close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#CineFactsPodcast

Spielberg vs Netflix, Russian Doll, The Umbrella Academy, Rami Malek - Podcast 06

Puntata triste per la scomparsa di alcune personalità importanti nel mondo del Cinema

Puntata triste a causa della scomparsa di alcune personalità importanti nel mondo del Cinema, soprattutto una.

 

Rispondiamo a molte delle domande che ci avete mandato sulle Istagram Stories e parleremo dei trailer di X-Men: Dark Phoenix, The Kid, Stockholm e Her Smell

 

Ma non solo, perché a breve ci sarà l'ultima stagione di Game of Thrones e vuoi non parlarne? 
E della faida tra Steven Spielberg e la politica distributiva delle piattaforme di streaming come Netflix e delle regole dell'Academy che cambieranno, vuoi non parlarne? 

 

E della televisione nuova di Paolo vuoi non parlarne? 
E di Russian Doll e The Umbrella Academy vuoi non parlarne? E del nuovo film di 007 con Rami Malek e Lupita Nyong'o vuoi non...

 

Ma abbiamo già spoilerato abbastanza, quindi il resto scopritelo da soli e buon ascolto! 

 

Paolo Cellammare e Teo Youssoufian tornano a formare la strana coppia che ci accompagna settimanalmente e con entusiasmo e passione ci parlano di cinema e serie tv, di trailer e di anteprime e di tutto ciò che riguarda la Settima Arte.

 

 

Come sempre, potete ascoltarlo qui sul sito oppure su SpotifyApple PodcastsSoundcloudTuneInStitcher e su Google Podcast usando questo link

Per chi invece usa aggregatori, podcatcher e simili, questo è il feed RSS 

  

Potete ascoltarlo con le vostre app e farvi compagnia in auto, sull'autobus o in qualunque momento della vostra giornata desideriate! 


E inondateci di feedback, così potremo migliorare di puntata in puntata!  

 

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

News

News

CineFactsPodcast

Lascia un commento



6 commenti

Filman

3 anni fa

Sulla questione del tempo in sala concordo con Spielberg, ma più che altro per una regola oggettiva nata col potere che Netflix è riuscito a dare ai film per la TV, che prima non esisteva.
Per il resto non sono convinto che la piccola produzione cinematografica guadagni di più stando nei cinema d'essai dell'oratorio di poche città piuttosto che avere il marchio Netflix (quindi con tutto l'interesse da parte della piattaforma di pubblicizzarlo) ed essere a disposizione di milioni e milioni di utenti per un tempo indeterminato.
Netflix più che l'immagine della grande multinazionale che mangia i pesci piccoli oggi come oggi rappresenta invece l'immagine della redistribuzione sociale dei prodotti cinematografici.
Poi sul metodo di distribuzione possiamo stare a disquisire quanto vogliamo, fatto sta che il pubblico medio NON è il critico che vede il film al festival e non trova differenza tra una visione a casa e una al cinema, e preferisce la seconda scelta solo per spettacoli di massa.
Meglio avere un bel film poco conosciuto visto da 5 persone su una poltrona o avere lo stesso film visto da 30 persone sul proprio divano? Siamo sicuri che una cosa escluda l'altra solo perché il film viene proiettato una settimana invece che due? E siamo sicuri che sia colpa di Netflix?

Rispondi

Segnala

Richi97

4 anni fa

Grazie per la risposta nel Podcast (quella dei Remake etc..) ero molto curioso perché anch’io tendo un po’ ad associare un film alla saga, per esempio se mi è piaciuta la saga originale, e poi fanno prequel (che non esistono), ed escono male... questi film tendono un po’ a rovinare il bel ricordo che ho della saga originale, ma non i film...
Comunque Complimenti davvero! È sempre molto interessante come Podcast!!

Rispondi

Segnala

Stefano Catano

4 anni fa

Mi piacerebbe aprire una discussione sull'argomento di Netflix Vs Spielberg. Rispetto molto il parere di Teo, e capisco il suo punto di vista da amante del cinema e della sala, ma non lo condivido. Sono davvero convinto che senza la distruzione di Netflix Roma se lo sarebbe filato la metà della gente. Per prima cosa dici che un film vincitore a Venezia non sarebbe mai stato ignorato, ma ho i miei dubbi. Secondo me l'aver vinto ad un festival non lo avrebbe comunque reso "appetibile" al grande pubblico, come non lo sono stati gli ultimi vincitori dei festival (come "shoplifters") o degli anni passati (tiro in ballo "La pietà" di Kim Ki-duk perché lo considero un capolavoro). La seconda motivazione che usi è "figurati se nessuno si accorge quando un signore di nome Cuarón fa un film". Sfortunatamente però la "risonanza" e la distribuzione di un film non sono sempre meritocratici. Basti vedere come è stato distribuito "la casa di Jack" di un certo Lars von Trier . Sinceramente avrei preferito che lo vedesse più gente su qualche piattaforma steaming che in quattro gatti (tra cui io) costretti a fare le macchiate per trovare un cinema disposto a proiettarlo. Che poi la magia della sala sia irripetibile a casa sono d'accordo. Però quando si parla di film indipendenti credo sia una bella cosa il poter arrivare a quella gente che non sarebbe mai andata a vederli al cinema. Vuol dire che dopotutto l'arte arriva sempre, serve solo qualche input in più.

Rispondi

Segnala

Morena Falcone

4 anni fa

Ma Paolo, come "Non ho visto una ceppa!"!? Ti è arrivata sta tv nuova o no?? Ahaha! 😀

Tranquilli, non ce ne siamo accorti della scarsa (maddai...) qualità della precedente puntata del Podcast...perché tanto eravamo morti di sonno anche noi! 😀

Oooooh ma allora è arrivata la televisione a Paolo! 😀

Per me la netta linea di demarcazione tra l’ "Oh mio dio no il remake/sequel/qualsiasicosacheabbiaunnessoconunfilmonecult NUOOOOO!" e "Bah dai, vediamo cosa ne tirano fuori..." è stato BR2049, quando, pur non avendo visto un miracolo, "ci sono andato molto vicino"! 😉

AHAHAHAH! I famosissimi meravigliosi 20 secondi della trilogia prequel di Star Wars! 😀

Adesso però io vorrei sapere cosa ne pensa Paolo riguardo "Eraserhead"... 😞

Trailer di Aladdin con Will Smith? Will Smith che interpreta il G...COF! COF!...il Gen...COF! COF! COF! Sì, insomma, il personaggio che esaudisce i desideri nella storia di Aladdin? No, no, no, mai visto, non pervenuto, non è stato vero, era un incubo lontanissimo dalla realtà.
È vero che tra le cose che dal trailer non sembrano funzionare ci sono le masse-non masse di gente, il Jafar poco credibile...ma il vero problema secondo me è che siamo troppo affezionati a IL Genio... 💙

Mi avete fatto venire dei dubbi amletici sulla Lawrance e ho controllato un po’ (erano queste le cose su cui vi siete confusi??)...
Ha recitato in "Un Gelido Inverno" nel 2010 ottenendo la sua prima candidatura agli Oscar (miglior attrice non protagonista) nell'edizione degli Oscar 2011 (febbraio), "X-Man: First Class" è uscito a giugno 2011 e là non ha vinto una cippa, nel 2013 con "Il Lato Positivo" si porta a casa Golden Globe e Oscar per miglior attrice protagonista, nel 2014 altro Golden Globe per "American Hustle" e nomination agli Oscar per miglior attrice non protagonista e infine nel 2016 vince il suo terzo Golden Globe e ottiene la quarta nomination, stavolta per l'Oscar alla miglior attrice protagonista.
Ok, ho le idee più chiare... 😀

Be' questo film sulla sindrome di Stoccolma mi attira un sacco! 🙂
E riguardo Steve McQueen consiglio tantissimo il documentario "The Man & Le Mans" che racconta del periodo successivo a Bullitt, quando Steve McQueen girò il film "Le Mans" riguardo la sua passione per l'automobilismo e le corse.

AHAHAHAHAHAH! Paolo che imita il sgt. Hartman! 🔝

Remi Malek secondo me ha la faccia adattissima per interpretare un cattivo e non dovrebbe risultare niente male un ruolo come antagonista.

Ho fatto lo stesso identico paragone (Netflix : cinema = mp3 : concerto live) proprio pochi giorni fa con chi voleva convincermi che con la tv grandissima, l'impianto audio a 1000+1 elementi, tutte le comodità del mondo, si potesse non solo avere a casa un'esperienza paragonabile a quella del cinema ma addirittura migliore.
Più volte, in altre conversazioni sparse per il gruppo, ho esposto la mia posizione a riguardo che è sempre stata, è e sempre sarà che l'esperienza del cinema è unica, irriproducibile e non comparabile all'infuori del cinema stesso...altrimenti non si chiamerebbe cinema!

Sono certa anche io che Cuarón, anche senza Netflix, avrebbe trovato un modo per distribuire il suo Roma.
Personalmente, pur avendo Netflix, sono ovviamente andata a vederlo in sala. Moltissime persone che conosco, che non sono chissà quali sostenitori della sala ma hanno Netflix, non hanno visto Roma. 😕

Madonna se mi fanno uscire The Irishman in sala per 72 ore...che odio!

La giustissima condanna nei confronti di Netflix è che pretende l’esclusività nella distribuzione di prodotti che potrebbero invece essere prima distribuiti nelle sale, starsene lì delle settimane come è sempre accaduto e poi, in un secondo momento, essere resi disponibili sulle piattaforme streaming. Ma porca miseria, è sempre accaduto così per VHS, DVD! Prima cinema, poi VHS E DVD, infine televisione.
Perchè dovrebbe essere così speciale lo streaming?!
Devo fare una pausa dal podcast...vado a farmi una camomilla! 🤬

Un'altro Rambo?? Non ci Creed...

Vabbè dai Teo, Tarantino è nato il 27 marzo ma a memoria e senza wiki c'eri quasi! 🙂

Luke Perry ne "Il Quinto Elemento"?!? O.O Bam!
Non me lo ricordavo proprio!

Ammetto di essere andata a cercare "gaffa"...le devo tanto, tantissimo! 💛
Questa estate (non ero su un set cinematografico ma in un paddock per auto solari...e di cose da aggiustare nelle maniere più "originali" ce ne sono!) per non farmelo rubare lo portavo gelosamente a bracciale!
Perché è vero, se ce n'è in giro, diventa oggetto desiderato come l'acqua per gli assetati nel deserto...
Ciao Ross, insegna agli angeli a FRRRRRSSSST!

Grazie per quest’altra bella puntata del Podcast!
Alla prossima! 😉

PS: prossimamente mi piacerebbe un sacco se riusciste a ritagliare un po’ di tempo nel podcast per parlare di documentari... 🙂

Rispondi

Segnala

Teo Youssoufian

4 anni fa

Morena Falcone
ti comunico ufficialmente che sono già drogato del tuo commentone in real time, adesso ti tocca farlo sempre! 
😍

Rispondi

Segnala

Paolo Cellammare

4 anni fa

Morena Falcone
Aspettavo con ansia il mega commentone :)
Prometto che parleremo di documentari nella prossima puntata, ne ho visti ben 2 di cui parlare ... ovviamente sulla TV nuova

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni