news



#news
Sembra proprio che Maniac, serie Paramount trasmessa da Netflix, rimarrà fedele al suo nome di "serie limitata".
La serie creata dal regista Cary Joji Fukunaga (True Detective 1) e sviluppata dallo showrunner Patrick Somerville (The Leftovers) è molto probabile che non avrà un seguito, tenendo fede al nome di "serie limitata" al contrario di alcune "serie limitate" che abbiamo visto negli ultimi tempi... non esserlo neanche un po' (The Alienist, The End of the F***ing World, Big Little Lies sono alcuni esempi)
[Emma Stone e Jonah Hill - foto di Michele K. Short / Netflix]
Maniac è una storia di fantascienza distopica di 10 episodi sulle malattie mentali, forte delle splendide performance dei protagonisti Emma Stone e Jonah Hill ed impreziosita dai ruoli minori affidati ad attori del calibro di Justin Theroux, Sally Field, Gabriel Byrne, Sonoya Mizuno e la giovane Julia Garner, messasi molto in luce con Ozark e sempre più convincente.
Dopo 10 puntate e visti i precedenti il dubbio sull'esistenza di una stagione 2 è lecito, ma secondo Somerville non dovremmo stare troppo con il fiato sospeso:
"[Maniac, ndr] è stata sempre pianificata come serie limitata, e penso che sia una delle ragioni per cui abbiamo avuto la libertà di scrivere un finale più speranzoso.
Un sacco di volte in TV devi buttare i tuoi personaggi di nuovo in mezzo alle difficoltà verso la fine per assicurarti il pubblico la stagione successiva, e qui non abbiamo dovuto farlo."
[il premio Oscar Emma Stone - foto di Michele K. Short / Netflix]
D'altra parte Cary Joji Fukunaga - fresco di assunzione per dirigere il prossimo film di James Bond - racconta a Business Insider che sarebbe felice di vedere una seconda stagione di Maniac, ma che nel caso ciò avvenisse non sarà coinvolto:
"Personalmente mi piace fare una cosa e poi passare a qualcos'altro. Sarei molto felice se dovesse esserci un'altra stagione di Maniac, ma penso che stessero pensando a questa serie come ad una stagione unica... Se ci fosse spazio per un'altra stagione penso che Patrick sarebbe felice di scriverla. Ma non con me."
In effetti Fukunaga ha adottato lo stesso approccio su True Detective, quando ebbe l'impressione che ogni stagione avrebbe avuto un nuovo team di sceneggiatori e registi.
Come infatti sappiamo lo showrunner Nic Pizzolatto ha proseguito nella stagione 2 della serie HBO con un maggiore controllo creativo, dal momento in cui Fukunaga aveva abbandonato il progetto.
[ancora Emma Stone e Jonah Hill - foto di Michele K. Short / Netflix]
Dal mio punto di vista credo che Maniac sia perfetta così com'è e che l'arco narrativo di Owen (Jonah Hill) e Annie (Emma Stone) si sia concluso; potrebbe forse essere interessante una stagione 2 che punta lo sguardo su altri personaggi, magari in un altro edificio e alle prese con nuovi problemi, ma... non sarebbe "questa" Maniac.
Voi che ne pensate? Vorreste una 2ª stagione oppure ogni tanto possiamo decidere di accontentarci senza per forza legarci a vita a dei personaggi che poi inevitabilmente finiscono per non appassionarci più?
E perché ho posto la domanda in maniera così spudoratamente di parte?
Avrò preso la pillola B?
Chi siete voi che state leggendo?
DOVE MI TROVO ORA?
ps: nel caso non conosceste Maniac, vi lascio qui sotto il trailer originale:
news
news
news
89 commenti
Antonella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Silano
3 anni fa
Grazie al cielo esistono ancora registi come Fukunaga che mettono la potenza espressiva di un'opera al primo posto, curiosissimo di vederlo alle prese con James Bond
Rispondi
Segnala
Gabriele Palladino
3 anni fa
PS: non sò perchè ma il personaggio di Owen mi ricorda, per certi aspetti fisici e comportamentali, Elliot di Mr. robot
Rispondi
Segnala
Filman
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonino Gandolfo
3 anni fa
La seria a parer mio è piacevole da vedere anche se a tratti farraginosa, ottima interpretazione e bellissimi i rimandi a 2001, inception e tarantino.
Rispondi
Segnala
Claudia Musmeci
3 anni fa
Una seconda stagione sarebbe di troppo e secondo me rischierebbe di essere noiosa/banale, quindi tanto meglio che non la faranno!
Consiglio di vederla comunque, molto particolare.
Grazie Cinefacts! 😄
Rispondi
Segnala
Davide Alfieri
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Pietro Figura
3 anni fa
Rispondi
Segnala
kree.stina
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Rainbow__Sa
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Anacrusi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Natale
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Gianluca Murru
3 anni fa
Secondo me è sbagliato il formato da 10 puntate, ho come la sensazione che abbiano "annacquato" più di qualche punto per rispettare la durata. Inoltre alcune sezioni della serie, con tutta la libertà di fantasia che c'era a disposizione, le ho trovate scialbe (la parte della setta per me è il punto più basso totale) e mi hanno fatto perdere un po' di empatia e interesse per i personaggi. Nonostante un po' di delusione lo ritengo comunque un lavoro più che sufficiente
Rispondi
Segnala
Francesco Rizzari
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Antonino
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Gabri.G
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessia Incatasciato
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Joe Riga
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Zenesini
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Cappelletti
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Domenico Guarino
3 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Sam_swarley
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mr Blonde
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Macchiarella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Eleonora Colacillo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
The_Watcher_TV
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Raff
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Roby883
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Landoni
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Edoardo Raffaele ヅ
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Zenti
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Scaramucci
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicola Smeraldi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Solo Gary
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Domenico Cicerone
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Iacono
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Di Battista
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Noemi Romano
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Melancholia
3 anni fa
Emma Stone è una garanzia, Jonah Hill non l'ho ancora visto in un ruolo drammatico, ma mi incuriosisce molto!
Rispondi
Segnala
Lorenzo Piazza
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Persia
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide
3 anni fa
Rispondi
Segnala
AriannaGaratti .
3 anni fa
Quasi quasi la inizio
Rispondi
Segnala
Lasirenadelmississippi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
ZERO
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Dale Cooper
3 anni fa
Poi è difficile rimpiazzare un Fukunaga alla regia e True Detective ne è l'esempio
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Leonardino80
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Livia Caldarella
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicola Cozza
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Felici
3 anni fa
*
*
*
*
*
*
L'apparizione della tazza "big hug mug" a ricordare Rustin di True Detective mi ha scaldato il cuore
Rispondi
Segnala
iena plinsky
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Redentori
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Miriam8
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Besana
3 anni fa
Rispondi
Segnala
OldBoy
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Ivan Allievi Carli
3 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Manuela Mastroianni
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Zaza
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mazziotta
3 anni fa
C’e un po’ Gondry e un po’ Wes Anderson e qualche idea carina.
Proseguo perché mi dicono che dal 4/5 episodio la serie cambia.
Rispondi
Segnala
Eleonora M
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Cortellini
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti