close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

Torino Film Festival 2019: ecco il programma completo!

È finalmente uscito il programma del 37°TFF : una settimana tra opere prime e film attesissimi.

È finalmente uscito il programma del 37 Torino Film Festival! Dopo le varie indiscrezioni delle settimane passate sulla presenza di Jojo Rabbit di Taika Waititi come film d'apertura e The Good Liar di Bill Condon arriva finalmente oggi il programma completo con più di una sorpresa.

 

Taika Waititi, regista di What We Do In The Shadows, Thor Ragnarok, Boy e dell'ultimo episodio di The Mandalorian, non solo è uno dei nomi sulla cresta dell'onda ad Hollywood tra parti in Suicide Squad Rick e Morty, progetti su Akira (ora in pausa) e Flash Gordon e la fresca vittoria a Toronto con Jojo Rabbit - film che si appresta ad essere uno dei più importanti della stagione -, ma è anche un piacevole ritorno sotto alla Mole avendo vinto nel 2014 con il suo terzo film What We Do In The Shadows il premio alla miglior sceneggiatura.

 

 

 

A lui e Bill Condon nella sezione Festa Mobile, storicamente dedicata ai titoli più importanti fuori concorso e che negli ultimi anni ha accolto The Darkest Hour, Can You Ever Forgive Me?, Brooklyn, Sully, The Florida Project ed Elle - per fare qualche esempio - tutti ritrovati poi agli Oscar si aggiunge l'altro grande titolo di questo festival: Knives Out di Rian Johnson.

 

 

 

Tanti altri film interessanti e star nei film in rassegna.

 

Gli ultimi film di Justin Kurzel e Abel Ferrara, il restauro di La Grande Strada Azzurra di Gillio Pontecorvo e quello de Il Ladro di Bambini di Gianni Amelio e Spider in the Web, thriller israeliano con Ben Kingsley e Monica Bellucci.

 

Oltre a questi una monografia su Strugar Mitevska e una su Mario Soldati e moltissimo cinema italiano.

 

[True History of Kelly Gang di Justin Kurzel]

 

 

Torino 37, ovvero il concorso internazionale, sarà come sempre dedicato ad opere prime, seconde e terze.

 

Chi sarà il nuovo Tsai Ming-liang, David Gordon Green, Chen Kaige, Lisandro Alonso, Pietro Marcello, Debra Granik, Alessandro Piva, Pablo Larraín, Damien Chazelle o Taika Waititi, tutti registi che qui hanno vinto con le loro prime opere?

 

[Ordet, scelto da Carlo Verdone]

 

 

Poi Cinque Grandi Emozioni, rassegna curata da Carlo Verdone con Sunset Boulevard, Ordet, Divorzio All'Italiana, Being There e Buon Compleanno Mr. Grape. 

 

Tutti introdotti dal regista e attore romano.

 

[Letto n.6 prodotto dai Manetti bros. con Carolina Crescentini]

 

 

Poi ancora Afterhours, sezione del cinema più queer tra horror, thriller e fantascienza, che regala sempre piccole chicche (come lo scorso anno Heavy Trip, PiercingMandy e l'anno precedente Tokyo Vampire Hotel e Better Watch Out ora rispettivamente su Prime e Netflix) del mondo indipendente. 

 

TFFdoc in cui tra gli altri troviamo la rassegna L'unica cosa che ho è la bellezza del mondo (tratta da La Canzone di Alain Delon dei Baustelle) e Onde in cui spicca Pedro Costa con il suo Vitalin Varela.

 

[Barbara Steele, che sarà premiata durante il festival, ne La Maschera del Demonio di Mario Bava]

 

 

Infine, una rassegna sul cinema gotico tra espressionismo (Il Gabinetto del dr. Caligari e Nosferatu), tanto cinema classico (tra Browning, Whale, Wise, Fisher e Turneur) e poi il ritorno degli anni '60 in tutto il mondo (Bava, Fellini, Corman, Polanski, Reeves e Shindo).

 

[Trailer televisivo del festival a tema horror gotico]

 

 

Le giurie saranno così composte: 

Torino 37: Cristina Comencini (Italia, Presidente), Fabienne Babe (Francia), Bruce McDonald (Canada), Eran Riklis (Israele) e Teona Strugar Mitevska (Macedonia)

Internazionale.Doc: Sara Fattahi (Siria), Vladimir Perisic (Serbia) e Filipa Ramos (Portogallo)

Italiana.Doc: Eleonora Mastropietro (Italia), Pippo Mezzapesa (Italia) e Annina Wettstein (Svizzera)

Italiana.Corti: Elia Billoni (Italia), Monica Strambini (Italia) e Lucio Villani (Italia)

Premio Cipputi: Altan (Italia), Paolo Mereghetti (Italia) e Cosimo Torlo (Italia)

FIPRESCI: Francesco Grieco (Italia), Diana Martirosyan (Armenia) e Heidi Strobel (Germania)

 

Noi di CineFacts.it lo seguiremo per voi giorno per giorno!

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

articoli

news

news

Lascia un commento