close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

Via col vento: HBOMax rimuove il film per razzismo, per ora

Verrà nuovamente inserito a breve, corredato da una discussione sul tema razziale

Via col vento è sicuramente uno dei film più famosi di tutta la Storia del Cinema: nonostante abbia compiuto 80 anni da poco, il film torna a far parlare di sé. 

 

 

La morte di George Floyd, afroamericano ucciso a Minneapolis da un poliziotto, ha nuovamente acceso le discussioni negli USA intorno alla questione razziale.

 

Si inserisce in questa situazione la decisione presa dalla HBO di rimuovere dal catalogo della sua piattaforma streaming - HBO Max - Via col vento, pellicola del 1939 pietra miliare della Settima Arte.

 

La rimozione sarà temporanea, non essendoci alcuna volontà di censurare o mutilare il film che, ambientato durante gli anni della Guerra Civile statunitense del XIX secolo, tratta temi delicati come la schiavitù degli afroamericani.

 

Via col vento verrà presto reinserito nel catalogo, corredato da informazioni che faranno luce sul contesto storico in cui prendono vita le vicende narrate nel film.

 

[Trailer internazionnale di Via col vento]

 

 

Così si è espresso un portavoce di HBO Max sull'argomento:  

"Via col vento è un prodotto della sua epoca e diffonde alcuni suoi pregiudizi etnici e razziali che, sfortunatamente, sono presenti nella società americana. 

Tali rappresentazioni razziste erano sbagliate allora e lo sono oggi; così, abbiamo capito che mantenere questo film senza l'adeguata spiegazione e denuncia sarebbe stato irresponsabile.

 

Quando il film tornerà su HBO Max, sarà accompagnato da una riflessione sul suo contesto storico e dalla denuncia di quella rappresentazione, ma sarà presentato come è stato creato in origine, perché comportarsi altrimenti significherebbe fingere che questi pregiudizi non siano mai esistiti. 

Se vogliamo creare un futuro più giusto e inclusivo, dobbiamo conoscere e comprendere la nostra storia".

 

Con una lunga e travagliata produzione alle spalle, Via col vento uscì al cinema nel dicembre 1939.

 

Successo di critica e di pubblico, vinse ben 10 premi Oscar, fra i quali spicca quello assegnato ad Hattie McDaniel come Migliore Attrice non Protagonista, prima interprete afroamericana a vincere una statuetta per la recitazione. 

 

 

 

Sui social si è intanto scatenato il dibattito sulla decisione presa dalla HBO: se la maggioranza è in disaccordo con l'emittente statunitense, una minoranza ritiene che possa essere una buona idea guidare gli spettatori alla comprensione della storia americana che fa da sfondo alla trama di Via col vento.

 

HBO ha agito nella maniera giusta o in quella sbagliata?

 

Il pubblico attende la ripubblicazione dell'opera per poter giudicare la bontà di tale scelta.

 

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

news

news

news

Lascia un commento



6 commenti

mi piace molto l'iniziativa di HBO: non nascondere la polvere sotto il tappeto (come alcuni sembrano voler interpretare la notizia) ma guardare il passato con la consapevolezza e la sensibilità del presente. E il disclaimer mi sembra ben fatto: chiaro e istruttivo. Ora però devo ringraziare un commento di una persona molto discutibile su facebook per avermi dato l'occasione di leggere questo articolo che mi era sfuggito!

Rispondi

Segnala

ZERO

2 anni fa

Secondo me non è affatto un'idea malvagia, viviamo in periodo storico fatto di importanti cambiamenti e al momento c'è una sensibilità maggiore verso l'argomento. In via precauzionale non è sbagliato spendere qualche parola in più e ricordare agli spettatori che quello che stanno guardando è un film figlio di un'altra epoca che presenterà irrimediabilmente delle linee di pensiero che oggi troveremmo inconcepibili. Alla fine meglio questo che censurare o mutilare il film, no?

Rispondi

Segnala

Eros Biazzi

2 anni fa

Io non sarei d'accordo in linea di principio, ma mi rendo conto che nella società moderna l'intelligenza del genere umano sta regredendo in maniera inquietante. Basti vedere la recente manifestazione durante la quale si accusava i "poteri forti" di volerci controllare col mercurio dei vaccini e il 5G !!! Non si dovrebbe "spiegare" un film come questo ma, purtroppo, sarà necessario. Da li al toglierlo dalla programmazione però ce ne passa...

Rispondi

Segnala

ZERO

2 anni fa

Eros Biazzi
L'hanno tolto dalla programmazione per creare un disclaimer e reinserire il film con la dovuta premessa. Non è che l'hanno tolto e basta. Come hai detto tu viviamo in un'epoca in cui è sempre meglio spendere una parola in più e spiegarsi meglio, piuttosto che lasciar fare al "buonsenso della gente". Secondo me non è affatto un'idea malvagia.

Rispondi

Segnala

Riccardo Vairo

2 anni fa

Personalmente sono d'accordo con la scelta di HBO e credo sia fondamentale una contestualizzazione  storica che permetta una maggiore comprensione non solo del film ma anche di tutti i retroscena relativi al periodo della produzione del film stesso. Chiunque paragoni questa scelta a una qualunque e banale censura non ha idea della gravità e della radicalizzazione della cultura razzista, non solo americana ma anche europea (seppur profondamente diverse) ed è egli stesso vittima di quelle dinamiche comportamentali che rientrano in quegli atteggiamenti meno lampanti di un'adesione al KKK ma che determinano di fatto l'esistenza e la persistenza di un razzismo ancora oggi

Rispondi

Segnala

Nuriell

2 anni fa

Che idiozia, se dovessimo farlo per ogni film e serie tv che viola la morale moderna sarebbe una carneficina, serve solo mettere un discalimer prima del film che spieghi la situazione, perché invece devono ricorrere alla soluzione più semplice?

Basta farlo subito, non è una cosa che richeda evoluzioni incredibili.

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni