#Good&Bad
Dai capolavori di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e Sergio Leone alla discesa nel trash di una leggenda.
Partiamo da un presupposto molto molto molto evidente: Good non è un aggettivo nemmeno lontanamente avvicinabile alla grandezza raggiunta dal personaggio e Bad è solo un'etichetta impietosa legata alla deriva recente dei suoi film.
Ma qui non siamo di fronte ad un Good Actor: siamo di fronte ad una leggenda, un fenomeno, un artista che al suo meglio avrebbe potuto tranquillamente essere paragonato a Michelangelo che affresca la cappella Sistina, un mostro sacro, un inarrivabile, colui che ha dato forma a dei personaggi che definire mitici è decisamente eufemistico.
Chi non si è mai innamorato di Noodles?
Ci piace ricordarlo un po' come il giovane Don Vito Corleone e un po'come il disturbante Travis Bickle, un po' come l'autodistruttivo Jake LaMotta e un po' come il complesso, ma a suo modo romantico, Noodles.
E non è finita qui.
Che dire del coraggioso Mike Vronsky, di Rupert Pupkin, dello spregiudicato Sam Asso Rothstein, del commovente Leonard Lowe e del terrificante Max Cady?
Niente. Non si può dir nulla.
Bisogna tacere dinnanzi alla grandezza di un simile artista.
[Una coppia che ha determinato qualcosina nella Storia del Cinema]
Un attore capace di essere al contempo il protagonista più ricercato ed il caratterista più versatile.
Non ricordate?
Pensate a 'Johnny Boy' Civello, a Harry Tuttle, ad Al Capone e a Jimmy Conway: c'è davvero qualcosa che Bob non sappia fare sul grande schermo?
E, non vi sarà sfuggito, non abbiamo neanche bisogno di citare le pellicole o i registi con i quali ha collaborato per evocare, nel nostro immaginario, una collezione di personaggi unica per diversità, profondità e capacità di far innamorare il pubblico.
Ci piace ricordarlo come una grossa, saporitissima fetta del cinema che ci piace.
E dunque vorremmo chiudere un occhio sui vari Ti presento i miei, Big Wedding, Un boss sotto stress, Manuale D'Amore 3 e Dirty Grandpa (no, a dire "scatenato" di fianco ad una parola che non sia "Toro" proprio non ce la faccio).
Dimenticheremo i 49.981 dollari di insuccessi de Il Ponte di San Luis Rey e sorrideremo di Machete, pensando che abbia visitato il Sud America solo per girare Mission.
A Bob perdoniamo tutto.
Ma un fenomeno come lui non può che essere una fenice, capace di risorgere dalle sue ceneri.
Come ha già, in effetti, dimostrato: il terzetto con Martin Scorsese e Joe Pesci è già stato ricostruito per The Irishman. I tre, coadiuvati da una quarta punta di diamante di assoluta eccezione come Al Pacino hanno dato vita a uno dei più grandi film del ventunesimo secolo.
Che sia un canto del cigno o l'inizio di un nuovo periodo di fertilità artistica?
Qualsiasi sia il responso, nessuno potrà mai mettere in dubbio lo sconfinato contributo di questo meraviglioso attore alla Storia della Settima Arte.
Ladies and Gentlemen: Mr. Robert De Niro.
A hell of an artist.
Qui da noi non hai mai visto fake news, ne siamo certi. Anzi, spesso siamo noi che ci troviamo a sbufalare gli altri!
71 commenti
Luca Spitaleri
9 mesi fa
Rispondi
Segnala
Il Fulgenzio
3 anni fa
Fa male vederlo in certi ruoli anche se quello del nonno cazzuto un po' mi ha fatto ridere
Rispondi
Segnala
Arianna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuseppe Abbate
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mazziotta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Porcino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Piazza
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
solipsoJoe
4 anni fa
Rispondi
Segnala
fm_tim
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lynch Walk With Me
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Edoardo Ferrini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Eugenio
4 anni fa
Nel 1989 ormai quasi tutti i pazienti postencefalitici del Beth Abraham erano morti, ma ve n'erano ancora nove allo Highlands Hospital di Londra. Bob credeva
che fosse importante incontrarli e così ci andammo insieme. Passò molte ore parlando con loro e riprendendoli, in modo da avere registrazioni video utili per le sue
ricerche, da poter studiare nei dettagli. Rimasi impressionato e colpito dalle sue capacità di osservazione e immedesimazione, e credo che anche i pazienti fossero commossi da quell'attenzione, di un tipo in cui si erano
imbattuti raramente. « Quello ti osserva davvero, guarda dritto dentro di te» mi disse uno di loro il giorno dopo.
[...]
Il giorno dopo, mentre parlavo con Bob nel suo camerino, prima che cominciassero le riprese, mi accorsi che il suo piede destro era girato verso l'interno, con la
stessa identica curvatura distonica che assumeva sul set quando impersonava Leonard L. Glielo feci notare, e lui
sembrò piuttosto stupito. «Non me n'ero accorto» disse. «Dev'essere inconscio». A volte restava nel personaggio
per ore o per giorni; per esempio, a cena, faceva commenti che in realtà appartenevano a Leonard e non a
lui, quasi che gli fosse rimasto attaccato qualche residuo del suo pensiero e della sua personalità.
Oliver Sacks, In Movimento, Adelphi 2015.
Rispondi
Segnala
Anonimo Recensore
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Senna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Dovrebbe semplicemente stare a scegliersi i ruoli con un po' di criterio, perché vederlo in roba come "Nonno Scatenato" fa malissimo al cuore.
Rispondi
Segnala
Alessandro Borgia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mandy
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Cozzolino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gioze
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ThePoleMan
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kenji Endo
4 anni fa
Sì, peccato per l'ultima parte di carriera, ma tutto questo mai oscurerà le sue interpretazioni all'interno, tra l'altro, di molti dei più grandi film della storia del cinema.
Rispondi
Segnala
Tiziano
4 anni fa
Non può essere considerato davvero un attore 'Gone Bad', perché alla fine la sua strepitosa carriera l'ha fatta, e prima o poi a tutti capita una fase discendente. Lui è riuscito a evitarla per molto più tempo, ma per la fine degli anni novanta il cinema che lo aveva reso famoso non esisteva ormai più: da lì in poi si è buttato su ruoli facili (e ogni tanto davvero tremendi), ma una volta su dieci riesce comunque a regalarci una piccola degna interpretazione (in film come Il lato positivo), segno che -semplicemente- è stato lui a decidere di vivere di rendita, perché sa di poterselo permettere.
Sono ben altri gli attori caduti in disgrazia...
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sam_swarley
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vecchio Snaporaz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sirio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Piero Crea
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Sinigaglia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Decise
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Antonino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Guido Vaccari
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
4 anni fa
Rispondi
Segnala
DocBrown
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Miale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
4 anni fa
Ne “Il Cacciatore” De Niro indossa un cappellino della Mack (famosa azienda americana di autocarri) con sopra il classico logo del cane di razza boxer, ma il suo è di un certo colore e modello che su internet non si trova da nessuna parte.
Decisi di scrivere alla Mack chiedendo se quel preciso berretto che De Niro indossava nel film fosse o no in vendita. Purtroppo mi risposero che quello di Mike Vronsky era un pezzo unico che era stato fatto a posta per il film.
E niente, giusto per farvi risparmiare tempo nel caso qualcuno fosse interessato come me a quell’articolo! :)
Rispondi
Segnala
Ettore Rocchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tony S.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Bob lo si ama, seppur sia scivolato negli ultimi anni per qualche parte mooolto discutibile...
Hype a mille per "The Irishman" ne abbiamo?!😍
Rispondi
Segnala
Angelo Di Domenico
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Vincenti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
4 anni fa
Rispondi
Segnala
FedericoD17
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo De Fusco
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti