close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

The House that Jack built di von Trier arriva finalmente in Italia

Il film scandalo di von Trier arriva finalmente anche da noi

The house that Jack built, il film diretto da Lars von Trier che ha scandalizzato il pubblico all’ultimo Festival di Cannes, ha finalmente una data di distribuzione italiana. Il film sarà nelle sale a partire dal 28 febbraio distribuito da Videa con il titolo La casa di Jack.

 

 

Il film del regista danese è liberamente ispirato alla figura di Jack lo Squartatore, e racconta parte della vita - appunto - di Jack (interpretato da Matt Dillon), un serial killer con un disturbo ossessivo-compulsivo che, nell'arco di 12 anni, si macchia dei delitti più terribili ingaggiando una sfida a distanza con le forze dell'ordine. 

 

Al fianco di Dillon compaiono nel film anche Uma ThurmanBruno Ganz.

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

articoli

articoli

articoli

Lascia un commento



9 commenti

BKiddo

6 anni fa

Si, è vero! Sembra una stupidata ma guarda caso nei paesi dove non doppiano l'inglese lo sanno molto meglio di noi! Non solo con l'inglese... ad esempio molti albanesi sanno l'italiano perché vedono i film... Ultimamente sto guardando tutto in lingua originale con i sottotitoli, specialmente le serie TV e se appena passo in italiano mi fanno schifo (senza mancare di rispetto i nostri doppiatori)... Dopo due stagioni della Casa di carta mi sembra di sapere lo spagnolo...

Rispondi

Segnala

Alberto Bresolin

6 anni fa

Per carità non voglio dire che l'inglese ( o altre lingue) debba essere imparato solo guardando i film in lingua originale sottotitolati, ma comunque è un metodo divertente per "farsi l'orecchio", per imparare ad ascoltare i suoni e per migliorare in una certa lingua.

Rispondi

Segnala

Alberto Bresolin

6 anni fa

Hai ragione dato che probabilmente il motivo è quello, però è una cosa che mi da fastidio perché in questo modo l'italia (e la spagna), tramite doppiaggio e titoli cambiati,rimangono dei popoli "ignoranti", con poca possibilità di crescere

Rispondi

Segnala

BKiddo

6 anni fa

forse per il fatto che gli italiano sanno poco l'inglese e quindi un titolo come quello (con un that pronome relativo), non viene capito al volo dalla maggioranza... magari se è più semplice lo lasciano uguale...ma non so... a volte in effetti fanno scelte assurde...

Rispondi

Segnala