Probabilmente già guardando all'evoluzione delle storie delle principesse si può capire quanto sia importante la società che ci circonda e quanto ci influenzi: Biancaneve era molto insicura e attendeva con ansia il principe azzurro, mentre Ariel è molto più determinata e cerca la sua libertà e la sua strada.
Purtroppo ho dei problemi con i sequel, quelli che ho visto non mi hanno convinto tranne quello di Toy Story; non hanno davvero retto il confronto con i primi film.
Su Frozen ho davvero molti dubbi; sicuramente cattura molto la fantasia dei bambini ma credo che dopo questo film ne siano venuti fuori di migliori.
Rispondi
Segnala
Andrea Manganella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Raffaele
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Ciriello
4 anni fa
Nonostante tutto, comunque, come dici tu alla fine dell'articolo, i film Disney rimarranno nell'immaginario collettivo di ogni generazione, plasmandone l'infanzia, come successo alla nostra, e ognuno tenderà poi a difendere la validità dei prodotti usciti quando si era bambini, mossi dall'inevitabile effetto nostalgia. In ultima analisi, quindi, lunga vita alla Disney.
Rispondi
Segnala
Gianluca Florio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
AriannaGaratti .
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Paino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Lucietti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
James Flint
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Solo Gary
4 anni fa
Rispondi
Segnala
IlBuonVecchioNick
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Barbara G.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
George Nadir
4 anni fa
Da buon Millennial che sono adoro i classici con cui sono cresciuto, anche quelli del "Medioevo" (Robin Hood, Gli aristogatti, Red&Toby, Basil l'investigatopo per me sono capolavori). Gli ultimi che ho apprezzato sono Alla ricerca di Nemo e Gli incredibili, poi mi sono un po' perso il contatto esclusivo Disney buttandomi più su altre case.
Non sono molto d'acccordo, invece, sull'uso intensivo dei marchi con i vari sequel forzati e, novità degli ultimi anni, la riproduzione dei classici in live-action. Secondo me, dovrebbero concentrarsi di più sulle nuove idee e limitarsi ai soli sequel con una trama apprezzabile, non ripetitiva.
Alla fine, sempre e comunque, lunga vita ai cartoni e chi li produce!
Rispondi
Segnala
Francesca Sica
4 anni fa
Rispondi
Segnala
The_Watcher_TV
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
4 anni fa
Il presente invece dice che i classici sono tornati ai loro tempi migliori, pur non avendo ancora l'effetto nostalgia dalla loro....
Complimenti ancora per il doppio articolo su quella che è un po' la casa di tutti noi (o almeno del nostro lato "bambinesco" )
Lunga vita ai Classici!!
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti