close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

Neon Genesis Evangelion: Netflix fa marcia indietro e cancella l'adattamento di Gualtiero Cannarsi

Dopo le innumerevoli polemiche legate all'adattamento di Gualtiero Cannarsi, la piattaforma ha comunicato un cambio

Nel momento in cui Neon Genesis Evangelion è sbarcato su Netflix sono iniziate le polemiche e le lamentele legate all'adattamento di Gualtiero Cannarsi, colpevole secondo i più di avere scritto dei copioni ampollosi, di aver travisato molti dei termini dell'anima di Hideaki Anno e di aver quindi ottenuto un risultato lontano da quello che dovrebbe essere un adattamento rispettoso dell'opera originale ma al contempo pensato per il pubblico italiano. 

 

Gualtiero Cannarsi si è esposto rispondendo alle critiche, ci sono state più live su YouTube in merito alla cosa e la notizia ha fatto il giro del web, coinvolgendo anche testate che raramente si occupano di adattamenti e ancora più raramente di anime giapponesi. 

 

Il risultato di tutto questo bailamme è un comunicato diramato poco fa da Netflix sui propri social

 



Nel post - intriso di autoironia e sarcasmo, dove vengono utilizzati alcuni dei vocaboli che sono stati più al centro delle discussioni di questi giorni - la piattaforma streaming dichiara che verranno effettuati dei cambiamenti ai sottotitoli di Neon Genesis Evangelion e che, ancora più importante, è stato rimosso il doppiaggio. 

 

Molto probabilmente i fan esploderanno di gioia, e avendo ascoltato l'adattamento così personale e volutamente ostico di Gualtiero Cannarsi non possiamo che essere d'accordo, ma la questione solleva la stessa domanda sollevata poco tempo fa dall'annuncio del restyling di Sonic, in seguito alle polemiche sulla rete. 

Quanto è giusto che il pubblico abbia tale potere di vita o di morte su prodotti commerciali nati e finanziati da multinazionali?  

 

 

A cosa può portare il piegarsi di fronte alle critiche? 


Non sarebbe sufficiente esporsi all'errore, al flop, al fiasco, imparare dagli sbagli per poi migliorare, al posto di aspettare la risposta del pubblico ed eventualmente cambiare idea in corsa? 

Oggi è toccato a Neon Genesis Evangelion e ad un adattamento che non piaceva praticamente a nessuno, se non a Cannarsi e al suo entourage, domani per cosa potrebbe capitare? 

 

 

Sullo stesso argomento: 

 

Neon Genesis Evangelion: l'amore è più distruttivo dei robot

La Bestia che gridò "recalcitrante" nel cuore di EVA 

Podcast 21: Il caso Evangelion/Cannarsi

 

NGE: Gualtiero Cannarsi risponde alle critiche sull'adattamento

 

Neon Genesis Evangelion e l'adattamento: Jessica Consalvi difende Gualtiero Cannarsi

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

news

news

news

Lascia un commento



34 commenti

Lenù

3 anni fa

Secondo me al di là delle critiche o delle difese, il doppiaggio di Cannarsi è oggettivamente contestabile da molte persone. Io che sono linguista mi sono sentita come se stessi perdendo un arto.

Rispondi

Segnala

Hanza

3 anni fa

Brava Netflix ad ammettere il proprio errore, però è una cosa molto grave che non se ne sia accorta prima di questo doppiaggio.
Secondo me Netflix non doveva mettersi a rifare il prodotto in base alle richieste del pubblico perché per me lo scopo del pubblico è quello di criticare e non quello di avanzare richieste.

Rispondi

Segnala

mik DT

3 anni fa

Allora, per rispondere a chi ha scritto questo articolo posso solo dire che il doppiaggio di Cannarsi di NGE presenta l'opera in un modo talmente pesante ed incomprensibile che, soprattutto chi ci si approccia per la prima volta (e non io, che mi sono goduto l'adattamento originale MTV), non potrebbe mai comprendere ne a livello di linguaggio ne tantomeno ad un livello più profondo (vedi le ultime due puntate che sono un trip filosofico immenso).
Come ho detto su altre piattaforme, se devi guardare solamente le figure che si muovono perchè i dialoghi che senti sono talmente ampollosi ed incomprensibili che non puoi tenerne di conto, allora chi ha fatto l'adattamento ha miseramente fallito nel suo obbiettivo di presentare l'opera al pubblico.

In buona sostanza, questo non è più Neon Genesis Evangelion ma si può definire l'Evangelion di Cannarsi.

Detto questo, Netflix non ha dato solo retta al pubblico (che ha il sacrosanto diritto di dire la sua, sia chiaro) ma avrà anche dato una controllata al prodotto finito in termini di qualità. Da qui l'epurazione del doppiaggio e la messa in cantiere di uno nuovo (o comunque corretto)

Rispondi

Segnala

Mike

3 anni fa

mik DT
D'accordissimo, ma avrebbe potuto fare questo controllo prima di farlo uscire sulle proprie piattaforme.

Rispondi

Segnala

Fabrizio Boni

3 anni fa

A questo punto proporrei una petizione per ripristinare il doppiaggio originale di Grease e Indiana Jones!

Rispondi

Segnala

Filman

3 anni fa

Cannarsi ha le competenze per fare il proprio personalissimo e spocchioso doppiaggio e Netflix ha tutti i diritti di commissionarglielo e approvarglielo.

La domanda che mi pongo io è: per Cannarsi e Netflix "quanto a quel che non puoi fare che tu, per te qualcosa da fare potrebbe esserci" era veramente impossibile da sostituire con "per quel che tu non puoi fare, potrebbe esserci qualcosa che tu puoi fare realmente" o qualcosa del genere? Perché non mantenere tutti i capricci di Cannarsi però trovandone la forma migliore?

Il doppiatore ha spigato bene il senso delle sue traduzioni e mi viene anche di appoggiare le sue scelte, ma queste sue traduzioni non hanno in alcun modo una forma univoca in cui possono venire espresse, quindi perché non compiere il compromesso finale?

Rispondi

Segnala

Solo Gary

3 anni fa

Ma si sa quanto tempo ci vuole per il nuovo adattamento?

Rispondi

Segnala

Dro

3 anni fa

complimenti a Netflix per aver accettato le critiche e essersi mossa per migliorare il servizio!

Rispondi

Segnala

Anna Libanora

3 anni fa

E' successa una cosa strana. 
Lavoro all'università e all'indirizzo istituzionale mi è arrivata un' email di Jessica Consalvi (la fidanzata di Cannarsi) che invita a firmare su change.org la richiesta a Netflix di non cambiare la traduzione di Cannarsi:
"Da pochi giorni è stato censurato da Netflix un disegno animato giapponese perché adattato in un OTTIMO italiano".

Hanno firmato in 16 - amici e parenti, suppongo.

Rispondi

Segnala

Jessica Consalvi

3 anni fa

Anna Libanora
Lei non ha più titoli di me per giudicare l'uso dell'italiano.

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni