close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#Disneyinpillole

Walt Disney e le lotte coi distributori

Dalla Columbia alla United Artists passando per la RKO: la nascita della Buena Vista Distribution

I cortometraggi di Topolino erano stati distibuiti, agli esordi, dalla Columbia ed in seguito dalla United Artists perché il contratto con la prima si rivelò insoddisfacente per lo Studio.

United Artist che, ricordiamolo, aveva tra i suoi fondatori anche un grande simpatizzante di Walt: Charlie Chaplin


Tuttavia, nonostante l'enorme successo riscosso dal Topo, non volle assolutamente distribuire le innovative Silly Symphonies, una serie di cortometraggi animati che non prevedevano la presenza continuativa dei pù famosi personaggi Disney. 
Le due parti trovarono un accordo solo quando lo Zio Walt acconsentì ad inserire il cartello "Topolino presenta una Silly Symphony di Walt Disney" ma di arrischiarsi alla distribuzione Biancaneve e i sette nani (1937) la United Artists non ne volle proprio sapere.

 

 

[La danza degli scheletri (1929), il primo cortometraggio delle Silly Symphonies distribuito dalla Columbia Pictures]

 

Il primo lungometraggio animato dello Studio lo distribuì allora con enorme successo la RKO Radio Pictures (i cartelli originari sono disponibili nel Blu-Ray del 2009, per chi volesse ammirarli) con la quale però negli anni '40 sorsero dei forti malumori perché non volle occuparsi della distribuzione di alcuni documentari naturalistici.


Walt Disney non ne poteva più di continuare a inseguire distributori ogni volta diversi e riluttanti alle novità quindi, forte del successo dei suoi lungomentraggi animati, diede vita ad una propria agenzia ancor oggi esistente: la Buena Vista Distribution.

Il primo film distribuito dalla neonata società di Walt fu il documentario Il deserto che vive (The Living Desert) del 1953 abbinato al mediometraggio animato Il mio amico Beniamino (Ben & Me) dello stesso anno.

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Ognimesealcinema

Good&Bad

Businessi$Business

Lascia un commento



13 commenti

Filippo Soccini

4 anni fa

A me fa pensare come oggi i lungometraggi animati Disney siano ancora guardati da molti ma i suoi documentari sono finiti nel dimeticatoio (molti nemmeno sanno che Walt ne producesse)

Rispondi

Segnala

Filman

4 anni fa

Esempio di come il suo potere, la Disney, se lo sia fatto da solo.

Rispondi

Segnala

Arianna

4 anni fa

Ha fatto bene! Quando uno è troppo avanti e chi ha intorno non regge il passo, meglio continuare per i fatti propri. Chi fa da sé...

Rispondi

Segnala

Nuriell

4 anni fa

Ma quei distributori, quanto si pentirono delle loro scelte?

Rispondi

Segnala

Vi.

4 anni fa

Zio Walt è sempre più l'esempio che se si ha un progetto a cuore si trova il modo per poterlo realizzare!

Rispondi

Segnala

Marco Volpe

4 anni fa

Vi.
È risaputo che Walt soleva ripetere che "se puoi sognarlo, puoi farlo". A primo impatto sembra effettivamente una bella frase ad effetto contenuta in un cioccolatino delizioso e ben incartato ma, se si guarda con attenzione alla biografia di Walt prima ed alla storia della nascita e crescita della stessa Disney poi, allora, le parole virgolettate risultano oltremodo vere e tangibili anche perché son sempre state messe in pratica da Walt in primis.

Rispondi

Segnala

OldBoy

4 anni fa

Chi fa da sè fa per tre

Rispondi

Segnala

Mai mettersi tra Walt e un suo progetto, si sa già chi ne uscirà vincitore

Rispondi

Segnala

Yuri Palamini

4 anni fa

Della RKO Radio Pictures effettivamente, a memoria, ho visto solo i classici dello zio Walt...
Comunque un cuore a The Skeleton Dance ci va sempre 😍

Rispondi

Segnala

Luca Buratta

4 anni fa

Certo che Walt era un tipo bello testardo...

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni