articoli



#news
The Irishman, l'attesissimo film di Martin Scorsese con Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci, Harvey Keitel e Bobby Cannavale, potrebbe avere una distribuzione cinematografica di due settimane.
Il film è stato acquistato da Netflix e fino a ieri una distribuzione in sala non era mai stata nemmeno nominata.
Ma in un'intervista con /Film sul futuro del cinema Paul Schrader, amico di lunga data di Scorsese e suo sceneggiatore su Taxi Driver, Toro Scatenato, L'ultima tentazione di Cristo e Al di là della vita, ha raccontato che il regista newyorkese pare abbia ottenuto una tenitura di due settimane nei cinema.
Ecco l'estratto dell'intervista:
D: Quello che ho sentito dire da molti registi è che in realtà amano davvero l'autonomia che Netflix offre loro. E sembra che tu abbia avuto molte difficoltà a lavorare con gli studios e che avresti cercato di lavorare con loro.
R: Sì, danno autonomia ai cineasti.
Un mio amico sta producendo e dirigendo una nuova versione di Racconto di due città (ndr: il romanzo di Charles Dickens già portato più volte sullo schermo).
E mi ha detto che Netflix gli ha dato quello che voleva. Scorsese sta facendo un film per loro adesso, un film da 140 milioni di dollari.
D: The Irishman.
R: Sì. Due settimane, è tutto quello che può ottenere come periodo in sala.
E Netflix non si preoccupa delle distribuzioni in sala. Gli studios stanno crollando, Netflix è il nuovo modello. È anche un finanziamento cinematografico capovolto perché fin dagli anni '70 molti film sono finanziati dalla vendita sui territori. Vendi all'estero, ricevi un po' di capitale: ma Netflix e Amazon non vogliono territori.
Loro vogliono tutto il mondo o niente. E così quando lavori per Netflix, loro hanno in mano il mondo, non esistono dichiarazioni di profitto e non ci sono cifre al botteghino ma tu vieni pagato in anticipo. Quindi la ragione per la quale Marty ha ottenuto 140 milioni di dollari per quel film è perché sostanzialmente è stato pagato in anticipo.
(continua dopo la gallery)
Paul Schrader non è direttamente coinvolto sulla produzione di The Irishman, ma sicuramente si può parlare di lui come di qualcuno che conosce molto bene sia Martin Scorsese che le dinamiche interne al film e alla sua strategia di distribuzione.
Staremo a vedere cosa succederà: con Roma di Alfonso Cuaròn, La Ballata di Buster Scruggs dei fratelli Coen e The Irishman, Netflix ultimamente senza entrare attivamente sulla produzione ha messo le mani su film importanti sui quali si riserva i diritti di distribuzione sulla propria piattaforma, ma è fuori di dubbio che si tratti di opere che hanno una dignità ed un'importanza tale da meritare la distribuzione nelle sale, anche solo per una questione di rispetto nei confronti dell'arte e degli spettatori.
Il 2019 dovrebbe iniziare a darci qualche risposta in merito a quale sarà il futuro del Cinema in generale, con da una parte i grossi studios storici che sempre meno sono disposti a spendere enormi cifre per produrre film che non siano parte di un franchise (e che come nel caso di Disney e Warner stanno sbarcando nel mondo dello streaming) e dall'altra piattaforme di streaming come Netflix e Amazon che puntano su grossi nomi da distribuire però in esclusiva solo ai propri abbonati, in televisione o sui pc o... sugli smartphone.
Per qualunque lato facciate il tifo, siamo senza dubbio vicini a un momento epocale per la produzione e la fruizione cinematografica.
In cuor mio mi auguro che la sala in quanto tale non venga sopraffatta da tali strategie... ma posso solo sperare.
articoli
news
news
47 commenti
Antonella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
4 anni fa
La non uscita in sala di un'opera di Scorsese con questo cast sarebbe alquanto seccante!
Rispondi
Segnala
Lorenzo Silano
4 anni fa
D'altro canto é impossibile pensare che Netflix o altre piattaforme digitali non sappiano bene dove indirizzare la distribuzione. Le sale sono sempre più vuote e, per quanto sia del tutto contrario a questo, forse é normale che sia così. Il cinema é e rimane solo intrattenimento per almeno un 60% del pubblico, che se può spendere 10 euro per vedere tutti i film che vuole in un mese anziché un solo film allo stesso prezzo é ben felice di rinunciare ai privilegi della sala.
Mi auguro solo di poter sempre vedere i film al cinema, anche se sono sicuro che sarà sempre più complicato.
Rispondi
Segnala
ThePoleMan
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Dell'Aquila
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Edoardo Gottifredi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
stefano marino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Raffaele
4 anni fa
Spero proprio di no...
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Kappa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filman
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Brandolini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Una strategia che potrebbero adattare è questa: distribuire prima il film in sala per le settimane previste, poi, dopo un altro paio di settimane/un mese potrebbero inserirlo nell'elenco streaming. Ma sappiamo tutti che (ahimè) questo non succederà
Rispondi
Segnala
OldBoy
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Space
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Saul Goodman
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Adriano Meis
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Jacopo Troise
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
4 anni fa
Oh ma mica va a finire che non lo proiettano in Italia?!
Scatta la rivoluzione 😂
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Ernandes
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Arianna
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Domenico Guarino
4 anni fa
Il fatto che possiamo vederlo in sala è una buona cosa
Rispondi
Segnala
Riccardo Sacchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Borgia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Vacca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Benito Sgarlato
4 anni fa
W il cinema, w il grande schermo!
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti