Top8 8 volte in cui il Cinema è diventato blasfemo Cinema e blasfemia: quando arte e profano si mescolano indissolubilmente
News È morto Alberto Grimaldi, storico produttore italiano Ci ha lasciati a 95 anni Alberto Grimaldi, storico produttore italiano
Cinerama Pasolini, Lanthimos e il sesso morboso - Cinerama 05 Disamina di una rappresentazione non convenzionale
AnimalinelCinema Uccellacci e uccellini: l’Italia degli opposti secondo Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini parla dell'Italia del boom economico e della lotta di classe tramite la metafora degli uccelli
Top8 Gli 8 migliori esordi alla regia Le otto opere prime che hanno lasciato il segno nella Storia del Cinema
Film Salò o le 120 giornate di Sodoma Sono i tempi dell'Italia fascista e della Repubblica di Salò: quattro uomini di potere (un duca, un vescovo, un banchiere e un magistrato) fanno segregare in una villa un gruppo di giovani antifascisti, per sottoporli a 120 giorni di insopportabili torture mentali e fisiche. &...
Film Edipo Re La rivisitazione pasoliniana del complesso di Edipo trasposta nell'Italia degli anni '30 e '40.
Film Accattone Dopo che la prostituta che lo manteneva viene incarcerata, per Vittorio inizia un periodo di fame e accattonaggio: si innamora, si illude, ma il destino per lui è già segnato.