close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#Goodnight&Goodluck

Mind Game: il coloratissimo rompicapo di Masaaki Yuasa

Trip colorato, armonioso rompicapo o favola iperrealistica? Mind Game, il capolavoro d'animazione firmato Masaaki Yuasa e Kôji Morimoto

Buonanotte amici (e amiche) della notte,
qui è il Marzullo di CineFacts.it che vi parla.

 

Sono passati diversi mesi da quando ho visto per la prima volta il film che vorrei presentarvi stanotte.

 

Eppure, anche a distanza di tanto tempo, non riesco proprio a togliermelo dal gulliver.

Dopo una seconda visione (avvenuta per confermare la prima - ed eccellente - impressione) è rimasto ranicchiato lì, nel mio cervello, come un’idea piantata fra l’aorta e l’intenzione.


Una roba mostruosa.


Solo pellicole incredibilmente potenti riescono a cementarsi così saldamente nella memoria e nel cuore.

 

Ma lasciamo da parte la sfera del soggettivo. Veniamo a noi. 

Passiamo a Mind Game.

 

 


 

Nishi e Myon sono due ragazzi che vivono a Tokyo e si conoscono fin da bambini.

 

Ovviamente – situazione più classica dei classici – Nishi è da sempre innamorato di Myon, ma non ha mai avuto il coraggio di dichiararsi all’amica.

Imbranato cronico, timoroso e spaventato dalle situazioni ostili che la vita gli presenta davanti, Nishi sarà costretto a prendere coraggio e a dichiararsi quando Myon gli confessa che sta uscendo con un altro ragazzo. 

 

Il punto di snodo della storia (vera e propria esplosione del film), avviene una sera, quando i due si ritrovano in un ristorante in compagnia di due feroci Yakuza privi di senno che… STOOOP.

 

Direi che può bastare.

Il resto ve lo lascio scoprire.

 

 

 

 

Mind Game è un film del 2004 prodotto e animato dallo studio 4°C (sono gli stessi della trilogia di Berserk e di Tekkonkinkreet) diretto da Masaaki Yuasa e Kôji Morimoto.

 

I disegni utilizzati per la composizione della pellicola sono realizzati con una tecnica di composizione mista (estremamente varia: si passa da uno stile molto essenziale all’iperrealismo - anche tramite l'utilizzo di immagini reali) per un risultato finale decisamente sperimentale

 

Lo script è eccezionale, al pari delle musiche di Seiichi Yamamoto che creano una commistione armonica perfetta fra immagine e suono.

 

 

 

 

Mind Game è un viaggio interdimensionale coloratissimo e splendido. Un’opera dotata di ritmo, dinamicità e sensibilità fuori dal comune.

 

Fra citazioni, linee temporali che si amalgano fino a formare un maestoso (quanto complesso) rompicapo, elementi classici della cinematografia nipponica e collegamenti ipertestuali e neurologici dei personaggi, il film del duo Yuasa-Morimoto - già durante la visione - si consegna allo spettatore per ciò che è a tutti gli effetti: un capolavoro dell’animazione contemporanea.

 
 

[Dopo aver visto questa sequenza tornate qui che riparliamo un attimo del concetto di 'capolavoro']

 

 

Il dramma, la vergogna, lo schifo e l’indice di miseria di questo povero, piccolo, sciocco paese in cui viviamo sta nel fatto che, ovviamente, in Italia non è mai stato distribuito.

 

Oltre a ciò, è disarmante vedere come - girovagando tra siti vari e social - nessuno o quasi parli di questa benedetta e ipnotica perla.

 

 

 

 

Il film ha ricevuto riscontri eccezionali nel panorama internazionale e numerosi riconoscimenti (tra i quali il Grand Prize per l'animazione al Japan Media Arts Festival del 2004, superando tra gli altri candidati anche Il castello errante di Howl del grande Hayao Miyazaki), ed è stato pubblicamente esaltato dal pluripremiato maestro dell'animazione asiatica Satoshi Kon.

 

Oltretutto, attualmente, Mind Game ha una media del 100% (10 recensioni della critica specializzata) e del 93% (3.371 valutazioni degli utenti) su Rotten Tomatoes.


[Il trailer semi-spoileroso del film. Io vi ho avvisati]

 


Per una volta, i claim promozionali che accompagnano un trailer non sono bugiardi...

- Mind Game (マインド・ゲーム), di Masaaki Yuasa e Kôji Morimoto, 2004


Devo dirvi di guardarlo?

 

‘Notte, Marchi Piselloni e Incontinenzie Deretane. 

p.s: amanti dei puzzle (e di Inception), nel caso non l'abbiate intuito, questo è IL film che fa per voi.

 

Become a Patron!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che hai appena visto il risultato di tanto impegno, profuso nel portarti contenuti verificati e approfonditi come meriti.

Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it? 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Articoli

Ognimesealcinema

LineeD'Azione

Lascia un commento



5 commenti


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni