close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

La bambina di Schindler's List vide il film a 11 anni e ne rimase inorridita

Il regista Steven Spielberg le aveva consigliato di aspettare i 18 anni

Se avete visto Schindler's List di Steven Spielberg non potete averla dimenticata: la bambina con il cappotto rosso è l'unica macchia di colore nel film del 1993 girato in bianco e nero e vincitore di 7 Oscar su 12 nomination, che racconta la storia di Oscar Schindler (Liam Neeson) e di come salvò la vita di oltre 1200 ebrei polacchi da morte certa, facendo di tutto per consentire loro di lavorare nelle sue fabbriche salvandoli così dalla deportazione nazista.

 

 

Oliwia Dabrowska, questo il nome dell'attrice che all'epoca delle riprese non aveva nemmeno 4 anni, vide il film all'età di 11 anni anche se il regista le aveva consigliato di aspettare la maggiore età. 

 

In un'intervista pubblicata sul quotidiano britannico The Times, Oliwia Dabrowska affermò di aver ignorato il consiglio di Spielberg e di essere rimasta inorridita da ciò che vide. 

 

"È stato davvero orribile", raccontò la Dabrowska.

"Non riuscivo a capire molto, ma ero sicura di non volerlo guardare mai più nella vita."

 

 

 

Oliwia Dabrowska è poi apparsa solo in un altro film, tre anni dopo Schindler's List: ancora oggi vive a Cracovia, in Polonia, dove fa la bibliotecaria. 

 

"Mi vergognavo di essere nel film e mi arrabbiavo con mia madre e mio padre quando raccontavano a qualcuno che io ero la bambina del film", ha spiegato la Dabrowska.

"La gente diceva: 'Deve essere stato importante per te, devi sapere così tanto sull'Olocausto".

Mi sentivo frustrata".

 

Solo dopo qualche anno la ragazza comprese l'importanza del suo ruolo e quella di Schindler's List all'interno della Storia del Cinema.  

 

 

[Una sorridente Oliwia, più di vent'anni dopo Schindler's List]

 

Una volta compiuti i fatidici 18 anni, si fece coraggio e rivide il film. 

 

"Ero stata parte di qualcosa di cui posso essere orgogliosa". 

 

Il trauma lasciò spazio alla riflessione e ora è pienamente cosciente dell'importanza di quel piccolo ruolo, che nel film fa riflettere noi e il protagonista sull'orrore. 

 

"Spielberg aveva ragione", aggiunse Oliwia Dabrowska nell'intervista.

"Ho dovuto crescere per vedere il film".

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Lascia un commento



8 commenti

Antonio Petta

3 anni fa

In 2 media me lo fecero vedere per la prima volta...

Rispondi

Segnala

Gabriele Rovello

3 anni fa

Impressionante

Rispondi

Segnala

Damiano

3 anni fa

La seconda volta che si vede il cappottino rosso nel film arriva come uno schiaffo

Rispondi

Segnala

Marta Savastano

3 anni fa

Appena rivisto. Anche dopo la prima volta questo film ha il potere di travolgere e commuovere come pochi.

Rispondi

Segnala

Lucrezia Ramacci

3 anni fa

La mia professoressa di italiano ce lo fece vedere in terza media, dovevo ancora compiere tredici anni ma mi ricordo che non mi fece troppo effetto probabilmente perché ad una certa età certe cose viste in uno schermo sembrano finte, solo un film. Ora lo vorrei rivedere, sono passati dieci anni e sono sicura che mi turberebbe molto più di allora.

Rispondi

Segnala

Mike

3 anni fa

Lucrezia Ramacci
d'accordissimo con te, anche io ormai l'ho visto troppi anni fa dovrei proprio recuperarmelo

Rispondi

Segnala

Julia Scimone

3 anni fa

Film incredibile

Rispondi

Segnala

Nuriell

3 anni fa

Uno dei film che mi ha toccato di più alla prima visione.

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni