Il 2019 cinematografico ci regalerà il ritorno di parecchi grandi nomi e non solo: si prospetta un gran bell'anno di Cinema.
Proviamo a vedere quali sono i film più attesi di questi prossimi 12 mesi? La classifica è ovviamente la nostra, ma nessuno vi vieta di indicare eventuali mancanze oppure modifiche secondo i vostri gusti personali!
Avvertenza: una mancanza, importante, c'è: del motivo ne parliamo nei commenti con il primo che la segnalerà!
1 di 8
Posizione 8
Il Primo Re
di Matteo Rovere
Classe 1982, Matteo Rovere è esploso nel 2016 grazie a Veloce come il Vento, il suo terzo lungometraggio.
Protagonista di quella stagione felice del cinema italiano - nello stesso periodo uscirono Lo Chiamavano Jeeg Robot e Perfetti Sconosciuti - che si pensava fosse l'inizio di una rinascita, Veloce come il Vento fu venduto in 40 paesi del mondo e ottenne ben 16 nomination ai David di Donatello, vincendone sei.
È quindi d'obbligo l'attesa nei confronti de Il Primo Re, che racconta la storia dei due fratelli Romolo e Remo e degli albori della città e dell'impero di Roma. Romolo è interpretato da Alessandro Borghi, che in pochi anni con Non essere cattivo, Suburra, Napoli Velata e Sulla mia Pelle si è confermato come uno dei nostri attori più interessanti e versatili.
Un film italiano con tanti effetti visivi, combattimenti, trucchi prostetici e una storia che racconta l'Italia secoli prima dell'Italia: sicuramente un titolo da non perdere.
Data di uscita prevista: 31 gennaio 2019.
Posizione 7
Going Places
di John Turturro
Una sorta di spin-off de Il Grande Lebowski, con il personaggio di Jesus Quintana che fa il protagonista, interpretato e diretto da John Turturro.
Indubbiamente un titolo atteso e circondato da parecchie curiosità e stranezze: i fratelli Coen non hanno voluto essere coinvolti nel progetto ma hanno concesso a Turturro la possibilità di scriverlo e svilupparlo. Si sa con certezza che il film è stato girato nel 2016, che Turturro ha lavorato alle musiche nella primavera del 2017 e che il film è oggi completato.
Ancora non c'è una data precisa, ma le ultime news danno per certo una distribuzione per il 2019.
Ad affiancare Turturro nel cast ci sono Bobby Cannavale, Susan Sarandon e Audrey Tautou, in ruoli che sono ancora avvolti dal mistero. Se Going Places si trova in settima posizione è solo perché ancora non si sa quando uscirà, altrimenti sarebbe più in alto: chi non vorrebbe rivedere il pazzo maniaco giocatore di bowling più di vent'anni dopo?!
Data di uscita prevista: sconosciuta
Posizione 6
Joker (id.) di Todd Phillips
È la scommessa dell'anno per la DC: un film sul personaggio del Joker slegato dalla continuity degli altri film dello studio, dove è interpretato da Jared Leto, che racconta le origini del personaggio ed è interpretato dalla star Joaquin Phoenix.
Joker starebbe anche più in alto, ma il fatto che abbiano davvero esagerato con le anticipazioni e le fughe di notizie dal set, dandoci modo di vedere molti, troppi momenti del film prima ancora di un trailer ufficiale, ha smorzato l'entusiasmo anche dei fan più accaniti.
Nel film ci saranno Robert De Niro, nei panni di un conduttore televisivo che avrà un ruolo fondamentale per lo sviluppo della psicologia del Joker, Zazie Beetz e Shea Whigham.
Il budget di "soli" 55 milioni di dollari lo pone sul gradino più basso dell'universo DC/Warner (Wonder Woman e Aquaman sono costati il triplo, Justice League con i suoi 300 milioni è costato più di 5 volte tanto) ma questo è uno dei motivi della curiosità: riusciranno a tirar fuori un film interessante da queste premesse così anomale per un cinecomic?
Data di uscita prevista: 3 ottobre 2019 (Australia, Brasile, Portogallo)
Posizione 5
Noi (Us)
di Jordan Peele
Dopo il clamoroso risultato di critica e pubblico ottenuto con Get Out, Jordan Peele ci riprova con il suo secondo lungometraggio come regista e sceneggiatore. Il genere è ancora l'horror, e protagonista è una famiglia che si trova a che fare con i propri doppelganger.
Nel 2018 Peele ha vissuto una vera e propria favola: noto principalmente come attore comico televisivo, il suo debutto dietro la macchina da presa lo ha portato a raggiungere Warren Beatty e James L. Brooks nel ristretto club di chi ha ricevuto le nomination agli Oscar per Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura Originale per un film d'esordio e ad essere il primo afroamericano a vincere l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale.
Scappa - Get Out, con un budget di appena 4,5 milioni di dollari, ha incassato oltre 250 milioni nel mondo e vanta un invidiabile 98% su Rotten Tomatoes, con una media voto di 8,3.
Inutile dire che dopo un primo film così, il secondo sempre diretto e scritto da lui, e nuovamente horror, è la prova definitiva che potrà consacrare Jordan Peele tra i nuovi registi di riferimento di un genere che ha più che mai bisogno di linfa nuova.
Oppure potrebbe essere una battuta d'arresto. Vedremo. Lo aspettiamo proprio per quello.
Data di uscita prevista: 28 marzo 2019
Posizione 4
La Favorita (The Favourite)
di Yorgos Lanthimos
Uno dei registi europei più originali e interessanti dell'ultimo decennio: il greco Lanthimos ci ha già deliziati con Kynodontas, Alps, The Lobster e nell'ultima stagione con Il Sacrificio del Cervo Sacro: film che rimangono dentro e che prendono a pugni la nostra concezione di "storia", che dipingono mondi strani popolati da personaggi fuori dagli schemi che compiono azioni inusitate.
Tutti i suoi film hanno ricevuto almeno un riconoscimento per la sceneggiatura, ma La Favorita... non l'ha scritto Lanthimos.
Quello che sembrerebbe un film su commissione con una trama lineare e più vicina alla normalità rispetto agli standard del regista, però, ha ottenuto il Gran Premio della Giuria a Venezia, ha vinto 10 British Independent Film Award su 13 nomination (tra cui Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura e Miglior Fotografia) e 5 nomination ai Golden Globes che si terranno stanotte.
Nel cast figurano Emma Stone, Rachel Weisz e Olivia Colman, e il film sta ricevendo reazioni entusiaste praticamente ovunque. La curiosità, a questo punto, è tanta.
Data di uscita prevista: 24 gennaio 2019
Posizione 3
Pinocchio
di Matteo Garrone
Garrone è senza dubbio uno dei nostri registi più spendibili all'estero.
Il suo Racconto dei Racconti con un cast internazionale gli ha aperto le porte del cinema mondiale, eppure ha scelto di restare in patria e dirigere Dogman.
Sfumata la possibilità di rappresentare l'Italia agli Academy Awards, il suo prossimo progetto è Pinocchio. Una delle storie italiane più famose, più amate e conosciute nel mondo, quel burattino che vuole diventare un bambino vero è noto a chiunque e da quasi un secolo e mezzo accompagna la crescita di milioni di bambini.
Portare sul grande schermo la meravigliosa storia di Collodi non è semplice, e lo sa bene Roberto Benigni che ci provò, con risultati dimenticabili, nel 2002. Benigni qui ritorna nei panni di Geppetto, e nel cast ci sono anche Marcello Fonte e Luca Marinelli, anche se i ruoli non sono ancora stati comunicati.
Il Pinocchio televisivo di Luigi Comencini degli anni '70, con Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco e Ciccio e Vittorio De Sica, è la versione che è rimasta nel cuore di tutti: che tipo di film sarà il Pinocchio di un regista che non ha mai nascosto la sua predilezione nei confronti del fiabesco?
Data di uscita prevista: non comunicata
Posizione 2
The Irishman (id.)
di Martin Scorsese
Martin Scorsese, Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel. C'è bisogno di altro per aspettare questo film?
Nel caso ci fosse, aggiungiamo che la storia è tratta dal romanzo I Heard you paint Houses di Charles Brandt e ruota attorno al caso di Jimmy Hoffa, il suo omicidio, le implicazioni con la mafia americana e tutto quel mondo a cui Scorsese ci ha già abituati.
La sceneggiatura è di Steven Zaillan (vincitore dell'Oscar per Schindler's List), la fotografia è di Rodrigo Prieto (Babel, I Segreti di Brokeback Mountain, The Wolf of Wall Street, Silence), la montatrice è Thelma Schoonmaker, collaboratrice storica di Scorsese che ha montato tutti i suoi film da Toro Scatenato in poi e ha vinto 3 Oscar su 7 nomination.
Sappiamo inoltre che il film sarà composto da circa 300 scene - un normale film di due ore ne contiene solitamente dalle 60 alle 90 - e che per molte di queste Pacino e De Niro verranno ringiovaniti di circa quarant'anni, motivo per il quale la post-produzione ha richiesto parecchio tempo.
Come mai dunque non si trova al primo posto dei più attesi dell'anno?
Semplice: perché il film è in mano a Netflix e, nonostante varie dichiarazioni in merito, ancora non c'è la sicurezza che esca anche in sala come sarebbe giusto. Sicuramente la piattaforma vorrà essere in corsa per i vari premi, quindi una settimana in una sala di Los Angeles è scontato che l'avrà, ma a livello internazionale non è chiaro se avrà una distribuzione e non si conoscono la data, né l'ampiezza della finestra né la capillarità.
Incrociamo le dita.
Data di uscita prevista: sconosciuta
Posizione 1
Once Upon a Time in Hollywood (id.)
di Quentin Tarantino
[Giovanni Muciaccia Mode: ON]
Prendete il regista hollywoodiano più sfacciatamente cinefilo degli ultimi trent'anni. Fatto? Prendete una storia ambientata a Hollywood tra gli anni '60 e gli anni '70, con protagonisti un attore televisivo e la sua controfigura. Fatto? Prendete la vicina di casa e fate che sia Sharon Tate, allora moglie di Roman Polanski vittima della Manson Family nella tristemente famosa strage di Cielo Drive. Fatto? Prendete un cast stellare che comprende Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Al Pacino, Kurt Russell, Tim Roth, Michael Madsen, Dakota Fanning, Timothy Oliphant, Emile Hirsch, Damian Lewis, Bruce Dern... Fatto? Adesso unite i pezzi con della colla vinilica e una colonna sonora che si preannuncia strepitosa, ritagliate le parti con delle forbici dalla punta arrotondata e... [Giovanni Muciaccia Mode: OFF]
Poche storie: Once Upon a Time in Hollywood di Quentin Tarantino è il film più atteso del 2019.
Esattamente 25 anni dopo Pulp Fiction, il ragazzaccio del Tennessee torna sul luogo del delitto: Los Angeles.
Una città calda e malata, in preda ai deliri di Charles Manson e alle feste della Hollywood che aveva appena perduto la verginità che faceva finta di avere, con l'arrivo irruente dei registi che sconvolsero tutto e in piena onda Flower Power arrivata dalla vicina San Francisco.
Già il titolo è un omaggio all'amato - da noi e da Tarantino - Sergio Leone, un titolo forse fin troppo presuntuoso ma che cela una voglia incredibile di rilasciare IL film, quello che mette d'accordo tutti e che infastidisce chiunque, quello destinato a far parlare di sé per mille motivi, quello - forse - per il quale Quentin Tarantino vorrà essere ricordato.
Gli elementi da mescolare sono tutti ad altissimo potenziale. Se il totale sarà più della semplice somma delle parti è in mano a lui. A noi non resta che aspettare...
Scorsese e Tarantino, li aspetto con ansia. Sarò banale, saranno due registi mainstream, ma viste le premesse credo onestamente che saranno due grandissimi film. Spero che non mi deludamo, soprattutto Tarantino perché dei due è quello che mi ha creato più hype. Per Scorsese vado quasi sul sicuro, anche se mi spaventa l'idea del ringiovanimento in post degli attori. Vedremo!
Anche se trattasi di cinecomic io avrei messo comunque per l'evento mediatico e attrattivo in se Avengers Endgame: segna comunque la fine di un'era (11 anni) e vediamo cosa si inventerà il buon Kevin Feige per il dopo
Questo si prospetta un grandissimo anno cinematografico. Oltre a quelli in lista sono in uscita anche i film di Bellocchio, Eastwood, Dolan, Ozon, De Palma, Larrain, Almodovar, Verhoeven, Malick, Kore'eda, Linklater, Von Trier, Jarmusch, Soderbergh. Non so se usciranno tutti quest'anno, probabilmente qualcuno slitterà al 2020. Ma se escono tutti o comunque ne esce una buona parte, si preannuncia un anno veramente fantastico
Oltre a quelli citati (Once upon a time in Hollywood lo attendo fin da quando finii la visione di Hateful Eight) aspetto il biopic su Stanlio e Ollio, sperando che non sia l'ennesima storia trita e ritrita, banale e alla bignami che spesso Hollywood ci propone
Oltre ai Disney che sono citati in un altro articolo, secondo me manca il nuovo film di quel pazzo di Von Trier. Ok, non si sa praticamente niente sulla sua data di uscita (magari non sono stato capace io a trovarlo, eh), e quindi potrebbe pure non uscire nel 2019 magari, ma una citazione la merita.
Inutile dire che almeno 5 o 6 film di quelli citati in lista li aspetto con grande curiosita'. The Irishman in particolare, dato che ormai sono anni che se ne parla
Non so nulla della distribuzione italiana ma il film è del 2018 di base. Sto vivendo in Ungheria attualmente e a fine Novembre/inizio Dicembre era nelle sale qui. Purtroppo non l'ho visto, non chiedetemi il motivo, ma a quanto pare avrei dovuto e pure di corsa...😁
Incredibile davvero questa storia della distribuzione. Non capisco come sia possibile. Speriamo di saperne qualcosa al piu' presto. A questo punto mi andrebbe bene anche che uscisse direttamente su una piattaforma streaming, insomma basta che ci diano una conferma della sua esistenza! ahahah
Li aspetto tutti con ansia! Il primo in particolare potrebbe farmi tornare in sala per vedere un film italiano finalmente, dopo tanto tempo...(sono un po' antipatriottico lo so, voglio cambiare...); mentre per gli altri, a parte qualche eccezione personale...beh...sono imperdibili! P.s. Con "Giovanni Muciaccia Mode ON" sono caduto dalla sedia ahahahah grandissimi ragazzi😂😂😂
Otto filmoni a cui aggiungerei Captain Marvel, Avenegers Endgame, Star Wars IX, Dark Phoenix, Stan & Ollie e Glass per un'altra grande annata di cinema! 😊
quello su Jesus non mi ispira fiducia onestamente (nonostante ami il personaggio)!
Gli altri li attendo più o meno tutti Scorsese Lanthimonos e Tarantino sopra a tutti.
Non presenti me ne vengomo in mente tre che potrebbero avere grande hype su una buona fetta di pubblico:
-The Dark Phoenix
-Glass
- Stan & Ollie
Tra quelli che ci sono in classifica mi interessano particolarmente Il Primo Re, Joker, The Favourite, Once Upon a Time in Hollywood, The Irishman.
Tra quelli che non ci sono in classifica e che mi interessano, ci sono If Beale Street Could Talk, Boy Erased, Teen Spirit, Where'd You Go, Bernadette e The Death and Life of John F. Donovan.
Il primo Re purtroppo non mi ha entusiasmato dal trailer. Ho aspettative molto basse e sinceramente non lo aspetto con così tanta trepidazione nonostante abbia grande considerazione di Borghi e lo ritenga uno dei migliori nel panorama italiano. Stessa storia vale per il Pinocchio di Garrone. Di Going Places non ne avevo sentito parlare e forse avrei preferito non farlo😂messa così sembra un flop bello e buono. Non ci resta che vedere. Per il resto sono d'accordo con il resto della lista e spero vivamente che Netflics rilasci The Irishman come cristo comanda.
Per quanto riguarda l'assente, vorrei azzardare dicendo Stan & Ollie oppure Green Book (che però in America è già uscito)😁
Immagino che il film fuori classifica non sia Avengers Endgame ahahaha. Che sia il Pinocchio di Del Toro?
In ogni caso non sapevo nulla della posizione numero 8, adesso è anche nella mia lista.
Non attendo particolarmente la 7, perché forse sarò una brutta persona ma il personaggio mi piaceva come secondario nel grande Lebowski, ma in un film tutto suo penso mi stancherebbe.
Joker è davvero LA scommessa dell'anno, con uno degli attori che adoro: non dico altro, ma spero che non producano una cavolata. Troppe anticipazioni, concordo.
Us di Peele secondo me andrà bene: non so perché, ma il trailer mi ha dato fiducia (ultimamente lo fanno quasi tutti i trailer ma sshhh).
Non sono un estremo estimatore del regista greco, quindi non aspetto con ansia il suo film, né Pinocchio di Garrone, principalmente perché non ho assolutamente idea di cosa aspettarmi da quest'ultimo a differenza di quello ad ambientazione fascista di Del Toro, e un minimo di solito mi serve per l'hype. Un minimo.
Il botto con i primi due in classifica. Speriamo che Netflix faccia il bravo e distribuisca più dello stretto necessario per le nomination. Due grandi registi (anche se Scorsese gioca in un torneo diverso da Tarantino), due grandi cast, due (possibilmente) grandi storie. Fingers crossed.
Mike
3 anni fa
Rispondi
Segnala
AS90
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Chiarar88
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Mercuri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Calegari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Leonardino80
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentina Temperini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Attendo con ansia anche Once Upon a time in Hollywood e The Irishman!
Rispondi
Segnala
Rocco Zaccaro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jacopo Troise
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Pennacchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jude
4 anni fa
Rispondi
Segnala
BKiddo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
matsod
4 anni fa
Inutile dire che almeno 5 o 6 film di quelli citati in lista li aspetto con grande curiosita'. The Irishman in particolare, dato che ormai sono anni che se ne parla
Rispondi
Segnala
Gianluca Florio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valerio Dp
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Niccolò Consigli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Bimadre
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicola d'Angelo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alex Fanelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Il Cionco
4 anni fa
Gli altri li attendo più o meno tutti Scorsese Lanthimonos e Tarantino sopra a tutti.
Non presenti me ne vengomo in mente tre che potrebbero avere grande hype su una buona fetta di pubblico:
-The Dark Phoenix
-Glass
- Stan & Ollie
Rispondi
Segnala
Space
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Pontis
4 anni fa
Tra quelli che non ci sono in classifica e che mi interessano, ci sono If Beale Street Could Talk, Boy Erased, Teen Spirit, Where'd You Go, Bernadette e The Death and Life of John F. Donovan.
Rispondi
Segnala
Fernando De Risola
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
4 anni fa
Per quanto riguarda l'assente, vorrei azzardare dicendo Stan & Ollie oppure Green Book (che però in America è già uscito)😁
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
In ogni caso non sapevo nulla della posizione numero 8, adesso è anche nella mia lista.
Non attendo particolarmente la 7, perché forse sarò una brutta persona ma il personaggio mi piaceva come secondario nel grande Lebowski, ma in un film tutto suo penso mi stancherebbe.
Joker è davvero LA scommessa dell'anno, con uno degli attori che adoro: non dico altro, ma spero che non producano una cavolata. Troppe anticipazioni, concordo.
Us di Peele secondo me andrà bene: non so perché, ma il trailer mi ha dato fiducia (ultimamente lo fanno quasi tutti i trailer ma sshhh).
Non sono un estremo estimatore del regista greco, quindi non aspetto con ansia il suo film, né Pinocchio di Garrone, principalmente perché non ho assolutamente idea di cosa aspettarmi da quest'ultimo a differenza di quello ad ambientazione fascista di Del Toro, e un minimo di solito mi serve per l'hype. Un minimo.
Il botto con i primi due in classifica. Speriamo che Netflix faccia il bravo e distribuisca più dello stretto necessario per le nomination. Due grandi registi (anche se Scorsese gioca in un torneo diverso da Tarantino), due grandi cast, due (possibilmente) grandi storie. Fingers crossed.
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti