close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

Le sorelle Macaluso - Recensione: l'unione fa la forza?

Cinque sorelle, una casa, una vita assieme, e non c'è niente di edificante in questo. Il teatro-film di Emma Dante presentato a Venezia 2020

Le sorelle Macaluso nasce sei anni fa come pièce teatrale e non c'è alcun dubbio a riguardo.


Emma Dante, la sua autrice, ci ha presentato all'appena conclusa Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia la sua scelta di darle un corpo filmico riuscendo nel più ambizioso degli intenti: nobilitare tanto il linguaggio cinematografico che quello performativo.

 

Apriamo con un'inquadratura che sarebbe impossibile su di un palco teatrale, a pochi centimetri di distanza da occhi, guance che si sfregano in uno spazio angusto e tagli di luce nell'oscurità, e da lì non ci discostiamo più da questa forza centripeta delle cinque figure che incolla a loro la macchina da presa.

 

Un'intuizione simile la ebbe Lars von Trier con l'incredibile Dancer in the Dark, vorticante e sempre a contatto come una falena ipnotizzata dagli occhi di Björk.

 

[Trailer italiano de Le sorelle Macaluso]



Da una prima inquadratura del tutto anti-teatrale al mescolarsi senza alcuna soluzione di continuità con gestualità plateali, collutazioni verbali e muscolari e soprattutto con il lato grottesco del corpo vissuto (participio passato), temi cari già al teatro della regista.


Entrare e uscire come dalle quinte fra i piani temporali della vicenda, racchiudibile in una caustica sinossi: cinque sorelle, o forse sei ("la sesta sorella è la casa" ama suggerire Emma Dante nelle interviste) condividono finché morte non le separi l'ultimo piano di una palazzina di periferia a Palermo. 

 

Le sorelle Macaluso


"Ho visto la vita" è la frase con cui ho aperto il commento del mio film preferito, Amour di Michael Haneke, frase che ben si accosta anche a Le sorelle Macaluso.

 

Non vi è trama di fatti, solo di sé immaginati nel proprio futuro.

 

 

Ogni sorella incede con il suo stile sulla ribalta degli anni, alcune aprendosi più o meno fiduciose a sogni dischiusi già in giovane età, altre corazzandosi pragmaticamente al minimizzare tonfi e soffocare crisi forse salvifiche.

Ognuna di loro, però, accumula, e non soltanto grandi speranze. 


Libertà legate in libertà negate.

La casa accoglie e protegge ma non dimentica, e diviene implacabile archivio di antiche ambizioni fantasmatiche, ricordi e, con ciò, palude stagnante di risentimenti. 

 

 

[Tredici attrici per tre generazioni ne Le sorelle Macaluso]

 


Emma Dante è bravissima a raccontare il tempo che passa senza risultare didascalica servendosi invece del dettaglio di semplici gesti quotidiani centellinati a dovere nella sceneggiatura, per cui una maniglia rotta e non aggiustata per decenni o un automatismo rivelano allo spettatore un'abitudinarietà sfiancata e solo sommessamente accogliente.

 

La casa è fedele, anche troppo. 

 

Spenderò infine una parola sul lavoro svolto dalla troupe sul sonoro.

Come già detto Le sorelle Macaluso rimane come incollato al raggio d'azione dei corpi delle sorelle e con esse allo spazio a loro immediatamente attorno.

 

Particolari e dettagli si sprecano, anche i più raccapriccianti, e con essi nel missaggio interviene sempre un effetto sonoro adeguato a rendere più impattante la loro apparizione.

 

[Scorci di Palermo ne Le sorelle Macaluso]

 


Ma più di ogni altra cosa spicca la colonna sonora non originale, fatta da canzoni della tradizione cantautorale italiana, che sanno più e più volte amalgamarsi alla perfezione con il profilmico e il piano diegetico della vicenda, come fossero udite (e talvolta ballate) anche dalle protagoniste.

 

E poi loro: le colombe e i piccioni.

La casa ne è piena, ma è altrettanto chiaro si tratti di un espediente geniale - quasi quanto la coreografia che accompagna un bacio durante le prime sequenze del film - tipico di un'intelligenza abituata a lavorare col vuoto palco e i correlativi oggettivi per animare una scena o comunicare una metafora al pubblico seduto in sala.

 

La loro presenza è incessante e così il suono che accompagna il loro vivere nella casa con le sorelle, a riempire e soffocare tutti i loro spazi di un'alterità possibile.

Anch'esse saranno per loro compagnia rassicurante e pretesto ingabbiante. 

La casa è sul mare e il sonoro non cessa mai di ricordarcelo, nemmeno durante i titoli di coda: una vasta distesa vaga senza punti di riferimento che spesso confondiamo come massima forma di libertà.

È per me un orgoglio pensare a Le sorelle Macaluso come al Roma italiano. 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Articoli

Articoli

Articoli

Lascia un commento



1 commento

Bee

2 anni fa

Un'analisi interessantissima e puntuale. Ho amato lo spettacolo teatrale e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla capacità della Dante di trasformare il tutto per il cinema. Ottima interpretazione delle attrici. Si esce dal cinema distrutti, ma leggeri, grati!

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni