news



#news
L'Oxford English Dictionary ha annunciato che a fine settembre ha aggiunto oltre 1400 parole e frasi alla sua già ben nutrita collezione di vocaboli.
Di queste, circa un centinaio riguardano il cinema, con una predilezione per i registi.
Diventa quindi ufficiale il termine "Lynchiano", che l'Oxford English Dictionary definisce correttamente come aggettivo usato per descrivere opere cinematografiche o televisive che sono
"Caratteristiche, reminescenti o imitative delle opere di David Lynch: il regista è noto per giustapporre elementi surreali o sinistri ad ambienti banali e quotidiani, e per usare immagini visive sconcertanti per enfatizzare una situazione onirica di mistero o minaccia."
E Lynch è in ottima compagnia: nel Dizionario hanno aggiunto "Tarantiniano" per Quentin Tarantino,
"Kubrickiano" per Stanley Kubrick,
"Scorsesiano" per Martin Scorsese,
"Spielberghiano" per Steven Spielberg,
"Wellesiano" per Orson Welles,
"Capresco" per Frank Capra e ancora
"Tarkovskiano" per Andrej Tarkosvkij,
"Altmaniano" per Robert Altman,
"Godardiano" per Jean-Luc Godard e
"Herzoghiano" per Werner Herzog.
L'Oxford descrive i film tarantiniani come "caratterizzati da violenza grafica e stilizzata, trame non lineari, riferimenti cineliterati, temi satirici e dialoghi taglienti", mentre i film kubrickiani sono caratterizzati da "perfezionismo meticoloso, padronanza degli aspetti tecnici della creazione di un film e un'atmosfera ed uno stile visivo riconoscibile nei film di una vasta gamma di generi"
Gli ultimi aggiornamenti per Oxford English Dictionary sono disponibili qui.
Ammetto che in un primo momento mi abbia stupito il fatto che non ci fossero determinati vocaboli, ma poi ho capito che la mia incredulità era dovuta all'abitudine: quante volte infatti noi italiani diciamo "Felliniano", "Pasoliniano", "Morettiano"?
Perché avevamo già capito tutto.
Non sono molti i registi che possono dire di essere diventati un aggettivo, e sono ancora meno quelli che lo sono diventati prima di passare a miglior vita, ma oltre che un onore è anche un gran riconoscimento: perché significa che la propria poetica e il proprio stile superano i confini del cinema e diventano cultura, con il proprio nome che va quindi a descrivere e sintetizzare delle situazioni che si possono riassumere in una parola, e che il proprio modo di vedere il Cinema e girare i film è unico e distintivo.
Qui sotto qualche altra parola cinematografica che è stata aggiunta al dizionario:
Chanchada: un tipo di film popolare musicale brasiliano caratterizzato tipicamente dalla presenza di slapstick comedy o da un umorismo burlesco e da vivaci canzoni e sequenze di danza.
Mumblecore: uno stile di film a basso costo caratterizzato tipicamente da intepretazioni naturali e (solo apparentemente) improvvisate e una dipendenza dal dialogo piuttosto che dalla trama o dall'azione.
Scream queen: attrice nota per i suoi ruoli nei film horror.
Non più in Kansas: quando ci si trova in un luogo o in una situazione strana o sconosciuta; subendo una nuova esperienza. (il riferimento al Mago di Oz è puro spettacolo!)
Sword-and-sandal: un genere di film caratterizzato da un'ambientazione nel mondo antico, spesso con personaggi tratti dalla Bibbia o dalla storia classica e dal mito.
Shaky cam: tecnica cinematografica in cui la macchina da presa è (o sembra essere) a mano, in genere per dare un tocco dinamico e naturale a una ripresa: fu letteralmente inventata da Sam Raimi ai tempi de "La Casa", attaccando la macchina da presa a un bastone per poterla maneggiare riuscendo però ad avere un'inquadratura rasente il terreno e che guardasse in alto.
Avete dei termini da proporre? Magari l'anno prossimo ve li prendono in considerazione!
Ma prima scriveteli qui sotto, non si sa mai.
news
Cinerama__Approfondimenti
news
71 commenti
Angela
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
2 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Pacifico
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mic88
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Filman
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Natale
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuliana Zaccarini
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Vera De Masi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Alice Skywalker
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Valeria Olindo
2 anni fa
E comunque queste sono notizie belle!
Rispondi
Segnala
Valentino Palazzo
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea
2 anni fa
Anche se non suonano tutti benissimo ma ne vale la pena 😅
Rispondi
Segnala
Domenico Guarino
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Duilio Colombo
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
2 anni fa
P. S. Non più in Kansas ❤️
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Cugliandro
2 anni fa
Rispondi
Segnala
SandroSandro
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Giovanni Amedeo Lugaro
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Peter from Space
2 anni fa
Rispondi
Segnala
sharon_holmes
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mauri
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Rinaldi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Vacca
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesca Sica
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Arienzo
2 anni fa
e niente
Rispondi
Segnala
DAE MORN
2 anni fa
Nella lista è stato aggiunto anche gli aggettivi Scorsesean, Godardian, Herzogian, Wellesian...
e altri termini sul cinema:
- Nollywood
- Mrs. Robinson
- VFX
Il più significativo secondo me è Nollywood! Piano piano ci si sta aprendo al mondo (fose)
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
2 anni fa
Cinefacter: cinefilo tendenzialmente propenso alla discussione e al confronto, seguace della pagina FB, Instagram e/o del canale YouTube “CineFacts”, facente parte del gruppo chiuso “Cinefacters” su FB, iscritto al sito cinefacts.it (💛), tutto creato dagli innumerevoli amministratori che incredibilmente soffrono tutti della stessa patologia, la personalità singola: ciascuno di loro risponde al nome di un fantomatico Teo.
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Rossato
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Pietro Figura
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Elia Tron
2 anni fa
- Un aggettivo...
Rispondi
Segnala
Alessandro Cavallo
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Andy Dufresne
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti