#news
Leonardo DiCaprio teme che il cinema tradizionale possa essere in pericolo di estinzione. Lunedì c'è stata la premiere a Los Angeles del nuovo film di Quentin Tarantino, l'attesissimo C'era una volta a... Hollywood, nel quale DiCaprio è protagonista assoluto.
"Stiamo entrando in questa era dello streaming in cui le cose sono così immediate...
All'improvviso hai un nuovo show: otto episodi di una nuova serie brillante, che arriva e puoi guardarla un giorno sì e uno no", ha detto Leonardo DiCaprio a Variety.
Nel film di Tarantino DiCaprio recita nei panni di una star di Hollywood a fine carriera, con Brad Pitt che interpreta il suo fedele e storico stuntman che ora gli fa da autista.
[Leonardo DiCaprio e Brad Pitt in una scena di C'era una volta a... Hollywood]
“Quindi quando parliamo di un film girato in pellicola, in cui hai tutta Hollywood Boulevard che si trasforma fisicamente in quella del 1969 senza usare la CGI, questo è un vero e proprio ritorno a un'era del cinema che non vedremo più", ha proseguito Leonardo DiCaprio
"In un certo senso è un po' un dinosauro.
Spero solo che continueremo a vivere l'esperienza cinematografica condivisa, dove si sceglie di andare a vedere una grande opera d'arte tutti insieme e goderne."
Le parole di Leonardo DiCaprio non sono certo le prime che escono dalla bocca di una star di Hollywood in merito allo streaming.
Tempo fa fu Steven Spielberg ad esporsi in tal senso e a diventare uno dei maggiori detrattori dell'esperienza "Netflix and chill" sul divano di casa, e a condannare la politica distributiva della famosa piattaforma streaming.
"Spero che tutti possano continuare a credere che il maggior contributo che possiamo dare come cineasti sia quello di dare al pubblico l'esperienza cinematografica", disse Spielberg a febbraio durante il discorso di ringraziamento per aver ricevuto il Filmmaker Award ai CAS Awards della Cinema Audio Society.
"Sono fermamente convinto che i cinema debbano restare per sempre.
"Adoro la televisione. Adoro le opportunità che offre.
Alcune delle più belle sceneggiature fatte oggi sono per la televisione, alcune delle migliori regie sono per la televisione, alcune delle migliori performance sono oggi in televisione.
Il suono è migliore nelle case più di quanto non sia mai stato nella storia, ma non c'è niente come andare in un grande cinema al buio, con accanto persone che non hai mai incontrato prima e l'esperienza che ti avvolge.
È qualcosa in cui tutti crediamo veramente."
[Leonardo DiCaprio in una scena di C'era una volta a... Hollywood]
Le parole di Steven Spielberg, quelle di Leonardo DiCaprio.
Registi come Quentin Tarantino e Christopher Nolan che ancora oggi girano i propri film in pellicola pensando alla grande distribuzione in sala.
Dall'altra parte i servizi streaming presenti e tutti quelli che stanno per esordire, a partire dalle major Disney e Warner, con grandi nomi come Martin Scorsese o Nicolas Winding Refn che scelgono di lavorare lì.
Il cinema tradizionale dovrebbe davvero iniziare a preoccuparsi?
11 commenti
Elena Raffaele
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mike
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Filman
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Hanza
2 anni fa
Nel periodo in cui siamo le persone fanno scelte :
- scegliere se vedere un film al cinema che viene proiettato solo in alcuni cinema (perché magari non è così famoso o perché il cinema più vicino non lo proietta) , in un certo giorno e in un certo orari.
- scegliere se farsi l'abbonamento ad una piattaforma con un prezzo mensile uguale (e in alcuni casi anche minore) ad un biglietto del cinema e che ti permette di vedere tantissimi film e serie tv quando vuoi e dove vuoi.
La gente preferisce la seconda opzione.
Poi è vero che ci sono le persone che preferiscono andare al cinema, ma quante di loro ci vanno per ogni film che gli interessa? Se si facesse un sondaggio, secondo me, più della metà dei clienti di un cinema ci vanno al massimo una volta al mese.
Io sono un'amante del cinema e ci vado ogni volta che mi interessa un film, però vedo molto spesso sale vuote. Sono piene per vedere i soliti franchise (es. marvel, fast and furious) ma per film minori (che siano belli o meno) o senza grandi star le sale sono abbastanza vuote.
Quindi, a mio parere, queste piattaforme stanno rovinando un po' il cinema. Spero che sia solo un momento e che in futuro le cose cambino ma non ne sono molto convinto.
Rispondi
Segnala
Francesco Viscusi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Eros Biazzi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Costa
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Sasuke
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti