Articoli Judas and the Black Messiah - Recensione: la voce rivoluzionaria del popolo Recensione di Judas and the Black Messiah, film diretto da Shaka King e candidato a 6 Premi Oscar
Articoli Bad Luck Banging or Loony Porn - Recensione: Sputare in faccia all'orrore (col sorriso) La recensione di Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2021
Articoli Il processo ai Chicago 7 - Recensione: l'eterna guerra civile americana Recensione de Il processo ai Chicago 7 diretto da Aaron Sorkin
SuldivanodiAle Carmen Sandiego - Recensione: Where in the world is Carmen Sandiego? È una delle serie animate più interessanti del catalogo Netflix: vi dico perché dovreste guardarla con i vostri figli e nipoti
Articoli Miglior Film Internazionale: la recensione dei 5 candidati agli Oscar 2021 Cinque brevi recensioni per le pellicole candidate all'Oscar per il Miglior Film Internazionale
Articoli Apples - Recensione: la persistenza dell'empatia di Nikou Apples, opera prima di Christos Nikou, è una fiera e originale esponente della Weird Wave greca
Articoli Zack Snyder's Justice League - Recensione: Hype Train to Nowhere Finalmente è arrivata lo Snyder Cut di Justice League, la versione che avrebbe dovuto dare giustizia all'opera immaginata da Zack Snyder, ma è davvero così?
Articoli Una donna promettente - Recensione: la mano della vendetta, lo sguardo del giudizio La cultura dello stupro nella commedia nera di Emerald Fennell con Carey Mulligan
Articoli The Miracle of The Sargasso Sea - Recensione: morte e rassegnazione nella Grecia travolta dalla crisi Recensione di The Miracle of The Sargasso Sea, film diretto da Syllas Tzoumerkas
SuldivanodiAle WandaVision - Recensione: Scarlet Witch, il sogno e il grande incubo WandaVision si è concluso e a noi rimane tra le mani uno show peculiare, ma cosa lascia allo spettatore e all'eredità narrativa dell'universo condiviso?
Articoli Raya e l'ultimo drago - Recensione: fidarsi del prossimo durante una pandemia Il nuovo Classico Disney racconta un'epica fantasy che ha tanto da spartire con l'attualità
Articoli Il lato positivo - Recensione: la follia è negli occhi di chi guarda Nel marzo del 2013 uscì in Italia Il lato positivo, scritto e diretto dal regista David O. Russell, con Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro.
Articoli In a Silent Way: mostrare la musica senza sentirla - Seeyousound 2021 Un documentario sullo spirito dei Talk e Talk e su Mark Hollis senza poter usare la loro musica
Articoli I Care a Lot - Recensione: lo specchio nero degli USA di Trump Recensione di I Care a Lot, film diretto da J Blakeson con protagonisti Rosamund Pike e Peter Dinklage
Articoli Your Honor - Recensione: una serie angosciante e vincente Recensione di Your Honor, la serie TV di Sky Atlantic con Bryan Cranston
Articoli Dead Pigs - Recensione: il fantasmagorico debutto di Cathy Yan Dead Pigs, debutto di Cathy Yan, è un'opera corale dalle forti connotazioni sociali
Articoli I predatori - Recensione: perché il futuro fa più paura della morte? Recensione de I predatori, film di Pietro Castellitto
Articoli The Dissident - Recensione: un omicidio dopo la tempesta (di tweet) L'ultimo documentario del Premio Oscar Bryan Fogel sull'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi
NationalPlatoon Coldblooded - Recensione: amore, pallottole, divani e... Coldblooded è una dark comedy del 1995, prodotta da quella che allora era ancora la 20th Century Fox
Articoli La Napoli di mio padre - Recensione: un nostalgico sguardo al presente Il corto documentario diretto da Alessia Bottone, vincitore della menzione speciale al Bellaria Film Festival
Articoli Notizie dal mondo - Recensione: passato e presente della Storia americana Recensione di Notizie dal mondo, film diretto da Paul Greengrass con Tom Hanks e Helena Zengel
Articoli Asia - Recensione: madre e figlia, fino alla fine Asia è il primo lungometraggio della regista israeliana Ruthy Pribar, proposto agli Oscar 2021 come Miglior Film Internazionale
Articoli Sul Più Bello - Recensione: teen story italiana tra ironia e commozione Drammaticità, sarcasmo e tanto colore sono elementi sufficienti per farcela apprezzare?
NationalPlatoon Mafia! - Recensione: una commedia demenziale con tanto da dire Mafia!, in originale noto come Jane Austen's Mafia!, è una commedia diretta da Jim Abrahams che ne ha curato anche la sceneggiatura insieme a Greg Norberg e Robert McManus
Articoli Lei mi parla ancora - Recensione: L'uomo mortale non ha che questo d'immortale L'uomo mortale non ha che questo d'immortale: il ricordo che porta e il ricordo che lascia
Articoli Raised by Wolves - Recensione: straziante maternità androide Su Sky va in onda la serie TV supervisionata con Adamo ed Eva androidi
Articoli La nave sepolta - Recensione: alla scoperta di un passato nascosto Il romanzo di John Preston viene riadattato dal regista Simon Stone, fra prati inglesi e piogge battenti il passato più che nei nostri ricordi è sotto i nostri piedi
Articoli Malcolm & Marie - Recensione: di amore, di Cinema, di critica Un excursus voyeuristico nella notte insonne di una coppia tra alti e bassi
Articoli Il re di Staten Island - Recensione: le dissonanze Il Re di Staten Island, per la regia di Judd Apatow, è una commedia drammatica sceneggiata da Dave Sirus e Pete Davidson
NationalPlatoon La ragazza della porta accanto - Recensione: una romantica sorpresa La ragazza della porta accanto è una commedia del 2004 diretta da Luke Greenfield con protagonisti Elisha Cuthbert e Emile Hirsch
NationalPlatoon Non è un'altra stupida commedia americana - Recensione: ...o forse sì Non è un'altra stupida commedia americana, Not another teen movie in originale, è un film del 2001 prodotto da Columbia Pictures
Articoli Swallow - Recensione: riappropriarsi del controllo di sé Tra una faccenda di casa e un giochino sullo smartphone, Hunter si concederà il lusso di fare un qualcosa che sia solo per lei
Articoli The Undoing - Recensione: fiato sospeso ma finale sottotono The Undoing - Le verità non dette: finalmente in Italia la miniserie evento con Nicole Kidman e Hugh Grant
SuldivanodiAle Death to 2020 - Recensione: un mockumentary perfetto per un anno che non fa ridere Il 2020 sta per finire e forse Death to 2020 è il segnale che non ci sarebbe stata speranza alcuna di concluderlo degnamente
Articoli Ma Rainey's Black Bottom - Recensione: una tragica storia che si snoda a ritmo di blues Recensione di Ma Rainey's Black Bottom, film diretto da George C. Wolfe con Viola Davis e Chadwick Boseman
Articoli Cape Fear: Scorsese tra neo-noir e uomini votati al male Cape Fear è forse una delle opere più interessanti degli anni '90 e di Martin Scorsese, ma cosa lo rende così affascinante?
Articoli Lost River: la fiaba oscura e multiforme di Ryan Gosling L'esordio alla regia dell'attore canadese tra citazioni, deurbanizzazione e violenza
Articoli Mank - Recensione: dalla Golden Age al presente in un ciak David Fincher dipinge l'affresco di uno sceneggiatore troppo spesso dimenticato dalla Storia
Articoli The Gentlemen - Recensione: Guy Ritchie torna dai suoi amati gangster Recensione di The Gentlemen, film diretto da Guy Ritchie disponibile su Amazon Prime Video
Articoli Romulus - Recensione: una serie dal respiro internazionale Recensione di Romulus, la serie creata da Matteo Rovere
Articoli Sin señas particulares, The evening hour, Las niñas, Mi Zhou Guangzhou - Torino Film Festival 2020 Prima tranche di film in concorso al 38° Torino Film Festival nella sua nuova e atipica veste online
Articoli Wildfire, Casa de Antiguidades, Moving On, Botox - Torino Film Festival 2020 Seconda tranche di film in concorso al 38° Torino Film Festival nella sua nuova e atipica veste online
Articoli Il talento del calabrone - Recensione: Gli Occhi del Cuore in salsa thriller Il secondo lungometraggio di Giacomo Cimini si prende terribilmente sul serio
Articoli His House - Recensione: memorie dei morti nella terra dei vivi L'horror scritto e diretto da Remi Weekes è arrivato su Netflix conquistando la nostra attenzione
Articoli The Wrestler: morte e redenzione di una star dimenticata Analisi di The Wrestler, film di Darren Aronofsky, vincitore del Leone d'oro alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Articoli The Fall - Recensione: la violenza sociale secondo Glazer - RNFF 2020 The Fall, corto di Jonathan Glazer, è una delle perle del Ravenna Nightmare Film Festival 2020
Articoli La Sabidurìa - Recensione: tre ragazze e un macabro rituale - RNFF 2020 La Sabidurìa di Eduardo Pinto chiude la giornata del 7 novembre al Ravenna Nightmare Film Festival
Articoli Driving Animals - Recensione: Un incubo esistenziale - RNFF 2020 Desiderio e solitudine nella campagna francese
Articoli Spice Boyz - Recensione: un addio al celibato allucinogeno - RNFF 2020 Spice Boyz di Vladimir Zenkevich: cosa può andare storto a un allegro addio al celibato?
Articoli Sunod - Recensione: tra possessioni e dramma sociale - RNFF 2020 Carlo Ledesma si muove tra possessioni demoniache e scorci di umano disagio sociale
Articoli Un Cœur d’Or - Recensione: Il lento incedere della bramosia - RNFF2020 Il Ravenna Nightmare Film Festival presenta una selezioni di corti, nella quale risalta il brillante lavoro del regista francese Simon Filliot, Un Cœur d'Or
Articoli Woman of the Photographs - Recensione: l'immagine della solitudine - RNFF 2020 Il film di esordio di Takeshi Kushida ha aperto la sezione lungometraggi del Ravenna Nightmare Film Festival
Articoli Nimic - Recensione: quotidianità, alienazione, sostituti - RNFF 2020 L'ultima fatica di Yorgos Lanthimos racconta le idiosincrasie della quotidianità
Articoli Mishima: The Last Debate - Recensione: tra penna e spada - RNFF 2020 L'edizione annuale del Ravenna Nightmare Film Festival si apre con un documentario dove emerge la figura controversa del celebre scrittore giapponese Yukio Mishima
Articoli Halloween: approfondire il mito dopo 40 anni senza snaturarlo Un commento su Halloween del 2018 diretto da David Gordon Green
SuldivanodiAle Sfida al Presidente - The Comey Rule: quando i boyscout non bastano Serie limited Showtime portata in italia da Sky che racconta la versione di James Comey sull'elezione di Trump
Articoli Fuori era primavera - Recensione: l'emozionante racconto del lockdown Gabriele Salvatores porta sullo schermo i video degli italiani
Articoli Cosa sarà - Recensione: Bruni racconta la malattia tra risate ed emozione Il film in sala per appena 48 ore, dopo la nuova chiusura dei cinema a causa della pandemia
Articoli Un altro giro - Recensione: l'inno di Vinterberg alla sua 'ebbra' Danimarca La pellicola con Mads Mikkelsen in sala (forse) a dicembre
Articoli Undine - Recensione: una straziante storia d'amore tra fantasy e realtà Film diretto da Christian Petzold e vincitore dell'Orso d'argento e del Premio FIPRESCI alla 70ª Berlinale
Articoli Il terzo omicidio - Recensione: chi si merita di morire? Recensione de Il terzo omicidio di Hirokazu Kore'eda, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2017
Articoli Mi chiamo Francesco Totti - Recensione: tanto calcio, poca anima Alla Festa del Cinema di Roma il nuovo documentario di Alex Infascelli
Articoli Soul - Recensione: il senso della vita in chiave jazz Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma il 23° lungometraggio della Pixar
Articoli Cercasi amore per la fine del mondo - Recensione: stai con me La recensione del film d'esordio di Lorene Scafaria, Cercasi amore per la fine del mondo
Articoli La vita straordinaria di David Copperfield - Recensione: Dickens in salsa comedy In uscita il 16 ottobre il nuovo film di Armando Iannucci, il regista di Morto Stalin, se ne fa un altro
Articoli Le sorelle Macaluso - Recensione: l'unione fa la forza? Cinque sorelle, una casa, una vita assieme, e non c'è niente di edificante in questo. Il teatro-film di Emma Dante presentato a Venezia 2020
ImpressionidalSottosuolo Mad Men - Recensione: si può vivere soltanto due volte Sex. Lies. Storyboards.
Articoli Greenland - Recensione: una famiglia alla fine del mondo La recensione di Greenland, disaster movie con Gerard Butler e Morena Baccarin, nelle sale italiane dall'8 di ottobre
Articoli Lacci - Recensione: sciolti o stretti, ci fanno inciampare Un dramma familiare che intriga, addolora e scava; attraverso scrittura e regia solide e performance autentiche
Articoli Colazione da Tiffany - Recensione: il lieto fine di cui abbiamo bisogno Colazione da Tiffany di Blake Edwards (1961), una storia d'amore e di icone
Articoli La vita nascosta - Recensione: il grande ritorno di Terrence Malick Una maestosa riflessione sulla fede, sull’amore e sul senso stesso della vita
Articoli Miss Marx - Recensione: uno spettro si aggira per il Cinema Susanna Nicchiarelli ci racconta la storia della terza figlia di Karl Marx, Eleanore detta Tussy, che porterà avanti l’eredità del padre
Articoli Shadow in the Cloud - Recensione: Capitano, che ratti ci sono in Nuova Zelanda? - TIFF 2020 Al TIFF 2020 nella selezione Midgnight Madness arriva Shadow in the cloud, pellicola che mischia genere e azione diretta da Roseanne Liang e scritta a quattro mani dalla stessa insieme a Max Landis
Articoli True Mothers - Recensione: due madri e due realtà - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva True Mothers, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e adattamento del romanzo di Mizuki Tsujimura per la regia di Naomi Kawase
Articoli Un altro giro - Recensione: Hitler non aveva vizi - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Another Round, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e nuova collaborazione del regista Thomas Vinterberg con Mads Mikkelsen
Articoli Memory House - Recensione: colonialismo moderno e dove trovarlo - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Memory House, film selezionato al Festival di Cannes 2020 e prima pellicola di João Paulo Miranda Maria, regista brasiliano che ci porta i turbamenti del suo paese
Articoli Boogie Nights - L'altra Hollywood: il Cinema racconta il porno Paul Thomas Anderson dirige un film sull'industria del porno, sul futuro del Cinema e sull'umanità dietro l'industria del sesso
Articoli Good Joe Bell - Recensione: poche parole per il suicidio di un figlio gay - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Good Joe Bell, dramma basato sulla vera storia di un padre in pellegrinaggio per l'america contro il bullismo
Articoli Mr. Jones - Recensione: origine di una triste allegoria - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Mr. Jones, biopic sul giornalista Gareth Jones diretto da Agnieszka Holland con James Norton, Vanessa Kirby e Peter Sarsgaard, già presentato al Festival di Berlino
Articoli The Water Man - Recensione: un Cinema che non c'è più - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva The Water Man, esordio alla regia di David Oyelowo, che si misura con un dramma per ragazzi prodotto da Oprah Winfrey
Articoli Le Strade del Male - Recensione: pornografia della violenza Il film di Antonio Campos mostra ostentatamente la violenza senza mai provare a comprenderla
Articoli Concrete Cowboy - Recensione: il cowboy come concetto - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Concrete Cowboy, film con Idris Elba e Caleb McLaughlin a raccontare la tradizione di cowboy neri di Fletcher Street
Articoli Il Bene Mio - Recensione: dietro ogni scemo c’è un villaggio Il Bene Mio, di Pippo Mezzapesa: una riflessione sull'importanza della memoria, al confine tra fiaba e realtà
Articoli Pieces of a Woman - Recensione: mani piccole su finestrini appannati - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Pieces of Woman, in selezione anche a Venezia 77: una delle pellicole importanti per la Award Season, soprattutto guardando a Vanessa Kirby
Articoli Wolfwalkers - Recensione: Una donnina piccola così con due occhi grandi per guardare - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva Wolfwalkers, lungometraggio di produzione irlandese dagli autori di La canzone del mare
Articoli Ratched - Recensione: Qualcuno volò sul nido di Ryan Murphy Recensione in anteprima di Ratched: la serie TV di Ryan Murphy targata Netflix
Articoli Notturno - Recensione: storie quotidiane, senza quotidiano - TIFF 2020 Il nuovo e ambizioso documentario di Gianfranco Rosi girato nel corso di 3 anni tra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano
Articoli Nomadland - Recensione: Leone d'oro al femminile - Venezia 2020 Terzo lungo indipendente per Chloé Zhao e l'ennesima performance da premi di Frances McDormand: un connubio che già preannunciava un successo
NationalPlatoon Una notte a Casablanca - Recensione: Boggie? Non c'è, arriva Groucho Commedia del 1946 con protagonisti i fratelli Marx, diretta da Archie Mayo e sceneggiata da Joseph Fields e Roland Kibbee
Articoli Japan Sinks 2020 - Recensione: Masaaki Yuasa, che combini? Con Japan Sinks 2020 Netflix e Yuasa fanno un passo indietro, dove hanno sbagliato?
Articoli Never Gonna Snow Again - Recensione: Starman metafisico - TIFF 2020 Il TIFF 2020 ci regala un primo film dal profilo peculiare e avvolgente: Never Gonna Snow Again
Articoli Get the Hell Out - Recensione: slapstick satirico, ma siamo sicuri? - TIFF 2020 Dalla rassegna Midnight Madness del TIFF 2020 arriva Get the hell out, opera prima di Wang I-fan che fa della satira slapstick il suo centro
Articoli Penguin Bloom - Recensione: Given to Fly - TIFF 2020 Al TIFF 2020 arriva una notevole performance di Naomi Watts in Penguin Bloom, dramma australiano tratto da una storia vera
Articoli Night of the Kings - Recensione: ballata per un re caduto in una notte di luna rossa - TIFF 2020 Il TIFF 2020 ci regala Night of the Kings, film di Philippe Lacôte che porta a Toronto un Cinema affascinante da sudarsi la vita
SuldivanodiAle Perry Mason - Recensione: il sordido 1930 nel reboot HBO Perché il Perry Mason di HBO prodotto con Robert Downey Jr. è uno degli show dell'anno e perché dovreste smettere di pensare alle rossana di vostra nonna e a Rete 4
Articoli Under the Open Sky - Recensione: cielo aperto ma posti in piedi - TIFF 2020 Il TIFF 2020 inizia nella sua veste virtuale e ci propone un dramma giapponese sulla redenzione di un ex Yakuza: Under the Open Sky
Articoli Quella notte a Miami… - Recensione: Alì, Malcolm X, Sam Cooke e Jim Brown in una stanza - Venezia 2020 Ad infuocare questa Mostra del Cinema molto europea, arriva (virtualmente) l’afroamericana Regina King, alla regia del suo primo lungometraggio
Articoli Mulan - Recensione: pensavo fosse Wuxia invece era pinkwashing Mulan è una ragazza di un piccolo villaggio cinese che finge di essere un uomo per sollevare l’anziano padre dalla chiamata alle armi
Articoli Sto pensando di finirla qui - Recensione: Kaufman meandri nei della con Charlie memoria Il nuovo film di Charlie Kaufman su Netflix è una meraviglia contorta e affascinante
Articoli Away - Recensione: Hilary Swank su Marte per Netflix Il 4 settembre arriverà su Netflix, serie TV fantascientifica con Hilary Swank
Articoli Tenet - Recensione: Nolan crea la Guerra Fredda temporale Il 26 agosto esce il nuovo film del regista britannico, dopo continui rinvii causa lockdown
Articoli Rising Phoenix: la Storia delle Paralimpiadi - Recensione: il nuovo docufilm Netflix Recensione di Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, il nuovo docufilm Netflix
Articoli Volevo nascondermi - Recensione: Elio Germano dipinge Antonio Ligabue Recensione di Volevo nascondermi film diretto da Giorgio Diritti sul pittore Antonio Ligabue
Articoli Time Trap - Recensione: viaggiare nel tempo restando fermi Arriva su Netflix il secondo film della coppia Ben Foster e Mark Dennis
Articoli La fantastica signora Maisel, che dall’Upper West Side dice le parolacce e vuole far la comica La rivoluzione glamour di una commedia in costume che piace (quasi) a tutti
Articoli Fear City: New York contro la mafia - Recensione: la caduta di un impero Recensione della nuova docu serie targata Netflix Fear City: New Tork vs The Mafia
SuldivanodiAle Kidding - Stagione 2: la terapia del tempo di Mr. Pickles Ho visto la seconda stagione di Kidding e ne sono rimasto folgorato, soprattutto per come la serie utilizzi il tempo e la realtà per parlare al pubblico
Articoli Capone - Recensione: ritratto confuso di un ex gangster Josh Trank firma la regia di un biopic anomalo, con un Tom Hardy che si impegna come meglio può
Articoli The Disaster Artist - Recensione: come realizzare una commedia brillante sul più brutto film della Storia Approfondimento su The Disaster Artist, film diretto da James Franco
Articoli Se la strada potesse parlare - Recensione: #BlackLivesMatter L'ultimo film di Barry Jenkins ha riscosso il plauso di pubblico e critica appena un anno fa: all'alba della più grande sollevazione popolare del post-2000, le ragioni per guardarlo e ammirarlo non sono che aumentate
Articoli Mrs. Doubtfire - Recensione: Un Cinema per crescere La recensione di una delle migliori commedie degli anni '90: Mrs. Doubtfire
Articoli Hamilton - Recensione: quando il musical diventa Rivoluzione Il musical di Lin-Manuel Miranda racconta la Rivoluzione Americana con un nuovo linguaggio, trasformandone l'immaginario collettivo
Articoli Romance Doll - Recensione: l'amore in una fabbrica di sex dolls - FEFF 2020 Tra siliconi e elastomeri Yuki Tanada cerca lo spazio della verità in Romance Doll, proiettato alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival
Articoli Sotto il sole di Riccione - Recensione: no, non ho detto 'gioia' Un gruppo di ragazzi/e in vacanza a Riccione cercano di raggiungere il coito
Articoli Colorless - Recensione: fotografia dell'autodistruzione - FEFF 2020 Takashi Koyama porta il climax discendente di una storia d'amore all'apparenza perfetta al Far East Film Festival
Articoli Vertigo - Recensione: essere donna in Sud Corea - FEFF2020 Vertigo, quarto lungometraggio del regista sudcoreano Jeon Gye-soo, è una delle molte perle presenti in concorso al FEFF 2020
Articoli Ip Man 4: The Finale - Recensione: da Sifu a leggenda - FEFF2020 La storia del leggendario maestro di Bruce Lee si conclude con Ip Man 4: The Finale, ultimo film di Wilson Yip, presentato durante la quinta giornata del FEFF 2020
Articoli Matthias & Maxime - Recensione: un (debole) ritorno alle origini Matthias & Maxime conferma le abilità registiche di Xavier Dolan e il suo sapiente utilizzo della camera e rimane un film godibile
Articoli My sweet grappa remedies - Recensione: sull'alcol e altri rimedi - FEFF 2020 My sweet grappa remedies è il terzo lavoro di Akiko Ohku, un ritratto esistenziale di una donna malinconica presentato al FEFF 2020
Articoli I WeirDO - Recensione: Disturbo Ossessivo Compulsivo, egoismi e mascherine - FEFF 2020 Lo scoppiettante debutto di Liao Ming-yi al Far East Film Festival
Articoli Impetigore - Recensione: il bimbo con l'acqua sporca - FEFF 2020 Il regista indonesiano Joko Anwar presenta due film durante il FEFF 2020: il mistery-horror Impetigore è il primo nella programmazione del Festival
Articoli Gundala - Recensione: il cinecomic dall'Indonesia - FEFF 2020 Alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival ci sono solo due film indonesiani, entrambi di Joko Anwar: diamo un occhio a Gundala, il supereroe che viene da Giacarta
Articoli Dance to me - Recensione: un musical on the road - FEFF 2020 Il regista giapponese Shinobu Yaguchi porta alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival una scoppiettante commedia musicale
Articoli One night - Recensione: la martire assassina e i suoi figli - FEFF 2020 Shiraishi Katsuya presenta al Far East Film Festival One Night, un cupo e profondo adattamento della pièce teatrale di Yuko Kuwabara
Articoli Chasing Dream - Recensione: il musical di Johnnie To tra pugni e baci - FEFF 2020 Johnnie To conferma il suo sodalizio con Wai Ka-fai in Chasing Dream, musical sfavillante e colorato presentato alla ventiduesima edizione del Far East Film Festival
Articoli I-Documentary of the Journalist - Recensione: a lezione di deontologia da Mochizuki - FEFF 2020 Tatsuya Mori porta al Far East Film Festival il grande Cinema d'inchiesta
Articoli Perché dobbiamo assolutamente parlare di Rick and Morty Appena conclusa la quarta stagione, è finalmente giunto il momento di parlare seriamente di Rick and Morty
Articoli The house of us - Recensione: un'agrodolce storia di formazione - FEFF 2020 Si apre il sipario anche quest'anno sul Far East Film Festival, quest'anno in streaming, con The house of us, il dramma familiare della regista sud-coreana Yoon Ga-eun
Articoli Artemis Fowl - Recensione: come non si crea un franchise Il nuovo film Disney ha tanta voglia di creare un nuovo Harry Potter, ma sbaglia totalmente tono e realizzazione
SuldivanodiAle Curon - Recensione: Senza un carattere e senza un mito Curon è la nuova serie italiana Netflix Original che promette di portare il pubblico in quella landa inesplorata, per la serialità italiana che è il mystery thriller, ma ci riesce davvero?
Articoli Una voce in prestito - Recensione: Vedere con i suoni Un documentario che ricorda la figura dell'attore e doppiatore Claudio Capone
Articoli Da 5 Bloods - Recensione: Black Lee(ves) Matter in Vietnam Un gioiello nella filmografia di Spike Lee e nel Cinema contemporaneo
Articoli Calm With Horses - Recensione: il plumbeo smeraldo irlandese Calm With Horses, pellicola irlandese che segna il debutto alla regia di Nick Rowland su sceneggiatura di Joe Murtagh e adattamento dell’omonimo racconto breve scritto da Colin Barett
Articoli Hollywood - Recensione: Murphy intrattiene, ma non emoziona Hollywood: la miniserie di Ryan Murphy sulla vita delle star
Articoli Pelle - Recensione: solo provocazione fine a se stessa Pelle è il lungometraggio d'esordio del giovane Eduardo Casanova, classe 1991
Articoli The Last Dance - Recensione: essere Michael Jordan Viaggio nell'epopea dei Chicago Bulls che dominarono la NBA
Articoli Un affare di famiglia - Recensione: cosa vuol dire legame? Una panoramica su Un affare di famiglia di Hirokazu Kore'eda, Palma d'oro 2018 disponibile su Mio Cinema
Articoli Favolacce - Recensione: l'oscurità sotto la superficie La recensione di Favolacce, secondo film dei fratelli D'Innocenzo
Articoli La Prigioniera - Recensione: L'eredità reazionaria di Clouzot L'ultimo film di Clouzot è una critica sferzante alle trasformazioni radicali che erano in atto nel '68
Articoli Upload - Recensione: la vita dopo la morte non è mai stata così spassosa Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova serie TV di Amazon Prime?
Articoli Woody Allen: a proposito di un vecchietto incensurato e di un autore censurato Ho finito 'A proposito di niente', l'autobiografia di Woody Allen: ora che sappiamo tutto, qual è il futuro per questo 84enne e per noi fan?
Articoli Summertime - Recensione: suoni e colori tra presente e passato Summertime, serie TV young adult, su Netflix sin dall'uscita si è collocata nella Top 10 della piattaforma
Articoli Vis a vis - Recensione: vale davvero la pena guardarla? Vis a vis - Il prezzo del riscatto: serie TV made in Spagna, andata in onda dal 2015 al 2019 con protagoniste Macarena Ferreiro e Zulema Zahir
Articoli Succession - Recensione: amare una serie e odiare i protagonisti Soldi, fama, gelosia, odio, traumi: la serie HBO è alla seconda stagione ed è ormai un fenomeno mondiale
Articoli Better Call Saul 5 - Recensione: un re Mida al contrario La recensione della quinta stagione di Better Call Saul
Articoli Il Grande Silenzio: l'anti-western di Sergio Corbucci Analisi de Il Grande Silenzio, film del 1968 diretto da Sergio Corbucci e con protagonista Jean-Louis Trintignant
Articoli Tiger King - Recensione: Follia, armi e tigri nella suburbia americana La recensione di Tiger King, la docu-serie del momento prodotta e distribuita da Netflix
Articoli La Casa di Carta 4 - Recensione: il decadimento di una serie mainstream La recensione de La Casa di Carta 4: quando una serie TV mainstream decade
Articoli Repulsione - Recensione: Roman Polanski e la disamina dell'androfobia Roman Polanski conduce un enigmatico, controverso viaggio nella psiche tormentata di una giovane donna sola, che si conclude nel détour della sua follia
Articoli Jay e Silent Bob Reboot - Recensione: L'idiozia senza fine La recensione dell'ultima follia di quel tontolone nerdoso di Kevin Smith
Articoli Magnolia: la maschera a pezzi sul volto degli Stati Uniti Un'analisi del complesso film di PTA a vent'anni dall'uscita in sala
Articoli A Taxi Driver - Recensione: il viaggio all'inferno di Song Kang-ho Recensione del film A Taxi Driver, campione d'incassi nella Corea del Sud
Articoli Élite 3: Chi ha ucciso l’assassino? Identikit del killer In un giorno molto bizzarro, venerdì 13 marzo, il grande ritorno di Élite 3: la serie targata Netflix ambientata nell’esclusivo Liceo Las Encinas
SuldivanodiAle Titans - Recensione: quando non sai cosa raccontare e allora dici tutto e niente I supereroi in TV non se la cavano troppo bene, ma i fumetti spesso sì e Titans sembrava aver capito cosa fare. La seconda stagione avrà saputo fare altrettanto?
Articoli Il colore venuto dallo spazio - Recensione: un B movie divertente, ma con troppe pecche Il film di Richard Stanley adatta per il grande schermo un racconto horror di H.P. Lovecraft
Articoli L'Uomo Invisibile - Recensione: non è paura del buio, ma paura di cosa non vediamo Leight Whannell scrive e dirige questo nuovo adattamento de L'Uomo Invisibile, riportandoci il mito dell'assassino guantato braccando Elisabeth Moss
Articoli The Addiction: la riflessione sul Male di Abel Ferrara Analisi di The Addiction, film del 1995 diretto da Abel Ferrara con protagonista Lili Taylor
Articoli Honey Boy - Recensione: la maledizione spezzata di Shia LaBeouf Honey Boy è un film biografico basato sulla vita di Shia LaBeuf, scritto e interpretato dall'attore statunitense
Articoli To Live to Sing - Recensione: surrealismo in difesa dell'opera di Sichuan - SYS 2020 La strenua difesa dell'arte e delle tradizioni cinesi da un progresso cieco e che non fa prigionieri
Articoli The New Pope - Recensione: a fare il Papa comincia tu Papa giovane e Papa nuovo in un turbine di sesso e politica
Articoli ZeroZeroZero - Recensione: il viaggio della coca dai narcos alla 'ndrangheta In onda dal 14 febbraio la nuova serie di Sky Atlantic, prodotta anche da Cattleya, basata sull'omonimo libro di Roberto Saviano
Hey,Doc! I 5 documentari candidati agli Oscar 2020 - Recensioni Le recensioni dei cinque film candidati al premio Oscar per il Miglior documentario 2020
Articoli Birds of Prey - Recensione: Harley Quinn non balla (neanche) da sòla Esce il 6 febbraio lo spin off di Suicide Squad. Nuovo film, stessi inciampi
Articoli Odio l'estate - Recensione: il bello dell'estate, a febbraio Odio l'estate è il nuovo film con Aldo, Giovanni e Giacomo, che tornano a lavorare con il regista Massimo Venier
Articoli Dov'è il mio corpo? - Recensione: il viaggio, l'amore, una mano e la EDM Gli Oscar 2019 si avvicinano e tra le candidature al Miglior Film d'Animazione troviamo Dov'è il mio corpo?, film scritto e diretto da Jérémy Clapin
Articoli Diamanti grezzi - Recensione: scommetteresti mai sulla tua vita? Recensione di Diamanti Grezzi, terzo lungometraggio dei freatelli Safdie, acclamato da pubblico e critica, il film è campione d'incassi per la casa di distribuzione A24
Articoli I Miserabili - Recensione: le colpe dei padri Recensione de I Miserabili, primo lungometraggio del francese Ladj Ly, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2019 e candidato come Miglior Film Internazionale agli Oscar
Articoli 1917 - Recensione: una corsa contro il tempo tra trincee e disumanità Sam Mendes racconta la brutalità della Prima Guerra Mondiale regalando allo spettatore un'esperienza immersiva con un film realizzato in un unico piano sequenza
Articoli Richard Jewell - Recensione: la cattiva informazione distrugge anche gli 'eroi' Dal 16 gennaio in sala il nuovo lavoro di Clint Eastwood sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta 1996
Articoli Tolo Tolo - Recensione: un cavallo di Troia nell'Italia sovranista Checco Zalone esordisce alla regia e cita Primo Levi
SuldivanodiAle La fantastica signora Maisel 3: il conflitto come rinascita e di come serva regia nella commedia - Recensione La recensione della stagione 3 de La fantastica signora Maisel è in realtà un atto d'amore, dovuto, verso uno dei fenomeni televisivi più potenti e importanti del tempo presente
Articoli The Mandalorian - Recensione: il lato western e samurai della Forza Le avventure di un cacciatore di taglie e di un potentissimo bambino alieno in una galassia lontana lontana
Articoli 18 Regali - Recensione: se la realtà diventa magia la retorica svanisce Il nuovo film di Francesco Amato in uscita oggi nelle sale italiane
Articoli Piccole Donne - Recensione: Greta Gerwig e il suo tempo del racconto ottocentesco Piccole Donne è il film prova del fuoco di Greta Gerwig e quello che determinerà quanto sarà davvero influente il suo taglio nel futuro del Cinema
Articoli Sorry we missed you - Recensione: Ken Loach e gli schiavi del nuovo millennio Esce il 2 gennaio il nuovo lavoro del regista britannico. Al centro la vita senza tutele di un autista che consegna i pacchi delle multinazionali
Articoli Star Wars: L'Ascesa di Skywalker - Recensione: le soluzioni furbe hanno ucciso atmosfera e personaggi J.J. Abrams torna in sella alla Saga per chiuderla, facendosi beffe del capitolo precedente
Articoli Pinocchio - Recensione: una sontuosa magia d'autore Il 19 dicembre arriverà nelle sale il Pinocchio di Matteo Garrone: una meraviglia per gli occhi e per il cuore
Articoli Torino 37 - Concorso Principale: minirecensioni, Parte II - TFF37 La seconda tranche di film in concorso al 37° Torino Film Festival
Articoli Frozen II - Il Segreto di Arendelle - Recensione: la magia del cambiamento Frozen II - Il Segreto di Arendelle è il sequel del film di animazione Frozen - Il Regno di Ghiaccio del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, con una sceneggatura della stessa Lee, prodotto dai Walt Disney Animation Studios
Articoli Un giorno di pioggia a New York: Woody Allen ai tempi del #MeToo - Recensione Esce in Italia il nuovo, travagliato, lavoro del regista americano da cui è nata la maxi-causa con Amazon Studios
Articoli Torino 37 - Concorso Principale: minirecensioni, Parte I - TFF37 Prima tranche di film in concorso al 37° TFF
Articoli The Antenna: distopia vintage dalla Turchia - Recensione - TFF37 Un horror atipico e intelligente sull'attuale situazione turca, ma anche sull'uso delle tecnologie come mezzo di indottrinamento in ogni parte del mondo
Articoli Se c'è un aldilà sono fottuto: il documentario su Claudio Caligari - Recensione Una "serenata" al regista di Non essere Cattivo, Amore Tossico e L'odore della notte. Solo 3 film in 67 anni di carriera
Articoli The Play: un tuffo nel fascino della Nová Vlna - Recensione - TFF37 Sesto film del regista cileno Almendras, The Play sembra un film della Nouvelle Vague ceca che riesce a parlarci della modernità
Articoli Jojo Rabbit: ridicolizzare il nazismo è sempre un bene - Recensione - TFF37 Jojo Rabbit, film d'apertura del 37° Torino Film Festival, è il sesto lungometraggio del regista neozelandese Taika Waititi
Articoli Il Racconto dei racconti: la fiaba feroce di Matteo Garrone - Recensione Basato su una raccolta di fiabe orrorifiche e barocche, Il racconto dei racconti - Tales of tales, è il settimo lungometraggio di Matteo Garrone: un'opera dominata dalla passione, dall'inganno e un comparto tecnico d'eccezione
Articoli Manta Ray: simboli, metafore e riflessioni sulla condizione umana - Recensione Manta Ray si serve di simboli e metafore per farci riflettere su una delle più grandi stragi dei nostri giorni.
Articoli Le Mans ’66 - La Grande Sfida: la celebrazione della passione - Recensione Le vicende nel mondo dei motori che nel 1966 interessarono Ford e Ferrari, diretti rivali alla 24 Ore di Le Mans '66: gare automobilistiche con un'attenzione particolare al lato umano dei personaggi coinvolti
Articoli Parasite: in equilibrio su mondi distanti - Recensione La pellicola di Bong Joon-ho è una straordinaria metafora universale sulle relazioni sociali
Articoli Bojack Horseman 6 - Parte I: elogio del fallimento - Recensione BoJack Horseman si avvia alla conclusione: i primi 8 episodi della sesta e ultima stagione sono approdati finalmente su Netflix
Articoli #AnneFrank. Vite Parallele - Mai dimenticare l'orrore - Recensione #AnneFrank - Vite parallele, nelle sale italiane l'11, 12 e 13 novembre 2019, è un film che cerca di attualizzare la figura dell'autrice del celeberrimo diario morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen
Articoli Le ragazze di Wall Street: l'America e il suo palo da pole dance - Recensione Le ragazze di Wall Street, ultimo film di Lorene Scafaria, tra glamour e classico, commedia e dramma, racconta una società americana votata all'eccesso e basata sulla regola "cane mangia cane"
Articoli Zombieland - Doppio colpo: ancora zombie, ancora cult - Recensione Zombieland - Doppio Colpo è il seguito del cult del genere zom-com Benvenuti a Zombieland del 2009
Articoli Shining Extended Edition: la splendida festa di morte si allunga - Recensione A quasi 40 anni dalla prima uscita in sala Shining, il capolavoro di Stanley Kubrick, ritorna in una versione estesa contenente 24 minuti di scene inedite
Articoli L'eclisse - Recensione: malinconica tragedia della solitudine Terzo e ultimo capitolo della Trilogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni
Articoli Falò all'alba - Recensione: la seria preparazione alla risata - RNFF 2019 Dal regista dei documentari su Chernobyl, Koichi Doi, un film di formazione alla teatralizzazione, Falò all'alba, presentato al Ravenna Nightmare Film Fest 2019
Articoli Les garçons sauvages - Recensione: il giovane lo uccide il vecchio che lo inghiotte - RNFF 2019 Il film d'apertura al Festival italiano del Cinema dell'orrore e dell'oscuro è uno splendore
Articoli The Wind - Recensione: occasione mancata per l'horror-storico - RNFF 2019 Il film di Emma Tammi è un horror soprannaturale ambientato nella prateria del vecchio West
Articoli Doctor Sleep - Recensione: rilanciando… ma di poco Doctor Sleep, scritto e diretto da Mike Flanagan, esce oggi nelle sale cinematografiche
Articoli L'uomo del labirinto: Donato Carrisi stecca la seconda - Recensione L'uomo del labirinto, seconda fatica cinematografica di Donato Carrisi, è un film incerto sul tono da assumere e che lascia un grande rimpianto viste le potenzialità dello scrittore/regista italiano
Articoli 1992, 1993 e 1994: una grande illusione italiana - Recensione La trilogia prodotta da Sky Atlantic dissipa tutto il potenziale a propria disposizione
Articoli Psicomagia - Un'arte che guarisce: la grande opera di Jodorowsky - Recensione Dolore, poesia, catarsi. La psicomagia di Alejandro Jodorowsky come terpia per superare i nostri conflitti interiori
Articoli La famosa invasione degli orsi in Sicilia - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Dopo essere stato presentato al Festival di Cannes, La famosa invasione degli orsi in Sicilia è stato proiettato alla Festa del Cinema di Roma, in concorso nella sezione Alice nella città
Articoli Fulci For Fake: la leggenda di un uomo misterioso - TOHorror 2019 Un'opera tra il film di finzione e il documentario sulla vita e la leggenda di Lucio Fulci
Articoli Euphoria: riscrivere le regole del teen-drama - Recensione La serie ideata e diretta da Sam Levinson riscrive completamente le regole del teen drama
Articoli Nick Drake - Songs in a Conversation - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Un viaggio in grado di appassionare gli amanti dell'artista e conquistare coloro che ancora non lo conoscono.
Articoli A Ghost Story: una cosmica storia di fantasmi - Recensione Qualora questo Halloween lo voleste festeggiare con una storia di fantasmi che sia più umana e meno orrorifica, questo è il film che fa per voi
Articoli The Irishman: il crepuscolo della New Hollywood - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Il nuovo film di Martin Scorsese in anteprima alla Festa del Cinema di Roma
Articoli Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin: il mondo si rivela a chi lo attraversa a piedi - Recensione - Festa del Cinema di Roma 2019 Werner Herzog è sempre stato alla ricerca di esperienze straordinarie ai confini del mondo, sempre alla ricerca di luoghi e culture lontane dalla civiltà occidentale
Articoli Finché morte non ci separi: caccia alla sposa - Recensione Il 24 ottobre arriva in sala Finché morte non ci separi, film di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett. Una horror comedy dal tratto grottesco
Articoli Joker: la spirale malata di una splendida illusione - Recensione Joaquin Phoenix cannibalizza un film non perfetto ma che è già un classico
Articoli Burning - L'amore brucia: l'incendio esistenziale di Lee Chang-Dong - Recensione Finalmente il sesto film di Lee Chang Dong è stato distribuito in Italia dal 19 settembre grazie a Tucker Film
Articoli Antropocene: L'epoca umana - Quanto siamo fottuti da 1 a 10? - Recensione Viaggio in sei continenti e venti paesi che documenta quanto siamo fottuti da 1 a 10
SuldivanodiAle Gotham: il fascino del gotico e la sindrome dalla soap opera helleriana - Recensione Gotham, la serie dedicata alla città di Batman e alle avventure di Jim Gordon, si è ormai conclusa. Ma è una produzione da recuperare, oppure no?
Articoli C'era una volta a... Hollywood: l'amore ha l'amore come solo argomento - Recensione Il nuovo, e il nono, film di Quentin Tarantino è un bellissimo affresco su un periodo che si dimentica di raccontare qualcosa
Articoli 37 Seconds: il neorealismo mangaka - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato 37 Seconds, già vincitore del premio del pubblico alla Berlinale, debutto alla regia di Hikari
Articoli Sea Fever: La Cosa dell'altro mare - Recensione - TIFF 19 Al Toronto Film Festival si sentiva voglia di horror, di genere e ci è stata offerta in risposta la premiere mondiale di Sea Fever, film scritto e diretto da Neasa Hardiman
Hey,Doc! Apollo 11: il doc sull'allunaggio - 50 anni e non sentirli Il documentario sull'allunaggio che ha lasciato a bocca aperta il pubblico del Sundance Film Festival 2019 guadagnandosi il Premio Speciale della Giuria Documentari per il Miglior Montaggio
Articoli Judy: Renée Zellweger under the rainbow è da Oscar - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival va in scena la premiere canadese di Judy, commovente adattamento dello spettacolo teatrale End of the Rainbow con protagonista una Renée Zellweger da Oscar
Articoli Storia di un Matrimonio - Recensione: il divorzio cinetico di Baumbach - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival Netflix presenta Marriage Story, film con Adam Driver e Scarlett Johansson, scritto e diretto da Noah Baumbach che ci racconta una idiosincratica separazione
Articoli Le Mans '66 - La grande sfida: artigiani della velocità a piegare spazio e tempo - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentato Ford V Ferrari, in Italia titolato Le Mans '66 - La grande sfida, un titolo che sembra fare molta più giustizia al tema del film e noi di CineFacts.it ve lo raccontiamo
Articoli The Aeronauts - Recensione: vai, vai nel cielo, vai... TIFF 2019 Il film diretto da Tom Harper riunisce la coppia da Oscar de La Teoria del Tutto formata da Eddie Redmayne e Felicity Jones
Articoli American Son: il teatro di Netflix in un film TV su Black Lives Matter - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival c'e' tanta Netflix e American Son, film costruito sul tema del Black Lives Matter, è uno dei tanti prodotti presentati in anteprima mondiale
Articoli Jojo Rabbit: discesa nella tana del coniglio ariano - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival arriva la premiere più attesa, il Jojo Rabbit di Taika Waititi che tanto ha inondato di gioia i cuori degli ammiratori del regista
Articoli Endings, Beginnings: provaci ancora Jamie - Recensione - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival viene presentata l'anteprima mondiale di Endings, Beginnings, studio di caratteri del regista Drake Doremus interpretato da Shailene Woodley, Sebastian Stan, Jamie Dornan
Articoli La Ragazza del Tempo: scende la pioggia, ma che fa? - Recensione - TIFF 2019 La Ragazza del Tempo - Weathering With You viene presentato al Toronto International Film Festival dopo aver conquistato il successo nelle sale giapponesi e molti si stanno chiedendo se Makoto Shinkai bisserà il successo di Your Name.
Articoli Un amico straordinario, con Tom Hanks: siamo tutti bambini di Mr Rogers - Recensione - TIFF 2019 Il Toronto International Film Festival viene incantato da A Beautiful Day in the Neighborhood, film incentrato su Fred Rogers, fondatore di un programma d'intrattenimento per bambini che ha educato il pubblico americano per decenni
Articoli I Am Woman: storia di una ribellione femminista in musica - Recensione - TIFF 2019 Dall Toronto International Film Festival la recensione di I Am Woman, biopic dedicato alla cantante Australiana Helen Reddy
Articoli Proxima: prima di partire per lo spazio infinito - Recensione - TIFF 2019 Alice Winocour porta al Toronto International Film Festival il suo Proxima, un film di astronauti che guardano allo spazio come uomini, facendoci entrare nei panni di Major Tom prima che diventi tale
Articoli Il Diritto di Opporsi - Recensione: antidoto ai veleni di un mondo vendicativo - TIFF 2019 Al Toronto International Film Festival arriva Just Mercy, primo Oscar contender della stagione, armato di un argomento potente e arricchito da performance mirabili di un cast stellare
Articoli Cena con Delitto - Knives Out - Recensione: nessuno lasci la stanza... il cadavere sta ridendo - TIFF 2019 Al Toronto Film Festival viene presentato in anteprima mondiale Knives Out, whodunit in commedia scritto e diretto da Rian Johnson e arricchito da un cast stellare
Articoli Honey Boy: la dolcezza di un ragazzo livido - Recensione - TIFF 2019 Il Toronto International Film Festival si apre timidamente ma ci offre la Premiere Internazionale di Honey Boy, confessione semi-autobiografica di Shia LaBeouf
Articoli Joker - Recensione: ride bene chi ride ultimo - Venezia 2020 Scroscianti applausi al Lido di Venezia per l'atteso film con Joaquin Phoenix
Articoli Le verità, di Hirozaku Kore'eda - Recensione - Venezia 76 Recensione del film d'apertura della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Articoli Pelican blood, di Katrin Gebbe: oltre i confini dell'amore-sacrificio materno - Recensione - Venezia 76 Il dovere di annientarsi?
Articoli Ad Astra - Recensione: il vuoto cosmico - Venezia 76 Il regista firma due ore di opera che non aggiungono di fatto nulla né alla filmografia di genere né tantomeno alla vocazione esistenzialista di tali tematiche
Articoli Attacco al Potere 3: l'ultraviolenza anti-Trump - Recensione Arriva in sala il terzo - ed ultimo? - capitolo della saga ''Fallen'' con Gerard Butler e Morgan Freeman
Articoli Il Re Leone - L'iperrealistico remake del capolavoro Disney - Recensione Il sensazionale fotorealismo può colmare la mancanza di immaginazione?
Articoli C'era una volta a... Hollywood: il Viale del tramonto di Quentin Tarantino - Recensione C'era una volta a... Hollywood è il nono film di Quentin Tarantino, una lettera d'amore alla Hollywood anni '60 e il Viale del Tramonto del regista.
Articoli The Nest (Il Nido) - Il ritorno del gotico all'italiana - Recensione L’estate più torrida da quando l’uomo ha inventato il termometro ci ha regalato un mezzo miracolo: The Nest - Il Nido, il miglior thriller-horror italiano degli ultimi vent’anni.
SuldivanodiAle La Fantastica Signora Maisel - Ovvero: come sceneggiare la stand-up comedy in serie - Recensione La Fantastica Signora Maisel serie comica creata da Amy Sherman-Palladino e prodotta da Amazon Prime Video è un capolavoro della commedia televisiva e non dovete farvelo scappare
Articoli Big Little Lies 2: lo specchio rotto della famiglia statunitense - Recensione La seconda stagione della serie HBO Big Little Lies continua a smascherare le apparenze della società americana
Articoli Cobain: Montage of Heck - Recensione di un documentario grunge Cobain: Montage of Heck è un pezzo importante del complesso mosaico che è Kurt Cobain come artista e uomo e forse il ritratto più intimista mai realizzato sul tormentato cantante dei Nirvana
Articoli Too Old To Die Young: puro NWR al 100% - Recensione Too Old To Die Young è puro Nicolas Winding Refn distillato al 100%, con i difetti che tutti odiano e con i pregi che tutti gli altri amano
Articoli Midsommar - Recensione: dopo Hereditary, un'ottima opera seconda per Ari Aster Ari Aster firma la sua seconda opera dopo Hereditary portandoci in una Svezia solare e inquietante
Articoli Serenity - L'Isola dell'inganno: il colpo di scena che non ti aspetti - Recensione Steven Knight riunisce la coppia di Interstellar Matthew McConaughey e Anne Hathaway
Articoli Edison - L'uomo che illuminò il mondo. Ma il film rimane al buio - Recensione La storia della guerra per la corrente elettrica non si accende
Articoli Stranger Things 3 - Recensione bipolare della serie Netflix Non riuscendo davvero a capire se mi sia piaciuta o no, viva il bipolarismo
Articoli Spider-Man: Far from Home - Recensione: Una bella avventura... targata Disney Channel Il nuovo film Marvel abbassa il tiro rispetto ai precedenti
Articoli Nashville: il capolavoro di Robert Altman - Recensione Un film gigantesco, bulimico, rumoroso e musicale, indoppiabile e indimenticabile
Articoli ANIMA: le gabbie e le fughe dell'animo umano - Recensione ANIMA, nuovo album di Thom Yorke, è stato presentato tramite un corto musicale diretto da Paul Thomas Anderson e distribuito da Netflix. Ecco perché dovete vederlo.
Articoli Climax: una lisergica danza verso la follia - Recensione Gaspar Noé firma un'opera lisergica nella quale la forma e la trama si fondono con un unico obiettivo: sbigottire lo spettatore.
Hey,Doc! Love, Antosha, di Garret Price - Biografilm Festival 2019 - Recensione Anton Yelchin, attore prematuramente scomparso all'età di 27 anni: dai filmini di famiglia al Pavel Chekov di Star Trek, una breve ma intensa vita dedicata al cinema e non solo
Articoli Chernobyl: la tensione che nasce dalla verità - Recensione La miniserie HBO di cinque episodi da un'ora è un capolavoro imperdibile
Hey,Doc! Cold Case Hammarskjöld, di Mads Brügger - Biografilm Festival 2019 - Recensione Il regista Mads Brügger indaga sul misterioso caso dell'aereo precipitato nel 1961 a Ndola che causò la morte del Segretario delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld
Articoli Fashionista - Recensione: l'orrore sotto il vestito Fashionista, atipico thriller/drammatico, è un film scorbutico, doloroso e dotato di una forte identità conferitagli dal regista britannico Simon Rumley
Articoli Black Mirror 5: la definitiva trasformazione di una serie - Recensione La serie di culto firmata Charlie Brooker abbandona quasi del tutto i temi che l'hanno resa famosa
Articoli Good Omens: un caos meraviglioso e trasognato - Recensione L'adattamento del romanzo di Neil Gaiman targato Amazon Prime
Articoli La rivincita delle sfigate - Recensione: il SuXbad che piacerebbe a Billy Wilder Booksmart, debutto alla regia di Olivia Wilde, è il primo passo verso la nuova commedia americana, tra il demenziale di Suxbad e il cinema di Billy Wilder
Articoli Rocketman - Recensione: un musical onirico e maledetto Dexter Fletcher dirige Rocketman, pellicola dedicata alla popstar britannica Elton John
Articoli Il Traditore: la mafia non uccide solo d'estate - Recensione In un periodo in cui la criminalità organizzata viene messa in scena in tutte le salse, finalmente un film anti-retorico, anti-epico e anti-glamour che fonde genere e autorialità in maniera perfetta
Articoli Family Romance, LLC, di Werner Herzog - Festival di Cannes 2019 - Recensione Il nuovo film di Werner Herzog interamente girato in Giappone, in anteprima mondiale
Articoli Karamea - Il cul de sac per ritrovare se stessi - Recensione Sostenibile, comunitario, felice: un altro modello di vita è possibile? Karamea, il nuovo documentario di Marco Gianstefani, propone la sua risposta attraverso le testimonianze dei cittadini di uno dei centri abitati più piccoli e strabilianti del pianeta
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x06 con spoiler e facezie Hanno ammazzato Game of Thrones, Game of Thrones è vivo!
Articoli Il lago delle oche selvatiche - Recensione: un noir imperdibile - Festival di Cannes 2019 Dopo l'Orso d'Oro vinto a Berlino nel 2014, Diao Yinan porta a Cannes Il lago delle oche selvatiche, con in sala un inaspettato Quentin Tarantino
Articoli Miracolo a Milano, di Vittorio De Sica - Festival di Cannes 2019 - Recensione Miracolo a Milano, capolavoro di Vittorio De Sica torna a schermo in una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e il Festival di Cannes non poteva che proiettarla
Articoli The Lighthouse - Recensione: l'orrore tra Melville e Poe - Cannes 2019 Il nuovo horror del regista di The VVitch arriva sulla croisette in anteprima mondiale
Articoli Catch 22: l'assurdità della guerra - Recensione Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, è naturale. D’altra parte, chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo evidentemente non è pazzo.
Articoli Dolor y Gloria: Pedro Almodóvar si mette a nudo - Cannes 2019 - Recensione Pedro Almodóvar, Antonio Banderas, Penelope Cruz: il trio maravilla porta a Cannes un commovente dramma
Articoli Hatsukoi (First Love), di Takashi Miike - Festival di Cannes 2019 - Recensione Il folle regista nipponico confeziona un film irresistibile, anche se tra i più 'normali' della sua filmografia
Articoli Too Old to Die Young, di Nicolas Winding Refn - Festival di Cannes 2019 - Anteprima La serie TV Amazon Video esordisce sugli schermi del Grand Théatre Lumière e diventa personale richiamo di Refn al punto zero del futuro dell'intrattenimento in streaming.
Articoli I morti non muoiono - Recensione: il film invece boccheggia - Cannes 2019 La zombie comedy di Jarmusch con Bill Murray e Adam Driver diverte, ma non mi ha convinto fino in fondo
Articoli La Femme de mon Frère, di Monia Chokri - Festival di Cannes 2019 - Recensione L'esordio alla regia di Monia Chkri apre la sezione Un Certain Regard a Cannes 2019
Articoli Bacurau, di Mendonça Filho e Dornelles - Festival di Cannes 2019 - Recensione Da un futuro non troppo distante e da un Brasile, a noi, politicamente e socialmente alieno, arriva Bacurau, un film crisalide dal quale potrebbe nascere una specie sconosciuta.
Articoli Il Grande Spirito: un western urbano ambientato a Taranto - Recensione Sergio Rubini e Rocco Papaleo in un originale western urbano ambientato sui tetti della Città Vecchia di Taranto
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x05 con spoiler e facezie Il delirio totale, da ogni punto di vista.
Articoli Pokémon Detective Pikachu: un giallo per millennials - Recensione Vale la pena guardare il primo live action dei Pokémon?
Articoli Pet Sematary - Una recensione simpatica (ma non troppo) Cosa succede quando Pet Sematary, ennesima trasposizione da un romanzo di Stephen King, risulta essere quantomeno discutibile? Non lo si recensisce? No, lo si fa con simpatia
Articoli John Wick 3 - Recensione: il sacco senza fondo di Baba Yaga Il terzo film porta avanti la linea stilistica tracciata dai due capitoli precedenti incrementando il tasso adrenalinico e approfondendo l'universo narrativo
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x04 con spoiler e facezie La quiete dopo la tempesta... quasi.
Articoli Stanlio e Ollio - Recensione: una leggenda senza fine Il film diretto da Jon S. Baird è un accorato omaggio a due geni della comicità che regalarono al mondo più di 100 pellicole
SuldivanodiAle You - Recensione di un amore (per il) sociopatico You, serie televisiva tratta dal romanzo di Caroline Kepnes e sviluppata per la televisione da Greg Berlanti e Sera Gamble, ha esordito su Netflix lo scorso dicembre e voi non dovete perdervela.
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x03 con spoiler e facezie The Night is Dark and Dark and Dark
Articoli Ant-Man and The Wasp: tutti abbiamo un mutuo da pagare - Recensione Per chi scrive, il più deludente e poco divertente film Marvel
Articoli A Quiet Place: silenzio in sala - Recensione Un film che decide di eliminare quasi completamente i dialoghi tra gli attori è già di per sé un film che merita di essere visto.
Articoli Ready Player One: la citazione della citazione - Recensione Il film più sfacciatamente citazionista di questo decennio
Articoli Avengers: Endgame - Recensione Senza Spoiler Il film Marvel più ambizioso e più lungo di tutti
Articoli IT: l'entusiasmo per la normalità - Recensione Andrés Muschietti confeziona un film che conquista il pubblico che doveva conquistare
Articoli Interstellar: la sabbia del tempo - Recensione Il film di Christopher Nolan esplora il tempo e l'amore
Articoli Avengers: Infinity War - Quando il cattivo diventa protagonista - Recensione Avengers: Infinity War è un film sugli Avengers senza essere un film sugli Avengers.
Articoli Il Trono di Spade - Riassunto 8x01 con spoiler e facezie Game of Thrones è tornato, e manca poco alla fine
Articoli Cafarnao: una dolorosa meraviglia - Recensione Il nuovo film di Nadine Labaki è arrivato in Italia dopo quasi un anno di premi in giro per il mondo
Articoli Hellboy - Recensione: verso l'imbarazzo, e oltre Il film di Neil Marshall sul demone che vive tra gli umani è una sequela di situazioni imbarazzanti salvate solo in parte dal protagonista
Articoli Butterfly: caduta e rinascita di Irma Testa - Recensione Documentario su Irma Testa, prima donna pugile italiana a qualificarsi alle Olimpiadi: tra gioie e preoccupazioni, una storia di tenacia e caparbietà.
Articoli Ricordi? - Recensione: la soggettività della percezione Storia narrata attraverso i ricordi di due amanti il cui approccio alla vita è agli antipodi: esperienze di vita sfumate e scolpite dalla potenza dei sensi
Articoli Unicorn Store: L'epica avventura di abbracciare la vera felicità - Recensione Unicorn Store è un film, distribuito da Netflix, che segna il debutto registico su un lungometraggio dell'attrice premio Oscar Brie Larson.
Articoli Noi: passo a due con doppelgänger - Recensione Oggi esce nelle sale italiane Noi, il nuovo horror scritto e diretto da Jordan Peele, già record d'incassi negli USA, che vede le neo-star Lupita Nyong'o e Winston Duke fronteggiare i propri doppelgängers.
Articoli Highwaymen - L'ultima imboscata - Recensione La recensione del film distribuito da Netflix con Kevin Costner e Woody Harrelson
Articoli Copia Originale: una nostalgica e sincera biografia - Recensione L'analisi di una nostalgica e sincera biografia cinematografica
Articoli Under the Silver Lake: il neo-noir torna a Hollywood - Recensione Dopo It Follows, David Robert Mitchell torna al cinema con un neo-noir assurdo, sopra le righe, senza tempo e decisamente mesmerizzante.
Articoli Love, Death & Robots - Recensione: quando Netflix fa la cosa giusta I 18 episodi di Love, Death & Robots - anche se non tutti riusciti - mostrano una strada percorribile
Articoli Revenant - Recensione: il respiro del Cinema nei nostri occhi Un film dove la 'riflessione' assume più di un significato
Articoli Captain Marvel: un atipico film di origine - Recensione Il 21° film del Marvel Cinematic Universe, a un passo dalla fine della Fase 3
Articoli Non è romantico? - Recensione La commedia romantica firmata Netflix diretta da Todd Strauss-Schulson
Articoli La Casa di Jack - Recensione: il serial killer antologico Arriva finalmente in sala La Casa di Jack, horror psicologico di Lars von Trier che ha segnato il suo ritorno a Cannes, non senza far discutere o seminare il panico in sala
Articoli La Paranza dei Bambini, di Claudio Giovannesi [Recensione] - Festival del Cinema di Berlino 2019 Il film tratto dal libro di Roberto Saviano in concorso a Berlino 2019
Articoli God exists, her name is Petrunya, di Teona Strugar Mitevska [Recensione] - Festival di Berlino 2019 Recensione di uno dei film rivelazione del Festival di Berlino.
Articoli Dragon Trainer: Il mondo nascosto - Recensione La Dreamworks perde la possibilità di chiudere in maniera degna una delle sue migliori saghe.
Articoli Alita - Angelo della Battaglia - Recensione Alita, nuovo tentativo di Hollywood di comprendere la sfera anime e manga del racconto giapponese, un flop annunciato e nuovo ambizioso progetto e sperimentazione tecnica di James Cameron.
Articoli Grâce à Dieu, di François Ozon [Recensione] - Festival di Berlino 2019 A Berlino è in concorso il film di Ozon su un prete pedofilo.
Articoli Nos Défaites | Aidiyet | The Plagiarists | Bait [Recensioni] - Festival di Berlino 2019 Quattro film in concorso per la sezione più alternativa e fuori dagli schemi del festival: Forum & Forum Expanded
Articoli Öndög, di Wang Quan’an [Recensione] - Festival di Berlino 2019 Primo impatto con il Festival del Cinema di Berlino. Recensione del film che più ci ha colpito al momento: Öndog di Wang Quan’an.
Articoli La Mia Vita a Garden State: la potenza evocativa della Generazione X - Recensione L'esordio alla regia di Zach Braff è uno dei cult movie più interessanti del recente passato e che da tutto un diverso sapore al mito della Generazione X raccontata da Kevin Smith e poi, detto tra noi, ha una soundtrack incredibile.
Articoli Green Book - Recensione: ridere del razzismo Uno di quei film dalla confezione piccola ma con dentro un sacco di cose
Articoli Ghost Stories: il debunker del cinema jumpscare - Recensione Ghost Stories è l'horror più classico del cinema che diventa moderno stratificando le opere seminali dalle quali nasce, ricordando di non dover fare paura ma di raccontare una terrificante storia di fantasmi.
Articoli La Favorita - Recensione Un'analisi della simbologia che accompagna il nuovo film di Yorgos Lanthimos
Articoli L'uomo dal cuore di ferro - Recensione La recensione de L'uomo dal cuore di ferro, terzo lungometraggio di Cédric Jimenez
Articoli Love Express, di Kuba Mikurda - Fish & Chips 2019 Un viaggio nella vita e nelle opere di Walerian Borowczyk: uno dei principali autori polacchi e del cinema erotico d'autore. Attraverso le parole di Terry Gilliam, Neil Jordan, Andrej Wajda, Slavoj Zizek e tantissimi altri.
Articoli Touch Me Not, di Adina Pintilie - Fish & Chips 2019 Un film senza filtri che non può lasciare indifferente lo spettatore e che analizza, in un contesto filmico di altissimo livello, il mondo della sessualità al giorno d'oggi.
Articoli Fikkefuchs, di Jan Henrik Stahlberg - Fish & Chips 2019 Una commedia autoironica, dissacrante e politicamente scorretta sulla figura del macho e sul modo in cui è cambiato l'apporccio degli uomini alle donne nell'epoca del porno online.
Articoli Suspiria - Recensione: il sonno della ragione genera mostri Un remake autoriale che va al di là dell'horror
Articoli Van Gogh. Sulla soglia dell'eternità - Recensione La recensione del film con Willem Dafoe diretto da Julian Schnabel
Articoli Bohemian Rhapsody - Recensione: tanto rumore per nulla Miete record d'incassi e muove folle oceaniche verso le sale cinematografiche. Ma è davvero un capolavoro?
Articoli Amici Come Prima - Recensione "...mi costa una fortuna riuscire ad ammettere che è stato solo un gioco un affare da poco ma sono innamorata di te."
Articoli Moschettieri del Re: La Penultima Missione - Recensione Un film che suona come una minaccia già dal sottotitolo.
Articoli Black Mirror: Bandersnatch - Recensione: l'onanismo di Netflix L'esperimento del film interattivo si piace tantissimo
Articoli The Hateful Eight: quando Tarantino cita se stesso - Recensione Il western intimista di Tarantino non mi ha convinto
Articoli Tre manifesti a Ebbing, Missouri - Recensione: la pancia molle degli USA Quando il dolore privato si intreccia al dramma collettivo
Articoli Vice - L'uomo nell'ombra - Recensione: deliziosamente corrosivo Adam McKay confeziona un film deliziosamente corrosivo
Articoli Spider-Man: Un Nuovo Universo - Recensione Siamo andati all'anteprima del nuovo Spider-Man e, con la gioia nel cuore, vi riportiamo la recensione senza spoiler
Articoli Baby - Recensione: una bella occasione buttata via In breve: un'occasione buttata via con entusiasmo
Articoli Atlas - Torino Film Festival 36 Atlas, film tedesco di David Nawrath in concorso al 36o Torino Film Festival, è un film solido, crudo pesante come un macigno grazie ai suoi silenzi e alla sua violenza.
Articoli Blaze - Torino Film Festival 36 Il country e il cinema linklateriano si incontrano nel terzo film da regista di Ethan Hawke, ovvero la storia di Blaze Foley.
Articoli Relaxer: sporco, antiestetico e interessante - Recensione - TFF36 Uno dei film più folli visti fino ad ora al 36° Torino Film Festival, nella sezione Afterhours
Articoli Mandy - Recensione: un gothic metal revenge movie - Torino Film Festival 36 Uno scatenato Nicolas Cage in un horror d'impatto un po' grossolano
Articoli Piercing - Torino Film Festival 36 Un gioco di seduzione tra gatto e topo in cui le parti cambiano continuamente.
Articoli Paprika - Sognando un Sogno - Recensione A spasso con Paprika tra i molteplici piani della mente
Articoli The Front Runner: Hugh Jackman in un film altmaniano - Recensione - TFF36 La storia del favorito alle primarie del Partito Democratico americano nelle elezioni del 1988
Articoli The Guilty - Recensione: la tensione al telefono - TFF 36 Un thriller d'azione in una stanza, fatto di sole chiamate al telefono, che tiene sulle spine egregiamente
Articoli First Night Nerves - Torino Film Festival 36 Teatro e realtà si fondono in questo gioiello visivo direttamente da Hong Kong.
Articoli Pretenders, di James Franco - Torino Film Festival 36 - Recensione Impressioni dall'anteprima mondiale del nuovo film diretto da James Franco
Articoli 53 Wars: il disfacimento di un individuo - Recensione - TFF36 Viaggio dentro al PTSD della moglie di un reporter
Articoli Wildlife: gran debutto per Paul Dano in regia - Recensione - TFF36 Film d'esordio per il giovane attore che stupisce per qualità visiva e scrittura solida
Articoli La Ballata di Buster Scruggs - Recensione: la Morte a episodi Il nuovo film a episodi dei fratelli Coen
Articoli First Man - Recensione: le emozioni sulla Luna Damien Chazelle e il suo blockbuster intimista sulla conquista della Luna
Articoli November - Recensione: l'orrore dall'Estonia - RNFF 2018 Bianco e nero, fango, sangue, livore, stregoneria
Articoli Ride: è buono l'esordio di Valerio Mastandrea - Recensione - TFF36 Esordio alla regia di Valerio Mastandrea con un'opera genuina, drammatica e allo stesso tempo divertente che fotografa l'elaborazione del lutto di una giovane moglie di un operaio morto in fabbrica
Articoli Il Banchiere Anarchico: la sciarada maxima di Giulio Base - Recensione e Intervista Dopo la vittoria del Premio Persefone a Venezia 75, il film di Giulio Base si rivela la sorpresa dell'anno.
Articoli A Star is Born - Recensione L'esordio alla regia di Bradley Cooper suona quasi come una domanda...
Articoli Roma - Recensione: non è facile diventare madri Attendendo l'approdo del Leone d'oro 2018 su Netflix ecco in anteprima qualche impressione sul film
Articoli La forma dell'acqua - Recensione: un uovo non perfetto Si dice che in natura non ci sia contenitore più perfetto dell’uovo
Articoli Venom - Recensione: meno male che c'è Tom Hardy L'attore britannico è l'unica cosa che si tiene in piedi in un film troppo confuso
Articoli Blade Runner 2049 - Recensione: il miracolo di Villeneuve ''Non avete mai visto un miracolo''
Articoli L'uomo che uccise Don Chisciotte - Recensione: puro Gilliam L'ultimo film di Terry Gilliam è un Gilliam puro, divertito, arrabbiato, soddisfatto
Articoli Hereditary - Le Radici del Male: un horror ambiguo fino in fondo - Recensione Analisi di un horror che gioca fino alla fine sulle sue ambiguità
Articoli madre! Recensione: il midollo di Aronofsky nel corpo della Lawrence Il più profondo e "aronofskyano" film del regista newyorkese.
Articoli Gli Incredibili 2 - Recensione: incredibili... ma meno credibili Dopo 14 anni torna l'incredibile famiglia Parr
Articoli Annientamento - Recensione: un'altra riflessione sull'umano Alex Garland torna sul suo argomento preferito
Articoli Manhattan - Recensione: romantico e iconico Woody Allen New York era la sua città, e lo sarebbe sempre stata
Articoli Star Wars: Il Risveglio Della Forza - Recensione: quando un film è un sequel, un remake e un reboot La ripartenza - e il seguito - della saga di Guerre Stellari riesce ad essere tre film insieme
Articoli La fiamma del peccato - Recensione: il noir che ha fatto la Storia Il primo capolavoro di Billy Wilder, un noir che ha fatto la Storia
Articoli Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Recensione: Iconoclasta e coraggioso Il film di Rian Johnson è iconoclasta e coraggioso, e a mio avviso va premiato
Articoli Dunkirk - Recensione: la maturità di Christopher Nolan Il 10° film di Christopher Nolan è il film della maturità del regista britannico, che per la prima volta affronta la Storia