news



#news
Forse la cosa servirà di lezione per imparare che non si dovrebbe mai parlare troppo presto: il Joker di Todd Phillips avrà un sequel, nonostante le passate dichiarazioni del regista e dell'attore protagonista Joaquin Phoenix, già in parte tornato sui suoi passi dopo l'uscita del film.
A divulgare la notizia è stato l'Hollywood Reporter: l'incredibile successo di Joker ha molto probabilmente convinto tutti del fatto che sia giusto produrre un sequel.
Già il 7 ottobre scorso il regista di Joker Todd Phillips era stato convocato dal presidente della Warner Bros. Pictures, Toby Emmerich, sulle ali dell'entusiasmante weekend di debutto del film, che aveva fatto registrare un incasso da 96,2 milioni di dollari nei soli Stati Uniti.
Le fonti hanno raccontato che Phillips aveva proposto un'idea folle: chiedeva di ottenere i diritti per poter sviluppare un portfolio di storie sull'origine di alcuni personaggi DC.
A quanto pare il Presidente non fu subito colpito dalla cosa, storicamente Warner non si è mai sbilanciata così tanto nell'affidare le proprie IP a un autore singolo, ma da quell'incontro il regista di Joker aveva ottenuto il via libera per "almeno un'altra storia".
E adesso Todd Phillips e Scott Silver - i due sceneggiatori di Joker - sarebbero già al lavoro sulla sceneggiatura del sequel, quando ancora Joker sta macinando dollari in tutto il mondo, e molto prima che inizi la Award Season dove sembra scontato che il film con Joaquin Phoenix possa portarsi a casa molti premi importanti, su tutti l'Oscar come Migliore Attore Protagonista.
Per ora Warner e l'agenzia che rappresenta Todd Phillips non hanno voluto confermare né smentire, ma le fonti di THR si sono rivelate pressoché sempre puntuali e precise - non stiamo certo parlando del blog del vicino di casa - e quindi si aspetta solo la notizia ufficiale.
Joker è il quarto titolo DC a superare 1 miliardo di dollari, seguendo le orme di Aquaman e del secondo e terzo capitolo della trilogia di Christopher Nolan sul Cavaliere Oscuro.
Ma il budget di 60 milioni circa di Joker è parecchio inferiore a quello dei film precedenti, quindi è ormai certo che a Warner, che detiene il 50% delle quote, entreranno 500 milioni mentre i restanti andranno in parti uguali a Village Roadshow e BRON Studios, le due principali case di produzione dietro al film.
Pare tra l'altro che il regista di Una Notte da Leoni guadagnerà quasi 100 milioni di dollari una volta che si tireranno le somme finali, dato che inizialmente per Joker contrattò per un cachet inferiore al solito in cambio di una fetta degli utili.
Per quanto riguarda il sequel di Joker, ora che sappiamo che vedremo le origini di un altro personaggio DC, bisognerà vedere che tipo di strada verrà presa e che personaggio verrà affrontato: le origini di Bruce Wayne si sono bene o male già viste - anche se potrebbe rimanere il dubbio data la particolarità di Joker e di come ci racconta quello che vediamo - e c'è già Matt Reeves al lavoro su The Batman con Robert Pattinson quindi il tutto potrebbe creare ancora più confusione rispetto a quella che già c'è.
Wonder Woman e Aquaman sono già entrati nel DCEU così come The Flash e Superman: per il sequel di Joker è lecito pertanto aspettarsi di vedere un altro dei famosi cattivi di casa DC.
Quale vorreste vedere?
news
news
news
23 commenti
IlBuonVecchioNick
2 anni fa
Il film si regge in piedi perfettamente da solo senza la necessità di avere un seguito, anche perchè non sarebbe più un film sulle origini come dovrebbe essere. Anche perchè chi è e cosa fa il Joker lo sappiamo tutti.
Piuttosto una serie di film sviluppati nella stessa maniera,quindi sempre realistici e cupi, su i maggiori villain della DC: Lex Luthor uno su tutti per esempio.
oppure perchè no una serie sui cattivi di Batman, abbiamo visto il Joker, perchè non vedere il Pinguino piuttosto di Bane o ancora Mr. Freeze, Poison Ivy, l'Enigmista (e cazzo forse sarebbe figo come Joker).
Rispondi
Segnala
Luca Di Cangio
2 anni fa
Poi per come è stato confezionato e con quel finale che lascia parecchi interrogativi è giusto lasciarlo in questo modo.
Sono più d'accordo nel rifare una serie di film in cui rivengono narrate le origini dei maggiori villain DC, molti sono davvero azzeccati per lo stile narrativo con cui è stato girato Joker...Due facce...Pinguino...Lex Luther...etc
Rispondi
Segnala
HAL 9000
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Fabrizio Boni
2 anni fa
La storia, soprattutto nei primi due atti, e tutti i personaggi di contorno, sono a tratti banali ed estremamente piatti.
Per questo, mi chiedo cos’altro ci sia di così urgente da dover raccontare, che non potesse essere inserito nel film che tutti hanno visto, per renderlo meno banale.
Rispondi
Segnala
Elena Raffaele
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Sasuke
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mike
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Natale
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Michelangelo Pollini
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Vassalli
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Fabrizio Boni
2 anni fa
Però se già stanno pensando a come trasformarlo in una serie, credo di non avere visto il film giusto, almeno per me.
Lo so, le saghe, i filoni, le serie, piacciono a tanti e fanno felici i produttori.
A me però piacciono le storie che nascono da una urgenza, da un bisogno, vero e non negoziabile, di essere raccontate, storie in cui la sintesi poetica, l’espediente narrativo ed il sacrificio ultimo del montaggio dispensano allo spettatore 120 minuti di vera e propria magia.
Il resto, secondo me, è intrattenimento.
Rispondi
Segnala
Hanza
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Barbanti
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti