Il Cinema è pieno di capolavori realizzati, ma anche di opere incompiute o anche solo pensate: film che si sono ritagliati un posto d'onore nell'immaginario collettivo anche se non sono mai arrivati nelle sale cinematografiche.
Alcune pellicole sono state soltanto abbozzate, altre sono persino giunte fino alla fase di produzione ma, per un motivo o per un altro, non sono mai finite in sala, alimentando negli spettatori le fantasie più incredibili e il rimpianto di ciò che sarebbe potuto essere... ma non è stato.
Ecco una classifica dei progetti spezzati più intriganti della Storia del Cinema.
Partiamo con un film che fu effettivamente prodotto e concluso, ma che poi non venne mai distribuito.
Siamo nella Germania nazista: il pagliaccio Helmut Doorke viene incarcerato in un campo per prigionieri politici e la cosa cambierà lui e tutti coloro che gli stanno attorno.
Il film fu fortemente voluto da Jerry Lewis, che inizialmente titubante sul progetto ci si buttò con tutto se stesso una volta che ricevette il via libera per mettere mano alla sceneggiatura.
Tante sfortune colpirono The day the Clown Cried, compresa quella economica che portò lo stesso Lewis a spendere 2 milioni dei propri dollari - era il 1972 - per poterlo completare.
Il film doveva essere presentato al Festival del Cinema di Cannes, ma dopo un primo montaggio si arenò per via dei diritti sulla disstribuzione e, complici le rezioni noon entusiaste dei pochissimi che ebbero la fortuna di vederlo, non uscì mai.
Di questa pellicola sono reperibili – su internet – circa 35 minuti di girato.
Il film parlava di un uomo che, risposatosi dopo la morte della prima moglie, scopre che quest'ultima non è effetivamente deceduta.
Il progetto è anche ricordato perchè fu l'ultimo lavoro (interrotto) di Marilyn Monroe: l'attrice si presentava spesso in cattive condizioni psico-fisiche sul set, tanto da essere licenziata durante le riprese.
Il film, per la regia di George Cukor, risale infatti al 1962, anno della morte dell’iconica attrice.
Celebre la scena in cui la Monroe nuota in una piscina, conquistando la copertina di molte riviste scandalistiche dell’epoca.
La morte di Marilyn (la cui presenza, nonostante il licenziamento, era richiesta dal co-protagonista Dean Martin) interruppe la produzione del film, che fu rigirato con nuovo cast e nuovo titolo (Fammi posto, tesoro) nel 1963.
Posizione 6
Kaleidoscope
di Alfred Hitchcock
Nel 1964 Hitchcock aveva concepito un film ispirato ad una storia vera, della quale furono protagonisti i serial killer Neville Heath e John Haigh, giustiziati per impiccagione negli anni ‘40 in Inghilterra.
La pellicola del Maestro del brivido sarebbe stata ambientata in una New York degli anni ‘60 e avrebbe raccontato la storia di Willie Cooper, un assassino necrofilo.
Quando il progetto giunse a buon punto, il film poteva contare su attori sconosciuti, inquadrature riprese con camera a mano e diverse scene di sesso e violenza.
Gli addetti ai lavori, tuttavia, notando l’audacia e il carattere estremo dell’opera, convinsero il regista a desistere: lo stesso Hitchcock si disse preoccupato per la presenza di alcune scene che avrebbero potuto turbare il pubblico dell’epoca.
La pellicola fu quindi abbandonata e mai più portata a termine; alcuni suoi elementi furono poi inseriti dal cineasta nel successivo Frenzy, uscito al cinema nel 1972.
Posizione 5
Superman Lives
Tim Burton
Dopo il buon successo ottenuto con i due film su Batman nel 1989 e nel 1992, a metà degli anni '90 Tim Burton fu sul punto di girare un nuovo cinecomic, incentrato stavolta su un altro supereroe della DC Comics: Superman.
Il ruolo di protagonista fu assegnato a Nicolas Cage; quest'ultimo al Toronto Film Festival del 2017 ha dichiarato:
"Non avevo bisogno di fare il film, tutti noi sapevamo che film sarebbe stato nella vostra immaginazione.
Questo è il film, questo è Superman.
Anche se non l'avete mai visto, è Superman".
Effettivamente il film non si vide mai sul grande schermo perché la produzione non iniziò mai: le spese preventivate per la realizzazione furono considerate eccessive (la Warner Bros., che doveva produrre il film, era reduce da una serie di delusioni al box office) e la sceneggiatura molto violenta venne ritenuta sconclusionata.
Dopo un paio d'anni d'attesa nel 1999 Burton decise di lasciare il progetto, dedicandosi a Il mistero di Sleepy Hollow.
Su questo film mai realizzato è stato girato un documentario dal titolo The Death of Superman Lives: What Happened? (2015), all'interno del quale è stato montato anche del materiale d'archivio riguardante la preparazione del film.
Posizione 4
Heart of Darkness
Orson Welles
Il film d'esordio di Orson Welles è il celeberrimoQuarto potere, del 1941.
Tuttavia Welles aveva intenzione nel 1939 di debuttare con una pellicola basata su Cuore di tenebra, racconto scritto da Joseph Conrad (al quale si ispirerà poi, circa quarant'anni dopo, Francis Ford Coppola per il suo Apocalypse Now).
Il lungometraggio sarebbe stato girato esclusivamente con inquadrature in soggettiva, quindi dal punto di vista del marinaio Marlow, impersonato dallo stesso Welles.
La sceneggiatura fu rifiutata dalla RKO (casa cinematografica che avrebbe comunque in seguito prodotto Quarto potere) per i rischi ad essa legata, soprattutto dal punto di vista finanziario e politico: il budget richiesto era troppo alto e nello script erano presenti riferimenti ai fascismi che stavano imperversando in Europa alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Un argomento ritenuto scomodo negli Stati Uniti di quegli anni.
Posizione 3
Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet
Federico Fellini
"A volte sospetto che non sia un semplice film, ma qualche altra cosa che non sono ancora in grado di comprendere": così, una volta, parlò Federico Fellini di questo suo film incompiuto.
L'autore riminese ebbe l'idea per questo progetto agli inizi degli anni '60; la storia aveva come protagonista un clown, Giuseppe Mastorna (detto Fernet), suonatore di violoncello e violino, coinvolto in bizzarre avventure dal gusto prettamente felliniano.
Per l'interprete principale Fellini vagliò diversi nomi: i più accreditati in lizza erano Marcello Mastroianni (con il quale aveva già lavorato neLa dolce vita e in 8 ½) e Paolo Villaggio.
Numerosi sono gli aneddoti riguardanti questo film: fra i più noti ce n'è uno secondo cui Fellini scelse il cognome Mastorna prendendolo dall'elenco telefonico.
Il regista scrisse la sceneggiatura, fece anche costruire alcuni set a Dinocittà; abbandonò poi misteriosamente il progetto, suscitando l'ira del produttore Dino De Laurentiis, che lo accusò in tribunale per inadempienza.
Lo storyboard realizzato per la pellicola fu donato da Fellini stesso a Milo Manara, celebre fumettista che, nel 1992, ne trasse un albo intitolato Il Viaggio di G. Mastorna detto Fernet.
Posizione 2
Napoleone
Stanley Kubrick
Uno dei film più famosi tra quelli mai realizzati.
Kubrick era molto affascinato dalla figura di Napoleone Bonaparte, sia per il suo contributo alla Storia moderna in materia politica e militare, sia per la sua vita privata.
Kubrick iniziò a pensarci dopo 2001: Odissea nello spazio, scrivendo anche un copione risalente al 1969.
Per preparare il film il cineasta statunitense lesse centinaia di libri e visionò svariate opere d'arte, s'informò su ogni singola cosa che riguardasse il condottiero francese.
Supportato in un primo momento dalla MGM, Kubrick decise le location (parte delle riprese dovevano svolgersi anche in Italia), e pensò agli attori che dovevano apparire nella pellicola: Napoleone avrebbe dovuto essere interpretato da Jack Nicholson o David Hemmings (ma sembra che avesse pensato anche a Marlon Brando, Peter O'Toole e Oskar Werner); il ruolo di Giuseppina di Beauharnais - la prima moglie di Napoleone - sarebbe stato proposto ad Audrey Hepburn.
Il film, estremamente ambizioso, avrebbe dovuto coprire in tre ore l'intero arco della vita di Napoleone.
Tuttavia non se ne fece mai niente per vari motivi, fra i quali l'uscita in sala nel 1970 di Waterloo, prodotto da Dino De Laurentiis: il film, diretto da Sergej Bondarčuk e con RodSteiger nel ruolo del protagonista, ebbe scarso successo al botteghino convincendo la MGM a smettere di appoggiare Kubrick; quest'ultimo non perse mai la speranza di produrre il suo kolossal fino alla sua morte, avvenuta nel 1999.
Posizione 1
Leningrado
Sergio Leone
Nel gennaio 1989 (dopo anni di contrattazioni con gli enti cinematografici dell'allora URSS), Sergio Leone ebbe il via libera per iniziare la produzione di questo film, che purtroppo non partì mai a causa della sua scomparsa per infarto avvenuta nell'aprile dello stesso anno.
Gli ingredienti per un nuovo capolavoro, dopoC'era una volta in America, erano tutti presenti: l'opera aveva come soggetto il libro I 900 giorni, scritto dal giornalista statunitense Harrison Salisbury, che ricostruì attraverso fonti e testimonianze certe l'assedio della città di Leningrado (oggi San Pietroburgo), da parte dei nazisti, eroicamente respinti dall'Armata Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Su questo sfondo si sarebbe dipanata una storia d'amore fra una ragazza russa e un cineoperatore americano, interpretato con ogni probabilità da Robert De Niro.
Stando alle dichiarazioni del grande regista romano all'inizio del film ci sarebbe stato un lunghissimo piano sequenza che avrebbe mostrato le drammatiche condizioni in cui versava la città russa, assalita dai tedeschi.
Girato ovviamente in Russia, le musiche sarebbero state composte da Ennio Morricone (con l'inserimento di alcuni brani del compositore russo Dmitrij Šostakovič).
Ma anche questo, come gli altri 7, è uno dei grandi film che non vedremo mai.
Quello di Allen forse è stato un azzardo, ma come si fa a dirlo senza averlo visto? Io sono molto curiosa e quindi spero che qualcosa cambi.
Heart of Darkness è forse quello, degli altri, che mi avrebbe incuriosito di più.
Comunque sono d'accordissimo con chi ha scritto che vengono distribuite nelle sale delle vere schifezze e questi sarebbero stati invece film di grande valore.
Però quello di Allen almeno è completo, lui è vivo...non si sa mai, speriamo! In effetti quando ho letto che si parlava di una storia di una quindicenne con un adulto, ho avuto una strana sensazione, come a dire, "Woody...ma sei sicuro?!", diciamo che un po' si è dato la zappa sui piedi. è un argomento che scotta troppo, anche se non sappiamo con quali toni ne parla...
Wow, che dire, 8 grandi perdite, mi sarebbe piaciuto vederli tutti e 8 (anche se Superman con meno aspettative...). Il progetto di Kubrick su Napoleone, mammamia. E Leone, e Hitchcock...tutti, che amarezza non poterli vedere!
La metà di questi film varrebbe molti film abbastanza dimenticabili che intasano le sale e monopolizzano la visione. Personalmente avrei voluto vedere più di tutti il film di Fellini, Leone e Kubrick; perché non voglio credere che non facciano fare più film ad Allen.
Nonostante sia un peccato non poterli vedere tutti, quello che mi fa più rabbia è quello di Allen, gli altri fondamentalmente sono tutti progetti incompiuti o abbandonati, il suo è fatto e finito
Ovvio che la sceneggiatura del Superman di Burton non avesse né capo né coda. Immaginatevi un Superman fatto come i suoi Batman! Cosa si sarebbe inventato per rendere pop e gotico quel tipo di personaggio non riesco ad immaginarmelo, forse è meglio non sia stato fatto.
Ovviamente è un peccato per i film di Allen, Hitchcock, Fellini, Leone, Kubrick. Per Welles non lo so era interessante ma Quarto Potere come opera prima è stato unico. E sono l'unico a cui sarebbe piaciuto vedere questa sceneggiatura violenta e con Cage nei panni di Superman
Sicuramente era l'epoca in cui Tim Burton sapeva ancora fare i film, ma Nicholas Cage? Che fa superman? 😅 TRASH
(adoro il trash quando è fatto con cognizione di causa)
Leningrado e Napoleone sono quelli che probabilmente mi sarebbero piaciuti di più , però anche la collaborazione tra woody e law sarebbe stata molto interessante, peccato !
I film di cui piango maggiormente la perdita prematura sono:
Cuore di tenebra, di Orson Welles
A rainy day in New York, di Woody Allen
Leningrado, di Sergio Leone
Non solo sarebbero stati delle pellicole interessanti di per sé, ma i rispettivi registi sarebbero stati i migliori e gli unici che vedrei dietro a questi titoli.
Bravo Nicolas Cage, ma non lo vorrei vedere mai più con quel costumino da Superman... figuriamoci per un film intero!
Gli ultimi 4 sarebbero stati certamente dei capolavori incredibili. Chissà che non avremmo avuto un Villaggio totalmente diverso se avesse interpretato nelgli anni 60 un film con Fellini.
Il film di Fellini mi ha suscitato molta curiosità, sarà stata la citazione. Il film che mi incuriosisce di più, però, è quello di Leone. Chissà cosa poteva essere, soprattutto affiancato da un buon cast (De Niro, probabilmente) e da un'incredibile compositore (Ennio Morricone)
Ovviamente i film di Kubrick, Hitchcock, Fellini, Sergio Leone e Orson Welles li avrei visti con gran piacere ed è un vero peccato che non siano andati in porto. Manca però Dune di Jodorowsky...tra i progetti non realizzati è uno tra i più leggendari in assoluto.
P.S. Per il film di Woody solo grande tristezza, lo stanno uccidendo.
Tutti progetti interessanti chi più chi meno. Quelli più interessanti e che meritavano maggiormente di essere prodotti, anche per il regista stesso, sono quelli di Hitchcock, Kubrick e leone.
Ma come si fa a pensare solo lontanamente a Nicholas Cage come superman? Per di più con i capelli lunghi, sembra più supergirl.
Superman è uno dei supereroi più conosciuti al mondo e tutti hanno un idea del suo aspetto infatti Reeve lo ricordava molto, così come Brandon Routh e Henry Cavill, tutti comunque simili, ma Cage? No proprio per niente, è come far fare spiderman a Denzel Washington
Mette tristezza leggere questa lista, tutti e 8 i film potevano apparire interessanti, compreso quello di tim Burton con un Superman fuori dall'ordinario
Peccato per Allen e Hitchcock. Mi sarebbe piaciuto vedere i loro lavori incompiuti. Il primo sta calando molto a dir la verità... con il passare degli anni non mi entusiasma come con i lavori di una volta, ma ammetto che nutro sempre curiosità per i suoi film.
P.S. Peccato per tutti ovviamente, tranne Superman con Cage. Mi dispiace ma non ce lo vedo proprio... poi con quei capelli lunghi ahaha
E comunque spero finisca in fretta sta roba degli abusi e molestie sessuali ad hollywood perché rischiamo di perdere bei film e ottimi attori come spacey per questa ultima moda delle molestie
8. No, dai, l'ha fatto apposta. Non è possibile altrimenti.
7. Peccato.
6. Sarebbe stato interessante.
5. La sapevo già, l'ho letta su DrCommodore.it
4. Cavolo, sarebbe stato veramente interessante.
3. Così, a caso.
2. Vedi posizione 5.
1. Vedi posizione 2.
In realtà un motivo c’è, e te lo svelo pure..! CINEFACT...! (Ora Teo mi folgora)...Pare che Fellini fosse un grande scaramantico. Durante la pre produzione del film ci furono una serie di avvenimenti (tra i quali una notte agitata di Fellini, piena di incubi, dove sognò il crollo di una delle scenografie allestite a Dinocittà) che il buon Federico considerò come ‘cattivi auspici’. Quindi decise di interrompere il film. Di qui De Laurentiis si incazzò come una biscia e scattò una faida tra i due andata avanti per diverso tempo.
Si ma ora mi hanno incuriosito un sacco
Mi è salito hype soprattutto per quello di Fellini
Ma avrei voluto vedere tutti gli altri che a loro modo suscitano curiosità per diversi motivi
Trovo assurda la faccenda di Woody Allen, ma una volta finito il film, per Amazon non è solo un gran perdita di soldi non distribuire il film? Non voglio credere che pensino che il distribuirlo potrebbe essere un danno di immagine uguale o superiore in termini pecuniari alla spesa del film
Claudio Bertelle
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
LeleC75
4 anni fa
Heart of Darkness è forse quello, degli altri, che mi avrebbe incuriosito di più.
Comunque sono d'accordissimo con chi ha scritto che vengono distribuite nelle sale delle vere schifezze e questi sarebbero stati invece film di grande valore.
Rispondi
Segnala
Arianna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Arianna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Ernandes
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kevin Chiricò
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kevin Chiricò
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kevin Chiricò
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Dell'Aquila
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rossella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Lucietti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Lucietti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filman
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Natale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuliana Zaccarini
4 anni fa
sarebbe stato trash puro
Rispondi
Segnala
Gianmarco De Rosa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
George Nadir
4 anni fa
Cuore di tenebra, di Orson Welles
A rainy day in New York, di Woody Allen
Leningrado, di Sergio Leone
Non solo sarebbero stati delle pellicole interessanti di per sé, ma i rispettivi registi sarebbero stati i migliori e gli unici che vedrei dietro a questi titoli.
Bravo Nicolas Cage, ma non lo vorrei vedere mai più con quel costumino da Superman... figuriamoci per un film intero!
Rispondi
Segnala
Mells324B21
4 anni fa
damn it, janet
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Farriciello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Castelletti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mauri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
sharon_holmes
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Pietro Figura
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Angelo Di Domenico
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tazebao
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tazebao
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
iena plinsky
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentino Palazzo
4 anni fa
Una breve parentesi per Superman con Cage....NO GRAZIE! MAI NELLA VITA!
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
4 anni fa
P.S. Per il film di Woody solo grande tristezza, lo stanno uccidendo.
Rispondi
Segnala
Antonio Ciriello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
HAL 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Space
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Antolini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Pacifico
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Pacifico
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Solo Gary
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Solo Gary
4 anni fa
Superman è uno dei supereroi più conosciuti al mondo e tutti hanno un idea del suo aspetto infatti Reeve lo ricordava molto, così come Brandon Routh e Henry Cavill, tutti comunque simili, ma Cage? No proprio per niente, è come far fare spiderman a Denzel Washington
Rispondi
Segnala
Larx
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
4 anni fa
P.S. Peccato per tutti ovviamente, tranne Superman con Cage. Mi dispiace ma non ce lo vedo proprio... poi con quei capelli lunghi ahaha
Rispondi
Segnala
Tony S.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Solo Gary
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Foà
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Foà
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
4 anni fa
7. Peccato.
6. Sarebbe stato interessante.
5. La sapevo già, l'ho letta su DrCommodore.it
4. Cavolo, sarebbe stato veramente interessante.
3. Così, a caso.
2. Vedi posizione 5.
1. Vedi posizione 2.
Rispondi
Segnala
Alessio Blonda
4 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Piero Crea
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mardy Bum
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andy Dufresne
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Fabrizio Maiorca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Domenico Guarino
4 anni fa
Mi è salito hype soprattutto per quello di Fellini
Ma avrei voluto vedere tutti gli altri che a loro modo suscitano curiosità per diversi motivi
Rispondi
Segnala
OldBoy
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Cappelletti
4 anni fa
Mi piange il cuore 😞
Rispondi
Segnala
Vi.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Malaspina
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti