close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

Cafarnao - Recensione: una dolorosa meraviglia

Il nuovo film di Nadine Labaki è arrivato in Italia dopo quasi un anno di premi in giro per il mondo

Quando il dodicenne Zain ti guarda negli occhi ti porta via tanto di quello che sei, ti costringe a pensare, a riflettere, a piangere. 


La forza impressionante di Cafarnao - Caos e Miracoli sta soprattutto nell'interpretazione del piccolo protagonista - e nell'abilità clamorosa della regista Nadine Labaki nel dirigerlo - e se in giro avete per caso letto di similitudini tra questo film e The Millionaire o Lion, non dategli retta: Cafarnao è vero, reale, autentico fino al midollo, e la cosa colpisce in faccia lungo tutti i centoventi minuti. 

 

Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival del Cinema di Cannes l'anno scorso ed è andato in nomination come Miglior Film in Lingua Straniera agli Oscar, ai Golden Globe, ai BAFTA e ai César

 

E si merita tutto. 

 

 

 

Volendo brevemente riassumere la storia si può raccontare che il film ci presenta il piccolo Zain in tribunale, dove si trova a denunciare i propri genitori per averlo messo al mondo condannandolo a una vita di stenti e sofferenza. 

 

Ma questo è solo l'incipit, una scusa che la Labaki adopera per raccontarci poi in un lunghissimo flashback tutti gli avvenimenti che hanno portato Zain ad essere lì in quel momento, mentre sta scontando 5 anni di condanna per avere accoltellato "un figlio di puttana". 

 

Siamo a Beirut, capitale del Libano, in uno dei quartieri più poveri costellato di baracche e miseria. 

Nonostante le evidenti difficoltà economiche la famiglia di Zain è numerosa, e questo non fa che peggiorare la situazione costringendo i piccoli a barcamenarsi per portare qualche soldo in casa.  

 

La possibilità che Zain possa frequentare la scuola viene vista semplicemente come un'occasione per la famiglia di ricevere beni materiali in cambio, come vestiti o materassi, con l'idea poi di guadagnarci qualcosa rivendendoli. 


Ma Zain è più utile come strillone che vende succo di barbabietola ai bordi della strada che come alunno, e quindi i genitori decidono di mantenere il triste status quo.  

 

 



La già dolorosa esistenza di Zain viene definitivamente messa in crisi da un evento che segnerà violentemente il suo destino: l'adorata sorellina Sahar, sua coetanea per quanto è dato sapere, verrà data in sposa a Assadd in cambio di un compenso economico. 

Assadd è un commerciante che frequenta la famiglia e per il quale lavora anche Zain, ma è adulto e la cosa non piace a nessuno dei ragazzini. 
I genitori però dicono di non avere scelta e scelgono quindi di vendere letteralmente una delle proprie figlie. 

 

Da qui in poi Zain sceglierà di vivere per conto suo, scappando di casa e finendo col vivere di espedienti, incontrando l'etiope Rahil - clandestina con un figlio piccolo - e affrontando la vita di strada che lo renderà più adulto del necessario, negandogli completamente l'infanzia a cui avrebbe diritto. 

 

Il film di Nadine Labaki è uno schiaffo in faccia. 

 

 

 

 

Da occidentale abituato al comfort e alle comodità, in un periodo storico in cui quotidianamente si sente parlare del "problema immigrazione" e della "delinquenza dei clandestini", Cafarnao mi ha sbattuto davanti agli occhi una realtà difficilissima da digerire proprio perché vera e presente a pochi chilometri da me. 

 

Una realtà in cui le vite delle persone si muovono tra letti occupati in sette, mestruazioni nascoste da magliette per non mostrare di essere cresciute, donne e bambini usati come oggetti e merce di scambio. 

 

Dove si spaccia il Tramadolo - analgesico oppiaceo - ottenuto con finte ricette, le cui pasticche vengono poi schiacciate e sminuzzate per essere mescolate con l'acqua in una bacinella: immergendo dei vestiti nell'acqua e facendoli asciugare si potranno quindi portare in carcere, dove verranno presi dai parenti in galera, di nuovo bagnati e strizzati per ottenere "una succhiata" da vendere per pochi centesimi. 

 

Dove i bambini sono legati a delle catene, e non solo in senso metaforico. 

 

Un mondo dove i documenti di identità hanno un significato completamente diverso da quello che siamo soliti attribuire loro.  

 

 

 


Per i genitori di Zain i documenti sono un impiccio: il piccolo non sa nemmeno quanti anni abbia perché alla nascita non è stato registrato e in questo modo risulta invisibile, inesistente agli occhi della burocrazia e, quindi, meno identificabile e perseguibile. 

 

Per Rahil i documenti sono invece di vitale importanza: etiope rifugiata in Libano con un bimbo di pochi mesi, costretta a disegnarsi un finto neo per somigliare a quella donna che appare sulla carta d'identità, alla disperata ricerca di un modo per scappare via ancora, anche da Beirut, per provare a vivere un'esistenza più serena. 

 

Mille personaggi minori costellano le due intensissime ore di Cafarnao, dalla piccola Maysoun che vende fazzoletti alle auto in coda e che non vede l'ora di emigrare in Svezia al cosiddetto Uomo Scarafaggio, un anziano èmulo di Spider-Man con un altro animale preso a simbolo che fa il "butta dentro" per uno sgangherato luna park di quartiere, dal mercante Aspro, trafficante di cose e persone che promette a Rahil e Zain di trovare i documenti e organizzare loro il viaggio di fuga, al piccolissimo Yonas, il figlio di Rahil, inconsapevole e muto testimone di una miseria che lancina il cuore. 

 

 



È proprio nel rapporto tra Zain e Yonas, trovatisi a un certo punto forzatamente soli, che il film di Nadine Labaki colpisce più forte. 

 

Le scene in cui il dodicenne si prende cura del neonato sono di una dolcezza rara, e quelle dove le cose precipitano sono al contrario tra le più struggenti che personalmente abbia visto nel Cinema tutto degli ultimi vent'anni. 

 

Identificarsi con Zain è pressoché impossibile, se si vive al di sopra del Mediterraneo, ma empatizzare con lui è immediato soprattutto perché la regista riesce a non trasformarlo mai in una figura pietosa: Cafarnao è vero proprio perché non sfrutta la situazione terribile che racconta per fare sensazione, non commercializza la commiserazione. 

 

Si percepisce che la Labaki conosce benissimo quella realtà e sceglie di mostrarcela senza compassione per quello che è: il contrappunto musicale è pressoché inesistente lungo tutto il film, se non si conta la musica diegetica proveniente dalle auto, dalle radioline, dalla voce dei venditori ambulanti. 

 

La colonna sonora è il caos del traffico, dei clacson, dei pianti dei bimbi, delle urla e dei litigi, non c'è musica atta a commuovere a comando.  

 

 

 

 

La macchina da presa è sempre in costante movimento, che sia macchina a mano o steadicam, e sta incollata ai personaggi e ai loro volti segnati dallo sporco e dalla disillusione, ai piedi neri e stanchi, ai muri scrostati e tra le strade cariche di spazzatura. 

 

Gli occhi sono al centro della scena, quegli occhi così carichi di tutto. 

Il giovanissimo Zain Al Rafeea interpreta il suo ruolo con un'impressionante maturità: una figurina che appare molto più piccola e gracile dei dichiarati dodici anni, che ruggisce e reagisce come e più di un adulto senza avere paura di niente. 

 

Sa che non ha quasi niente da perdere, e quel poco che potrebbe perdere lo difende con tutto se stesso. 

Costretto ad essere grande prima del dovuto, ad essere fratello maggiore e a diventare addirittura quasi un padre acquisito, combatte contro il mondo e il suo destino, già segnato in partenza. 

 

Ed è per questo che decide a un certo punto di denunciare i genitori, rei di essere consapevoli della miseria alla quale lo avrebbero condannato dandolo alla luce. 


È per questo che esige davanti al giudice che i suoi non facciano mai più figli.  

 

 



Cafarnao - Caos e Miracoli è un film maledettamente doloroso e altrettanto splendido. 


Costringe a riflettere su quante volte abbiamo noi giudicato qualcun altro solo guardandolo, senza minimamente conoscere cosa l'abbia portato lì. 

Con quanta presunzione ci arroghiamo il diritto di urlare slogan a difesa dei confini nazionali o contro una determinata etnia. 

 

Se solo conoscessimo a fondo la storia di ognuna di quelle che persone che non vediamo, ma che sappiamo muoversi nel mondo e che scelgono di allontanarsi dalla propria casa e dai propri affetti, se solo sapessimo quali tragici eventi hanno costruito il loro carattere, se solo potessimo farci raccontare cos'hanno dovuto affrontare solo per provare a cercare di vivere un'esistenza migliore. 

Se solo fossimo consapevoli che il fatto di nascere in un luogo e non in un altro è solo frutto del caso. 

 

 



Nadine Labaki sceglie di mostrarci una piccola parte dell'esistenza di uno di quegli invisibili


Senza giudicare né lui né noi. 

Lasciandoci il tempo di riflettere, di rielaborare, di piangere e di reagire. 

 

E scegliendo con l'ultimissima inquadratura di regalarci un po' di speranza, perché quel piccolo e incredibile Zain potrebbe essere ognuno di noi. 

 

Voto: 92%

 

Become a Patron!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che hai appena visto il risultato di tanto impegno, profuso nel portarti contenuti verificati e approfonditi come meriti.

Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it? 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Articoli

Articoli

Articoli

Lascia un commento



3 commenti

Sara Pastura

2 anni fa

Dal calduccio comodo di casa ho visto questo film che ti porta in una realtà così vicina eppure così lontana.
Fa strano pensare che oggi come oggi esistano queste realtà e il film mostra con brutale chiarezza che è così, dando allo spettatore un poderoso pugno nello stomaco.
Ho cercato di trattenere le lacrime per tutto il film, scoppiando poi sul fermo immagine finale.
Meraviglioso!

Rispondi

Segnala

Charlie Shield

3 anni fa

E' tardi e non posso scrivere per un'ora e mezzo di questo film. Ma l'ho trovato splendido. Riesce a toccare una molteplicità di temi colpendo duro ma senza mai affossarti, cerca comunque di non spingere alla lacrima facile e anzi talvolta se ne esce con pillole di tragicomica ironia che smorzano la tensione nei punti giusti.

Un film che devo rivedere.

Rispondi

Segnala

Morena Falcone

3 anni fa

E' uno di quei post visione in cui sono rimasta pietrificata.
Titoli di coda e sulla poltrona non riuscivo a muovermi, fisicamente e mentalmente, ma non perché ci fosse il vuoto nella mia mente, al contrario ero sommersa da emozioni, pensieri, domande.

Quella che si faceva strada a spintoni, più delle altre, gridava chiedendo come fosse possibie che c'è chi al giorno d'oggi, ancora, mostra atteggiamenti di rifiuto verso l'immigrato.
E questa domanda mi assale ogni volta esco da una sala dopo aver assistito ad uno dei mille documentari a tema.
Ma stavolta mi sono data anche una risposta.

Le cose sono due.
Puoi essere ignorante, nel senso etimologico del termine: ignori la cosa, non ti sei mai informato a sufficienza riguardo il problema dell'immigrazione, riguardo i paesi in guerra, le torture, la repressione, la negazione della libertà, la compravendita di esseri umani, la fame, i bambini-soldato, le bambine-sposa, zero istruzione, sfruttamento minorile, stupri...
Nel 2019.
Con una scelta di mezzi per informarti che vanno dall'enciclopedia cartacea ad Internet.

L'unica altra opzione che mi è venuta in mente è che tu sia un essere non degno dell'aggettivo umano.
Poi, biologicamente parlando umano lo sei, dunque io ti identificherei come stronzo.

Bisognerebbe far guardare Cafarnao nelle scuole.
Come potrebbe mai un bambino restare indifferente a certe scene?
Un bambino che vive negli agi della società occidentale, che non lavora, che va a scuola, a cui i genitori badano e che non deve badare a bimbi (ancora) più piccoli di lui.

Come fa un bambino occidentale ad accettare tutto ciò?

Ieri sono stata alla proiezione del documentario Shuluq - Vento di Mezzogiorno (ne parlerò altrove) e, scambiando a fine proiezione due parole con la regista Martina De Polo, è saltato fuori che facendo guardare il suo documentario nei licei, le domande di molti ragazzi erano della serie "Ma perchè non li aiutiamo a casa loro?".

Questo significa avere ormai ricevuto un imprinting distruttivo (dai media, dalla famiglia...) che sarà difficilissimo da correggere.
Ecco perchè secondo me sarebbe fondamentale che perle del Cinema come Cafarnao fossero proiettate davanti agli occhi vergini dei bambini.

Sono scene forti per i più piccoli, magari non capirebbero tutto, ma resterebbero con la curiosità, con la voglia di approfondire, di sapere se è tutto un film o se è vero che a un loro coetaneo capiti di doversi prendere cura di un bambino di un anno.

"Una dolorosa meraviglia", una dolcezza pura ed una crudeltà primitiva, animale degli eventi.

Pazzesco... Ho ancora i brividi.

Ma intanto intorno a me si esulta per un gol sbagliato.

Ed ho ancora più i brividi.

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni