close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

Hellboy: breve storia di un disastro al botteghino

Il film di Neil Marshall è stato un tonfo ai botteghini mondiali

Il nuovo Hellboy di Neil Marshall era atteso per vari motivi: la curiosità di vedere come sarebbe stata la nuova rappresentazione del personaggio di Mike Mignola dopo i due film di Guillermo del Toro, il protagonista David Harbour, il tono annunciato come più cupo e cattivo.

 

Nonostante però si stia indubbiamente vivendo nell'era dei cinecomic, Hellboy è stato un disastro ai botteghini e le reazioni di critica e pubblico non sono state per la maggior parte positive. 

 

Il film Lionsgate ha ufficialmente terminato la sua corsa nelle sale di tutto il mondo, e dopo 5 settimane di tenitura è arrivato a incassare globalmente pochi spiccioli meno di 40 milioni di dollari. 

 

 



Solitamente film simili guadagnano molto nel resto del mondo rispetto al solo mercato statunitense, ma non è questo il caso: in USA Hellboy ha sfiorato i 22 milioni, mentre sommando la cifra incassata altrove si arriva a poco più di 18. 

 

Il film è costato 50 milioni di dollari.

 

Se a questi aggiungiamo i costi - non comunicati - dell'incredibile promozione che c'è stata per il lancio, risulta ovvio che Hellboy sia uno dei più grandi flop cinematografici degli ultimi tempi, soprattutto pensando a quanto ci ha investito sopra Lionsgate in termini di aspettativa e speranza di far nascere un franchise legato al personaggio, tenendolo lontano dai big Disney e Warner

 

Forse non ha nemmeno pagato la scelta di renderlo visivamente esplicito, accettando che venisse bollato negli Stati Uniti con il rating R - Restricted che proibisce la visione ai minori di 17 anni non accompagnati, e non hanno certo aiutato le prime recensioni arrivate da tutto il mondo in seguito alle anteprime stampa.  

 

 



Attualmente Hellboy vanta un poco invidiabile 16% di apprezzamento sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, con una media voto di 3,57/10 secondo le 192 recensioni prese in esame mentre su Metacritic il voto è 31/100, su 44 recensioni; qui su CineFacts.it il voto di redazione è 45% mentre quello del pubblico 50%. 

 

Per quanto possa valere, il primo film dedicato al personaggio diretto da Guillermo del Toro incassò nel 2004 quasi 100 milioni di dollari, costandone 66, e il suo sequel Hellboy: The Golden Army arrivò a 160 milioni, costando la metà. 

 

Non era ancora il periodo in cui i film tratti dai fumetti la facevano da padrone sui box office di tutto il mondo, con un Iron Man che uscì proprio due mesi prima del sequel di del Toro e che diede inizio alla corazzata imbattibile dei Marvel Movies.  

 

 



Ma forse il motivo del disastro dell'Hellboy di Neil Marshall sta proprio qui: la sovraesposizione del genere, la saturazione del mercato, la proposta simile che ha ormai stancato il pubblico. 

 

O forse, il motivo è più semplicemente da attribuire a un film non riuscito alla perfezione, dove il passaparola invece che portare più pubblico non ha fatto altro che allontanarlo. 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Articoli

Articoli

Articoli

Lascia un commento



4 commenti

Marco Natale

3 anni fa

Purtroppo le cause del flop sono molte ed è assurdo visto che prima del trailer le aspettative erano comunque alte. Il primo trailer purtroppo ha rovinato tutto e ha fatto poco sperare anche se la situazione è migliorata con il secondo trailer poi è arrivata la critica che ha smorzato definitivamente l'hype. Questa della critica comunque è curiosa perché anche Suicide Squad ebbe lo stesso trattamento e fu un successo clamoroso ma allora non interessava già a prescindere? Per Del Toro? Perché il trailer non convinceva? Boh mi dispiace per la saga di Hellboy che non riesce a raggiungere il successo che sinceramente si merita

Rispondi

Segnala

Luca Colombo

3 anni fa

Un B-movie degno di quelli di Nicholas Cage, ha il problema di essere stato troppo caricato dai produttori (ipotesi di franchise senza senso) e di esser odiato ancora prima che finisse in sala dai fan delle precedenti versioni di Del Toro. Peccato perchè Harbour ci sta nel ruolo, meglio di Perlman secondo me.

Rispondi

Segnala

Benito Sgarlato

3 anni fa

Parlando anche con amici e stimatori dei due di del Toro, questo film lo si evita come la peste... 
Hellboy resterà sempre quello di Guillermone, anche col rammarico della mancata chiusura dopo The Golden Army

Rispondi

Segnala

ZERO

3 anni fa

Già dal trailer si capiva che non c'era da aspettarsi niente di buono da sto film... Se penso a come hanno rovinato e sprecato un personaggio come Nimue la regina di sangue mi viene una rabbia... una delle storie di Hellboy più belle e importanti buttata in un flop totale... =(

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni