Articoli



#articoli
The Power of Love, per la regia di Nat G. Deverich e Harry K. Fairall, utilizzava la tecnica dell'anaglifo ed era ripreso con una cinepresa che aveva due lenti separate di qualche centimetro, come potete vedere nell'immagine di copertina.
Le due riprese venivano poi stampate sovrapposte sullo stesso supporto con un filtraggio additivo: rosso per un occhio rosso e ciano per l'altro occhio.
Agli spettatori venivano consegnati degli occhialini con una lente color ciano e l'altra di colore rosso, in modo che ogni occhio escludesse il colore complementare e si avesse l'illusione della tridimensionalità.
[Uno dei rari fotogrammi di The Power of Love]
Non solo: The Power of Love fu anche il primo film a lasciare la scelta del finale agli spettatori: a un certo punto del film veniva indicato che si poteva decidere con quale occhio proseguire la visione.
Gli spettatori quindi avrebbero visto il finale romantico oppure il finale tragico semplicemente chiudendo uno dei due occhi: il film in quel momento perdeva l'illusione del 3D e mostrava delle scene diverse a seconda di quale occhio si decideva di tenere aperto.
Purtroppo The Power of Love fa parte di quell'enorme mole di opere andate distrutte per sempre, quindi possiamo solo ricordarlo con delle rare immagini.
E ovviamente con i cinefacts!
Ti è piaciuto questo articolo?
Sappi che hai appena visto il risultato di tanto impegno, profuso nel portarti contenuti verificati e approfonditi come meriti!
Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it?
Articoli
CineFactsPodcast
CineFacts
50 commenti
HAL 9000
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mike
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Gloria Peluzzi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
3 anni fa
CHE MERAVIGLIA!!
Rispondi
Segnala
Mattia Malaspina
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Greta
3 anni fa
Hai giorni nostri una pellicola così sarebbe un evento. Chiunque correrebbe al cinema a vederlo
Rispondi
Segnala
Nibbio
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Cappelletti
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Di Battista
3 anni fa
Rispondi
Segnala
sharon_holmes
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuseppe Saladino
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Raff
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Vacca
3 anni fa
Un vero peccato che opere come questa siano andate perdute
Rispondi
Segnala
Solo Gary
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Max Rockatansky
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Marcello Zampella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Pfepfer
3 anni fa
E avevo letto questo cinefacts, e al momento di scegliere una risposta una vocina nella testa mi diceva di cliccare sul 1922... ARGH!
Rispondi
Segnala
Matteo Sinigaglia
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Stopelli
3 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo De Fusco
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Manuel Bestetti
3 anni fa
Rispondi
Segnala
AriannaGaratti .
3 anni fa
Comunque stupenda la possibilità di scegliere il finale!
Rispondi
Segnala
Francesco Amodeo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Miriam Ricciardi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
FedericoD17
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Barbara G.
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti