News

#articoli
Ho provato a interrogarmi su quali fossero i brani di colonna sonora più radicati nell'immaginario collettivo: sia fra gli adulti che i giovanissimi.
Per aiutarmi ho cercato di ricordare quali pezzi conoscessi già fin da bambino prima ancora di aver visto il film che li contenesse.
Non c'è partita: John Williams, Bernard Herrmann e Hans Zimmer, in questo, sono insuperabili.
Avvertenze:
- Non è la classifica delle mie colonne sonore preferite né tantomeno una classifica sulla loro qualità, ma solo sulla loro pervasività nel tessuto sociale e culturale.
- Ci tengo anche a specificare che si tratti di colonne sonore esclusivamente strumentali (solo temi, niente canzoni).
- Non riporto il nome proprio dei temi né i compositori perché preferisco che siano nominate allo stesso modo con cui sono conosciute da tutti, e cioè tramite il titolo della pellicola.
Trattandosi di immaginario comune sono ben accetti suggerimenti e/o modifiche!
50 - Alla ricerca di Nemo
49 - American Beauty
48 - Batman Begins
47 - Up
46 - Inception
45 - Taxi driver
44 - Scandalo al sole
43 - Ritorno al futuro
42 - Shining
41 - Schindler's List - La lista di Schindler
40 - Incontri ravvicinati del terzo tipo
39 - Nightmare - Dal profondo della notte
38 - Braveheart - Cuore impavido
35 - Jurassic Park
34 - La vita è bella
33 - Forrest Gump
32 - Blade Runner (parte 2)
31 - The Mission
30 - Blade Runner (parte 1)
29 - Superman
28 - Profondo rosso
27 - L'ultimo dei Mohicani
26 - C'era una volta in America
25 - Requiem for a dream
24 - Il re leone
19 - 2001: Odissea nello Spazio
18 - 007 (Saga)
17 - Star Wars (parte 2)
16 - L'esorcista
15 - Titanic
14 bis - Il Dottor Živago
14 - Psyco
13 - Harry Potter
12 - Il Gladiatore
11 - Rocky
9 - Indiana Jones
8 - Pirati dei Caraibi
7 - Mary Poppins
6 - Mission: Impossible
5 - Apocalypse Now
4 - La pantera rosa
3 - Il Buono, il Brutto, il Cattivo
2 - Lo Squalo
Trovo che sia incredibile come la musica sappia sopravvivere ben più delle immagini all'inarrestabile opera di sbiadimento del tempo.
Sfido chiunque a dire che i temi di John Williams potranno mai, come si suol dire, invecchiare.
Mi piace pensare che anche quando avremo ottant'anni riascolteremo brani che ci riconnetteranno emotivamente in un istante a opere di un secolo prima almeno, e ad esperienze personali vecchie quanto la nostra vita.
News
News
Articoli
20 commenti
Sky
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonella
4 anni fa
Un po' come l'intera colonna sonora della trilogia, poco conosciuta ma bellissima
Rispondi
Segnala
Angela
4 anni fa
É molto interessante anche il poter associare una colonna sonora ad un momento vissuto, come per esempio la colonna sonora di "Ritorno al futuro" mi ricorda tanto quelle domeniche pomeriggio incollata alla televisione dove trasmettevano sempre e solo quello....momenti magici 🤩
Avrei aggiunto anche "Halloween" di Carpenter e "Il padrino" 😁
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
4 anni fa
Questo articolo è veramente bellissimo e di sicuro non solo suggerisce ottimi film da guardare, ma certamente dà ottime indicazioni su vera musica da ascoltare. GRAZIE!!
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
4 anni fa
Aggiungerei l'effetto "imprinting" che alcune colonne sonore riescono ad avere rispetto ad altre. Ho molto più presenti le colonne sonore dei classici/cult della mia adolescenza rispetto ad alcune delle colonne sonore più recenti.
Sarà che facevano parte di un mondo che mi entusiasmava (e lo fa tutt'ora) e che stavo imparando ad amare.
Rispondi
Segnala
Samantha Mandurino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jacopo Troise
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesca Sica
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Amantia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti