Negli ultimi anni, nell'ambiente cinefilo del web, ha preso sempre più piede la tendenza di vedere, parlare e consigliare film 'estremi'.
Di qui, la trasformazione di un termine calzante in barzelletta - visto l'utilizzo spropositato che ne viene fatto - è stata piuttosto rapida: alle parole essenziali per la creazione di meme cinematografici, dopo 'capolavoro'e 'parallelismo', si è quindi aggiunto anche 'disturbante'.
[Disturbante: un termine leggermente inflazionato. Tutto ciò è disturb... ah, no]
Fratello minore di 'perturbante' e 'conturbante' (segnateveli, potrebbero tornarvi utili) il nostro amico storpio e sanguinolento imperversa da tempo nelle vostre bacheche, nei siti cinematografici che seguite - perché? ci sono altri siti a parte CineFacts.it? - portando con sé maree di classifiche di titoli più o meno angoscianti.
Ma cosa vuol dire 'disturbante'?
A giudicare da ciò che si vede in giro, parrebbe che l'aggettivo debba essere per forza legato ad atmosfere stranianti e oniriche (DavidLynch e Takashi Miike se ci siete battete un colpo), Cannibal Movie rispolverati per l'occasione (troppo facile parlare di Antropophagus, Cannibal Holocaust o Cannibal Ferox.
Nessuno mai che scriva di Come sono buoni i bianchi o diAfrica Addio, mannaggia a voi!), orrori della carne e della mente (Body Horror I love u), angoscianti soggetti in bianco e nero (Freaks,Anche i nani hanno cominciato da piccoli, Begotten,Eraserhead) o grandguignolesche pellicole del disagio (Martyrs, The Human Centipede,Hostel, A l'intèrieur e chi più ne ha più ne metta).
[Il disturbante Funny Games (1997), di Michael Haneke: un altro tizio che non sta troppo bene]
Ma l'accezione del termine si limita solo a quanto sopra elencato?
È possibile che, per impressionarci, per disturbarci, necessitiamo solamente di titoli che ci trascinino nella sfera dell'incubo o in contesti pieni di sangue schizzato e cartilagini esplose?
Ho provato ad allargare il campo rimescolando le carte (scegliendo anche fra gli autori e i temi sopra citati, cercando però di non pescare sempre tra i soliti noti) e scavando nei generi cinematografici fino a trovare 8 film che raschino a fondo nel cuore e nel cervello dello spettatore, non limitandosi al gore gratuito o al gusto dello shock estemporaneo.
Dal dramma all'horror, passando per la fantascienza e grottesche commedie di analisi sociologica: qual è la vostra concezione di 'disturbante' e, secondo voi, a quali generi aderisce meglio questo ormai inflazionato aggettivo?
Quanti di questi film conoscevate già e mettereste nella vostra Top 8?
Era il 1998 quando Todd Solondz ci presentò il suo frenetico, alienante valzer sociale scandito da personaggi che rincorrono la propria felicità, arrovellandosi e attorcigliandosi l’uno con l’altro, senza raggiungere altro che caos, infelicità e desolazione.
Happiness è una commedia grottesca che rappresenta una società americana - agli antipodi da quella idilliaca spesso mostrataci da Hollywood - che disgrega, spersonalizza e favorisce l’incomunicabilità fra gli esseri umani.
Quando il film uscì nelle sale nel 1998 suscitò un clamore mediatico tale da renderlo “improducibile” dalla Universal Pictures che, formalmente, non mise la propria firma sulla pellicola.
All'interno della narrazione, per quanto mi riguarda, c'è una delle scene (quella nella foto) più scorrette e conturbanti della Storia del Cinema contemporaneo.
Cos'è Happiness, dunque?
Un classico troppo spesso dimenticato nelle nostre simpatiche classifiche disturbanti.
“Attori noti, per paura della ritorsione degli studios, hanno rifiutato il copione.
Non è un film per bambini e non porterei mio figlio a vederlo, ma ciò non significa che un autore non debba sviscerare temi forti.
Conosco gli abissi di sofferenza e malattia morale in cui sono immersi tanti ragazzini di oggi e in cui si macerano adulti apparentemente irreprensibili.
Marchiarli a priori come “perversi” è mancare di umanità.
Il film è politicamente non corretto?
Sarebbe politicamente e socialmente scorretto non analizzare i problemi del mondo che ci circonda”
Todd Solondz intervistato da Giovanna Grassi per “Il Corriere della Sera”, 1999
Kotoko è una giovane madre che vive e affronta la propria quotidianità da sola.
La donna comincia a soffrire di schizofrenia, paranoia (relativa più che altro alla sua relazione di coppia con Seitaro Tanaka - interpretato dallo stesso Tsukamoto - oltre che allo svezzamento del suo bimbo) e allucinazioni.
Il bello è che noi siamo lì, con lei, mentre comincia la sua discesa verso il baratro della pazzia.
E la accompagniamo fino alla fine.
Nella progressione della malattia.
Giù, fino in fondo.
Il buon Shinya Tsukamoto è uno che non si è mai fatto troppi problemi ad 'andarci di piccone': questo film, vincitore della sezione Orizzonti alla 68ªMostra del Cinema di Venezia, ne è la palese dimostrazione.
Confesso che, appena terminata la visione, ho avuto più di qualche problema a prendere sonno.
Generazione Proteus è un film horror-fantascientifico tratto dal romanzo del 1973 Demon Seed di Dean R. Koontz.
Decisamente poco nota al grande pubblico, la pellicola è ambientata in un futuro dove imperversano le Intelligenze Artificiali e la domotica, e racconta l'angosciante ribellione del super computer organico Proteus.
Poco da dire: è un film che si porta splendidamente bene i suoi anni.
Costruito su uno script brillante e sinistro, colmo di situazioni ambigue e stranianti, Generazione Proteus riesce ancora - seppur a distanza di tanto tempo dalla sua realizzazione - a immergerci in una vicenda da pelle d'oca.
Chissà come devono averlo vissuto gli spettatori dell'epoca.
Justine (Garance Marillier) è una ragazza di 16 anni iscritta all'Università di formazione veterinaria.
La vita al campus, le angherie subite dai compagni e il primo approccio con la carne (è vegetariana) segneranno per la giovane l'inizio di un percorso di grandi trasformazioni durante il quale avrà modo di maturare, diventando finalmente una donna.
Come analizzato da Martina Paffo nel suo articolo di raffronto con The Neon Demon, Raw è un horror atipico che ci mostra il momento di crescita/mutazione di un'adolescente, legato al sangue, all'erotismo orale e al sapore della carne.
Pare che durante la proiezione di presentazione al Toronto International Film Festival alcuni spettatori siano svenuti e abbiano dato di stomaco per lo shock.
Leggenda o realtà?
Raw è come un'incerta pattinata su una sottile lastra di ghiaccio... Piano piano si crepa scricchiolando.
Precious è un'adolescente obesa e semianalfabeta che vive nella miserabile Harlem degli anni '80.
In seguito a reiterati abusi sessuali da parte del padre ha dato alla luce una bambina affetta da Sindrome di Down.
Come se ciò non bastasse la ragazzina è costretta a sopportare le umiliazioni e le violenze quotidiane da parte della madre Mary (una strepitosa Mo'Nique che, per questo ruolo, si è aggiudicata qualsiasi premio disponibile su piazza), una donna malvagia, vuota, ignorante e senza lavoro che attribuisce alla figlia la colpa di tutte le sue miserie.
Chi ha detto che gli horror devono avere per forza come protagonisti mostri, fantasmi o demoni?
Precious, nonostante sia un film drammatico, è un'orrorifica passeggiata di circa due ore nella realtà più disagiata e abrasiva che si possa immaginare.
Candidato e vincitore di una valanga di premi (due Oscar, un Golden Globe, tre riconoscimenti al Sundance e uno al TIFF: mi fermo qui o vado avanti due giorni) il film di Lee Daniels ci prende gentilmente a badilate in faccia fino al finale, a cui arriviamo - stremati - con un unico pensiero:
Gaspar Noé lo considera tra i principali ispiratori del suo stile di regia, oltre ad averlo definito "il miglior film su un omicida psicopatico che abbia mai visto".
A posto così? No?
Va bene, eccovi un po' di trama.
Un uomo esce di prigione dopo aver scontato una lunga pena per l'omicidio di un'anziana donna.
Ha finalmente pagato il suo debito con la giustizia.
C'è solo un piccolo problema: è uno psicopatico che, come da definizione clinica, non riesce a dominare i propri impulsi.
Inizia quindi il suo frenetico girotondo in un mondo che non riesce a comprendere e con il quale non può relazionarsi se non con la violenza e l'assassinio.
Riprese in soggettiva, oggettive a 'volo d'uccello' dietro le spalle del protagonista birichino e una colonna sonora cadenzata da percussioni al sintetizzatore sono gli elementi cardine di Angst, un film che ad oggi resta probabilmente il miglior viaggio nella psicopatologia di un omicida.
Va bene, va bene, sono sicuro che questo film l'abbiate sentito nominare o letto in qualche lista del disagio.
Ma in redazione ci sono un paio di soggetti che, se non avessi inserito qualcosa del buon Takashi Miike in questa Top 8, mi avrebbero giustamente mangiato il cuore.
Three... Extremes è un trittico dell'orrore tutto Made in Asia.
Il film collettivo diretto dal trio Fruit-Park-Miike è composto da tre sezioni, una per regista.
Tre storie grottesche piene di tensione, disagio e anche qualche sequenza visivamente hardcore.
Sicuramente l'episodio più 'schizzato' è quello di Fruit Chan, ma la Palma d'oro del disturbo ovviamente non poteva che aggiudicarsela quel criminale di Takashi Miike ("noi ti amiamo e veneriamo, o sommo!").
Sorprendentemente Park Chan-wook - il papà diOldboy e Lady Vendetta - è l'autore della sezione più 'debole' del film (non che sia brutta, eh!).
Nel caso non l'abbiate ancora visto, fateci sapere se erano buoni i ravioli della 'vecchia' Mei!
Se le precedenti posizioni erano tutte in ordine randomico, senza un preciso ordine di merito, quello che troviamo ora invece è proprio il primo della classifica.
Senza 'se' e senza 'ma'.
Taxidermia è un film tanto disagevole e faticoso per i contenuti e le immagini proposte quanto straordinario per messa in scena, fotografia e i sottotesti proposti dal talentuoso regista ungherese György Pálfi.
La narrazione, che si snoda in tre differenti fasi dell'Ungheria comunista, racconta le vicende di tre personaggi legati da un filo conduttore apparente che ha il sapore di una maledizione: si dissolverà solo alla fine, con la comparsa del tassidermista che dà il titolo al film.
Ci sentiamo di sconsigliarvi la lettura di ulteriori dettagli della trama: è una pellicola estremamente affascinante da scoprire 'a scatola chiusa'.
Taxidermia è un film tanto consigliato quanto sconsigliato (perdonate il bisticcio di parole).
Perché?
Perché le situazioni paradossali e le immagini stomachevoli che si rincorrono sullo schermo per i 91 minuti di durata del film è facile che possano risultare impressionanti per lo spettatore; tuttavia, la pregevolezza visivacon cui viene rappresentato l'elemento disgustoso e la verve comico-bizzarra utile all'assurda narrazione sono assolutamente vincenti.
"Funny, moving, upsetting and horrifying throughout, a genre-defying exercise in immagination"
[In tutto e per tutto divertente, commovente, sconvolgente e orripilante, un esercizio di immaginazione che va oltre il genere]
Il cinema del buon Pàlfi, soprattutto, ha il potere straordinario di non somigliare a quello di nessun altro.
Dei film elencati ho visto solo Happiness, che ho adorato ma al contempo mi ha fatto provare una nausea allucinante. Comunque l'unica cosa che non ho proprio digerito è stata l'ultima frase del dialogo finale doppiato in italiano, perché cambiando quest'ultima frase hanno cambiato anche i veri sentimenti del padre verso Billie... non è che qualcuno sa il perché di questa modifica?
(possibile SPOILER il dialogo originale è "avresti penetrato anche me?" E il padre: "No, ma mi sarei masturbato"; mentre doppiato diventa "No, mi sarei ucciso piuttosto")
Lista interessante, ho visto solo Precious (che però non mi è piaciuto e ho trovato disturbante solo perché mi ha fatto perdere tempo con il suo buonismo per placare il senso di colpa americano) e Taxidermia (questo molto bello e disturbante in senso stretto invece 😅). Adesso cercherò di mettermi in pari anche con gli altri.
Angst mi lasciò con delle emozioni stranissime e nuove, non ho più avuto la freddezza per riguardarlo perché ricordo la sensazione di sporco addosso, la frenesia e quasi l'eccitazione orrida che mi era stata trasmessa. Film pazzesco
Taxidermia mi era piaciuto parecchio, mi ricordo ancora molto bene la scena della vasca e anche quella del libro de “la piccola fiammiferaia”, ne rimasi molto colpito. Sfido chiunque a mangiare durante la seconda parte 😄. Ottimi consigli Adriano 👌🏻
Davvero sorprendente! Lo iniziai a guardare con un aspettativa bassissima ma nel giro di 10 minuti mi catturò completamente. Davvero ben fatto, apparte qualche scena non molto chiara 😄 aspetto con ansia i tuoi prossimi consigli 😉
Leggo e prendo appunti. Di questi ho visto solo Raw (filmone), ne conosco un altro paio ma non li ho ancora visti. Recupererò.
Comunque segnalo, per il genere, anche Antichrist del caro vecchio Lars.
Tutti aggiunti alla watchlist, a parte Three Extremes che avevo già visto.
Comunque sono rimasto shockato, una top di film disturbanti senza Audition, The Human Centipede e Hostel!
per me un film è disturbante se quando lo guardi ti crea una morsa allo stomaco senza che tu riesca a reagire; e ciò,quindi, significa che un film disturbante non è per forza pregno di scene horror, thriller,ecc... . Per esempio, personalmente, considero disturbanti film come The lobster(che sono riuscito a vedere finire solo alla terza visione) o nymphomaniac che mi ha creato una sensazione di disagio e malessere per ciò che la protagonista stava vivendo.
The lobster è decisamente disturbante! Io lo vidi per caso al cinema senza sapere a cosa andavo in contro. Primo trauma secco con la scena del cane e comunque durante tutta la visione una terribile sensazione di costrizione sociale che ho trovato davvero opprimente.
Di questi ho visto solo Raw, perché ne avevo sentito parlare e letto bene (?), ma ammetto che non mi ha disturbato più di quanto abbiano fatto altri film - come, ad esempio, Martyrs.
A ben pensarci, uno di quelli che più mi hanno disturbato - soprattutto per alcune scene - è "Killer Joe", noir dal regista Friedkin già autore di un film sicuramente disturbante quale è "L'esorcista".
Consiglio Killer Joe, e recupero quelli in elenco. Grazie!
A mio parere un film è definibile "disturbante" quando non solo ti fa soffrire per tutta la durata del film (mettendo alla prova la tua capacità di resistenza mentale) ma anche quando, dopo la visione, riesce a cambiare in modo irreversibile (o quasi) la tua percezione di una qualche realtà/situazione. Di film che farei rientrare nella categoria ne ho visti pochi, e tutti citati in un modo o nell'altro nell'articolo: Funny Games, Requiem for a dream e Precious (che dei tre è quello che mi ha fatto stare peggio). Oltre a questi ho ricordi piuttosto atroci di Garage Olimpo e di Splice, ma sono passati parecchi anni da quando li ho visti (e in più ero una ragazzina), quindi non saprei dire se possano rientrare tra questi.
In ogni caso sono film che mi affascinano tantissimo, ma che per ovvi motivi recupererò a piccole dosi😅
Non poteva che essere del buon Adriano questo articolo: è dal momento in cui ho letto il titolo che attendevo s'affacciasse Taxidermia in classifica...
Mi sono sentita disturb… mmm.. inquiet… , rivolt… vabbè
già solo a leggere!
A parte questo, davvero hai reso l'idea. Molto invogliata alla visione, soprattutto la posizione 5 e la 1
L'unico della lista che ho visto è Precious... no comment su come si arrivi psicologicamente straziati a fine film.
Raw - Una cruda verità avevo già in programma di vederlo e rimedierò nei prossimi giorni.
Vorrei recuperarli tutti, ma inizierò sicuramente da Taxidermia, oltre che per il posizionamento in classifica, soprattutto per il modo in cui l'hai descritto... tanta curiosità a proposito.
Sky
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Lenù
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Claudio Bertelle
3 anni fa
e Generazione Proteus
Rispondi
Segnala
Marco Natale
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Iron
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Benito Sgarlato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Christian Caimi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberta
4 anni fa
(possibile SPOILER il dialogo originale è "avresti penetrato anche me?" E il padre: "No, ma mi sarei masturbato"; mentre doppiato diventa "No, mi sarei ucciso piuttosto")
Rispondi
Segnala
Giuliana Zaccarini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
OldBoy
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giorgio Minelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Piero Crea
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alex Peverengo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
iena plinsky
4 anni fa
Rispondi
Segnala
carola
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Space
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Comunque segnalo, per il genere, anche Antichrist del caro vecchio Lars.
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessio Trimboli
4 anni fa
Comunque sono rimasto shockato, una top di film disturbanti senza Audition, The Human Centipede e Hostel!
Rispondi
Segnala
Teo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Danae Bossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Fabbri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Vecchiato
4 anni fa
A ben pensarci, uno di quelli che più mi hanno disturbato - soprattutto per alcune scene - è "Killer Joe", noir dal regista Friedkin già autore di un film sicuramente disturbante quale è "L'esorcista".
Consiglio Killer Joe, e recupero quelli in elenco. Grazie!
Rispondi
Segnala
Jude
4 anni fa
In ogni caso sono film che mi affascinano tantissimo, ma che per ovvi motivi recupererò a piccole dosi😅
Rispondi
Segnala
Daniele Besana
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
4 anni fa
già solo a leggere!
A parte questo, davvero hai reso l'idea. Molto invogliata alla visione, soprattutto la posizione 5 e la 1
Rispondi
Segnala
SViulenz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Benito Sgarlato
4 anni fa
Raw - Una cruda verità avevo già in programma di vederlo e rimedierò nei prossimi giorni.
Vorrei recuperarli tutti, ma inizierò sicuramente da Taxidermia, oltre che per il posizionamento in classifica, soprattutto per il modo in cui l'hai descritto... tanta curiosità a proposito.
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti