Articoli



#TuttaColpaDiAuzolle
Nel #01 abbiamo visto le diverse tipologie di locandine per quanto riguarda lo stile. Oggi vedremo i tipi di poster da un punto di vista più tecnico, se così si può dire.
Lo so, lo so, per molti "tecnico = noia", ma questo episodio serve come background al #04.
Capirete.
Allora: la tipologia più frequente e nota è sicuramente la cosiddetta locandina principale o finale. Come si evince dal nome è quella definitiva, contiene l'artwork principale e un sacco di informazioni su gran parte del cast.
A volte invece vengono prodotte più locandine ufficiali, in più versioni, spesso indicate come versione (style in inglese) A, B, C, etc, per riuscire ad attrarre più persone dai gusti più disparati.
Star Wars (Episodio IV) è forse il caso più noto, con ben 4 versioni, ma sulla saga aprirò un capitolo a parte.
[Le versioni A e B della locandina di Apocalypse Now]
[...e le sopra citate quattro versioni per il primo film di Guerre Stellari]
Come si può dedurre da quel "finale", prima che vengano rilasciate quelle ne vengono pubblicate altre, come le locandine teaser o preliminari.
Queste non contengono molte informazioni, anzi, di solito basta il titolo, o un simbolo, o un dettaglio e/o la tag line del film.
Il cast manca del tutto, a volte manca persino il titolo.
[a sinistra una delle numerose locandine teaser de Il cavaliere oscuro, a destra quella definitiva]
Ciò che non manca quasi mai è la data o il periodo dell'uscita nelle sale. Serve appunto, come si evince dal nome, a creare hype.
Il bello dei teaser poster è che spesso lasciano più spazio ai designer, o almeno così sembra, in quanto spesso risultano migliori della locandina finale, a mio avviso.
[Non so per voi, ma per me non ci sono paragoni]
Se poi il film ha un cast stellare o più personaggi di rilievo, gli studios e i distributori optano direttamente per una serie di poster, uno per ogni personaggio principale (i character poster).
[Ecco quelle di Inside Out, ma ormai si fa prima a contare i film che non hanno locandine di questo tipo]
[...e comunque preferisco le versioni giapponesi]
Fra le anticipate e le finali si può avere una categoria intermedia, ovvero quella delle locandine con i commenti (ovviamente positivi) della critica (review poster).
Se nella proiezione esclusiva per stampa e critici il film colleziona diversi commenti positivi, la locandina ne sarà costellata. Non troppo artistico, molto auto-referenziale, ma una locandina/lettera di raccomandazione spesso funziona.
[Con Whiplash e La La Land Chazelle non ha di certo faticato a ottenere un numero sufficiente di commenti positivi per locandine così. Sebbene, come nei casi qui sopra, a volte riescano a trovare soluzioni visivamente gradevoli, mi ricorda quando ti rompi il braccio e la gente ti riempie il gesso di pensierini firmati]
Ci sono però anche versioni "postume" di un poster.
Può accadere infatti che ad una distanza di tempo variabile dalla release ufficiale i film vengano proiettati nuovamente, ma ovviamente necessiteranno di una nuova campagna di marketing e quindi di nuovi poster.
E siamo davanti ai re-release poster, per l'appunto.
[Un re-release poster di Halloween. Bei tempi quando si limitavano a rifare solo le locandine, eh? Ora rifanno direttamente il film]
Poi magari il film è acclamato dalle folle e vince premi su premi. E che fai, non sistemi la locandina facendone una versione con tutti i premi schiaffati in faccia a tutti noi?
Nascono così gli award poster, che appunto sono versioni non troppo diverse dall'originali (o per niente) con ben esposto "vincitore di X premi Oscar/BAFTA/Golden Globes" e giù con l'elenco.
[A sinistra l'award poster di Her. Onore a Spike Jonze per il successo del film, ma trasformare una locandina in una sala trofei lo aborro anche più dei review poster]
Ma il tempo, si sa, passa inesorabile e certi film diventano dei classici, dei "cult", e quindi è d'uopo una nuova release nel giorno di un determinato anniversario e di conseguenza una nuova locandina commemorativa ad hoc, spesso in edizione limitata e a volte fusa con la versione precedente, esponendo eventuali premi.
[Le locandine che celebrano i 25 anni di Ritorno al Futuro, i 30 anni di Ghostbusters, i 90 anni di Metropolis e i 10 anni de Le ali della libertà]
Dopodiché abbiamo le locandine in edizione limitata.
In senso stretto non sono considerabili al 100% ufficiali dato che vengono realizzate il più delle volte da stampatori indipendenti, seppur ovviamente pubblicate e autorizzate dalla produzione dei film in questione.
Le più note stamperie indipendenti in ambito cinematografico sono state sicuramente la Film Prints, la S2 Art Group e la Kilian Enterprise, tutte non più in attività.
[A sinistra la locandina della Film Prints di 2001: Odissea nello spazio, al centro quella di Chi ha incastrato Roger Rabbit della Killian Enterprise e a destra quella di King Kong della S2 Art Group, che nel 1999 fu venduta per 244.500$]
Ognuna di queste tipologie, a sua volta, può essere stampata in vari modi.
La principale è la stampa a singolo lato (single-sided poster), ovvero tutte le locandine il cui retro è bianco.
[Il fronte e il retro di un single-sided poster di quel gioiellino che è Il viaggio di Arlo]
Meno diffusa e più costosa è la stampa a doppio lato (double-sided poster); viene stampato anche il retro con l'immagine frontale riflessa e colori molto più tenui, un processo che li rende molto più vivi quando la locandina viene esposta in bacheche luminose.
[Stesso poster, stesso film, ma in versione double-sided, stampato anche sul retro]
Poi ci sono le locandine lenticolari, tecnologia nata negli anni '40 che permette di vedere più immagini a seconda dell'angolazione.
In pratica si stampano più immagini (fotogrammi di una scena o angolazioni diverse per dare rispettivamente un effetto movimento o tridimensionale) interlacciate tra loro, che a quel punto diventa singola e piuttosto confusa e insignificante, ma disponendo una lamina lenticolare su di essa, questa nasconderà tutte le immagini tranne una a seconda dell'angolazione, e con le moderne tecnologie la cosa si è evoluta con risultati piuttosto stupefacenti con anche una trentina di fotogrammi.
Tecnica usata ad esempio per Il Mondo Perduto, in cui spuntava il T-Rex che "distruggeva la locandina", Matrix Reloaded, in cui Neo cambiava da "carne e ossa" a stringhe di codice verdi, o ancora Ghost Rider, in cui la mezza faccia di Nicolas Cage tramutava in un teschio infuocato, e così via.
[...o come in questa versione per Harry Potter e Il prigioniero di Azkaban, in cui Sirius Black compare e scompare più o meno come nel film]
Ma è decisamente un effetto che rende meglio dal vivo o quanto meno in video.
Ecco il poster lenticolare di Matrix Reloaded di cui parlavo prima:
Ultime ma non ultime, le locandine stampate su polietilene tereftalato rivestito di vernice argentata o dorata (mylar poster).
La stampa nasconde la cromatura dove non serve ottenendo un effetto a specchio molto bello.
E abbiamo quindi locandine di Star Wars con le scritte riflettenti o locandine di Kill Bill con la lama della katana di Hattori Hanzo che sembra metallica, etc etc.
[Ai lati le locandine di cui sopra con al centro quella del capolavoro di Abe D'Catfish]
Quindi niente, spero che come episodio sia stato utile, se non per imparare qualcosa sulle locandine quanto meno per sconfiggere l'insonnia, in ogni caso... non c'è di che!
Articoli
Businessi$Business
Hey,Doc!
28 commenti
Marco Natale
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Fabrizio Boni
3 anni fa
In centro a Roma, vicino Campo dei Fiori, c'è un negozzietto (credo si chiami Hollywood) che noleggia film rari e vende gadgets, nel quale trascorrevo pomeriggi interi.
Da qualche parte dovrei ancora avere le locandine di Taxi Driver e Rocky Horror Picture Show.
Rispondi
Segnala
Sam_swarley
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Besana
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Mercuri
3 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
4 anni fa
Mitico Drenny noto anche come Kakami Okatsu.
Rispondi
Segnala
Yuri Pennacchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
4 anni fa
So che non è quello l’argomento centrale dell’articolo ma, già che ci sono, ingrandendo le foto delle locandine ho visto che quella di Ritorno al Futuro non è quella italiana che secondo me è più bella! Oltre alla scritta “OCT 21 2015” subito sotto a “AL FUTURO” e “raduno mondiale al cinema” in basso, in cima c’è “ci sono eventi che accadono solo una volta bella storia”! 😍
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Malaspina
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Angela
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ZERO
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
4 anni fa
Ci consoliamo con qualche edizione home video 😁
Rispondi
Segnala
OldBoy
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sara Barbieri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
George Nadir
4 anni fa
Davvero, i teaser poster sono migliori, d'altronde lì si possono sbizzarrire gli artisti senza preoccuparsi di trascurare qualche personaggio egocentrico o qualche giudizio da sbandierare. Per esempio, per il film BatmanVsSuperman mi sono piaciute molto di più le locandine preliminari di quella ufficiale, per intendersi si trattava dei poster 'strappato'. Ma di esempi ce ne sarebbero molti.
Condivido la stessa antipatia per le locandine autocelebrative, sia della critica che dei premi vinti. Sperano di attrarre più pubblico sbandierando i propri successi o è solo egocentrismo allo stato puro?
Domanda: ma tutte le locandine delle foto da dove le prendi? Sono di una collezione personale o le trovi da qualche parte?
Rispondi
Segnala
Martina Cellanetti
4 anni fa
E concordo, le locandine preliminari sono mille volte più belle di quelle definitive, trovo incredibilmente affasciante lo stile "minimal"!
Rispondi
Segnala
Sebastiano Miotti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Space
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti