Articoli

#articoli
Da sempre i fratelli Coen hanno scelto di raccontarci l'America.
Non tanto gli Stati Uniti, quanto proprio quell'America che è stato mentale più che luogo geografico, un posto incredibilmente cinematografico e, nonostante tutto, terribilmente reale.
[Tim Blake Nelson è l'irresistibile Buster Scruggs nel primo episodio del film]
Ci hanno raccontato l'America romantica di un'epoca andata, quella molle e disillusa di fine millennio, quella delle opportunità e delle furberie, quella della violenza improvvisa e quella della provincia alienata, quella ipocrita e sfarzosa di Hollywood e quella della terra e del sangue del vecchio West: sicuramente leggendo queste righe avrete riconosciuto Fargo, Il Grande Lebowski, Non è un paese per vecchi, Mister Hula Hoop, Barton Fink, Ave Cesare!, Burn After Reading, L'Uomo che non c'era, A Proposito di Davis, Crocevia della Morte...
La Ballata di Buster Scruggs si inserisce perfettamente nel solco che Joel ed Ethan hanno tracciato da più di trent'anni.
L'umorismo nero e il gusto per il grottesco, le riflessioni sulla caducità dell'esistenza e sul senso stesso della vita, i racconti che non si concludono come vorremmo e che, anzi, spesso non si concludono se non lasciando un punto interrogativo nella testa dello spettatore.
Anche in questo caso è evidente che i Coen si siano divertiti tantissimo a scrivere e girare i sei episodi e spesso, durante la visione, succede che riescano a far divertire anche chi li guarda.
[James Franco è il protagonista di Near Algodones, il secondo episodio]
Nato come mini serie televisiva e trasformatosi in lungometraggio, La Ballata di Buster Scruggs nasconde però a mio avviso una riflessione molto più profonda, che potrebbe sfuggire guardando il film per mero divertimento: il film è profondamente agnostico.
Ogni episodio è introdotto da un'immagine tratta da un fantomatico libro, immagine accompagnata da un testo che poi ritroveremo nell'episodio stesso.
Ogni episodio tratta, seppur in maniera differente uno dall'altro, il tema della morte.
In tutti e sei gli episodi c'è almeno un omicidio, in quasi tutti è il protagonista a perire (fatto salvo per quello che vede protagonista un meraviglioso Tom Waits, dove però il morto alla fine c'è comunque) e nell'ultimo... a essere passati a miglior vita sono tutti gli occupanti di un lato della carrozza.
Carrozza che "che li avesse sentiti o meno, il cocchiere non ferma".
Un cocchiere senza volto che guida un viaggio dove la Morte incombe sui viaggiatori non solo in senso figurato, ma anche in senso fisico grazie al corpo buttato sul tetto.
Un viaggio che si conclude con i partecipanti ormai consapevoli, dove nessuno vuole scendere per primo.
[Splendida la prova di Tom Waits nei panni del vecchio cercatore d'oro in All Gold Canyon, il quarto episodio del film]
I Coen non giudicano, non ci dicono se sia giusto o meno giudicare né vogliono dirci che ci sia qualcuno che ci giudicherà.
Non esiste nessuno che meriti di morire così come non esiste nessuno che non lo meriti.
La morte ne La Ballata di Buster Scruggs è presente dall'inizio alla fine e anzi, compie un perfetto cerchio che si apre e si chiude.
Si apre con la conclusione del primo episodio, dove vediamo il Buster Scruggs del titolo (Tim Blake Nelson) ascendere al cielo con tanto di lira e ali d'angelo, e si chiude con la fine dell'ultimo episodio, dove quella fermata della carontiana carrozza sa tanto di Purgatorio.
Chi aveva ragione e chi aveva torto nell'America del vecchio West?
Chi meritava la morte e chi la vita?
Era giusto il pensiero di un cacciatore di taglie? E quello di un impresario che sfrutta la pena generata dalla visione di un uomo amputato? E quello di un ladro, di un cercatore d'oro, di una povera donna indebitata?
Non è importante.
[Liam Neeson è un impresario senza scrupoli nell'episodio Meal Ticket]
Non è importante perché per i Coen la morte tocca tutti indistintamente, la vita è questione di fortuna e non sappiamo se ci sia o meno qualcosa che guida i nostri destini, che ci indirizza nelle scelte, che ci fa prendere una strada piuttosto che un'altra.
E non lo è nel momento in cui ci salviamo da un cappio e dai pellerossa per poi incappare in un altro.
O se viviamo la nostra derelitta esistenza declamando Ozymandias per poi finire in un fiume sostituiti da un pollo.
La Ballata di Buster Scruggs è un gioiello dal punto di vista visivo ed è un vero peccato non aver potuto godere al cinema dello spettacolo reso magnificamente dal direttore della fotografia Bruno Delbonnel: uno che passa tranquillamente dal coloratissimo dolciastro de Il Favoloso Mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet al desaturato e livido Faust di Aleksandr Sokurov, dal lattiginoso A Proposito di Davis dei Coen al leccatissimo e pulito L'Ora più Buia di Joe Wright.
Un vero pittore del quadro che non sbaglia una composizione neanche volendo, regalandoci un Old West sporco ma pettinato, cattivo ma formalmente rigoroso.
E che avrebbe meritato più metri quadri di schermo possibili, nelle sale cinematografiche.
Spettacolare in tal senso l'ultimo episodio, dove la fotografia passa dal rassicurante e caldo arancione del pomeriggio per diventare un minaccioso e greve blu notte, trasformandosi e cambiando la luce sui volti proprio sotto i nostri occhi e quasi senza farcene accorgere se non quando ormai è troppo tardi.
[Brendan Gleeson è l'irlandese di The Mortal Remains, l'ultimo, inquietante e risolutore episodio del film]
Il film va molto vicino all'essere uno dei migliori dei fratelli Coen: nonostante la sceneggiatura risenta della divisione in capitoli, che niente hanno a che fare l'uno con l'altro se non per l'ambientazione e il tema di fondo, la scrittura semplice dei personaggi che non evolvono né hanno il tempo per farlo rimane gustosa e in perfetto stile coeniano.
L'opera lascia un sapore amaro in bocca dopo averci ingolosito per più di due ore, ma ritengo che sia giusto così: le vite di tutti noi sono un regalo da gustare a fondo fino a che arriverà il momento di abbandonare questo piano terreno e muoverci, forse, su di un altro.
Non venitemi a dire che quel momento non sarà amaro, perché non ci credo.
E in questo caso il "non ci credo" ha un doppio senso assolutamente voluto.
Articoli
News
News
37 commenti
Sky
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Adriano Meis
3 anni fa
Bel commento, Teo.
Rispondi
Segnala
Debs
4 anni fa
L'ho lasciato metabolizzare, e mi sono resa conto che probabilmente è proprio ciò a cui i Cohen puntavano. Sembra la rappresentazione di quel sentimento di insoddisfazione che si prova ogni volta che qualcosa svanisce improvvisamente. Quel senso di mancanza, quel "però avrei potuto fare di più", anche se effettivamente la storia è stata raccontata fino alla fine.
Grazie Teo per avermi fatto notare cose che avevo visto ma avevo lasciato correre, o avevo dato per scontate.
Tutt'ora non lo considero il loro migliore, ma è un film assolutamente da rivedere e "digerire" con calma
Rispondi
Segnala
Simone Frabetti
4 anni fa
Altra cosa su Meal Ticket: all'inizio ho rivisto Schindler, d'altronde con quel genere di handicap l'unica vita in cui potevi sperare era quella, lui se ne prendeva cura e, sostanzialmente, lo aveva salvato... Ok, una volta notato l'interesse verso il ponte, subito dopo la delizia fotografica di cui sopra, ho capito che mi sbagliavo.
Film gradevolissimo che permette ai Coen di portarsi a casa anche il Western, dopo il tentativo, per me fallito, del grinta
Rispondi
Segnala
Federico Rossato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Malaspina
4 anni fa
Purtroppo come la vita tutto ha una fine e anche la ballata di Buster Scruggs termina, ne avrei voluto decisamente di più!
Rispondi
Segnala
Eugenio Donini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gianluca Florio
4 anni fa
I Coen hanno "semplicemente" raccontato, tramite storie azzeccatissime (come lo è l'ambientazione nel selvaggio West), della Morte e di come sia inesorabile e per tutti senza distinzione...solo che molti non ci pensano e credono di poter vivere, magari non per sempre, ma perlomeno senza "graffi" fino a veneranda età😌
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Saul Goodman
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Spazzi
4 anni fa
Ottima recensione, davvero un peccato non poterlo vedere al cinema.
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Adesso voglio il film dedicato solo a Buster Scruggs però 😐😂
Rispondi
Segnala
Sam_swarley
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Grazia173
4 anni fa
Grazie Teo per avermi dato un quadro più completo sull'ultima storia: non ero riuscita a coglierne a pieno il senso.
Ho trovato la seconda storia "sottotono" rispetto alle altre ma, nonostante ciò, il film mi è piaciuto molto. Però c'è una cosa che mi lascia perplessa: il titolo
Rispondi
Segnala
Davide Rancati
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Sansalone
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Sacchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mazziotta
4 anni fa
È Un’antologia gustosissima che può sembrare in apparenza un mero divertissmant dove i Coen si divertono a declinare i vari stilemi del genere western intingendoli del loro inconfondibile humor nero,ma in realtà è un film sulla Morte come la recensione spiega egregiamente.
Forse non tutti gli episodi sono ugualmente efficaci(in particolare il secondo, pur avendo una battuta memorabile, mi è sembrato tagliato un po’ troppo),ma dal punto di vista visivo sono tutti confezionati in maniera sublime.
Io ho amato particolarmente il primo,il quarto e il quinto episodio! Mentre il sesto è l’ episodio chiave per leggere l’intero progetto( credo sia una citazione de ‘Le 5 chiavi del terrore)
A margine,il fatto che il miglior film rilasciato in questo periodo non vada in nessuna sala nemmeno per una breve finestra mi lascia un velo di amarezza.Mi sarebbe piaciuto godere di quei colori e di quelle musiche su impianti adeguati!
Rispondi
Segnala
Space
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Casarini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Ernandes
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Bellissimi tutti gli episodi. L'unico che ho trovato leggermente inferiore è forse quello della carovana, gli hanno dedicato più tempo degli altri (almeno così mi è sembrato) mentre mi sarebbe piaciuto vedere di più sull'episodio con James Franco (al contrario molto breve)
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti