Articoli Heartstopper - Recensione: l'amore è un petalo color pastello Bastata sull'omonimo graphic novel di Alice Oseman, la serie TV racconta la nascita della relazione fra Nick e Charlie, trasformando in petali e disegni animati la delicatezza dei sentimenti dell'adolescenza
Articoli La chimera - Recensione: cambiano le prospettive al mondo L'ultimo film di Alice Rohrwacher è un dialogo tra la vita e la morte, tra la terra e il sottosuolo, tra il presente e il passato
Articoli The Killer - Recensione: Fincher e una crepa nel ghiaccio David Fincher e le sue atmosfere incantano ancora una volta il pubblico con The Killer. Uno degli insoliti e cupi personaggi dell'amato regista, questa volta incarnato dal perfetto Michael Fassbender, è all'azione in un thriller irresistibile, dalla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografic...
Articoli Nuovo Olimpo - Recensione: dichiarazione d'amore al Cinema Il nuovo film di Ferzan Özpetek si chiama Nuovo Olimpo come il cinema che ne è protagonista: ambientato a Roma alla fine degli anni '70, è una storia d'amore in cui il Cinema non fa da sfondo, ma da padrone
Articoli Napoleon - Recensione: l'impresa sentimentale di Bonaparte Trasponendo un Napoleone più sentimentale che storico, Napoleon risulta più di un semplice film sulle grandiose imprese militari del generale francese e non per forza questo è un bene
Articoli Il migliore dei mondi - Recensione: Black Mirror all'italiana Il terzo lungometraggio di Maccio Capatonda rappresenta un netto passo in avanti nella filmografia del comico, che qui dimostra di essere tranquillamente in grado di allontanarsi dai prodotti a cui ci aveva abiutato riuscendo a consegnarci una pellicola originale e decisamente riuscita sotto pi...
Articoli Silent Night - Recensione: un proiettile vale più di mille parole Il Maestro del Cinema d'azione John Woo torna negli Stati Uniti dopo vent'anni con un'esplosiva storia di vendetta
Articoli Cento domeniche - Recensione: beati gli ultimi, dicevano “Chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce i nostri sogni”. Nell’ultimo film di Antonio Albanese la tragedia di milioni di risparmiatori italiani lasciati sul lastrico dalle proprie banche
Articoli Five Nights at Freddy’s - Recensione: il gioco diventa realtà Five Nights at Freddy's mostra come tutto quello che succeda nei sogni possa essere reale e possa ripercuotersi nel tempo presente
Articoli Zaman Dark - Recensione: tra le rovine del capitale - RNFF 2023 Cannibalismo e stupefacenti nel Libano assediato dal capitalismo
Articoli Napoleon - Recensione: un film immobile dal mortal sospiro Napoleon di Ridley Scott si affossa nella disperata ricerca del mostrare tutti gli eventi della vita dell'imperatore francese, finendo per non approfondire quasi mai una figura sfaccettata e imponente come quella di Napoleone Bonaparte
Articoli Come Home - Recensione: voci sussurranti - RNFF 2023 Esordio alla regia di Nicole Pursell e Caitlin Zoz, Come Home è il film che conquista il Ravenna Nightmare Film Fest 2023
Articoli Hole - Recensione: la freddezza che non fa paura - RNFF23 Diretto da Hwang Hyein e già presentato all'ultima edizione del Festival del Cinema di Cannes, il cortometraggio Hole è uno dei titoli scelti per l'appuntamento di quest'anno con il Ravenna Nightmare Film Festival: 24 minuti circa per raccontare una delle paure più ancestrali de...
SuldivanodiAle Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix - Recensione: pixel mania Il re del bootleg Adi Shankar è passato dallo streaming di YouTube a quello di Netflix per diventare il re degli adattamenti videoludici animati
Articoli Misericordia - Recensione: la bellezza della bruttezza Emma Dante e il suo Cinema sporco e cattivo per uno sguardo potente sul futuro
Articoli Tre colori - Film rosso e la sublimazione del dolore L'ultimo capitolo della Trilogia dei Colori di Krzysztof Kiéslowski
Articoli Nuovo Cinema Paradiso - Una lettera d'amore per la Settima Arte Sono passati 35 anni dall'uscita di Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, un omaggio al Cinema come aggregazione sociale e crescita personale
Articoli Thanksgiving - Recensione: un Black Friday dove non si tagliano solo i prezzi Il regista di Hostel torna all'horror con uno slasher spassoso che colpisce il nuovo mito del consumismo statunitense
Articoli Dream Scenario - Recensione: A Nightmare on Cage Street Il regista di Sick of Myself e il produttore Ari Aster si unicono a un Nicolas Cage in stato di grazia per realizzare il nuovo futuro cult A24
Articoli Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente - Recensione: l'eterna lotta alla ricerca di noi stessi A 8 anni dall’uscita dell’ultimo film della saga, torna al cinema Hunger Games con un prequel che racconta la nascita e sviluppo dei celebri “giochi della fame” e la storia di Coriolanus Snow, antagonista della tetralogia principale che qui vediamo nelle vesti ...
Articoli Gen V - Recensione: quando lo spin-off funziona bene Dopo il finale di stagione diamo uno sguardo d'insieme a questo esuberante spin-off di The Boys: con i suoi 8 episodi Gen V parte alla grande, tra pregi e difetti, diventando una delle serie TV da non perdere nel catalogo Prime, sempre più penalizzato nel genere rispetto a...
Articoli Il libro delle soluzioni - Recensione: creatività a briglia sciolte Dopo una lunga assenza Michel Gondry torna al cinema con un'ispiratissima ode alla forza delle creatività, che riesce a stupire per la sua sua originalità e delicata sovversività
Articoli Tutta la luce che non vediamo - Recensione: se a splendere è una voce Dal 2 novembre è disponibile la miniserie originale Netflix di quattro puntate tratta dall'omonimo romanzo di Anthony Doerr del 2014, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa
Articoli Pain Hustlers - Recensione: i soldi creano più dipendenza degli oppioidi? Il nuovo film di David Yates, a metà strada tra The Wolf of Wall Street e La grande scommessa, è una pellicola di denuncia sul business del dolore che non riesce però a dare il giusto peso alle conseguenze della drammatica emergenza sanitaria che ha colpito gli St...
Articoli C'è ancora domani - Recensione: lottare per tutti L'esordio di Paola Cortellesi dietro la macchina da presa è una piacevole sorpresa: universale, necessario, commovente e battagliero
Articoli Las memorias perdidas de los árboles - Recensione: memoria Due parole su Las memorias perdidas de los árboles, presentato all'80ª Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del premio al Miglior Cortometraggio SIC@SIC
Articoli This is how a child becomes a poet - Recensione: immortale Anteprima campana di This is how a child becomes a poet
Articoli La leggenda del pianista sull'oceano - Novecento come simbolo della natura umana A 25 anni di distanza dall’uscita del film di Giuseppe Tornatore La leggenda del pianista sull’oceano parla ancora di noi
Articoli Saw X - Recensione: il nuovo spietato gioco di Jigsaw Tanto disgustoso quanto curiosamente tenero, Saw X riporta John Kramer e i suoi diabolici congegni sul grande schermo: un ritorno di forma per il franchise horror di successo, dal 26 ottobre al cinema
Articoli L'ultima volta che siamo stati bambini - Recensione: la guerra dei piccoli Tratto dal romanzo di Fabio Bartolomei, l'esordio alla regia di Claudio Bisio racconta un surreale viaggio di formazione compiuto da tre bambini attraverso l'Italia logorata dal conflitto mondiale
Articoli Killers of the Flower Moon - Recensione: omicidio, testimonianza, colpa Killers of the Flower Moon è un film imponente e profondamente statunitense per come mostra il lato colonizzatore e vile dell'uomo, anti epico e per questo perfettamente adatto al tipo di narrazione che sceglie di affrontare
Articoli La caduta della casa degli Usher - Recensione: il fascino del macabro Uno sguardo all'ultima miniserie di Mike Flanagan targata Netflix
Articoli Anatomia di una caduta - Recensione: le tante verità di un mistero impenetrabile Vincitore di Cannes 2023, Anatomia di una caduta è un accattivante dramma giudiziario e una lucida riflessione sulle relazioni familiari
Articoli Totally Killer - Recensione: La Gen Z incontra gli anni '80 Blumhouse cerca di non prendersi troppo sul serio sfornando un nuovo coloratissimo film horror a tinte comiche, che gioca con l'immagionario dei film slasher e sci-fi degli anni '80
Articoli Gummo - Recensione: di gatti, uragani e nichilismo esistenziale Un viaggio caotico e disturbante nelle menti e nei corpi di alcuni ragazzini del Midwest
Articoli Kafka a Teheran - Recensione: dialoghi sulle ingiustizie Kafka a Teheran, che vede la collaborazione dei registi Ali Asgari e Alireza Khatami, è una critica a chi abusa del potere per ampliare le ingiustizie
Articoli Inu-Oh - Recensione: irriverenza, stravaganza e poesia Un balance armonico e perfetto per raccontare una storia ancestrale ambientata nel Giappone feudale al ritmo dei suoni del nostro tempo, tra rock e hip-hop: Inu-Oh di Masaaki Yuasa è il film da guardare se siete appassionati di animazione e, soprattutto, di musica
Articoli Rotting in the Sun - Recensione: distrazioni e sviste Un Cinema orrorifico, grottesco, insensato ma lucidamente reale nella caratterizzazione dei suoi personaggi
Articoli Le mie poesie non cambieranno il mondo - Recensione: vita e opere di Patrizia Cavalli Il documentario sulla poetessa Patrizia Cavalli prodotto da Fandango, scritto e diretto dagli scrittori Annalena Benini e Francesco Piccolo, racconta in un'ora e mezza le inclinazioni e l'opera di una donna straordinaria
Articoli The Creator - Recensione: ma gli androidi andranno in paradiso? Nel nuovo blockbuster sci-fi Gareth Edwards mescola immaginari e idee già viste consegnandoci una vasta opera che, oltre a criticare l'imperialismo statunitense, ci invita all'accettazione del diverso e del progresso tecnologico
Articoli Il cielo sopra Berlino - Recensione: le voci di una città 1987: a due anni dalla caduta del Muro di Berlino Wim Wenders dipinge il ritratto di una città divisa in due
Articoli Asteroid City - Recensione: gli USA visti dallo spazio Wes Anderson torna al cinema con la sua personale lettura della corsa allo spazio
Articoli Felicità - Recensione: la fragilità di una generazione allo sbando Vincitore del Premio degli spettatori a Venezia 80, l'esordio alla regia di Micaela Ramazzotti è il ritratto sincero di una società incapace di fare i conti con il proprio dolore
Articoli Sex Education 4: una lezione sull'empatia e l'introspezione L'ideatrice della serie Laurie Nunn ha calato il sipario su una delle storie più amate dal pubblico di Netflix negli ultimi anni, con la stessa delicatezza con la quale lo aveva alzato nel 2019
Articoli Assassinio a Venezia: Recensione - l'incursione di Poirot nell'horror Sullo sfondo di una Venezia tanto affascinante quanto spettrale, Kenneth Branagh allestisce il suo adattamento di Poirot e la strage degli innocenti di Agatha Christie, ritraendo l'investigatore sotto una luce diversa dal solito e prendendosi delle libertà stilistiche e narrative che contribu...
Articoli The Nun II - Recensione: torna il demone, ma non fa paura Torna al cinema The Nun, questa volta diretto da Michael Chaves: un film che diverte, ma forse non degno di essere considerato un horror psicologico come la precedente pellicola
Articoli Talk to Me - Recensione: ascoltami, ti prego! Talk to Me è un horror che attraverso una storia di demoni e possessioni svela uno dei più grandi disagi delle nuove generazioni
Articoli Mostra del Cinema di Venezia 2023 - Il Pagellone e il nostro TotoLeone Un riassunto finale della 80ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia tramite le pagelle dei nostri inviati
Articoli Holly - Recensione: fai del bene e dimentica - Venezia 2023 Dopo aver visto il suo esordio premiato a Orizzonti, Fien Troch torna a Venezia debuttando nel concorso ufficiale
Articoli Io Capitano - Recensione: traversata e sogni - Venezia 2023 Per la prima volta nel concorso principale della Mostra di Venezia, Matteo Garrone è uno degli autori più quotati dell'intera competizione
Articoli Il confine verde - Recensione: crisi e frontiere - Venezia 2023 L'esperta Agnieszka Holland torna per la terza volta in concorso con un film che tratta una grande crisi umanitaria
Articoli La bête - Recensione: terremoto in Laguna - Venezia 2023 Tra melodramma e fantascienza, un amore impossibile attraversa più di un secolo
Articoli Il male non esiste - Recensione: ama e proteggi - Venezia 2023 Dopo il trionfo mondiale di Drive My Car, Ryūsuke Hamaguchi sbarca per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Enea - Recensione: la forma del cinismo - Venezia 2023 Enea di Pietro Castellito mostra la vacuità del mondo che circonda il protagonista attraverso una regia che vive di soluzioni visive fine a sé stesse: il perfetto ritratto di ciò che mette in scena
Articoli Ombra di fuoco - Recensione: le fiamme del peccato - Venezia 2023 Il Giappone post-atomico negli occhi e nel corpo di un bambino
Articoli Priscilla - Recensione: tieni acceso il focolare domestico - Venezia 2023 Il biopic su Priscilla, moglie di Elvis, porta una ventata di freschezza in A24, raccontando la prigionia di una donna lasciata a casa da un mito della Storia della musica
Articoli Il più bel secolo della mia vita - Recensione: un (quasi) road movie tra passato, presente e futuro Il primo lungometraggio di Alessandro Bardani è una commedia leggera e equilibrata che punta alla sensibilizzazione del pubblico attraverso l’inflazionato gioco degli opposti tra i due protagonisti principali
Articoli Coup de Chance - Recensione: il colpo da Maestro di Woody Allen - Venezia 2023 Woody Allen ritorna alla regia a tre anni di distanza da Rifkin's Festival, con un film classico nella sua impostazione ma che evolve ancora una volta il pensiero del regista nei confronti della vita
Articoli The Killer - Recensione: la glacialità dello sguardo - Venezia 2023 David Fincher con The Killer dirige un film che ribalta lo sguardo sul mondo dei suoi precedenti lavori, con un grande Michael Fassbender
Articoli One Piece - Recensione: ecco il tesoro di Netflix Sopra le righe, eccentrica, esagerata: One Piece è la nuova serie Netflix basata sull'omonimo manga firmato Eiichirō Oda, un live action che se a prima vista aveva lasciato perplessi molti dei fan di questo cult mondiale dell'animazione nipponica, dopo una visione completa degli 8 ...
Articoli Maestro - Recensione: il vuoto oltre la finestra - Venezia 2023 La chiamata al chiarimento della carriera di Bradley Cooper sembra essere una fotografia sbiadita e lontana, incapace di trasportare all'interno del profondo dramma familiare del direttore d'orchestra
LineeD'Azione Manodopera - Recensione: emigrazione tra paure e speranze Attraverso Manodopera Alain Ughetto ripercorre la storia della sua famiglia e, su una prospettiva più grande, quella di tante famiglie italiane durante il regime fascista
Articoli Dogman - Recensione: Besson ruggisce ancora - Venezia 2023 L'esperto Luc Besson presenta il suo 19° lungometraggio in concorso alla Mostra di Venezia
Articoli The Promised Land - Recensione: terra di sentimenti - Venezia 2023 The Promised Land diretto da Nikolaj Arcel è un film che articola il western alle fredde terre del nord Europa, trovando in Mads Mikkelsen un protagonista fenomenale
Articoli Povere creature! - Recensione: il favoloso mondo distorto di Bella - Venezia 2023 Una rivoluzione nella carriera di Yorgos Lanthimos attraverso le avventure della creatura frankensteiniana Bella Baxter, in un mondo distorto e plasmato dallo sguardo del suo autore
Articoli Adagio - Recensione: Roma brucia, tutto il resto è noia - Venezia 2023 Adagio di Stefano Sollima si rivela essere un noir solido, disilusso e lucido nel dipingere senza sconti un mondo criminale che ha bruciato il futuro di una generazione
Articoli La meravigliosa storia di Henry Sugar - Recensione: giocare con Dahl - Venezia 2023 Dopo aver presenziato al Festival di Cannes, Wes Anderson delizia anche il pubblico della Mostra di Venezia con il suo cortometraggio presto disponibile su Netflix
Articoli Tartarughe Ninja - Caos mutante - Recensione: FOMO mutante Nelle sale italiane ha esordito il tanto atteso Tartarughe Ninja - Caos mutante, lungometraggio animato che riporta al cinema l’amato franchise nato sul finire degli anni ‘80, simbolo di intere generazioni cresciute negli anni ‘90
Articoli Finalmente l'alba - Recensione: scoprirsi nel Cinema - Venezia 2023 Nella Roma degli anni '50, un'adolescente diventa donna in una notte
Articoli El Conde - Recensione: per favore mordimi sul collo - Venezia 2023 L'ultimo divertissement di Pablo Larraín non è forse un passo avanti nella sua filmografia, ma è senza dubbio un piccolo gioiello visivo e satirico capace di unire stratificazione e risate
Articoli Comandante - Recensione: il mare e gli eroi - Venezia 2023 L'ambizioso film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino inaugura l'80ª Mostra di Venezia
Articoli Ferrari - Recensione: vedere il proprio futuro - Venezia 2023 Ferrari di Michael Mann è prima di ogni cosa un dramma dove la dimensione pubblica e privata dell'imprenditore modenese sono il riflesso di una visione di mondo
Articoli Oppenheimer - Recensione: il mondo cambia, l'uomo no Il film condensa la poetica umanista di Christopher Nolan tracciando un trattato etico e politico sulla Storia, le immagini e le persone che l'hanno cambiata per sempre
Disneyinpillole La casa dei fantasmi - Recensione: brividi formato famiglia Dopo 20 anni torna al cinema la Haunted Mansion
Articoli Blue Beetle - Recensione: il supereroe latinoamericano in formato famiglia Un film per famiglie: ecco come si posizione Blue Beetle, il nuovo lungometraggio del regista portoricano Ángel Manuel Soto, con protagonista Xolo Maridueña (già star in Cobra Kai) nei panni di un supereroe alle prime armi, in lotta con dei villain classici ma anche co...
Articoli Passages - Recensione: un uomo, due amanti, tre lingue Un altro dramma da Sundance per un habitué di quella kermesse, che si rivela un perfetto esempio dello zeitgeist cinematografico di questi anni
Articoli Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire - Recensione: il mondo del lavoro divorato dagli zombi Diretto dal regista Yûsuke Ishida e creato dal visionario Haro Aso (che di recente ci ha regalato la psichedelica e psicopatica storia di Alice in Borderland), Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire è la nuova horror comedy di Netflix
Articoli Barbie - Recensione: l'illusione delle immagini che ci hanno formato Greta Gerwig dirige un film che riflettendo sul Cinema decostruisce i modelli della nostra società, non fidandosi però della potenza narrativa delle immagini
Articoli Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte Uno - Recensione: adrenalinica riflessione sulla società Con il settimo film della saga, Mission: Impossible riesce ancora una volta a rinnovarsi, dando vita a un film che si cala perfettamente nei nostri tempi
Articoli Rodeo - Recensione: Burn, baby! Burn! Rodeo è il primo film della regista francese Lola Quivoron, che ha fatto il suo debutto con grande impatto al Festival di Cannes 2022 grazie soprattutto alla potenza della performance di Julie Ledru e alla sensibilità visiva e tematica dell'autrice: un'opera di esordio notevole e prome...
Articoli Barbie - Recensione: La bambola più famosa del mondo secondo Greta Gerwig Barbie e Ken finalmente al cinema, con una commedia brillante che sembra pronta a sbancare il botteghino: riusciranno a convincere pubblico e critica?
Articoli Coma - Recensione: la rivoluzione in una stanza Fuori virus e temperature insostenibili, nella stanza di un'adolescente sogni e desideri
Articoli Insidious - La porta rossa - Recensione: il finale di saga da brividi che tutti aspettavamo Con Insidious - La porta rossa James Wan e Leigh Whannell scrivono la parola "fine" alla saga che nel 2010 ha spaventato e conquistato il pubblico internazionale, mettendo un punto memorabile a un racconto che ancora oggi resta fedele alla sua essenza primaria e confermando la regalità assolu...
Articoli Animali selvatici - Recensione: risonanza sulla diffidenza dello sguardo Cristian Mungiu mette in scena con Animali selvatici un racconto che indaga le cause della disgregazione socio-culturale del proprio Paese, specchio di un falso progressismo dilagante
Articoli Elemental - Recensione: Pixar getta l'acqua sul fuoco Panoramica senza spoiler sul nuovo film di Peter Sohn targato Pixar
Articoli La folle vita - Recensione: un piccolo film con un grande cuore Il film belga scritto e diretto da Raphaël Balboni e Ann Sirot tratta in maniera originale un tema tanto delicato quanto poco battuto dal Cinema: cosa succede quando un figlio deve diventare genitore dei propri genitori?
Articoli The Flash - Recensione: i due multiversi del film DC The Flash è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche per consegnare ai fan dell’universo DC un nuovo punto di partenza per il DCEU Gunn/Safran ed è legittimo chiedersi: ci siamo?
Articoli Black Mirror Stagione 6 - Recensione: ancora una volta chapeau, Charlie Brooker Sono cinque gli episodi della sesta stagione di Black Mirror: Charlie Brooker confeziona con classe ed eleganza tecnica una serie TV che continua a sorprendere, anche se si contamina di nuove tendenze stilistiche e dimostra di saper maturare nella narrazione e nell'indagine del lato psicologicamente...
SuldivanodiAle Questo mondo non mi renderà cattivo - Recensione: manco pe' gnente Su Netflix è arrivata Questo mondo non mi renderà cattivo, seconda opera animata firmata da Zerocalcare che con grazia e intelligenza sfrutta il linguaggio pop per parlare di generazioni in macerie e dei veleni che le soffocano
Articoli Rapito - Recensione: un altro gioiello firmato da Marco Bellocchio Nonostante gli 83 anni il regista italiano si dimostra più fresco e lucido che mai, regalandoci un grandissimo film, un'opera coraggiosa e coerente con la sua poetica
LineeD'Azione Spider-Man: Across the Spider-Verse - Recensione: volare nella rivoluzione animata Nelle nostre sale è finalmente arrivato l'atteso Spider-Man: Across the Spider-Verse, sequel del film del 2018
Articoli La Sirenetta - Recensione: un canto che non ammalia Recensione de La Sirenetta, nuovo live action targato Disney
Articoli Il respiro della foresta - Recensione: il monachesimo al femminile di Jin Huaqing Un documentario di estrema finezza formale che racconta, sotto un'ottica intimista e delicata, la vita fuori dall'ordinario delle monache buddhiste in ritiro tra le montagne del Tibet
Articoli Strange Way of Life - Recensione: lo chiamavano queer western - Cannes 2023 A Cannes 76 Pedro Almodóvar presenta Strange Way of Life, cortometraggio che segna la sua seconda opera in lingua inglese dopo The Human Voice
Articoli May December - Recensione: società tabloid - Cannes 2023 Al Festival di Cannes Todd Haynes porta lo scandalo da tabloid con May December, trasformando Julianne Moore in una moderna Norma Desmond
Articoli Anatomia di una caduta - Recensione: una domanda cattiva - Palma d'oro Cannes 2023 Cannes 76 viene investito dal brillante caso di cronaca proposto da Anatomia di una caduta, pretesto per sezionare i rapporti, esplorare il senso di colpa e le tendenze più fragili del nostro animo, come quelle più morbose
Articoli Drôles de Guerres - Recensione: il Cinema di Godard - Cannes 2023 A Cannes 76 viene presentato Drôles de Guerres, ultima opera di Jean-Luc Godard che, lungo i diciannove minuti della sua durata, ci ricorda chi è stato il regista attraverso il suo metodico studio delle storie da portare sul grande schermo
Articoli Qīngchūn (Youth) - Recensione: gioventù rumore bianco - Cannes 2023 Il regista cinese Wang Bing concorre per la Palma d'Oro a Cannes 76 con Qīngchūn (Youth), documentario dedicato a seguire la vita di un gruppo di giovani lavoratori dell'industria tessile di Zhili
Articoli Sleep - Recensione: when we all fall asleep, where do we go? - Cannes 2023 Sleep, selezionato alla Semaine de la Critique di Cannes 76, trasforma i disturbi del sonno in un portale per trasportare l'incubo da fase REM nella realtà
Articoli The Zone of Interest - Recensione: a discapito dell'umanità - Cannes 2023 The Zone of Interest è lo straordinario primo impatto del Cannes Film Festival con la dimensione di Jonathan Glazer che, per l’occasione, parla di Auschwitz sfondando più pareti del surreale
Articoli Godard par Godard - Recensione: non film, Cinema - Cannes 2023 A Cannes 76 viene presentato il documentario di Florence Platarets Godard par Godard, un addio a uno dei registi più importanti della Storia del Cinema che passa direttamente dalle parole dello stesso regista
Articoli Indiana Jones e il Quadrante del Destino - Recensione: il tempo di Indy Il popolo del Festival di Cannes accoglie calorosamente Harrison Ford e Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold, mentre Thierry Fremaux ci tiene a farci sapere che è un bel film!
Articoli Only the River Flows - Recensione: la sanità mentale del noir - Cannes 2023 Only the River Flows è un thriller piovoso che ci porta in un cinema abbandonato di un villaggio rurale cinese per scoprire le cose che ci tormentano
Articoli Occupied City - "Recensione": occupied audience - Cannes 2023 Al Festival di Cannes viene presentato Occupied City, documentario di Steve McQueen di oltre quattro ore dedicato a raccontare l'occupazione nazista di Amsterdam
Articoli Homecoming - Recensione: le identità nascoste - Cannes 2023 Catherine Corsini porta il suo nuovo film a Cannes in mezzo a mille polemiche
Articoli Monster - Recensione: le bugie dell'innocenza - Cannes 2023 Al Festival del Cinema di Cannes esordisce Monster, il nuovo film di Hirokazu Kore'eda che ci parla di infanzia, amore e delle bugie della società giapponese
Articoli Jeanne du Barry - Recensione: meno male che c'è Johnny - Cannes 2023 Maïwenn va All In e scrive, dirige e interpreta la protagonista di un film che si ferma pochi centimetri dopo essere partito
Articoli Fast X - Recensione: sfrenata delusione, la family perde la corsa Tanta gasolina, Mustang belle da togliere il fiato e un cast di divi da capogiro: tutto ciò non basta a far sfrecciare in pista Fast X, che mostra di aver perso l’essenza originaria a fronte di un plot vertiginoso e pusillanime
Articoli Ritorno a Seoul - Recensione: I never needed anybody Il secondo film di Davy Chou è la perfetta Polaroid al neon di una generazione abbandonata che non ha bisogno di nessuno, ma che non trova il suo posto
Articoli The First Slam Dunk - Recensione: una vita da playmaker Anime Factory porta per una settimana nelle sale cinematografiche The First Slam Dunk, scritto e diretto dal mitico mangaka Takehiko Inoue, creatore del manga e dell'anime dal quale è tratto
Articoli Suzume - Recensione: il limite dell'amore per Makoto Shinkai Una nuova e moderna fiaba fantasy firmata dall'autore di Your Name.
Articoli Guardiani della Galassia Vol. 3 - Recensione: nel cielo meraviglioso Nelle sale è finalmente arrivato Guardiani della Galassia Vol. 3, l'ultimo film della trilogia di James Gunn che ci porta nell’infinito cielo meraviglioso della poetica dei reietti
Articoli Beau ha paura - Recensione: non importa quanto crescerai, resterai sempre mio figlio Come un moderno Franz Kafka, Ari Aster firma la sua personale “Lettera al padre”, insegue il topos letterario novecentesco dell’inetto e con Beau ha paura trasforma splendidamente un racconto di formazione in uno di sfaldamento
Articoli Beau ha paura - Recensione: uno snervante incubo infantile Beau ha paura di Ari Aster non riesce a creare il giusto equilibrio tra commedia e horror, tra messa in scena e senso del racconto, facendo sprofondare gradualmente lo spettatore in un incubo dal quale non vede l'ora di risvegliarsi
Articoli Pacifiction - Un mondo sommerso - Recensione: la discoteca della politica Lo psichedelico, ultimo lavoro dell'avanguardista Albert Serra
Articoli Cane che abbaia non morde - Recensione: Canili per bipedi Nelle sale italiane arriva Cane che abbaia non morde, opera prima di Bong Joon-ho che mostra tutto il talento di un regista formidabile
Articoli Il sol dell'avvenire - Recensione: voglio vederti sognare A 25 anni da Aprile, Nanni Moretti si rimette sotto l'occhio di bue e lo allarga
Articoli As Bestas - Recensione: la semplicità bestiale della paura Rodrigo Sorogoyen fa un ulteriore step di maturità con il suo ultimo film, As Bestas, arrivato nelle sale dopo l'incetta di Premi Goya
Articoli Next Sohee - Recensione: il lavoro nobilita l'uomo - FKFF 2023 Recensione del film di July Jung, vincitore della XXI edizione del Florence Korea Film Fest
Articoli Passeggeri della Notte - Recensione: navigare verso l'alba Il quarto lungometraggio di Mikhaël Hers ci immerge in un'epoca passata per raccontarci i cambiamenti delle nostre vite
Articoli Hunt - Recensione: la sorpresa di Lee Jung-jae - FKFF 2023 Recensione del debutto alla regia di Lee Jung-jae in programma al Florence Korea Film Fest 2023
Articoli Walk Up e The Novelist's Film: Hong Sang-soo al FKFF 2023 Il Florence Korea Film Festival 2023 ha presentato tra le sue gemme due dei più recenti film di Hong Sang-soo
Articoli Super Mario Bros. - Il film - Recensione: It's-a Me, Mario! Super Mario Bros è finalmente arrivato sul grande schermo portando in sala generazioni di videogiocatori ed è proprio il caso di dire “MAMMA MIA!”
Articoli Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri - Recensione: un colpo critico? Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri è una trasposizione parodistica e scanzonata del gioco di ruolo fantasy più famoso del mondo
Articoli Hansan: Rising Dragon - Recensione: il film di Kim Han-min apre il FKFF 2023 Il Florence Korea Film Fest si apre con la prima italiana di Hansan: Rising Dragon, secondo capitolo della trilogia storica di Kim Han-min
Articoli Scream VI - Recensione: tra autoreferenzialità e gore Torna al cinema la saga di Scream, appena un anno dopo il revival avvenuto nel 2022; come recita la tagline del film “nuova città, nuove regole”: l’abbandono di Woodsboro avrà portato una ventata d’aria fresca o avrà segnato la condanna del franchise?
Articoli in water - Recensione: trovare un posto - Berlino 2023 Recensione dell'ultimo film di Hong Sang-soo, dalla 73ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino
Articoli Mixed by Erry - Recensione: un’orecchiabile playlist pop Sydney Sibilia racconta l'assurda storia dei fratelli Frattasio e la nascita della pirateria musicale
Articoli Women Talking - Il diritto di scegliere - Recensione: parlo quindi sono Con Women Talking - Il diritto di scegliere Sarah Polley riflette sull'oggi all'interno di un fienile, ribadendo l'importanza della parola come veicolo culturale e di libertà
Articoli Sonne - Recensione: Coming of age tra hijab e R.E.M. - Seeyousound 2023 Il primo film di finzione di Kurdwin Ayub, Sonne, presentato in anteprima italiana alla nona edizione di Seeyousound è il perfetto coming of age sulle nuove generazioni digitali
Articoli Il grande carro - Recensione: racconto di due stagioni con tempesta - Berlino 2023 Recensione dell'ultimo film di Philippe Garrel, dalla 73ª edizione del Festival internazionale del Cinema di Berlino
Articoli Disco Boy - Recensione: ho danzato con l'altro - Berlino 2023 Recensione dell'esordio di Giacomo Abbruzzese, dalla 73ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino
Articoli La Bête dans la jungle - Recensione: motion is emotion - Berlino 2023 Recensione del nuovo film di Patric Chiha, dalla 73ª edizione del Festival internazionale del Cinema di Berlino
Articoli Aftersun - Recensione: sempre il solito maledetto tempo Aftersun di Charlotte Wells è un film che utilizza la ricerca del tempo per ricostruire i ricordi di una vacanza tra padre e figlia
SuldivanodiAle Welcome to Wrexham - Recensione: una pinta con Deadpool Su Disney+ è arrivata Welcome to Wrexham, docu-serie che racconta l’acquisto del Wrexham AFC da parte di Ryan Reynolds e Rob McElhenney e di come le due star di Hollywood si siano innamorate del calcio
Articoli Tutta la bellezza e il dolore - Recensione: l'incontro tra Cinema e Fotografia La fotografa e attivista Nan Goldin raccontata dalla pluripremiata documentarista Laura Poitras
Articoli Ant-Man and the Wasp: Quantumania - Recensione: il quantum della domenica Nelle sale cinematografiche è arrivato Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il nuovo film Marvel che apre la Fase 5 del MCU: sfortunatamente secondo me non c’è molto per cui entusiasmarsi
Articoli Tár - Recensione: l'architettura della prevaricazione Il nuovo film di Todd Field è una riflessione sul potere fortemente piantata nei nostri tempi
Articoli Marcel The Shell - Recensione: la misura della vita Marcel The Shell è l'esordio alla regia nel lungometraggio di Dean Fleischer Camp, distribuito nelle sale dal 9 febbraio da Lucky Red
Articoli Speak No Evil - Recensione: (s)cortesie per gli ospiti Nello stesso anno in cui Chloe Okuno ha fatto uso dell’incomprensione linguistica come ragione e metafora dell’isolamento della sua protagonista - e dell’ottusità degli uomini nel crederle - in Watcher, dalla Danimarca arriva Speak No Evil (in danese Gæsterne, “o...
Articoli Delicatessen - Recensione: cult grottesco e multitonale Tra distopico e horror, commedia grottesca e storia d'amore, Delicatessen di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro è a tutti gli effetti un cult di rifermento per ogni appassionato di Cinema
Articoli Profeti - Recensione: cosa significa essere donne nel Mondo Uno sguardo su Profeti, film di Alessio Cremonini che riflette sull'attualità di alcune realtà mediorientali
Articoli Babylon - Recensione: l'eccessiva illustrazione di Damien Chazelle Babylon di Damien Chazelle cerca di riflettere sul Cinema e la sua industria scandagliando diverse epoche storiche, ma finisce per essere solo l'illustrazione di un mondo che conosciamo già
Articoli Le otto montagne: indicare l'amicizia con il dito Le otto montagne è una parabola narrativa che copre un’amicizia nata e dispersa dal caso nel corso di vent’anni, nei quali due ragazzi così diversi eppure così uniti vengono risucchiati nei rispettivi destini, da loro non scelti e da entrambi infine rifiuta...
Articoli Godland - Nella terra di Dio - Recensione: ci sarà del sangue in Islanda Godland di Hlynur Pálmason, tra Il petroliere e Luci d'inverno, conferma che il regista islandese è uno dei più interessanti del panorama europeo
Articoli Copenhagen Cowboy - Recensione: il magico ritorno di NWR La serie Netflix firmata da Nicolas Winding Refn è finalmente disponibile e rispecchia pienamente il suo autore
Articoli Avatar - La via dell'acqua - Recensione: vedere e respirare Cinema Avatar - La via dell'acqua rilegge il capitolo del 2009 ampliandone gli orizzonti e creando uno spettacolo cinematografico senza precedenti
Articoli The Fabelmans - Recensione: l'altro più grande spettacolo del mondo Il nuovo film di Steven Spielberg riesce nell'impresa di amalgamare perfettamente gli elementi del biopic con quelli di una riflessione teoretica sul mezzo cinematografico, restituendo la meraviglia del guardare un film
Articoli Hachiko - Il tuo migliore amico: un commento emozionale Il professor Parker ogni giorno prende il treno per andare al lavoro, ad accompagnarlo e ad attenderne il ritorno c'è un cane: Hachiko. La routine viene però interrotta da un'inaspettata tragedia.
Articoli Empire of Light - Recensione: i fuochi d'artificio non partono senza una scintilla - Torino Film Festival 2022 Il nuovo film di Sam Mendes è una bellissima confezione con grandissimi attori che però non riesce a trovare la giusta alchimia, in anteprima al 40° Torino Film Festival
Articoli Petite fleur - Recensione: quando uccidere il vicino salva i matrimoni - Torino Film Festival 2022 Perfetto giocattolo visivo e registico che dietro alla comicità esuberante nasconde una lucida analisi di una coppia
Articoli La Piedad - Recensione: una madre come un dittatore, ma in rosa - Torino Film Festival 2022 La nuova, stralunata opera di Eduardo Casanova tra dittatori nordcoreani, madri, figli, unicorni e vestitini rosa pastello
Articoli Falcon Lake - Recensione: storie di fantasmi e adolescenti in una terra di confine - Torino Film Festival 2022 Il passaggio all'età adulta unendo il Cinema di Rohmer a un'atmosfera quasi horror
Articoli Fairytale - Recensione: quattro fantasmi del Novecento riflettono sull'Uomo - Torino Film Festival 2022 L'ultima fatica di Aleksandr Sokurov è un'opera multiforme in cui i fantasmi Hitler, Stalin, Mussolini e Churchill mostrano la molteplicità e la banalità dell’uomo e del potere
Articoli Follow Her - Recensione: zero followers - RNFF 2022 È difficile inquadrare Follow Her e cercare di estrapolarne degli aspetti positivi, a partire dalla regia con scelte decisamente discutibili
Articoli Spirited - Magia di Natale - Recensione: S.O.S. Redenzione Su Apple TV+ è arrivata una commedia natalizia con Will Ferrell e Ryan Reynolds carichi a molla
Articoli Una mamma contro G.W. Bush - Recensione: il prezzo della paura Nelle sale italiane arriva il film sostenuto da Amnesty International che racconta la vera storia dell'ingiusta detenzione di Murat Kurnaz
Articoli They Carry Death - Recensione: tragitto di morte - RNFF 2022 Il film di Helena Girón e Samuel Delgado abbraccia in modo singolare il tema della morte
Articoli L'angelo dei muri - Recensione: perdonarsi - RNFF 2022 Recensione de L'angelo dei muri, il nuovo film di Lorenzo Bianchini
Articoli Tori e Lokita - Recensione: l'amore fraterno come via di fuga - FDP 2022 Recensione dell'ultimo film dei fratelli Dardenne, presentato in anteprima al FDP 2022
Articoli Nothing Compares - Recensione: la messa al rogo di Sinéad O'Connor - FDP 2022 Kathryn Ferguson realizza un documentario sulla controversa storia della cantautrice irlandese
Articoli Se fate i bravi - Recensione: il trauma di Genova 2001 - FDP 2022 A distanza di 21 anni dalle manifestazioni contro il G8 a Genova, Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone osservano le cicatrici lasciate dal trauma
Articoli How to Save a Dead Friend - Recensione: l'adolescenza in Russia negli anni 2000 - FDP 2022 Marusya Syroechkovskaya cerca di riportare in vita una generazione condannata alla depressione
Articoli Everything Will Change - Recensione: una fiaba distopica sulla biodiversità - FDP 2022 Tra fiction e documentario, l’interessante esperimento di Marten Persiel è il segno che un altro futuro è ancora possibile
Articoli Sick of Myself - Recensione: drogati di notorietà - TOHorror 2022 Recensione di Sick of Myself, di Kristoffer Borgli, dal 22° TOHorror Fantastic Film Fest
Articoli Smile - Recensione: quando gli horror fanno 'bu!' Un film "horror hollywoodiano standard" che si protende verso una dimensione a lui superiore, senza però mai raggiungerla
Articoli WALL•E - Un mockumentary al contrario per riflettere sull'ambiente Il nono lungometraggio della Pixar Animation Studios e la questione ambientale
Articoli Le buone stelle - Broker: l'umanità sta sempre nel mezzo Una panoramica sul nuovo film di Hirokazu Kore'eda a breve in uscita nelle sale italiane
Articoli The Offer - Recensione: Don Draper Goes to Hollywood La miniserie targata Paramount+ racconta il folle dietro le quinte de Il padrino
Articoli Regra 34 - Recensione: Quando il BDSM racconta un paese - Fish & Chips 2022 Recensione di Regra 34, di Julia Murat, film d'apertura della quinta edizione di Fish & Chips
Articoli Everything Everywhere All at Once - Recensione: Warrior of love State bene attenti a non perdere uno dei film evento dell'anno!
SuldivanodiAle Cyberpunk: Edgerunners - Recensione: il mucchio cibernetico Su Netflix è arrivata Cyberpunk: Edgerunners, adattamento anime del videogame di CD Projekt
Articoli Margini - Recensione: questa è la mia gabbia, ma non me ne voglio andare La recensione di Margini, esordio alla regia di Niccolò Falsetti
Articoli Chiara - Recensione: San Francesco come Marx - Venezia 2022 La recensione di Chiara, film di Susanna Nicchiarelli, da Venezia 79
Articoli Gli orsi non esistono - Recensione: al confine delle immagini - Venezia 2022 Recensione dell'ultimo film di Jafar Panahi, da Venezia 79
Articoli Saint Omer - Recensione: il mistero d'essere madre (e film) - Venezia 2022 Recensione dell'esordio nella fiction di Alice Diop, da Venezia 79
Articoli Les Miens - Recensione: una botta in testa può far bene - Venezia 2022 Recensione di Les Miens, film diretto da Roschdy Zem in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Oltre il muro - Recensione: cos'è un luogo se non lo vedi? - Venezia 2022 La recensione di Oltre il muro, film di Vahid Jalilvand, da Venezia 79
Articoli Blonde - Recensione: Gli uomini preferiscono Marilyn - Venezia 2022 Recensione di Blonde, il nuovo film di Andrew Dominik
Articoli Gli spiriti dell'isola - Recensione: le conseguenze del rancore La recensione di Gli spiriti dell'isola, film di Martin McDonagh, che ha convinto tutti a Venezia 79
Articoli The Eternal Daughter - Recensione: un Overlook hotel di sentimenti - Venezia 2022 Recensione di The Eternal Daughter di Joanna Hogg, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Il signore delle formiche - Recensione: un Paese in una teca - Venezia 2022 Recensione dell'ultimo film di Gianni Amelio, da Venezia 79
Articoli The Son - Recensione: di padre in figlio - Venezia 2022 La recensione di The Son, film diretto da Florian Zeller in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Love Life - Recensione: quotidianità annegata nel silenzio - Venezia 2022 La recensione di Love Life, film di Kōji Fukada, da Venezia 79
Articoli All the Beauty and the Bloodshed - Recensione: interpretazione, dove sei? - Venezia 2022 Recensione dell'ultimo film di Laura Poitras, da Venezia 79
Articoli I figli degli altri - Recensione: la quotidianità delle relazioni - Venezia 2022 Recensione de I figli degli altri di Rebecca Zlotowski, film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Don't Worry Darling - Recensione: la rivincita delle casalinghe - Venezia 2022 La recensione di Don't Worry Darling, chiacchieratissimo film di Olivia Wilde, da Venezia 79
Articoli Pearl - Recensione: Dorothy senza Oz, ma con l'ascia - Venezia 2022 La recensione di Pearl, film di Ti West, da Venezia 79
Articoli Argentina, 1985 - Recensione: viaggio nella memoria di una nazione La recensione di Argentina,1985, film di Santiago Mitre, da Venezia 79
Articoli L'immensità - Recensione: l'importanza dei legami - Venezia 2022 Recensione dell'ultimo film di Emanuele Crialese, da Venezia 79
Articoli The Whale - Recensione: il soffocante peso della sincerità - Venezia 2022 Recensione di The Whale, film di Darren Aronofsky in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli The happiest man in the world - Recensione: Sarajevo in una stanza - Venezia 2022 Le cicatrici della guerra in un amore: un affresco della Bosnia chiusa in una stanza
Articoli Athena - Recensione: Cristo si è fermato alle banlieue - Venezia 2022 Recensione di Athena, film di Romain Gavras in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Monica - Recensione: asfissiante riavvicinamento - Venezia 2022 Monica è il tentativo di raccontare tutti i dubbi, le attese e le difficoltà di un riavvicinamento
Articoli Tár - Recensione: scheletri nell'armadio - Venezia 2022 Recensione dell'ultimo film di Todd Field, da Venezia 79
Articoli Bullet Train - Recensione: karma conductor La recensione di Bullet Train, ultima fatica di David Leitch
Articoli Bones and All - Recensione: We Are Who We Are - Venezia 2022 Recensione di Bones and All, film di Luca Guadagnino presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Un couple - Recensione: più di un monologo - Venezia 2022 Recensione dell'ultimo film di Frederick Wiseman, da Venezia 79
Articoli Bardo - Recensione: cronaca di incertezze - Venezia 2022 Recensione di Bardo, il nuovo film di Alejandro González Iñárritu presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Rumore bianco - Recensione: una catastrofe per uscirne vivi - Venezia 2022 Recensione di Rumore bianco, film d'aperura della 79ª Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Il talento di Mr. C - Recensione: HAIL TO THE KING La recensione dell'ultimo film che vede Nicolas Cage come protagonista: una follia degna della sua folle carriera
Articoli Men - Recensione: #NotAllMen, ma la tossicità del patriarcato Recensione di Men, terzo film diretto e scritto da Alex Garland
Articoli Better Call Saul - Recensione: la fine di un miracolo Addio a una serie TV di grande qualità, a un'era meravigliosa di cui sentiremo decisamente la mancanza
Articoli Rimini - Recensione: dentro le grinfie del passato Recensione dell'ultimo film di Ulrich Seidl
Articoli Nope - Recensione: a nostra immagine e somiglianza Recensione di Nope, terzo film diretto da Jordan Peele
Articoli We Own This City - Recensione: It's Always Cloudy in Baltimore Il creatore di The Wire torna a Baltimora per il suo nuovo show targato HBO
Articoli Thor: Love and Thunder - Recensione: chi sono questi dei? Thor: Love and Thunder è nei cinema con tutta la sua Waitititudine ma la forma e la voce del regista lasciato a briglia sciolta avrà fatto bene o male al film?
Articoli Lightyear - La vera storia di Buzz - Recensione: l'importanza di commettere errori Recensione di Lightyear - La vera storia di Buzz, il nuovo film di Pixar Animation Studios
Articoli Winning Time - Recensione: essere ricordati e ricordarsi di esistere La serie HBO racconta l'epopea dei Los Angeles Lakers a partire dall'arrivo in squadra di Magic Johnson
Articoli Pleasure - Recensione: dietro le quinte del Cinema porno – Biografilm 2022 Il lungometraggio d'esordio di Ninja Thyberg sul Cinema pornografico
Hey,Doc! Novorossiya - Recensione: Kassovitz non ci ha insegnato niente - Biografilm 2022 Il documentario di Enrico Parenti e Luca Gennari sulla quotidianità durante la guerra del Donbass
Hey,Doc! The Princess - Recensione: la star del Cinema muto - Biografilm 2022 L'ultimo documentario di Ed Perkins sulla principessa Lady Diana
Articoli Resident Evil: Welcome to Raccoon City - Recensione: fan-made as a service Da grande fan della saga ho colto l'occasione per guardare l'ennesima trasposizione della saga Capcom, sarà andata bene?
Disneyinpillole Cip & Ciop agenti speciali - Recensione: un noioso ritorno Cip & Ciop agenti speciali tornano dagli anni '90 per un nuovo film su Disney+!
SuldivanodiAle How I Met Your Father - Recensione: bisogno di sitcom Su Disney Plus sono arrivati i 10 episodi che compongono la prima stagione di How I Met Your Father. Cosa ne penso? Funziona o è un grosso flop?
Articoli Triangle of Sadness - Recensione: il Re della Merda - Cannes 2022 Ruben Östlund si presenta a Cannes 2022 con un'opera caustica ed esilarante
Articoli Forever Young - Recensione: la vita recitata - Cannes 2022 Recensione del film diretto da Valeria Bruni Tedeschi, in concorso al Festival di Cannes 2022
Articoli Decision to Leave - Recensione: la maledizione di Old Boy - Cannes 2022 La recensione dell'ultimo film di Park Chan-wook, in corsa per la Palma d'oro al Festival di Cannes 2022
Articoli Nostalgia - Recensione: il labirinto di ricordi di Mario Martone Recensione di Nostalgia, il nuovo film di Mario Martone in concorso al Festival di Cannes 2022
Articoli Crimes of the Future - Recensione: la nuova carne è qui - Cannes 2022 La recensione dell'ultimo film di David Cronenberg, al suo ritorno al body horror dopo vent'anni
Articoli Holy Spider - Recensione: il mostro più spaventoso - Cannes 2022 La recensione del terzo lungometraggio di Ali Abbasi, in corsa per la Palma d'oro al Festival di Cannes 2022
Articoli Mi país imaginario - Recensione: sinfonia di libertà - Cannes 2022 La recensione dell'ultimo documentario di Patricio Guzmán, presentato al Festival di Cannes 2022
Articoli Eo - Recensione: Balthazar soffre ancora - Cannes 2022 La recensione di Eo, film di Jerzy Skolimowski, remake del classico di Robert Bresson, Au Hasard Balthazar
Articoli Tremila anni di attesa - Recensione: esprimi un desiderio - Cannes 2022 George Miller è finalmente tornato
Articoli Armageddon Time - Recensione: i bimbi ricchi non pagano mai - Cannes 2022 James Gray racconta un coming of age fortemente politico ma dalla morale ambigua
Articoli Le otto montagne - Recensione: vette d’amicizia - Cannes 2022 Il film con Alessandro Borghi e Luca Marinelli in competizione per la Palma d’oro a Cannes 2022 è tratto da un romanzo di Paolo Cognetti
Articoli Tchaikovsky's Wife - Recensione: ossessione d'amore - Cannes 2022 La recensione di Tchaikovsky's Wife, nono film di Kirill Serebrennikov presentato a Cannes 75
Articoli Top Gun: Maverick - Recensione: volare in alto e farlo bene - Cannes 2022 36 anni dopo torna Pete Mitchell detto Maverick e stavolta vola davvero alto
Articoli Cut! Zombi contro zombi - Recensione: i non-morti aprono il Festival - Cannes 2022 La recensione del film di Michel Hazanavicius che ha aperto la 75ª edizione del Festival di Cannes
Articoli When You Finish Saving The World - Recensione: esordio molle per Jesse Eisenberg - Cannes 2022 L'attore esordisce come sceneggiatore e regista aprendo la Settimana della Critica a Cannes 2022
Articoli Esterno notte - Recensione: il Cristo Moro di Bellocchio - Cannes 2022 La recensione di Esterno notte, ultima produzione firmata Marco Bellocchio
Articoli 98 segundos sin sombra - Recensione: realtà e immaginazione - FESCAAAL 2022 Recensione di 98 segundos sin sombra di Juan Pablo Richter
Articoli Red Rocket - Recensione: Bye Bye Bye Sogno Americano Recensione di Red Rocket, il nuovo film di Sean Baker
Articoli Assault - Recensione: il modello preda-predatore - FESCAAAL 2022 Recensione di Assault, ultimo film di Adilkhan Yerzhanov
Articoli Sette interessanti cortometraggi dal FESCAAAL 2022 Selezione di alcuni cortometraggi degni di nota della trentunesima edizione del Festival Cinema Africano Asia America Latina
Articoli Children of the Mist - Recensione: ribellarsi alle tradizioni - FESCAAAL 2022 Recensione di Children of the Mist, esordio alla regia di Ha Le Diem
Articoli Caffè & Vino: un documentario alla scoperta di due mondi Il documentario di Vincenzo Lamagna ci porta a esplorare i mondi del vino e del caffè
Articoli Soula - Recensione: per salvare una vita - FESCAAAL 2022 Recensione di Soula, esordio alla regia di Salah Isaad
Articoli The Gravedigger's Wife - Recensione: un amore semplice - FESCAAAL 2022 Recensione di The Gravedigger's Wife, debutto di Khadar Ayderus Ahmed
Articoli Mali Twist - Recensione: la rivoluzione è una danza - FESCAAAL 2022 Recensione di Mali Twist, ultima pellicola del regista Robert Guédiguian
Articoli Rabid - Recensione: un horror pandemico - FEFF 2022 Quattro episodi per raccontare l'orrore della COVID-19
Articoli Special Delivery - Recensione: l'autista misteriosa e il bambino - FEFF 2022 Il cliché del pilota misterioso declinato al femminile
Articoli Perhaps love - Recensione: una commedia (non) romantica - FEFF 2022 Un film corale sui rapporti umani di uno scrittore in crisi
Articoli Neomanila - Recensione: criminalità al neon - FEFF 2022 Il film fuori concorso di Mikhail Red racconta la notte della capitale filippina
Articoli Leonor will never die - Recensione: la commedia e il trauma - FEFF 2022 Una commedia brillante e malinconica dalle Filippine
Articoli Too cool to kill - Recensione: gangster o cinefili? - FEFF 2022 L'amore per il Cinema in una commedia a dir poco bislacca presentata al Far East Film Festival
Articoli The first girl I loved - Recensione: l'amore di due ragazze a Hong Kong - FEFF 2022 Una storia d'amore destinata a non sbocciare tra le strade di Hong Kong al Far East Film Festival
Articoli The Northman - Recensione: l'urlo vichingo di Robert Eggers Recensione di The Northman, terzo film diretto da Robert Eggers
Articoli Parigi, 13Arr. - Recensione: corpi nudi contro geometrie soffocanti Recensione di Parigi, 13Arr., il nuovo film di Jacques Audiard
Articoli Storia di mia moglie - Recensione: cambiare per amore è necessario La recensione del nuovo film della regista ungherese Ildikó Enyedi
Articoli La città incantata - Recensione: identità, crescita e shintoismo Un'analisi del pluripremiato film d'animazione dello Studio Ghibli diretto dal regista giapponese Hayao Miyazaki
Articoli They Call Me Magic - Recensione: i volti di Magic Johnson Recensione della docu-serie dedicata a Magic Johnson, in uscita su Apple TV+
Articoli C'mon C'mon - Recensione: Bla bla bla bla bla bla bla La recensione di C’mon C’mon, il nuovo film di Mike Mills con Joaquin Phoenix e distribuito da A24
Articoli Licorice Pizza - Recensione: libera ode alla leggerezza Quattro anni dopo Il filo nascosto, la Settima Arte ci regala un’altra perla di Paul Thomas Anderson
Articoli Cyrano - Recensione: l'incontro tra anima, corpo e materia Joe Wright ci regala una rielaborazione musicale dell’opera di Rostand con uno straordinario Peter Dinklage nei panni di Cyrano
LineeD'Azione Flee - Recensione: cosa vuol dire sopravvivere fuggendo La recensione di Flee, film di Jonas Poher Rasmussen, distribuito da I Wonder Pictures
Articoli The Batman - Recensione: Detective Comics in neo-noir The Batman è finalmente arrivato nei cinema: diamo un lungo addio all'hype e godiamoci l'opera di Matt Reeves
Articoli Euphoria - Stagione 2 - Recensione: completarsi rischiando Recensione della seconda stagione di Euphoria, teen drama targato HBO
Articoli Occhiali neri - Recensione: un pezzo (guasto) di antiquariato Sembra di tornare alle atmosfere e allo stile del Cinema thriller/horror italiano di cinquant'anni fa. Ma è un bene o un male?
Articoli Belfast - Recensione: un'altalenante playlist di ricordi Recensione di Belfast, film diretto da Kenneth Branagh candidato a 7 Premi Oscar
Hey,Doc! Infodemic - Recensione: giocare a scacchi contro la disinformazione Il documentario con Barbascura X, Luca Perri e tanti altri divulgatori scientifici riguardo la piaga odierna dell'infodemia
Articoli Uncharted - Recensione: le mal girate avventure di un tizio Ennesimo adattamento videoludico che vorrebbe allontanarsi da una brutta tradizione, ma che invece ne diventa esponente
Articoli Dexter: New Blood - Recensione: E del cul fece trombetta La recensione della miniserie-revival Dexter: New Blood
Articoli Macbeth - Recensione: la tragedia, la morte e l'amore Recensione di Macbeth, film diretto da Joel Coen
Articoli La fiera delle illusioni - Nightmare Alley - Recensione: chi è l'appeso? Nightmare Alley invita il pubblico ad assistere all'interpretazione neo-noir dell'omonimo libro del 1946, già protagonista di un adattamento per il grande schermo
Articoli Scream 2022 - Recensione: qual è il tuo requel preferito? Cosa sono i requel? Quali sono le regole per sopravvivere in un requel horror? Chi muore? Chi vive?
Articoli Van Gogh - I Girasoli - Recensione: la ricerca del colore La recensione di Van Gogh - I Girasoli, docufilm che sarà nelle nostre sale solo il 17, 18, 19 gennaio
Articoli What Do We See When We Look at the Sky? - Recensione: la magia del normale Recensione della fiaba georgiana di Alexandre Koberidze
Articoli Tick, Tick... Boom! - Recensione: un tributo alla perseveranza Lin-Manuel Miranda fa il suo debutto alla regia con un musical sorprendente interpretato da uno straordinario Andrew Garfield
Articoli È stata la mano di Dio - Recensione: la natività del regista Biografia e metacinema, tragedia e commedia, pagina d’etnografia e ritratto d’artista
Articoli West Side Story - Recensione: il nuovo, vecchio sogno americano West Side Story torna sul grande schermo per mano di Steven Spielberg a sessant'anni dall'ultima volta
Articoli Gomorra - Stagione finale - Recensione: la fine del giorno Recensione dell'ultima stagione di Gomorra, uno dei prodotti seriali più di successo nella Storia della TV italiana
Articoli House of Gucci - Recensione: il film contraffatto di Ridley Scott Recensione di House of Gucci, film diretto da Ridley Scott
Articoli Spider-Man: No Way Home - Recensione: A Brand New Home Mentre macina record d'incassi ci chiediamo se tutto questo hype ne valesse la pena
Articoli Diabolik - Recensione: un bel tuffo nel noir anni '60 I Manetti Bros vincono la sfida e portano al cinema un grande Diabolik
Articoli Asakusa Kid - Recensione: un omaggio a ritmo di tip-tap La recensione di Asakusa Kid, il film biografico sulle origini della carriera di Takeshi Kitano... e non solo
Articoli Maid - Recensione: una storia di povertà e liberazione La recensione di Maid, la miniserie più vista di Netflix
Articoli The Beatles: Get Back - Recensione: lo splendido regalo di Peter Jackson Il prezioso contributo di Peter Jackson sulla storia dei Beatles e sulla creazione di Let It Be
Articoli Don't Look Up - Recensione: moriremo tutti, ce lo meritiamo Don't Look Up è il ritorno di Adam McKay al film di pura fiction, dopo le incursioni nelle storie vere de La grande scommessa e Vice - L'uomo nell'ombra
Articoli El planeta - Recensione: giocare con gli anni '60 per parlare di oggi - Torino Film Festival 2021 Il film di Amalia Ulman è un'opera che sfrutta lo stile della Nouvelle Vague e della Nova Vlna esagerandolo e ironizzando per raccontare il disagio sociale spagnolo
Articoli Cry Macho - Recensione: viaggio nella vecchiaia di un cowboy - Torino Film Festival 2021 L'ultima fatica del regista novantunenne è un film con alcuni spunti interessanti, ma che non convince appieno mancando alcun degli aspetti più riusciti della carriera di Clint Eastwood
Articoli Inside Job - Recensione: Netflix, citazionismo pop e rettiliani Inside Job è l'ennesima produzione d'animazione pop, veloce, moderna e ultracitazionista di Netflix
Articoli Sull'isola di Bergman - Recensione: scatole cinesi a Fårö - Torino Film Festival 2021 Estremamente personale e rispettoso, non cerca di scimmiottare il Maestro svedese ma riesce a raccontare il tempo e la quotidianità di una coppia di artisti
Articoli The crossing - Recensione: fiaba cruda e naïf sull'esodo dei rifugiati - Torino Film Festival 2021 Raro film d'animazione "pittorico" nella competizione principale del Torino Film Festival che racconta l'incubo dell'esodo dei rifugiati
Articoli The new girl - Recensione: lotte di classe nelle fabbriche dimenticate - Torino Film Festival 2021 Micaela Gonzalo firma un film estremamente politico che racconta tutta la sofferenza e la difficoltà dell’Argentina odierna
Articoli A radiant girl - Recensione: leggerezza e ingenuità durante le leggi razziali - Torino Film Festival 2021 A radiant girl è un film che racconta le leggi razziali con lo sguardo sognante e ingenuo di una diciannovenne
Articoli Frida Kahlo - Recensione: i mille volti di un'artista Chi è stata Frida Kahlo? Come si è evoluta la sua arte? Ce lo spiega il documentario diretto da Ali Ray
SuldivanodiAle Strappare lungo i bordi - Recensione: una serie per i non raccontati È la serie del momento: cosa ne pensiamo qui su CineFacts e perché la riteniamo un'opera fondamentale per il panorama della serialità animata
Articoli Black Christmas: evoluzione di uno slasher (1974-2006-2019) Dalla nascita del sottogenere alla contemporaneità post-MeToo: mai uguale a se stesso, ha prestato il suo scheletro a fasi ben distinte e definite del Cinema horror
Articoli The French Dispatch - Recensione: Haiku per artisti perduti Finalmente arriva The French Dispatch dopo un lungo stop causato dalla pandemia: cosa racconta questa volta Wes Anderson e cosa aggiunge al suo Cinema?
Articoli Zlatan, e non solo: lo sport al cinema, tra mito e realtà nell'epica del nostro tempo Zlatan è il racconto dell'uomo dietro all'ascesa di Zlatan Ibrahimović, perfetto esempio di cosa sia l'epica al Cinema al giorno d'oggi
LineeD'Azione Yaya e Lennie: The Walking Liberty - Recensione: sull'importanza della natura Recensione di Yaya e Lennie: The Walking Liberty, ultimo film di Alessandro Rak, distribuito nelle sale da Nexo Digital
Articoli Eternals - Recensione: il lato più intimo della Marvel Eternals è appena arrivato nelle sale italiane: ce la faranno i nuovi supereroi a reggere il peso della Fase 4?
Articoli Amigo - Recensione: l'altro volto dell'amicizia - RNFF 2021 Recensione dell'ottimo esordio dello spagnolo Óscar Martín
Articoli We're All Going to the World's Fair - Recensione: inquietante solitudine tra realtà e finzione - TOHorror 2021 We're All Going to the World's Fair è un prodotto estremamente particolare, figlio del suo tempo e della generazione che cerca di rappresentare, ma capace di raccontare solitudine e isolamento senza età
Articoli Satoshi Kon: The Illusionist - Recensione: racconto di un maestro - TOHorror 2021 Satoshi Kon: The Illusionist è un documentario sul grandissimo animatore e regista giapponese che mostra tutta la sua opera
Articoli After Blue - Recensione: animalesca scoperta del sesso dal gusto rétro - TOHorror 2021 Premio della critica a Locarno, il nuovo film di Bertrand Mandico è un'esplosione cromatica e di riferimenti in cui il gusto rétro esalta l'animalesca scoperta del sesso
Articoli Prisoners of the Ghostland - Recensione: Non abbastanza caos tra samurai e pistoleri - TOHorror 2021 Il primo film di produzione americana di Sion Sono che apre il ventunesimo TOHorror non riesce a tenere insieme simbolismo e follia
Articoli The Last Duel - Recensione: Lo sguardo della verità La recensione di The Last Duel, ultimo film diretto da Ridley Scott
Articoli Squid Game - Recensione: la ricetta del successo Il successo di Squid Game era davvero così imprevedibile?
Articoli Venom - La furia di Carnage - Recensione: Il secondo tragico Venomozzi Al cinema è arrivato Venom: La furia di Carnage, secondo capitolo di una saga ostinatamente ancorata a un modello di Cinema action piuttosto geriatrico e apparentemente senza idea alcuna su come trattare il personaggio
Articoli Amati fantasmi - Recensione: se quei muri potessero recitare! Amati fantasmi, la docufiction che racconta l'ultima dimora degli attori
Disneyinpillole Pippo: Divertirsi in sicurezza - Recensione: il (breve) gusto del Classico Pippo è tornato su Disney+ con tre inediti e brevissimi corti animati sullo sfondo della COVID-19
Articoli No Time to Die - Recensione: bruciare il passato per scrivere il futuro Recensione di No Time to Die, ultimo capitolo del ciclo James Bond interpretato da Daniel Craig
Articoli Titane - Recensione: la crudeltà e lo strazio di due vite in bilico In uscita il 30 settembre il film vincitore della Palma d'oro alla 74ª edizione del Festival di Cannes
Articoli Pig - Recensione: Nicolas Cage q.b. per lo Zen gastronomico Pig, il nuovo film con Nicolas Cage, è un film totalmente opposto rispetto a quanto portato avanti dalla cultura dei meme di Internet
Articoli Un autre monde - Recensione: tra capitalismo e coscienza - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film di Stéphane Brizé, da Venezia 78
Articoli America Latina - Recensione: provincia paranoica - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film dei fratelli D'Innocenzo, da Venezia 78
Articoli On the Job: The Missing 8 - Recensione: l'epopea fluviale di Erik Matti - Venezia 2021 Recensione di On the Job: The Missing 8, film diretto da Erik Matti
Articoli Wife of a Spy - Recensione: abbandonare la propria vita in nome della verità Due parole su Wife of a Spy, film drammatico diretto da Kiyoshi Kurosawa, Leone d’Argento a Venezia 77
Articoli Qui rido io - Recensione: quando il teatro è vita, o la vita è teatro - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film di Mario Martone, da Venezia 78
Articoli Reflection - Recensione: immobili conflitti e immorali rappresentazioni? - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film di Valentyn Vasyanovych, da Venezia 78
Articoli Non lasciare tracce - Recensione: la solidità del dramma - Venezia 2021 Recensione di Non lasciare tracce, film diretto da Jan P. Matuszyński
Articoli Captain Volkogonov Escaped - Recensione: la redenzione nella Russia stalinista - Venezia 2021 Recensione di Captain Volkogonov Escaped, film diretto da Natasha Merkulova e Aleksey Chupov
Articoli La caja - Recensione: terra e cielo, padri e patrie - Venezia 2021 Recensione del secondo lungometraggio di Lorenzo Vigas, da Venezia 78
Articoli Freaks Out - Recensione: un mostro imperfetto nella Seconda Guerra Mondiale - Venezia 2021 Recensione di Freaks Out, film diretto da Gabriele Mainetti
Articoli Illusions Perdues - Recensione: il lupo di Balzac - Venezia 2021 Recensione di Illsions Perdues, film diretto da Xavier Giannoli
Articoli Sundown - Recensione: apatia e disinteresse - Venezia 2021 Recensione di Sundown, film diretto da Michel Franco
Articoli Mona Lisa and the Blood Moon - Recensione: Cinema outsider - Venezia 2021 Recensione di Mona Lisa and the Blood Moon, film diretto da Ana Lily Amirpour
Articoli L'événement - Recensione: abortire nel 1963 - Venezia 2021 Recensione del secondo film di Audrey Diwan, da Venezia 78
Articoli Il potere del cane - Recensione: abbaiare senza mordere - Venezia 2021 Recensione de Il potere del cane, film diretto da Jane Campion
Articoli La figlia oscura - Recensione: perdersi tra i ricordi - Venezia 2021 Recensione de La figlia oscura, esordio alla regia di Maggie Gyllenhall
Articoli Ultima notte a Soho - Recensione: l'ambizione non basta - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film di Edgar Wright, da Venezia 78
Articoli È stata la mano di Dio - Recensione: guardare avanti e indietro - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film di Paolo Sorrentino, da Venezia 78
Articoli Spencer - Recensione: soffocati da una collana di perle - Venezia 2021 Recensione di Spencer, film diretto da Pablo Larraín con protagonista Kristen Stewart
Articoli Dune - Recensione: un sogno spezzato a metà - Venezia 2021 Recensione di Dune, film diretto da Denis Villeneuve
Articoli Il buco - Recensione: nell'abisso dell'estetica - Venezia 2021 Recensione dell'ultimo film di Michelangelo Frammartino, da Venezia 78
Articoli Il collezionista di carte - Recensione: la mano vincente di Paul Schrader - Venezia 2021 Recensione de Il collezionista di carte, film diretto da Paul Schrader
Articoli Madres Paralelas - Recensione: il passato torna sempre - Venezia 2021 Il film d'apertura della 78ª edizione Mostra del Cinema di Venezia
Articoli Ti guardo - Recensione: un sentimento visto da lontano Un dramma sulla forza dello sguardo, sull'amore e sulle scelte inevitabili
Articoli Words Bubble Up Like Soda Pop - Recensione: Cedrata Lo-Fi Il film d'animazione giapponese che trovate su Netflix vi porterà a vivere un'estate lo-fi romantica, adolescenziale e con uno strano retrogusto di cedrata
Articoli Fast & Furious 9 - Recensione: una corsa verso il nulla Recensione di Fast and Furious 9, film diretto da Justin Lin
Articoli A Classic Horror Story - Recensione: Odiare il genere Su Netflix trovate A Classic Horror Story, film di genere italiano che ha scatenato commenti divisivi target di una certa morale del film e dei suoi autori. Vale la pena vederlo?
Articoli Oxygène - Recensione: la suspense che tenta di togliere il fiato Il thriller claustrofobico firmato Alexandre Aja che vi lascerà con il fiato sospeso
Articoli The Suicide Squad - Recensione: Gunnland e CineTromic The Suicide Squad è finalmente pronto per invadere i nostri cinema per portarci nel regno di Gunnland, siete pronti?
Articoli Old - Recensione: è sempre e solo questione di tempo Recensione di Old, film diretto da M. Night Shyamalan
SuldivanodiAle Loki - Recensione: Questo domani non tornerà oggi Il pubblico si è entusiasmato per l'arrivo di Loki su Disney+, ma cosa ci ha lasciato la serie dopo i suoi sei episodi?
SuldivanodiAle Resident Evil: Infinite Darkness - Recensione: quando manca il gameplay La serie TV in CGI prometteva di consegnare ai fan della saga una trasposizione aderente al materiale originale: l'operazione sarà riuscita?
Articoli Moneyboys - Recensione: Come ragni in trappola - Cannes 2021 La recensione di Moneyboys, diretto da C.B. Yi, in concorso nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2021
Articoli Tre Piani - Recensione: errori, tragedie e catarsi - Cannes 2021 Nanni Moretti torna a Cannes per presentare il suo nuovo film
Articoli Drive my Car - Recensione: Sentirsi l'un l'altro - Cannes 2021 La recensione di Drive my car di Ryūsuke Hamaguchi, direttamente dal Festival di Cannes 2021
Articoli Flag Day - Recensione: provaci ancora, Sean - Cannes 2021 Padre e figlia fuori e dentro lo schermo
Articoli Parigi, tutto in una notte - Recensione: il Paese spaccato - Cannes 2021 In concorso per la Palma d'oro il nuovo film di Catherine Corsini
Articoli Benedetta - Recensione: ambiguità sulla Croisette - Cannes 2021 La recensione di Benedetta, ultimo film di Paul Verhoeven, direttamente da Cannes 2021
Articoli Onoda - Recensione: 10000 notti nella giungla - Cannes 2021 La storia del soldato fantasma giapponese Hiroo Onoda
Articoli La terra dei figli - Recensione: la brutalità dei ricordi Recensione de La terra dei figli, film diretto da Claudio Cupellini
Articoli Down with the King - Recensione: metti un rapper tra i boschi - Cannes 2021 L'opera seconda del giovane filmmaker Diego Ongaro
Articoli Great Freedom - Recensione: Rein raus - Cannes 2021 La recensione di Great Freedom, terzo lungometraggio di Sebastian Meise, in concorso al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard
Articoli Annette - Recensione: amore, musica e morte - Cannes 2021 Il film di Leos Carax a 9 anni da Holy Motors dà inizio al Festival di Cannes 2021
Articoli Val - Recensione: Io sono Kilmer, attore, uomo - Cannes 2021 La recensione di Val, film documentario sulla vita e la carriera di Val Kilmer
Articoli È andato tutto bene - Recensione: In cerca della fine - Cannes 2021 La recensione di Tout s'est bien passé film di François Ozon presentato a Cannes 2021
Articoli Il segreto del suo volto - Recensione: rinascere per non dimenticare Recensione de Il segreto del suo volto, film diretto da Christian Petzold
Articoli Omicidio a Easttown - Recensione: colpa e misericordia nella provincia americana La nuova miniserie HBO vede come protagonista indiscussa Kate Winslet
Articoli Gli amici di Georgia - Recensione: il solco indelebile del tempo Analisi del film Gli amici di Georgia, diretto da Arthur Penn nel 1981
Articoli Io sono nessuno - Recensione: dì pure che è stato Outis Il 1° luglio arriverà al cinema Io sono nessuno, film action con Bob Odenkirk nei panni di un uomo mite la cui vera natura sopita si risveglia
Articoli Luca - Recensione: la catartica spinta sull'importanza dell'amicizia Recensione di Luca, 24° film dei Pixar Animation Studios, diretto da Enrico Casarosa
Articoli A Quiet Place II - Recensione: il silenzio è meglio A Quiet Place II è stato a lungo rimandato, ma finalmente sta arrivando anche nelle sale italiane dopo aver abbattuto ogni record in quelle statunitensi
Hey,Doc! Flee - Recensione: essere gli stranieri del mondo - Biografilm Festival 2021 Flee è il documentario di animazione di Jonas Poher Rasmussen presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival 2021
Hey,Doc! Game of the Year - Recensione: alla scoperta della Decima Arte - Biografilm Festival 2021 L'ultimo documentario del regista Alessandro Redaelli sulle diverse sfaccettature dell'arte del gaming, presentato in anteprima mondiale al Biografilm Festival 2021
SuldivanodiAle Bo Burnham: Inside - Recensione: in a Nine Inch Room Su Netflix trovate lo speciale comico Bo Burnham: Inside, one-man show scritto, diretto, interpretato e montato da Bo Burnham
Hey,Doc! Il coraggio del leone - Recensione: il ruggito di Venezia contro la pandemia - Biografilm Festival 2021 La recensione de Il coraggio del leone, proiettato in anteprima mondiale alla serata di inaugurazione del Biografilm Festival 2021
Articoli Crudelia - Recensione: uno stilosissimo involucro vuoto Recensione di Crudelia, film diretto da Craig Gillespie con Emma Sone
SuldivanodiAle Friends: The Reunion - Recensione: e quella volta che sono stato parte di un fenomeno pop Cosa significa Friends: The Reunion, ma soprattutto perché siamo arrivati a desiderare la celebrazione della sitcom e cosa ha significato viverne il presente?
Articoli Valley of the Gods - Recensione: l'ipnosi dell'assurdo Lech Majewski dirige un film ipnotico sul popolo Navajo e sull'uomo più ricco del mondo
Articoli Est - Dittatura Last Minute - Recensione: on the road oltre la Cortina di Ferro Il terzo lungometraggio del regista e attore Antonio Pisu: tre ragazzi e una valigia in un viaggio nell'Europa dell'est degli anni '80
Articoli Rifkin’s Festival - Recensione: riflettere sulla vita attraverso il Cinema Recensione dell'ultimo film di Woody Allen
Articoli Senza Rimorso - Recensione: Sheridan e Sollima si perdono in Clancy Senza Rimorso è finalmente arrivato su Prime Video, ma quanto funziona il dream team assemblato da Paramount?
Articoli Minari - Recensione: gli spettri del sogno americano Il sogno americano vissuto da una famiglia di immigrati sudcoreana
Articoli I Mitchell contro le macchine - Recensione: una famiglia contro ogni stereotipo Recensione de I Mitchell contro le macchine, diretto da Mike Rianda e Jeff Rowe
Articoli Nomadland - Recensione: La terra dei dismessi La recensione dell'ultimo lungometraggio di Chloé Zhao vincitore dell'Oscar 2021 come Miglior Film
Hey,Doc! I 5 documentari candidati agli Oscar 2021 - Recensioni Le recensioni dei cinque film candidati al premio Oscar per il Miglior documentario 2021
Articoli Antebellum - Recensione: un passato da cui non abbiamo ancora imparato I produttori di Scappa - Get out e Noi ci mostrano un passato fin troppo presente
Hey,Doc! I 5 corti documentari candidati agli Oscar 2021 - Recensioni Le recensioni dei cinque film candidati al premio Oscar per il Miglior Corto Documentario 2021
SuldivanodiAle Zero - Recensione: solo miele per orsi della cultura pop Su Netflix è arrivata Zero, serie prodotta da Fabula Pictures e Red Joint Film, ispirata al romanzo Non ho mai avuto la mia età, di Antonio Dikele Distefano
Articoli The Father - Recensione: sentirsi come le foglie nel vento Presentato al Sundance Film Festival nel 2020 e candidato a ben 6 Premi Oscar, è la trasposizione cinematografica dell’opera teatrale Il Padre
Articoli Malmkrog - Recensione: dialoghi sulle fondamenta del mondo Recensione del monumentale dramma filosofico in costume di Cristi Puiu
Articoli Judas and the Black Messiah - Recensione: la voce rivoluzionaria del popolo Recensione di Judas and the Black Messiah, film diretto da Shaka King e candidato a 6 Premi Oscar
Articoli Bad Luck Banging or Loony Porn - Recensione: Sputare in faccia all'orrore (col sorriso) La recensione di Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2021
Articoli Il processo ai Chicago 7 - Recensione: l'eterna guerra civile americana Recensione de Il processo ai Chicago 7 diretto da Aaron Sorkin
SuldivanodiAle Carmen Sandiego - Recensione: Where in the world is Carmen Sandiego? È una delle serie animate più interessanti del catalogo Netflix: vi dico perché dovreste guardarla con i vostri figli e nipoti
Articoli Cinderella Man - Recensione: una ragione per lottare Negli anni Russell Crowe si è dimostrato essere un attore versatile, capace di interpretare i ruoli più disparati
Articoli Miglior Film Internazionale: la recensione dei 5 candidati agli Oscar 2021 Cinque brevi recensioni per le pellicole candidate all'Oscar per il Miglior Film Internazionale
Articoli Apples - Recensione: la persistenza dell'empatia di Nikou Apples, opera prima di Christos Nikou, è una fiera e originale esponente della Weird Wave greca
Articoli L'appartamento - Recensione: come realizzare un capolavoro di commedia Elogio di uno dei migliori film di Billy Wilder
Articoli Zack Snyder's Justice League - Recensione: Hype Train to Nowhere Finalmente è arrivata lo Snyder Cut di Justice League, la versione che avrebbe dovuto dare giustizia all'opera immaginata da Zack Snyder, ma è davvero così?
LineeD'Azione Soul - Recensione: indagare sulla propria esistenza a colpi di jazz Qualche parola su Soul, ultimo film d'animazione targato Pixar Animation Studios, diretto da Pete Docter e Kemp Powers
Articoli Una donna promettente - Recensione: la mano della vendetta, lo sguardo del giudizio La cultura dello stupro nella commedia nera di Emerald Fennell con Carey Mulligan
Articoli The Miracle of The Sargasso Sea - Recensione: morte e rassegnazione nella Grecia travolta dalla crisi Recensione di The Miracle of The Sargasso Sea, film diretto da Syllas Tzoumerkas
Articoli Slow News - Recensione: un nuovo modo di fare giornalismo - gLocal 2021 Slow News è un documentario che racconta il movimenta nato in risposta alla deriva che il giornalismo sta prendendo in tutto il mondo
Articoli Manuale di storie dei cinema - Recensione: ci manca la sala! - gLocal 2021 Una breve Storia del Cinema italiano e della sua distribuzione con un focus in particolare su Torino
SuldivanodiAle WandaVision - Recensione: Scarlet Witch, il sogno e il grande incubo WandaVision si è concluso e a noi rimane tra le mani uno show peculiare, ma cosa lascia allo spettatore e all'eredità narrativa dell'universo condiviso?
Articoli Raya e l'ultimo drago - Recensione: fidarsi del prossimo durante una pandemia Il nuovo Classico Disney racconta un'epica fantasy che ha tanto da spartire con l'attualità
Articoli Il lato positivo - Recensione: la follia è negli occhi di chi guarda Nel marzo del 2013 uscì in Italia Il lato positivo, scritto e diretto dal regista David O. Russell, con Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro.
Hey,Doc! Senza Lucio - Recensione: un Gesù Bambino tra bestemmie e vino L'intimo documentario sul cantautore bolognese Lucio Dalla, diretto da Mario Sesti, con i racconti dell'artista Marco Alemanno
Articoli In a Silent Way - Recensione: mostrare la musica senza sentirla - Seeyousound 2021 Un documentario sullo spirito dei Talk e Talk e su Mark Hollis senza poter usare la loro musica
Articoli I Care a Lot - Recensione: lo specchio nero degli USA di Trump Recensione di I Care a Lot, film diretto da J Blakeson con protagonisti Rosamund Pike e Peter Dinklage
Articoli Your Honor - Recensione: una serie angosciante e vincente Recensione di Your Honor, la serie TV di Sky Atlantic con Bryan Cranston
Articoli Dead Pigs - Recensione: il fantasmagorico debutto di Cathy Yan Dead Pigs, debutto di Cathy Yan, è un'opera corale dalle forti connotazioni sociali
Articoli I predatori - Recensione: perché il futuro fa più paura della morte? Recensione de I predatori, film di Pietro Castellitto
Articoli The Dissident - Recensione: un omicidio dopo la tempesta (di tweet) L'ultimo documentario del Premio Oscar Bryan Fogel sull'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi
Articoli La Napoli di mio padre - Recensione: un nostalgico sguardo al presente Il corto documentario diretto da Alessia Bottone, vincitore della menzione speciale al Bellaria Film Festival
Articoli Notizie dal mondo - Recensione: passato e presente della Storia americana Recensione di Notizie dal mondo, film diretto da Paul Greengrass con Tom Hanks e Helena Zengel
Articoli Asia - Recensione: madre e figlia, fino alla fine Asia è il primo lungometraggio della regista israeliana Ruthy Pribar, proposto agli Oscar 2021 come Miglior Film Internazionale
Articoli Sul Più Bello - Recensione: teen story italiana tra ironia e commozione Drammaticità, sarcasmo e tanto colore sono elementi sufficienti per farcela apprezzare?
Articoli Lei mi parla ancora - Recensione: L'uomo mortale non ha che questo d'immortale L'uomo mortale non ha che questo d'immortale: il ricordo che porta e il ricordo che lascia
Articoli Raised by Wolves - Recensione: straziante maternità androide Su Sky va in onda la serie TV supervisionata con Adamo ed Eva androidi
Articoli La nave sepolta - Recensione: alla scoperta di un passato nascosto Il romanzo di John Preston viene riadattato dal regista Simon Stone, fra prati inglesi e piogge battenti il passato più che nei nostri ricordi è sotto i nostri piedi
Articoli Malcolm & Marie - Recensione: di amore, di Cinema, di critica Un excursus voyeuristico nella notte insonne di una coppia tra alti e bassi
Articoli Il re di Staten Island - Recensione: le dissonanze Il Re di Staten Island, per la regia di Judd Apatow, è una commedia drammatica sceneggiata da Dave Sirus e Pete Davidson
Articoli Swallow - Recensione: riappropriarsi del controllo di sé Tra una faccenda di casa e un giochino sullo smartphone, Hunter si concederà il lusso di fare un qualcosa che sia solo per lei
Hey,Doc! SanPa - Recensione: Muccioli ha fatto anche cose buone La serie documentaristica diretta da Cosima Spender sulle oscure vicende che negli anni '80 videro protagonista Vincenzo Muccioli, imprenditore e creatore della comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano
Articoli The Undoing - Recensione: fiato sospeso ma finale sottotono The Undoing - Le verità non dette: finalmente in Italia la miniserie evento con Nicole Kidman e Hugh Grant
Articoli L'incredibile storia dell'Isola delle Rose - Recensione: una storia incredibile diventata realtà Grøenlandia e Netflix insieme per un esperimento riuscito
SuldivanodiAle Death to 2020 - Recensione: un mockumentary perfetto per un anno che non fa ridere Il 2020 sta per finire e forse Death to 2020 è il segnale che non ci sarebbe stata speranza alcuna di concluderlo degnamente
Articoli Ma Rainey's Black Bottom - Recensione: una tragica storia che si snoda a ritmo di blues Recensione di Ma Rainey's Black Bottom, film diretto da George C. Wolfe con Viola Davis e Chadwick Boseman
Articoli Cape Fear - Recensione: Scorsese tra neo-noir e uomini votati al male Cape Fear è forse una delle opere più interessanti degli anni '90 e di Martin Scorsese, ma cosa lo rende così affascinante?
SuldivanodiAle Dash & Lily - Recensione: ballando yiddish rock per amore e per Natale Su Netflix trovate Dash & Lily una serie rom-com natalizia teen, leggera e romantica per tenervi compagnia durante le feste
Articoli Lost River - Recensione: la fiaba oscura e multiforme di Ryan Gosling L'esordio alla regia dell'attore canadese tra citazioni, deurbanizzazione e violenza
Articoli Mank - Recensione: dalla Golden Age al presente in un ciak David Fincher dipinge l'affresco di uno sceneggiatore troppo spesso dimenticato dalla Storia
Articoli Harakiri - Recensione: cosa impariamo da un film del 1962 sui samurai Harakiri di Masaki Kobayashi: un colpo di spada e pellicola dritto al ventre del potere politico e militare
Articoli The Gentlemen - Recensione: Guy Ritchie torna dai suoi amati gangster Recensione di The Gentlemen, film diretto da Guy Ritchie disponibile su Amazon Prime Video
Articoli Romulus - Recensione: una serie dal respiro internazionale Recensione di Romulus, la serie creata da Matteo Rovere
Articoli Sin señas particulares, The evening hour, Las niñas, Mi Zhou Guangzhou - Torino Film Festival 2020 Prima tranche di film in concorso al 38° Torino Film Festival nella sua nuova e atipica veste online
Articoli Wildfire, Casa de Antiguidades, Moving On, Botox - Torino Film Festival 2020 Seconda tranche di film in concorso al 38° Torino Film Festival nella sua nuova e atipica veste online
Articoli Il talento del calabrone - Recensione: Gli Occhi del Cuore in salsa thriller Il secondo lungometraggio di Giacomo Cimini si prende terribilmente sul serio
Articoli His House - Recensione: memorie dei morti nella terra dei vivi L'horror scritto e diretto da Remi Weekes è arrivato su Netflix conquistando la nostra attenzione
Articoli The Wrestler - Recensione: morte e redenzione di una star dimenticata Il film vincitore del Leone d'oro alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Articoli The Fall - Recensione: la violenza sociale secondo Glazer - RNFF 2020 The Fall, corto di Jonathan Glazer, è una delle perle del Ravenna Nightmare Film Festival 2020
Articoli I corti di Kōji Yamamura - Recensione: Favole e sogni - RNFF2020 Il Ravenna Nightmare Film Festival presenta in collaborazione con l'ASCIG i corti di Koji Yamamura
Articoli La Sabidurìa - Recensione: tre ragazze e un macabro rituale - RNFF 2020 La Sabidurìa di Eduardo Pinto chiude la giornata del 7 novembre al Ravenna Nightmare Film Festival
Articoli Driving Animals - Recensione: Un incubo esistenziale - RNFF 2020 Desiderio e solitudine nella campagna francese
Articoli Spice Boyz - Recensione: un addio al celibato allucinogeno - RNFF 2020 Spice Boyz di Vladimir Zenkevich: cosa può andare storto a un allegro addio al celibato?
Articoli Sunod - Recensione: tra possessioni e dramma sociale - RNFF 2020 Carlo Ledesma si muove tra possessioni demoniache e scorci di umano disagio sociale
Articoli Un Cœur d’Or - Recensione: Il lento incedere della bramosia - RNFF2020 Il Ravenna Nightmare Film Festival presenta una selezioni di corti, nella quale risalta il brillante lavoro del regista francese Simon Filliot, Un Cœur d'Or
Articoli Woman of the Photographs - Recensione: l'immagine della solitudine - RNFF 2020 Il film di esordio di Takeshi Kushida ha aperto la sezione lungometraggi del Ravenna Nightmare Film Festival
Articoli Nimic - Recensione: quotidianità, alienazione, sostituti - RNFF 2020 L'ultima fatica di Yorgos Lanthimos racconta le idiosincrasie della quotidianità
Articoli Mishima: The Last Debate - Recensione: tra penna e spada - RNFF 2020 L'edizione annuale del Ravenna Nightmare Film Festival si apre con un documentario dove emerge la figura controversa del celebre scrittore giapponese Yukio Mishima
Articoli Halloween - Recensione: approfondire il mito dopo 40 anni senza snaturarlo Recensione di Halloween del 2018 diretto da David Gordon Green
SuldivanodiAle Sfida al Presidente - The Comey Rule - Recensione: quando i boyscout non bastano Serie limited Showtime portata in italia da Sky che racconta la versione di James Comey sull'elezione di Trump
Articoli Fuori era primavera - Recensione: l'emozionante racconto del lockdown Gabriele Salvatores porta sullo schermo i video degli italiani
Articoli Cosa sarà - Recensione: Bruni racconta la malattia tra risate ed emozione Il film in sala per appena 48 ore, dopo la nuova chiusura dei cinema a causa della pandemia
Articoli Un altro giro - Recensione: l'inno di Vinterberg alla sua 'ebbra' Danimarca La pellicola con Mads Mikkelsen in sala (forse) a dicembre
Articoli Undine - Recensione: una straziante storia d'amore tra fantasy e realtà Film diretto da Christian Petzold e vincitore dell'Orso d'argento e del Premio FIPRESCI alla 70ª Berlinale
Articoli Il terzo omicidio - Recensione: chi si merita di morire? Recensione de Il terzo omicidio di Hirokazu Kore'eda, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2017
Articoli Mi chiamo Francesco Totti - Recensione: tanto calcio, poca anima Alla Festa del Cinema di Roma il nuovo documentario di Alex Infascelli
Articoli Soul - Recensione: il senso della vita in chiave jazz Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma il 23° lungometraggio della Pixar
Articoli Cercasi amore per la fine del mondo - Recensione: stai con me La recensione del film d'esordio di Lorene Scafaria, Cercasi amore per la fine del mondo
Articoli La vita straordinaria di David Copperfield - Recensione: Dickens in salsa comedy In uscita il 16 ottobre il nuovo film di Armando Iannucci, il regista di Morto Stalin, se ne fa un altro
Articoli Le sorelle Macaluso - Recensione: l'unione fa la forza? Cinque sorelle, una casa, una vita assieme, e non c'è niente di edificante in questo. Il teatro-film di Emma Dante presentato a Venezia 2020
ImpressionidalSottosuolo Mad Men - Recensione: si può vivere soltanto due volte Sex. Lies. Storyboards.
Articoli Greenland - Recensione: una famiglia alla fine del mondo La recensione di Greenland, disaster movie con Gerard Butler e Morena Baccarin, nelle sale italiane dall'8 di ottobre
Articoli Lacci - Recensione: sciolti o stretti, ci fanno inciampare Un dramma familiare che intriga, addolora e scava; attraverso scrittura e regia solide e performance autentiche
Articoli Colazione da Tiffany - Recensione: il lieto fine di cui abbiamo bisogno Colazione da Tiffany di Blake Edwards (1961), una storia d'amore e di icone
Articoli La vita nascosta - Recensione: il grande ritorno di Terrence Malick Una maestosa riflessione sulla fede, sull’amore e sul senso stesso della vita
Articoli Miss Marx - Recensione: uno spettro si aggira per il Cinema Susanna Nicchiarelli ci racconta la storia della terza figlia di Karl Marx, Eleanore detta Tussy, che porterà avanti l’eredità del padre
Articoli Shadow in the Cloud - Recensione: Capitano, che ratti ci sono in Nuova Zelanda? - TIFF 2020 Al TIFF 2020 nella selezione Midgnight Madness arriva Shadow in the cloud, pellicola che mischia genere e azione diretta da Roseanne Liang e scritta a quattro mani dalla stessa insieme a Max Landis
Articoli True Mothers - Recensione: due madri e due realtà - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva True Mothers, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e adattamento del romanzo di Mizuki Tsujimura per la regia di Naomi Kawase
Articoli Un altro giro - Recensione: Hitler non aveva vizi - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Another Round, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e nuova collaborazione del regista Thomas Vinterberg con Mads Mikkelsen
Articoli Memory House - Recensione: colonialismo moderno e dove trovarlo - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Memory House, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e prima pellicola di João Paulo Miranda Maria, regista brasiliano che ci porta i turbamenti del suo paese
Articoli Boogie Nights - L'altra Hollywood - Recensione: il Cinema che racconta il porno Paul Thomas Anderson dirige un film sull'industria del porno, sul futuro del Cinema e sull'umanità dietro l'industria del sesso
Articoli Good Joe Bell - Recensione: poche parole per il suicidio di un figlio gay - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Good Joe Bell, dramma basato sulla vera storia di un padre in pellegrinaggio per l'america contro il bullismo
Articoli Mr. Jones - Recensione: origine di una triste allegoria - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Mr. Jones, biopic sul giornalista Gareth Jones diretto da Agnieszka Holland con James Norton, Vanessa Kirby e Peter Sarsgaard, già presentato al Festival di Berlino
Articoli The Water Man - Recensione: un Cinema che non c'è più - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva The Water Man, esordio alla regia di David Oyelowo, che si misura con un dramma per ragazzi prodotto da Oprah Winfrey
Articoli Le Strade del Male - Recensione: pornografia della violenza Il film di Antonio Campos mostra ostentatamente la violenza senza mai provare a comprenderla
Articoli Concrete Cowboy - Recensione: il cowboy come concetto - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Concrete Cowboy, film con Idris Elba e Caleb McLaughlin a raccontare la tradizione di cowboy neri di Fletcher Street
Articoli Il Bene Mio - Recensione: dietro ogni scemo c’è un villaggio Il Bene Mio, di Pippo Mezzapesa: una riflessione sull'importanza della memoria, al confine tra fiaba e realtà
Articoli Pieces of a Woman - Recensione: mani piccole su finestrini appannati - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Pieces of Woman, in selezione anche a Venezia 77: una delle pellicole importanti per la Award Season, soprattutto guardando a Vanessa Kirby
Articoli Wolfwalkers - Recensione: Una donnina piccola così con due occhi grandi per guardare - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Wolfwalkers, lungometraggio di produzione irlandese dagli autori di La canzone del mare
Articoli Ratched - Recensione: Qualcuno volò sul nido di Ryan Murphy Recensione in anteprima di Ratched: la serie TV di Ryan Murphy targata Netflix
Articoli Notturno - Recensione: storie quotidiane, senza quotidiano - TIFF 2020 Il nuovo e ambizioso documentario di Gianfranco Rosi girato nel corso di 3 anni tra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano
Articoli Nomadland - Recensione: Leone d'oro al femminile - Venezia 2020 Terzo lungo indipendente per Chloé Zhao e l'ennesima performance da premi di Frances McDormand: un connubio che già preannunciava un successo
Articoli Japan Sinks 2020 - Recensione: Masaaki Yuasa, che combini? Con Japan Sinks 2020 Netflix e Yuasa fanno un passo indietro, dove hanno sbagliato?
Articoli Never Gonna Snow Again - Recensione: Starman metafisico - TIFF 2020 Il TIFF 2020 ci regala un primo film dal profilo peculiare e avvolgente: Never Gonna Snow Again
Articoli Get the Hell Out - Recensione: slapstick satirico, ma siamo sicuri? - TIFF 2020 Dalla rassegna Midnight Madness del TIFF 2020 arriva Get the hell out, opera prima di Wang I-fan che fa della satira slapstick il suo centro
Articoli Penguin Bloom - Recensione: Given to Fly - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva una notevole performance di Naomi Watts in Penguin Bloom, dramma australiano tratto da una storia vera
Articoli Night of the Kings - Recensione: ballata per un re caduto in una notte di luna rossa - TIFF 2020 Il TIFF 2020 ci regala Night of the Kings, film di Philippe Lacôte che porta a Toronto un Cinema affascinante da sudarsi la vita
SuldivanodiAle Perry Mason - Recensione: il sordido 1930 nel reboot HBO Perché il Perry Mason di HBO prodotto con Robert Downey Jr. è uno degli show dell'anno e perché dovreste smettere di pensare alle rossana di vostra nonna e a Rete 4
Articoli Under the Open Sky - Recensione: cielo aperto ma posti in piedi - TIFF 2020 Il TIFF 2020 inizia nella sua veste virtuale e ci propone un dramma giapponese sulla redenzione di un ex Yakuza: Under the Open Sky
Articoli Quella notte a Miami… - Recensione: Alì, Malcolm X, Sam Cooke e Jim Brown in una stanza - Venezia 2020 Ad infuocare questa Mostra del Cinema molto europea, arriva (virtualmente) l’afroamericana Regina King, alla regia del suo primo lungometraggio
Articoli Mulan - Recensione: pensavo fosse Wuxia invece era pinkwashing Mulan è una ragazza di un piccolo villaggio cinese che finge di essere un uomo per sollevare l’anziano padre dalla chiamata alle armi
Articoli Sto pensando di finirla qui - Recensione: Kaufman meandri nei della con Charlie memoria Il nuovo film di Charlie Kaufman su Netflix è una meraviglia contorta e affascinante
Articoli Away - Recensione: Hilary Swank su Marte per Netflix Il 4 settembre arriverà su Netflix, serie TV fantascientifica con Hilary Swank
Articoli Tenet - Recensione: Nolan crea la Guerra Fredda temporale Il 26 agosto esce il nuovo film del regista britannico, dopo continui rinvii causa lockdown
Articoli Rising Phoenix: la Storia delle Paralimpiadi - Recensione: il nuovo docufilm Netflix Recensione di Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, il nuovo docufilm Netflix
Articoli Volevo nascondermi - Recensione: Elio Germano dipinge Antonio Ligabue Recensione di Volevo nascondermi, film diretto da Giorgio Diritti sul pittore Antonio Ligabue
Articoli Time Trap - Recensione: viaggiare nel tempo restando fermi Arriva su Netflix il secondo film della coppia Ben Foster e Mark Dennis
Articoli La fantastica signora Maisel - Recensione: dall’Upper West Side parolacce e comicità La rivoluzione glamour di una commedia in costume che piace (quasi) a tutti
Articoli Fear City: New York contro la mafia - Recensione: la caduta di un impero Recensione della nuova docu serie targata Netflix Fear City: New Tork vs The Mafia
SuldivanodiAle Kidding - Stagione 2 - Recensione: la terapia del tempo di Mr. Pickles Ho visto la seconda stagione di Kidding e ne sono rimasto folgorato, soprattutto per come la serie utilizzi il tempo e la realtà per parlare al pubblico
Articoli Capone - Recensione: ritratto confuso di un ex gangster Josh Trank firma la regia di un biopic anomalo, con un Tom Hardy che si impegna come meglio può
Articoli The Disaster Artist - Recensione: come realizzare una commedia brillante sul più brutto film della Storia Approfondimento su The Disaster Artist, film diretto da James Franco
Articoli Un amore - Recensione: i festival che ritornano - gLocal d'estate 2020 Racconto dell'Italia e di una generazione, ma allo stesso tempo ritorno dei festival in piazza
Articoli The Great - Recensione: che fatica essere imperatrice Un tuffo tanto piacevole quanto amaro nella Russia settecentesca
Articoli Se la strada potesse parlare - Recensione: Black Lives Matter L'ultimo film di Barry Jenkins ha riscosso il plauso di pubblico e critica appena un anno fa: all'alba della più grande sollevazione popolare del post-2000, le ragioni per guardarlo e ammirarlo non sono che aumentate
Articoli Mrs. Doubtfire - Recensione: Un Cinema per crescere La recensione di una delle migliori commedie degli anni '90: Mrs. Doubtfire
Articoli Hamilton - Recensione: quando il musical diventa Rivoluzione Il musical di Lin-Manuel Miranda racconta la Rivoluzione Americana con un nuovo linguaggio, trasformandone l'immaginario collettivo
Articoli Romance Doll - Recensione: l'amore in una fabbrica di sex dolls - FEFF 2020 Tra siliconi e elastomeri Yuki Tanada cerca lo spazio della verità in Romance Doll, proiettato alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival
Articoli Sotto il sole di Riccione - Recensione: no, non ho detto 'gioia' Un gruppo di ragazzi/e in vacanza a Riccione cercano di raggiungere il coito
Articoli Colorless - Recensione: fotografia dell'autodistruzione - FEFF 2020 Takashi Koyama porta il climax discendente di una storia d'amore all'apparenza perfetta al Far East Film Festival
Articoli Vertigo - Recensione: essere donna in Sud Corea - FEFF2020 Vertigo, quarto lungometraggio del regista sudcoreano Jeon Gye-soo, è una delle molte perle presenti in concorso al FEFF 2020
Articoli Ip Man 4: The Finale - Recensione: da Sifu a leggenda - FEFF2020 La storia del leggendario maestro di Bruce Lee si conclude con Ip Man 4: The Finale, ultimo film di Wilson Yip, presentato durante la quinta giornata del FEFF 2020
Articoli Matthias & Maxime - Recensione: un (debole) ritorno alle origini Matthias & Maxime conferma le abilità registiche di Xavier Dolan e il suo sapiente utilizzo della camera e rimane un film godibile
Articoli My sweet grappa remedies - Recensione: sull'alcol e altri rimedi - FEFF 2020 My sweet grappa remedies è il terzo lavoro di Akiko Ohku, un ritratto esistenziale di una donna malinconica presentato al FEFF 2020
Articoli I WeirDO - Recensione: Disturbo Ossessivo Compulsivo, egoismi e mascherine - FEFF 2020 Lo scoppiettante debutto di Liao Ming-yi al Far East Film Festival
Articoli The Captain - Recensione: comunisti coraggiosi - FEFF 2020 Se stavate aspettando la risposta cinese a produzioni come Flight e Sully, The Captain di Andrew Lau è il film che fa al caso vostro
Articoli Impetigore - Recensione: il bimbo con l'acqua sporca - FEFF 2020 Il regista indonesiano Joko Anwar presenta due film durante il FEFF 2020: il mistery-horror Impetigore è il primo nella programmazione del Festival
Articoli Gundala - Recensione: il cinecomic dall'Indonesia - FEFF 2020 Alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival ci sono solo due film indonesiani, entrambi di Joko Anwar: diamo un occhio a Gundala, il supereroe che viene da Giacarta
Articoli Dance to me - Recensione: un musical on the road - FEFF 2020 Il regista giapponese Shinobu Yaguchi porta alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival una scoppiettante commedia musicale
Articoli One night - Recensione: la martire assassina e i suoi figli - FEFF 2020 Shiraishi Katsuya presenta al Far East Film Festival One Night, un cupo e profondo adattamento della pièce teatrale di Yuko Kuwabara
Articoli Chasing Dream - Recensione: il musical di Johnnie To tra pugni e baci - FEFF 2020 Johnnie To conferma il suo sodalizio con Wai Ka-fai in Chasing Dream, musical sfavillante e colorato presentato alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival
Articoli I-Documentary of the Journalist - Recensione: a lezione di deontologia da Mochizuki - FEFF 2020 Tatsuya Mori porta al Far East Film Festival il grande Cinema d'inchiesta
Articoli Rick and Morty - Recensione: perché dobbiamo assolutamente parlare di loro Appena conclusa la quarta stagione, è finalmente giunto il momento di parlare seriamente di Rick and Morty
Articoli The house of us - Recensione: un'agrodolce storia di formazione - FEFF 2020 Si apre il sipario anche quest'anno sul Far East Film Festival, quest'anno in streaming, con The house of us, il dramma familiare della regista sud-coreana Yoon Ga-eun
Articoli Artemis Fowl - Recensione: come non si crea un franchise Il nuovo film Disney ha tanta voglia di creare un nuovo Harry Potter, ma sbaglia totalmente tono e realizzazione
SuldivanodiAle Curon - Recensione: Senza un carattere e senza un mito Curon è la nuova serie italiana Netflix Original che promette di portare il pubblico in quella landa inesplorata, per la serialità italiana che è il mystery thriller, ma ci riesce davvero?
Articoli Una voce in prestito - Recensione: Vedere con i suoni Un documentario che ricorda la figura dell'attore e doppiatore Claudio Capone
Articoli Da 5 Bloods - Recensione: Black Lee(ves) Matter in Vietnam Un gioiello nella filmografia di Spike Lee e nel Cinema contemporaneo
SuldivanodiAle The Twilight Zone - Recensione: Camminare ai confini della realtà per capire il presente The Twilight Zone, conosciuta in Italia come Ai confini della realtà, è una serie antologica creata da Rod Serling nel 1959 e che per la prima volta nella storia del piccolo schermo ha terrorizzato e messo in discussione le certezze del pubblico americano come di quello internazionale
Articoli Vivarium - Recensione: un inferno color verde pastello Come in un quadro di René Magritte, ogni cosa è un'imitazione: della stessa casa, dello stesso giardino, della stessa strada, della stessa nuvola... in un loop infinito
Articoli Calm With Horses - Recensione: il plumbeo smeraldo irlandese Calm With Horses, pellicola irlandese che segna il debutto alla regia di Nick Rowland su sceneggiatura di Joe Murtagh e adattamento dell’omonimo racconto breve scritto da Colin Barett
Articoli Hollywood - Recensione: Murphy intrattiene, ma non emoziona Hollywood: la miniserie di Ryan Murphy sulla vita delle star
Articoli Pelle - Recensione: solo provocazione fine a se stessa Pelle è il lungometraggio d'esordio del giovane Eduardo Casanova, classe 1991
Articoli The Last Dance - Recensione: essere Michael Jordan Viaggio nell'epopea dei Chicago Bulls che dominarono la NBA
Articoli Un affare di famiglia - Recensione: cosa vuol dire legame? Una panoramica su Un affare di famiglia di Hirokazu Kore'eda, Palma d'oro 2018
Articoli Favolacce - Recensione: l'oscurità sotto la superficie La recensione di Favolacce, secondo film dei fratelli D'Innocenzo
Articoli La Prigioniera - Recensione: L'eredità reazionaria di Clouzot L'ultimo film di Clouzot è una critica sferzante alle trasformazioni radicali che erano in atto nel '68
Articoli Upload - Recensione: la vita dopo la morte non è mai stata così spassosa Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova serie TV di Amazon Prime?
Articoli Woody Allen: a proposito di un vecchietto incensurato e di un autore censurato Ho finito 'A proposito di niente', l'autobiografia di Woody Allen: ora che sappiamo tutto, qual è il futuro per questo 84enne e per noi fan?
Articoli Summertime - Recensione: suoni e colori tra presente e passato Summertime, serie TV young adult, su Netflix sin dall'uscita si è collocata nella Top 10 della piattaforma
Articoli Vis a vis - Recensione: vale davvero la pena guardarla? Vis a vis - Il prezzo del riscatto: serie TV made in Spagna, andata in onda dal 2015 al 2019 con protagoniste Macarena Ferreiro e Zulema Zahir
Articoli Succession - Recensione: amare una serie e odiare i protagonisti Soldi, fama, gelosia, odio, traumi: la serie HBO è alla seconda stagione ed è ormai un fenomeno mondiale
Articoli Better Call Saul 5 - Recensione: un re Mida al contrario La recensione della quinta stagione di Better Call Saul
Articoli 127 ore - Recensione: la rapidità del montaggio L'incredibile storia vera di Aron Ralston, l'escursionista che rimase intrappolato in un canyon dello Utah e che fu costretto ad amputarsi un braccio
Articoli Il grande silenzio - Recensione: l'anti-western di Sergio Corbucci Analisi de Il grande silenzio, film del 1968 diretto da Sergio Corbucci con protagonista Jean-Louis Trintignant
Articoli Tiger King - Recensione: Follia, armi e tigri nella suburbia americana La recensione di Tiger King, la docu-serie del momento prodotta e distribuita da Netflix
Articoli La Casa di Carta 4 - Recensione: il decadimento di una serie mainstream La recensione de La Casa di Carta 4: quando una serie TV mainstream decade
Articoli Repulsione - Recensione: Roman Polanski e la disamina dell'androfobia Roman Polanski conduce un enigmatico, controverso viaggio nella psiche tormentata di una giovane donna sola, che si conclude nel détour della sua follia
Articoli Jay e Silent Bob Reboot - Recensione: L'idiozia senza fine La recensione dell'ultima follia di quel tontolone nerdoso di Kevin Smith
Articoli Magnolia - Recensione: la maschera a pezzi sul volto degli Stati Uniti Un'analisi del complesso film di PTA a vent'anni dall'uscita in sala
Articoli A Taxi Driver - Recensione: il viaggio all'inferno di Song Kang-ho Recensione del film A Taxi Driver, campione d'incassi nella Corea del Sud
Articoli Élite - Recensione: chi ha ucciso l’assassino? In un giorno molto bizzarro, venerdì 13 marzo, il grande ritorno di Élite 3: la serie targata Netflix ambientata nell’esclusivo Liceo Las Encinas
SuldivanodiAle Titans - Recensione: quando non sai cosa raccontare e allora dici tutto e niente I supereroi in TV non se la cavano troppo bene, ma i fumetti spesso sì e Titans sembrava aver capito cosa fare. La seconda stagione avrà saputo fare altrettanto?
Articoli Il colore venuto dallo spazio - Recensione: un B movie divertente, ma con troppe pecche Il film di Richard Stanley adatta per il grande schermo un racconto horror di H.P. Lovecraft
Articoli L'Uomo Invisibile - Recensione: non è paura del buio, ma paura di cosa non vediamo Leight Whannell scrive e dirige questo nuovo adattamento de L'Uomo Invisibile, riportandoci il mito dell'assassino guantato braccando Elisabeth Moss
Articoli The Addiction - Recensione: la riflessione sul Male di Abel Ferrara Analisi di The Addiction, film del 1995 diretto da Abel Ferrara con protagonista Lili Taylor
Articoli Honey Boy - Recensione: la maledizione spezzata di Shia LaBeouf Honey Boy è un film biografico basato sulla vita di Shia LaBeouf, scritto e interpretato dall'attore statunitense
Articoli To Live to Sing - Recensione: surrealismo in difesa dell'opera di Sichuan - SEEYOUSOUND 2020 La strenua difesa dell'arte e delle tradizioni cinesi da un progresso cieco e che non fa prigionieri
Articoli The New Pope - Recensione: a fare il Papa comincia tu Papa giovane e Papa nuovo in un turbine di sesso e politica
Articoli ZeroZeroZero - Recensione: il viaggio della coca dai narcos alla 'ndrangheta In onda dal 14 febbraio la nuova serie di Sky Atlantic, prodotta anche da Cattleya, basata sull'omonimo libro di Roberto Saviano
Hey,Doc! I 5 documentari candidati agli Oscar 2020 - Recensioni Le recensioni dei cinque film candidati al premio Oscar per il Miglior documentario 2020
Articoli Birds of Prey - Recensione: Harley Quinn non balla (neanche) da sòla Esce il 6 febbraio lo spin off di Suicide Squad. Nuovo film, stessi inciampi
Articoli Odio l'estate - Recensione: il bello dell'estate, a febbraio Odio l'estate è il nuovo film con Aldo, Giovanni e Giacomo, che tornano a lavorare con il regista Massimo Venier
Hey,Doc! I 5 corti documentari candidati agli Oscar 2020 - Recensioni Le recensioni dei cinque film candidati al premio Oscar per il Miglior corto documentario 2020
Articoli Bojack Horseman 6, Parte II - Recensione: il panorama a metà strada Il 31 gennaio è approdata su Netflix la seconda parte della sesta stagione, nonchè l'ultima, di BoJack Horseman
Articoli Dov'è il mio corpo? - Recensione: il viaggio, l'amore, una mano e la EDM Gli Oscar 2019 si avvicinano e tra le candidature al Miglior Film d'Animazione troviamo Dov'è il mio corpo?, film scritto e diretto da Jérémy Clapin
Articoli Diamanti grezzi - Recensione: scommetteresti mai sulla tua vita? Recensione di Diamanti Grezzi, terzo lungometraggio dei freatelli Safdie, acclamato da pubblico e critica, il film è campione d'incassi per la casa di distribuzione A24
Articoli I Miserabili - Recensione: le colpe dei padri Recensione de I Miserabili, primo lungometraggio del francese Ladj Ly, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2019 e candidato come Miglior Film Internazionale agli Oscar
Articoli 1917 - Recensione: una corsa contro il tempo tra trincee e disumanità Sam Mendes racconta la brutalità della Prima Guerra Mondiale regalando allo spettatore un'esperienza immersiva con un film realizzato in un unico piano sequenza
Articoli Richard Jewell - Recensione: la cattiva informazione distrugge anche gli 'eroi' Dal 16 gennaio in sala il nuovo lavoro di Clint Eastwood sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta 1996
Articoli Tolo Tolo - Recensione: un cavallo di Troia nell'Italia sovranista Checco Zalone esordisce alla regia e cita Primo Levi
SuldivanodiAle La fantastica signora Maisel 3 - Recensione: il conflitto come rinascita e di come serva regia nella commedia La recensione della stagione 3 de La fantastica signora Maisel è in realtà un atto d'amore, dovuto, verso uno dei fenomeni televisivi più potenti e importanti del tempo presente
Articoli The Mandalorian - Recensione: il lato western e samurai della Forza Le avventure di un cacciatore di taglie e di un potentissimo bambino alieno in una galassia lontana lontana
Articoli 18 Regali - Recensione: se la realtà diventa magia la retorica svanisce Il nuovo film di Francesco Amato in uscita oggi nelle sale italiane
Articoli Piccole Donne - Recensione: Greta Gerwig e il suo tempo del racconto ottocentesco Piccole Donne è il film prova del fuoco di Greta Gerwig e quello che determinerà quanto sarà davvero influente il suo taglio nel futuro del Cinema
Articoli Sorry we missed you - Recensione: Ken Loach e gli schiavi del nuovo millennio Esce il 2 gennaio il nuovo lavoro del regista britannico. Al centro la vita senza tutele di un autista che consegna i pacchi delle multinazionali
SuldivanodiAle Watchmen - Recensione: di maschere, uomini, odio e un Dio in un bar Abbiamo visto il Watchmen di HBO ideato da Damon Lindelof e dopo averci pensato e ripensato per qualche giorno, vi abbiamo portato una recensione, no spoiler, per spiegarvi cosa è la serie e in che misura funziona
Articoli Star Wars: L'Ascesa di Skywalker - Recensione: le soluzioni furbe hanno ucciso atmosfera e personaggi J.J. Abrams torna in sella alla Saga per chiuderla, facendosi beffe del capitolo precedente
Articoli Pinocchio - Recensione: una sontuosa magia d'autore Il 19 dicembre arriverà nelle sale il Pinocchio di Matteo Garrone: una meraviglia per gli occhi e per il cuore
Articoli Torino 37 - Concorso Principale: minirecensioni, Parte II - Torino Film Festival 2019 La seconda tranche di film in concorso al 37° Torino Film Festival
Articoli Frozen II - Il Segreto di Arendelle - Recensione: la magia del cambiamento Frozen II - Il Segreto di Arendelle è il sequel del film di animazione Frozen - Il Regno di Ghiaccio del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, con una sceneggatura della stessa Lee, prodotto dai Walt Disney Animation Studios
Articoli Un giorno di pioggia a New York - Recensione: Woody Allen ai tempi del #MeToo Esce in Italia il nuovo, travagliato, lavoro del regista americano da cui è nata la maxi-causa con Amazon
Articoli Torino 37 - Concorso Principale: minirecensioni, Parte I - Torino Film Festival 2019 Prima tranche di film in concorso al 37° TFF
Articoli The Antenna - Recensione: distopia vintage dalla Turchia - Torino Film Festival 2019 Un horror atipico e intelligente sull'attuale situazione turca, ma anche sull'uso delle tecnologie come mezzo di indottrinamento in ogni parte del mondo
Articoli Se c'è un aldilà sono fottuto - Recensione: il mito meritato di Claudio Caligari Una "serenata" al regista di Non essere Cattivo, Amore Tossico e L'odore della notte: solo 3 film in 67 anni di carriera
Articoli The Play - Recensione: un tuffo nel fascino della Nová Vlna - Torino Film Festival 2019 Sesto film del regista cileno Almendras, The Play sembra un film della Nouvelle Vague ceca che riesce a parlarci della modernità
Articoli Jojo Rabbit - Recensione: ridicolizzare il nazismo è sempre un bene - Torino Film Festival 2019 Jojo Rabbit, film d'apertura del 37° Torino Film Festival, è il sesto lungometraggio del regista neozelandese Taika Waititi
Articoli Il Racconto dei racconti - Recensione: La fiaba feroce di Matteo Garrone La recensione del settimo lungometraggio di Matteo Garrone
Articoli Manta Ray - Recensione: simboli, riflessioni, umanità Manta Ray si serve di simboli e metafore per farci riflettere su una delle più grandi stragi dei nostri giorni.
Articoli Le Mans ’66 - La grande sfida - Recensione: la celebrazione della passione Le vicende nel mondo dei motori che nel 1966 interessarono Ford e Ferrari, diretti rivali alla 24 Ore di Le Mans '66: gare automobilistiche con un'attenzione particolare al lato umano dei personaggi coinvolti
Articoli Parasite - Recensione: in equilibrio su mondi distanti La pellicola di Bong Joon-ho è una straordinaria metafora universale sulle relazioni sociali
Articoli Bojack Horseman 6, Parte I - Recensione: elogio del fallimento BoJack Horseman si avvia alla conclusione: i primi 8 episodi della sesta e ultima stagione sono approdati finalmente su Netflix
Articoli #AnneFrank. Vite Parallele - Recensione: Mai dimenticare l'orrore #AnneFrank - Vite parallele, nelle sale italiane l'11, 12 e 13 novembre 2019, è un film che cerca di attualizzare la figura dell'autrice del celeberrimo diario morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen
Articoli Le ragazze di Wall Street - Recensione: l'America e il suo palo da pole dance Le ragazze di Wall Street, ultimo film di Lorene Scafaria, tra glamour e classico, commedia e dramma, racconta una società americana votata all'eccesso e basata sulla regola "cane mangia cane"
Articoli Zombieland - Doppio colpo - Recensione: ancora zombie, ancora cult Zombieland - Doppio Colpo è il seguito del cult del genere zom-com Benvenuti a Zombieland del 2009
Articoli Shining Extended Edition - Recensione: La splendida festa di morte si allunga A quasi 40 anni dalla prima uscita in sala Shining, il capolavoro di Stanley Kubrick, ritorna in una versione estesa contenente 24 minuti di scene inedite
Articoli L'eclisse - Recensione: malinconica tragedia della solitudine Terzo e ultimo capitolo della Trilogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni
Articoli Falò all'alba - Recensione: la seria preparazione alla risata - RNFF 2019 Dal regista dei documentari su Chernobyl, Koichi Doi, un film di formazione alla teatralizzazione, Falò all'alba, presentato al Ravenna Nightmare Film Fest 2019
Articoli Les garçons sauvages - Recensione: il giovane lo uccide il vecchio che lo inghiotte - RNFF 2019 Il film d'apertura al Festival italiano del Cinema dell'orrore e dell'oscuro è uno splendore
Articoli The Wind - Recensione: occasione mancata per l'horror-storico - RNFF 2019 Il film di Emma Tammi è un horror soprannaturale ambientato nella prateria del vecchio West
Articoli Doctor Sleep - Recensione: rilanciando… ma di poco Doctor Sleep, scritto e diretto da Mike Flanagan, esce oggi nelle sale cinematografiche
Articoli L'uomo del labirinto - Recensione: Donato Carrisi stecca la seconda L'uomo del labirinto, seconda fatica cinematografica di Donato Carrisi, è un film incerto sul tono da assumere e che lascia un grande rimpianto viste le potenzialità dello scrittore/regista italiano
Articoli 1992,1993 e 1994 - Recensione: grandi illusioni italiane La trilogia prodotta da Sky Atlantic dissipa tutto il potenziale a propria disposizione
Articoli Psicomagia - Un'arte che guarisce - Recensione: la grande opera di Jodorowsky Dolore, poesia, catarsi. La psicomagia di Alejandro Jodorowsky come terpia per superare i nostri conflitti interiori
Articoli La famosa invasione degli orsi in Sicilia - Recensione: un esordio sorprendente - Festa del Cinema di Roma 2019 Dopo essere stato presentato al Festival di Cannes, La famosa invasione degli orsi in Sicilia arriva a Roma
Articoli Fulci For Fake - Recensione: la leggenda di un uomo misterioso - TOHorror 2019 Un'opera tra il film di finzione e il documentario sulla vita e la leggenda di Lucio Fulci
Articoli It Comes - Recensione: tra famiglia e demoni del passato - TOHorror 2019 Un film sulla famiglia e sulla genitorialità che impressiona per le scelte visive, ma che non convince a pieno per la gestione dei ritmi e dei tempi
Articoli Euphoria - Recensione: riscrivere le regole del teen-drama La serie ideata e diretta da Sam Levinson riscrive completamente le regole del teen drama
Articoli Nick Drake - Songs in a Conversation - Recensione: un viaggio appassionante - Festa del Cinema di Roma 2019 Un viaggio in grado di appassionare gli amanti dell'artista e conquistare coloro che ancora non lo conoscono
Articoli A Ghost Story - Recensione: una cosmica storia di fantasmi Qualora questo Halloween lo voleste festeggiare con una storia di fantasmi che sia più umana e meno orrorifica, questo è il film che fa per voi
Articoli The Irishman - Recensione: il crepuscolo della New Hollywood - Festa del Cinema di Roma 2019 Il nuovo film di Martin Scorsese in anteprima alla Festa del Cinema di Roma
Articoli Nomad - In cammino con Bruce Chatwin - Recensione: il mondo si rivela a chi lo attraversa a piedi - Festa del Cinema di Roma 2019 Werner Herzog è sempre stato alla ricerca di esperienze straordinarie ai confini del mondo, sempre alla ricerca di luoghi e culture lontane dalla civiltà occidentale
Articoli Finché morte non ci separi - Recensione: caccia alla sposa Una horror comedy dal tratto grottesco
Articoli Joker - Recensione: la spirale malata di una splendida illusione Joaquin Phoenix cannibalizza un film non perfetto ma che è già un classico
Articoli Burning - L'amore brucia - Recensione: l'incendio esistenziale di Lee Chang-Dong Finalmente il sesto film di Lee Chang Dong è stato distribuito in Italia dal 19 settembre grazie a Tucker Film
Articoli Antropocene - L'epoca umana - Recensione: quanto siamo fottuti da 1 a 10? Viaggio in sei continenti e venti paesi che documenta quanto siamo fottuti da 1 a 10
SuldivanodiAle Gotham - Recensione: il fascino del gotico e la sindrome dalla soap opera helleriana Gotham, la serie dedicata alla città di Batman e alle avventure di Jim Gordon, si è ormai conclusa. Ma è una produzione da recuperare, oppure no?
Articoli C'era una volta a... Hollywood - Recensione: l'amore ha l'amore come solo argomento Il nuovo, e il nono, film di Quentin Tarantino è un bellissimo affresco su un periodo che si dimentica di raccontare qualcosa oltre i personaggi
Articoli 37 Seconds - Recensione: il neorealismo mangaka - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato 37 Seconds, già vincitore del premio del pubblico alla Berlinale, debutto alla regia di Hikari
Articoli Sea Fever - Recensione: la cosa dell'altro mare - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival si sentiva voglia di horror, di genere e ci è stata offerta in risposta la première mondiale di Sea Fever, film scritto e diretto da Neasa Hardiman
Articoli Motherless Brooklyn - Recensione: cercando l'effetto - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato, in anteprima internazionale, Motherless Brooklyn: detective story scritta, diretta, prodotta e interpretata da Edward Norton
Hey,Doc! Apollo 11 - Recensione: 50 anni e non sentirli Il documentario sull'allunaggio che ha lasciato a bocca aperta il pubblico del Sundance Film Festival 2019 guadagnandosi il Premio Speciale della Giuria Documentari per il Miglior Montaggio
Articoli Judy - Recensione: Renée Zellweger under the rainbow è da Oscar - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival va in scena la premiere canadese di Judy, commovente adattamento dello spettacolo teatrale End of the Rainbow con protagonista una Renée Zellweger da Oscar
Articoli Storia di un Matrimonio - Recensione: il divorzio cinetico di Baumbach - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival Netflix presenta Marriage Story, film con Adam Driver e Scarlett Johansson, scritto e diretto da Noah Baumbach che ci racconta una idiosincratica separazione
Articoli Le Mans '66 - La grande sfida - Recensione: artigiani della velocità a piegare spazio e tempo - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival è stato presentato Ford V Ferrari, in Italia titolato Le Mans '66 - La grande sfida, un titolo che sembra fare molta più giustizia al tema del film
Articoli The Aeronauts - Recensione: vai, vai nel cielo, vai... - TIFF 2019 Il film diretto da Tom Harper riunisce la coppia da Oscar de La Teoria del Tutto formata da Eddie Redmayne e Felicity Jones
Articoli American Son - Recensione: il teatro di Netflix in un film TV su Black Lives Matter - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival c'e' tanta Netflix e American Son, film costruito sul tema del Black Lives Matter, è uno dei tanti prodotti presentati in anteprima mondiale
Articoli Jojo Rabbit - Recensione: discesa nella tana del coniglio ariano - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival arriva la premiere più attesa, il Jojo Rabbit di Taika Waititi che tanto ha inondato di gioia i cuori degli ammiratori del regista
Articoli Endings, Beginnings - Recensione: provaci ancora Jamie - TIFF 2019 Studio di caratteri del regista Drake Doremus interpretato da Shailene Woodley, Sebastian Stan, Jamie Dornan
Articoli La Ragazza del Tempo - Recensione: scende la pioggia, ma che fa? - TIFF 2019 La Ragazza del Tempo - Weathering With You viene presentato al Toronto International Film Festival dopo aver conquistato il successo nelle sale giapponesi e molti si stanno chiedendo se Makoto Shinkai bisserà il successo di Your Name.
Articoli Un amico straordinario - Recensione: siamo tutti bambini di Mr Rogers - TIFF 2019 Il Toronto International Film Festival viene incantato da A Beautiful Day in the Neighborhood, film incentrato su Fred Rogers, fondatore di un programma d'intrattenimento per bambini che ha educato il pubblico americano per decenni
Articoli I Am Woman - Recensione: ribellione femminista in musica - TIFF 2019 Dall Toronto International Film Festival la recensione di I Am Woman, biopic dedicato alla cantante australiana Helen Reddy
Articoli Proxima - Recensione: prima di partire per lo spazio infinito - TIFF 2019 Un film di astronauti che guardano allo spazio come uomini, facendoci entrare nei panni di Major Tom prima che diventi tale
Articoli Il Diritto di Opporsi - Recensione: antidoto ai veleni di un mondo vendicativo - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival arriva Just Mercy, primo Oscar contender della stagione, armato di un argomento potente e arricchito da performance mirabili di un cast stellare
Articoli Cena con Delitto - Knives Out - Recensione: nessuno lasci la stanza... il cadavere sta ridendo - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival viene presentato in anteprima mondiale Knives Out, whodunit in commedia scritto e diretto da Rian Johnson e arricchito da un cast stellare
Articoli Honey Boy - Recensione: la dolcezza di un ragazzo livido - TIFF 2019 Il Toronto International Film Festival si apre timidamente ma ci offre la première internazionale della confessione semi-autobiografica di Shia LaBeouf
Articoli L'ufficiale e la spia - Recensione: combattere per la verità - Venezia 2019 Combattere per la verità
Articoli Joker - Recensione: ride bene chi ride ultimo - Venezia 2019 Scroscianti applausi al Lido di Venezia per l'atteso film con Joaquin Phoenix
Articoli Storia di un Matrimonio - Recensione: anatomia di una separazione - Venezia 2019 Anatomia di una separazione
Articoli Le verità - Recensione: Cosa rende famiglia una famiglia? - Venezia 2019 Recensione del film d'apertura della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Articoli Pelican blood - Recensione: oltre i confini dell'amore-sacrificio materno - Venezia 2019 Il dovere di annientarsi?
Articoli Ad Astra - Recensione: il vuoto cosmico - Venezia 2019 Il regista firma due ore di opera che non aggiungono di fatto nulla né alla filmografia di genere né tantomeno alla vocazione esistenzialista di tali tematiche
Articoli Attacco al Potere 3 - Recensione: l'ultraviolenza anti-Trump Arriva in sala il terzo - ultimo? - capitolo della saga ''Fallen'' con Gerard Butler e Morgan Freeman
Articoli Il re leone - Recensione: iperrealistico remake del capolavoro Disney Il sensazionale fotorealismo può colmare la mancanza di immaginazione?
Articoli C'era una volta a... Hollywood - Recensione: il Viale del tramonto di Quentin Tarantino C'era una volta a... Hollywood è il nono film di Quentin Tarantino, una lettera d'amore alla Hollywood anni '60 e il Viale del Tramonto del regista.
Articoli The Nest (Il nido) - Recensione: Il ritorno del gotico all'italiana L’estate più torrida da quando l’uomo ha inventato il termometro ci ha regalato un mezzo miracolo
SuldivanodiAle La Fantastica Signora Maisel - Recensione: come sceneggiare la stand-up comedy in serie La Fantastica Signora Maisel serie comica creata da Amy Sherman-Palladino e prodotta da Amazon è un capolavoro della commedia televisiva e non dovete farvelo scappare
Hey,Doc! My Stuff - Recensione: riflessioni da trasloco alla riscoperta dell'essenziale Durante un trasloco ti rendi conto di tutto ciò che possiedi: ma è davvero tutto così utile e necessario?
Articoli Big Little Lies 2 - Recensione: un familiare specchio rotto La seconda stagione della serie HBO Big Little Lies continua a smascherare le apparenze della società americana
Articoli Cobain: Montage of Heck - Recensione: un documentario grunge Pezzo importante del complesso mosaico che fu Kurt Cobain, forse il ritratto più intimista mai realizzato sul tormentato cantante dei Nirvana
Articoli Too Old to Die Young - Recensione: puro Refn al 100% Puro Nicolas Winding Refn distillato al 100%, con i difetti che tutti odiano e con i pregi che tutti gli altri amano
Articoli Midsommar - Recensione: dopo Hereditary, un'ottima opera seconda per Ari Aster Ari Aster firma la sua seconda opera dopo Hereditary portandoci in una Svezia solare e inquietante
Articoli Serenity - L'Isola dell'inganno - Recensione: il colpo di scena che non ti aspetti Steven Knight riunisce la coppia di Interstellar Matthew McConaughey e Anne Hathaway
Articoli Edison - L'uomo che illuminò il mondo - Recensione: ma il film rimane al buio La storia della guerra per la corrente elettrica non si accende
Articoli Stranger Things 3 - Recensione bipolare: mi è piaciuta, ma non mi è piaciuta Non riuscendo davvero a capire se mi sia piaciuta o no, viva il bipolarismo
Articoli Spider-Man: Far from Home - Recensione: non sapevo di essere Disney Channel Il nuovo film Marvel abbassa il tiro rispetto ai precedenti
Articoli Nashville - Recensione: il capolavoro di Robert Altman Un film gigantesco, bulimico, rumoroso e musicale, indoppiabile e indimenticabile
Articoli Climax - Recensione: una lisergica danza verso la follia Gaspar Noé firma un'opera lisergica nella quale la forma e la trama si fondono con un unico obiettivo: sbigottire lo spettatore.
Hey,Doc! Love, Antosha - Recensione: l'ultimo Anton Yelchin - Biografilm Festival 2019 Anton Yelchin, attore prematuramente scomparso all'età di 27 anni: dai filmini di famiglia al Pavel Chekov di Star Trek, una breve ma intensa vita dedicata al cinema e non solo
Articoli Chernobyl - Recensione: la tensione nasce dalla verità La miniserie HBO di cinque episodi da un'ora è un capolavoro imperdibile
Hey,Doc! Cold Case Hammarskjöld - Recensione: fuori dai canoni - Biografilm Festival 2019 Il misterioso caso dell'aereo precipitato nel 1961 che causò la morte del Segretario delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld
Articoli Fashionista - Recensione: l'orrore sotto il vestito Fashionista, atipico thriller/drammatico, è un film scorbutico, doloroso e dotato di una forte identità conferitagli dal regista britannico Simon Rumley
Articoli Black Mirror Stagione 5 - Recensione: la definitiva trasformazione di una serie La serie di culto firmata Charlie Brooker abbandona quasi del tutto i temi che l'hanno resa famosa
Hey,Doc! Meeting Gorbachev - Recensione: il doc di Werner Herzog e André Singer - Biografilm Festival 2019 Il regista tedesco Werner Herzog intervista l'ex Segretario generale dell'URSS Mikhail Gorbachev in un affascinante viaggio nella vita privata e pubblica dell'ultimo leader dell'Unione Sovietica
Articoli Good Omens - Recensione: un caos meraviglioso e trasognato L'adattamento del romanzo di Neil Gaiman targato Prime Video
Articoli La rivincita delle sfigate - Recensione: il SuXbad che piacerebbe a Billy Wilder Booksmart, debutto alla regia di Olivia Wilde, è il primo passo verso la nuova commedia americana, tra il demenziale di Suxbad e il cinema di Billy Wilder
Articoli Lux Æterna - Recensione: la vera pazzia del Festival di Cannes 2019 Il regista francese porta sulla Croisette un manifesto folle di 50 minuti
Articoli Rocketman - Recensione: un musical onirico e maledetto Dexter Fletcher dirige Rocketman, pellicola dedicata alla popstar britannica Elton John
Articoli Il traditore - Recensione: la mafia non uccide solo d'estate Finalmente un film anti-retorico, anti-epico e anti-glamour che fonde genere e autorialità in maniera perfetta
Hey,Doc! Il pensiero creativo - Recensione: un fisico che prepara macaron ai piselli Il neuroscienziato David Eagleman ci accompagna alla scoperta del pensiero creativo
Articoli Family Romance, LLC - Recensione: noleggiare le persone - Cannes 2019 Il nuovo film di Werner Herzog interamente girato in Giappone, in anteprima mondiale
Articoli Karamea - Recensione: il cul de sac per ritrovare se stessi Sostenibile, comunitario, felice: un altro modello di vita è possibile?
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x06 con spoiler e facezie Hanno ammazzato Game of Thrones, Game of Thrones è vivo!
Articoli Il lago delle oche selvatiche - Recensione: un noir imperdibile - Cannes 2019 Dopo l'Orso d'Oro vinto a Berlino nel 2014, Diao Yinan porta a Cannes Il lago delle oche selvatiche, con in sala un inaspettato Quentin Tarantino
Articoli Miracolo a Milano - Recensione: buongiorno vuol dire buongiorno - Cannes 2019 Il capolavoro di Vittorio De Sica torna sullo schermo in una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna
Articoli The Lighthouse - Recensione: l'orrore tra Melville e Poe - Cannes 2019 Il nuovo horror del regista di The VVitch arriva sulla croisette in anteprima mondiale
Articoli Catch 22 - Recensione: l'assurdità della guerra Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, è naturale... ma chi non lo è?
Articoli Dolor y Gloria - Recensione: Almodóvar si mette a nudo - Cannes 2019 Pedro Almodóvar, Antonio Banderas, Penelope Cruz: il trio maravilla porta a Cannes un commovente dramma
Articoli L'ultimo yakuza - First Love - Recensione: quanto si diverte Miike - Cannes 2019 Il folle regista nipponico confeziona un film irresistibile, anche se tra i più 'normali' della sua filmografia
Articoli Too Old to Die Young - Recensione: forse troppo Refn - Cannes 2019 Il personale richiamo di Refn al punto zero del futuro dell'intrattenimento in streaming
Articoli I morti non muoiono - Recensione: il film invece boccheggia - Cannes 2019 La zombie comedy di Jarmusch con Bill Murray e Adam Driver diverte, ma non mi ha convinto fino in fondo
Articoli La femme de mon frère - Recensione: ridere dell'amore altrui - Cannes 2019 L'esordio alla regia di Monia Chkri apre la sezione Un Certain Regard a Cannes 2019
Articoli Bacurau - Recensione: il messaggio senza la forma - Cannes 2019 Un film crisalide dal quale potrebbe nascere una specie sconosciuta
Articoli Il grande spirito - Recensione: un western urbano ambientato a Taranto Sergio Rubini e Rocco Papaleo in un originale western urbano ambientato sui tetti della Città Vecchia di Taranto
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x05 con spoiler e facezie Il delirio totale, da ogni punto di vista.
Articoli Pokémon Detective Pikachu - Recensione: un giallo per millennials Vale la pena guardare il primo live action dei Pokémon?
Articoli Pet Sematary - Recensione: demolire con simpatia (ma non troppo) Cosa succede quando Pet Sematary risulta essere quantomeno discutibile? Non lo si recensisce? No, lo si fa con simpatia
Articoli John Wick 3 - Recensione: il sacco senza fondo di Baba Yaga Il terzo film porta avanti la linea stilistica tracciata dai due capitoli precedenti incrementando il tasso adrenalinico e approfondendo l'universo narrativo
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x04 con spoiler e facezie La quiete dopo la tempesta... quasi.
Articoli Stanlio e Ollio - Recensione: una leggenda senza fine Il film diretto da Jon S. Baird è un accorato omaggio a due geni della comicità che regalarono al mondo più di 100 pellicole
SuldivanodiAle You - Recensione: un amore (per il) sociopatico You ha esordito su Netflix lo scorso dicembre e voi non dovete perderla
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x03 con spoiler e facezie The Night is Dark and Dark and Dark
Articoli Ant-Man and The Wasp - Recensione: tutti abbiamo un mutuo da pagare Per chi scrive, il più deludente e poco divertente film Marvel
Articoli A Quiet Place - Recensione: silenzio in sala Un film che decide di eliminare quasi completamente i dialoghi tra gli attori è già di per sé un film che merita di essere visto
Articoli Ready Player One - Recensione: la citazione della citazione nella citazione Il film più sfacciatamente citazionista di questo decennio
Articoli Avengers: Endgame - Recensione: Parte del viaggio è la fine Il film Marvel più ambizioso e più lungo di tutti
Articoli IT - Recensione: tanto entusiasmo per la normalità Andrés Muschietti confeziona un film che conquista il pubblico che doveva conquistare
Articoli Interstellar - Recensione: la sabbia del tempo Il film di Christopher Nolan esplora il tempo e l'amore
Articoli Avengers: Infinity War - Recensione: quando il cattivo diventa protagonista Avengers: Infinity War è un film sugli Avengers... senza essere un film sugli Avengers
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x01 con spoiler e facezie Game of Thrones è tornato, e manca poco alla fine
Articoli Cafarnao - Recensione: una dolorosa meraviglia Il nuovo film di Nadine Labaki è arrivato in Italia dopo quasi un anno di premi in giro per il mondo
Articoli Hellboy - Recensione: verso l'imbarazzo, e oltre Il film di Neil Marshall sul demone che vive tra gli umani è una sequela di situazioni imbarazzanti salvate solo in parte dal protagonista
SuldivanodiAle La verità sul caso Harry Quebert - Recensione: un giallo di scrittori e cose proibite Il 20 Marzo è arrivata su Sky Atlantic la serie limitata La verità sul caso Harry Quebert, adattamento del romanzo scritto da Joël Dicker con protagonista Patrick Dempsey.
Articoli Butterfly - Recensione: caduta e rinascita di Irma Testa Prima donna pugile italiana a qualificarsi alle Olimpiadi: tra gioie e preoccupazioni, una storia di tenacia e caparbietà
Articoli Ricordi? - Recensione: la soggettività della percezione Storia narrata attraverso i ricordi di due amanti il cui approccio alla vita è agli antipodi: esperienze di vita sfumate e scolpite dalla potenza dei sensi
Articoli Noi - Recensione: passo a due con doppelgänger Le neo-star Lupita Nyong'o e Winston Duke fronteggiano i propri doppelgängers
Articoli Highwaymen - L'ultima imboscata - Recensione: disarmare la Storia La recensione del film distribuito da Netflix con Kevin Costner e Woody Harrelson
Articoli Copia Originale - Recensione: una nostalgica e sincera biografia L'analisi di una nostalgica e sincera biografia cinematografica
SuldivanodiAle After Life - Stagione 1 - Recensione: La vendetta di un satiro comune After Life, nuovo show scritto, diretto e interpretato da Ricky Gervais è su Netflix ed è la trasposizione perfetta del pensiero di un satiro arrabbiato e disilluso che ama la vita e odia un po' tutto il resto.
Articoli Under the Silver Lake - Recensione: il neo-noir torna a Hollywood Dopo It Follows, David Robert Mitchell torna al cinema con un neo-noir assurdo, sopra le righe, senza tempo e decisamente mesmerizzante
Articoli Love, Death & Robots - Recensione: quando Netflix fa la cosa giusta I 18 episodi di Love, Death & Robots - anche se non tutti riusciti - mostrano una strada percorribile
Articoli Revenant - Recensione: il respiro del Cinema nei nostri occhi Un film dove la 'riflessione' assume più di un significato
Articoli Captain Marvel - Recensione: un atipico film di origini Il 21° film del Marvel Cinematic Universe, a un passo dalla fine della Fase 3
Articoli La Casa di Jack - Recensione: il serial killer antologico Arriva finalmente in sala La Casa di Jack, horror psicologico di Lars von Trier che ha segnato il suo ritorno a Cannes, non senza far discutere o seminare il panico in sala
Articoli Elizabethtown - Recensione: quando Cameron Crowe smontò la rom-com Nel 2005 Cameron Crowe mi portò a vedere un film che diventò una stramba ossessione
Articoli Push - Recensione: Hollywood A.C., un cinecomic senza il comic Push, in un certo senso è la Hollywood migliore nel suo peggio
Articoli La paranza dei bambini - Recensione: storia d'amore e di amicizia - Berlino 2019 Il film tratto dal libro di Roberto Saviano in concorso a Berlino 2019
Articoli Il mostro di St. Pauli - Recensione: magnetica inquietudine - Berlino 2019 Recensione del thriller The Golden Glove, presentato in concorso per il Festival de La Berlinale
Articoli Dio è donna e si chiama Petrunya - Recensione: colpo di fulmine - Berlino 2019 Recensione di uno dei film rivelazione del Festival di Berlino
Articoli Dragon Trainer: Il mondo nascosto - Recensione: un'occasione persa La Dreamworks perde la possibilità di chiudere in maniera degna una delle sue migliori saghe
Articoli Out Stealing Horses - Il passato ritorna - Recensione: il cuore no - Berlino 2019 Terza giornata alla Berlinale: recensione del film con Stellan Skarsgård
Articoli Alita - Angelo della battaglia - Recensione: Una maschera lasciata a se stessa Il nuovo tentativo di Hollywood di comprendere la sfera anime e manga del racconto giapponese è un flop annunciato
Articoli Grazie a Dio - Recensione: l'equilibrio dell'eleganza - Berlino 2019 A Berlino è in concorso il film di Ozon su un prete pedofilo
Articoli Nos Défaites, Aidiyet, The Plagiarists, Bait - 4 recensioni da Berlino 2019 Quattro film in concorso per la sezione più alternativa e fuori dagli schemi del festival: Forum & Forum Expanded
Articoli Öndög - Recensione: straordinariamente poetico - Berlino 2019 Primo impatto con il Festival del Cinema di Berlino e recensione del film che più ci ha colpito al momento
Articoli Lords of Chaos - Recensione: True Norwegian Black Metal - Seeyousound 2019 La storia della nascita del True Norwegian Black Metal tra ''verità e bugie''
Articoli La mia vita a Garden State - Recensione: la potenza evocativa della Generazione X L'esordio alla regia di Zach Braff è uno dei cult movie più interessanti del recente passato e che dà tutto un diverso sapore al mito della Generazione X
Articoli Soundies: i videoclip di Seeyousound 2019 I 20 videoclip selezionati da Seeyousound in questa quinta edizione: una selezione di altissimo livello con prodotti per tutti i gusti
Articoli Velvet Buzzsaw - Recensione: Final Destination va in galleria Final Destination goes to the Art Gallery
Articoli Scream for me Sarajevo - Recensione: Bruce Dickinson in tempo di guerra - Seeyousound 2019 Un documentario che raccontando il concerto di Bruce Dickinson a Sarajevo nel 1994 parla di quel terribile assedio e di quella sanguinosissima guerra
Articoli Green Book - Recensione: ridere del razzismo Uno di quei film dalla confezione piccola ma con dentro un sacco di cose
Articoli Ghost Stories - Recensione: il debunker del Cinema jumpscare Ghost Stories è l'horror più classico del Cinema che diventa moderno stratificando le opere seminali dalle quali nasce
Articoli La Favorita - Recensione: il potere senza politica Un'analisi della simbologia che accompagna il nuovo film di Yorgos Lanthimos
Articoli Bomb City - Recensione: curata anima punk - Seeyousound 2019 Un film dall'anima punk, ma curatissimo in ogni suo dettaglio
Articoli Symphony of Now - Recensione: Berlino di giorno e di notte - Seeyousound 2019 Un viaggio nella Berlino che vive di giorno e di notte al grido di: "You're fucking free!"
Articoli L'uomo dal cuore di ferro - Recensione: come si uccide un mostro? La recensione de L'uomo dal cuore di ferro, terzo lungometraggio di Cédric Jimenez
SuldivanodiAle Una Serie di Sfortunati Eventi - Recensione: l'idiosincrasia di Wes Anderson per spiegare Bene e Male Tra Wes Anderson e Tim Burton per portare al pubblico più giovane una epica per ragazzi
Articoli Nina - Recensione: lui, lei e la madre surrogata - Fish & Chips 2019 Un bellissimo contenitore per un classicissimo triangolo amoroso tra lui, lei e la madre surrogata
Articoli Ralph spacca Internet - Recensione: catapultati nel web Il secondo capitolo catapulta Ralph e Vanellope nel web
Articoli Love Express - Recensione: la vita di Boro nel Cinema - Fish & Chips 2019 Attraverso le parole di Terry Gilliam, Neil Jordan, Andrej Wajda, Slavoj Zizek e tantissimi altri
Articoli Touch Me Not - Recensione: la disabilità non è un limite - Fish & Chips 2019 Un film senza filtri che non può lasciare indifferente lo spettatore e che analizza, in un contesto filmico di altissimo livello, il mondo della sessualità al giorno d'oggi
Articoli Fikkefuchs - Recensione: Se mi smonti il macho - Fish & Chips 2019 Una commedia autoironica, dissacrante e politicamente scorretta sulla figura del macho e sul modo in cui è cambiato l'apporccio degli uomini alle donne nell'epoca del porno online
Articoli Suspiria - Recensione: il sonno della ragione genera mostri Un remake autoriale che va al di là dell'horror
Articoli Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità - Recensione: folle genio La recensione del film con Willem Dafoe diretto da Julian Schnabel
Articoli Bohemian Rhapsody - Recensione: tanto rumore per nulla Miete record d'incassi e muove folle oceaniche verso le sale cinematografiche. Ma è davvero un capolavoro?
Articoli Moschettieri del re - La penultima missione - Recensione: più che un film, una minaccia Un film che suona come una minaccia già dal sottotitolo
Articoli Black Mirror: Bandersnatch - Recensione: l'onanismo di Netflix L'esperimento del film interattivo si piace tantissimo
Articoli The Hateful Eight - Recensione: se Tarantino cita se stesso Il western intimista di Tarantino mi ha convinto poco
Articoli The Impossible - Recensione: quella salvezza ancora possibile Emozionante racconto di una storia vera
Articoli Tre manifesti a Ebbing, Missouri - Recensione: la pancia molle degli USA Quando il dolore privato si intreccia al dramma collettivo
Articoli Vice - L'uomo nell'ombra - Recensione: deliziosamente corrosivo Adam McKay confeziona un film deliziosamente corrosivo
Articoli Spider-Man: Un Nuovo Universo - Recensione: siamo tutti Peter Parker Siamo andati all'anteprima del nuovo Spider-Man
Articoli Mowgli - Il figlio della giungla - Recensione: Recensione e riflessione sul film diretto da Andy Serkis e distribuito da Netflix
Articoli Baby - Recensione: una bella occasione buttata via In breve: un'occasione buttata via con entusiasmo
Articoli Atlas - Recensione: crudo e pesante - Torino Film Festival 2018 Un film solido, crudo e pesante come un macigno grazie ai suoi silenzi e alla sua violenza
Articoli Blaze - Recensione: se il country incontra Linklater - Torino Film Festival 2018 Il country e il Cinema linklateriano si incontrano nel terzo film da regista di Ethan Hawke, ovvero la storia di Blaze Foley
Articoli Relaxer - Recensione: sporco, antiestetico e interessante - Torino Film Festival 2018 Uno dei film più folli visti fino ad ora al 36° Torino Film Festival, nella sezione Afterhours
Articoli All These Small Moments - Recensione: reale - Torino Film Festival 2018 Un film dotato di comicità, spunti visivi e capacità di costruzione dei personaggi di alto livello
Articoli Mandy - Recensione: un gothic metal revenge movie - Torino Film Festival 2018 Uno scatenato Nicolas Cage in un horror d'impatto un po' grossolano
Articoli Nothing or Everything - Recensione: paradossalmente - Torino Film Festival 2018 Dalla Corea del Sud, il film che mi ha maggiormente colpito al TFF36
Articoli Piercing - Recensione: grottesco ed esagerato - Torino Film Festival 2018 Un gioco di seduzione tra gatto e topo in cui le parti cambiano continuamente
Articoli Paprika - Sognando un sogno - Recensione: tra i piani della mente A spasso con Paprika tra i molteplici piani della mente
Articoli The Front Runner - Recensione: Hugh Jackman in un film altmaniano - Torino Film Festival 2018 La storia del favorito alle primarie del Partito Democratico americano nelle elezioni del 1988
Articoli Heavy Trip - Recensione: metallo esilarante - Torino Film Festival 2018 Una semplice ed esilarante commedia metallara
Articoli The Guilty - Recensione: la tensione al telefono - Torino Film Festival 2018 Un thriller d'azione in una stanza, fatto di sole chiamate al telefono, che tiene sulle spine egregiamente
Articoli First Night Nerves - Recensione: coppie in contrasto - Torino Film Festival 2018 Teatro e realtà si fondono in questo gioiello visivo direttamente da Hong Kong
Articoli Pretenders - Recensione: una presa di coscienza cinefila - Torino Film Festival 2018 Impressioni dall'anteprima mondiale del nuovo film diretto da James Franco
Articoli 53 Wars - Recensione: il disfacimento di un individuo - Torino Film Festival 2018 Viaggio dentro al PTSD della moglie di un reporter
Articoli Wildlife - Recensione: gran debutto per Paul Dano in regia - Torino Film Festival 2018 Film d'esordio per il giovane attore che stupisce per qualità visiva e scrittura solida
SuldivanodiAle Midnight Diner: Tokyo Stories - Recensione: La pancia come centro sensoriale delle emozioni Uno scacciapensieri, un gioiello di scrittura che vi farà venire una fame bestia
Articoli La Ballata di Buster Scruggs - Recensione: la Morte a episodi Il nuovo film a episodi dei fratelli Coen
Articoli First Man - Recensione: le emozioni sulla Luna Damien Chazelle e il suo blockbuster intimista sulla conquista della Luna
Articoli November - Recensione: l'orrore dall'Estonia - RNFF 2018 Bianco e nero, fango, sangue, livore, stregoneria
Articoli Tito e gli Alieni - Recensione: piccola fantascienza italiana - RNFF 2018 Il film di Paola Randi è un'occasione per parlare anche del cinema d'essai
Articoli Perfect Skin - Recensione: l'orrore di Kevin Chicken - RNFF 2018 L'esordio di Kevin Chicken nel lungometraggio
Articoli Ride - Recensione: buon esordio per Valerio Mastandrea - Torino Film Festival 2018 Un'opera genuina, drammatica e allo stesso tempo divertente, che fotografa l'elaborazione del lutto di una giovane moglie di un operaio morto in fabbrica
Articoli Il Banchiere Anarchico - Recensione: la sciarada maxima di Giulio Base (con intervista al regista) Dopo la vittoria del Premio Persefone a Venezia 75, il film di Giulio Base si rivela la sorpresa dell'anno
Articoli 7 sconosciuti a El Royale - Recensione: riflessione sulla doppiezza Un film citazionista che riflette sulla doppiezza
Articoli BoJack Horseman 5 - Recensione: "ar cinema se vede tutto" Uno sguardo diverso sulla 5ª stagione di BoJack Horseman
Articoli A Star is Born - Recensione: è nata una stella? L'esordio alla regia di Bradley Cooper suona quasi come una domanda...
Articoli Roma - Recensione: non è facile diventare madri Attendendo l'approdo del Leone d'oro 2018 su Netflix ecco in anteprima qualche impressione sul film
Articoli La forma dell'acqua - Recensione: un uovo non perfetto Si dice che in natura non ci sia contenitore più perfetto dell’uovo
Articoli Venom - Recensione: meno male che c'è Tom Hardy L'attore britannico è l'unica cosa che si tiene in piedi in un film troppo confuso
Articoli Hong Kong Express - Recensione: sognando la California in un giorno d'inverno Un poetico spaccato metropolitano diretto da Wong Kar-Wai
Articoli Blade Runner 2049 - Recensione: il miracolo di Villeneuve ''Non avete mai visto un miracolo''
Articoli L'uomo che uccise Don Chisciotte - Recensione: puro Gilliam L'ultimo film di Terry Gilliam è un Gilliam puro, divertito, arrabbiato, soddisfatto
Articoli Hereditary - Le radici del Male - Recensione: un horror ambiguo fino in fondo Analisi di un horror che gioca fino alla fine sulle sue ambiguità
Articoli madre! - Recensione: il midollo di Aronofsky nel corpo di Jennifer Il più profondo e "aronofskyano" film del regista newyorkese
Articoli Gli Incredibili 2 - Recensione: incredibili... ma meno credibili Dopo 14 anni torna l'incredibile famiglia Parr
Articoli Dogville - Recensione: il rifiuto, la furia, l'indifferenza Un'analisi del capolavoro di Lars von Trier
Articoli Annientamento - Recensione: un'altra riflessione sull'umano Alex Garland torna sul suo argomento preferito
Articoli Audition - Recensione: il rapporto uomo-donna con gli occhi di Miike Takashi Miike dirige un film che ribalta ogni stereotipo e che va oltre il concetto di bene e male
Articoli Star Wars: Il risveglio della Forza - Recensione: quando un film è un sequel, un remake e un reboot La ripartenza - e il seguito - della saga di Guerre Stellari riesce ad essere tre film insieme
Articoli La fiamma del peccato - Recensione: il noir che ha fatto la Storia Il primo capolavoro di Billy Wilder, un noir che ha fatto la Storia
Articoli Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Recensione: iconoclasta e coraggioso Il film di Rian Johnson è iconoclasta e coraggioso, e a mio avviso va premiato
Articoli Dunkirk - Recensione: la maturità di Christopher Nolan Il 10° film di Christopher Nolan è il film della maturità del regista britannico, che per la prima volta affronta la Storia