Top8



#articoli
Non si può pensare al personaggio di Ellen Ripley in Alien senza pensare a Sigourney Weaver: eppure nel 1978 quel ruolo stava quasi per andare a Meryl Streep!
Il produttore del franchise di Alien Gordon Carroll - scomparso nel 2005 - lo raccontò in un'intervista:
"C'era una ragazza del casting che lavorava per noi, di nome Mary Goldberg: ci disse che c'erano due donne che avremmo dovuto vedere a New York che lei pensava sarebbero state perfette per Ripley.
Una aveva fatto alcuni film, ma non era ancora arrivata alla fama, e l'altra era invece una ragazza che aveva recitato pochissimo.
La prima era Meryl Streep: il compagno di Meryl era appena morto [John Cazale: qui la sua storia, ndr] e non mi sembrava giusto chiederle di venire da noi: era appena successo, il giorno prima... potevamo vederla un'altra volta.
L'altra attrice era, naturalmente, Sigourney Weaver."
Negli ultimi 40 anni abbiamo imparato che Meryl Streep è in grado di fare qualsiasi cosa - d'altronde è l'attrice più nominata agli Oscar della Storia del Cinema - ma come sarebbe stata nei panni di un'eroina d'azione?
Sono i bivi della Storia del Cinema, dove facciamo davvero fatica a immaginarci un attore al posto di un altro, in un ruolo diventato poi iconico per l'attore che lo ha interpretato: riuscite a immaginarvi Tom Selleck al posto di Harrison Ford nella saga di Indiana Jones o Burt Reynolds nei panni di Han Solo di Guerre Stellari?
E riuscite a immaginarvi Eric Stolz al posto di Michael J. Fox nella trilogia di Ritorno al Futuro?
[Meryl Streep con Woody Allen in Manhattan (1979), il film che l'attrice girò al posto di Alien]
La cosa divertente è che, qualche anno dopo, Meryl Streep ebbe comunque a che fare con il franchise di Alien!
Gli addetti agli effetti speciali Alec Gillis e Tom Woodruff hanno raccontato che alcuni degli effetti di Alien³ (1992) furono realizzati in Gran Bretagna dopo la conclusione delle riprese, quando tutti gli attori erano rientrati negli Stati Uniti.
[Provate a guardare bene... riconoscete il volto sotto il facehugger? Ecco, bravi: io no.]
Nel momento in cui avevano bisogno di un calco del volto di Sigourney Weaver per creare l'immagine del facehugger attaccato alla sua faccia, decisero che era inutile richiamarla dagli USA per prenderle il calco e optarono quindi per utilizzare il calco di una testa femminile già disponibile nello studio, rimasto lì da una produzione precedente.
Era il calco di Meryl Streep!
Qui da noi non hai mai visto fake news, ne siamo certi. Anzi, spesso siamo noi che ci troviamo a sbufalare gli altri!
Top8
AlcinemaconCineFacts
Articoli
5 commenti
Fabrizio Boni
3 anni fa
Per anni, da bambino e poi da adolescente, sono stato perseguitato da questo film. Per mio padre era (giustamente!) un capolavoro, e non perdeva occasione di vederlo quando passava in TV. Io cercavo di farmi coraggio e di restare accanto a lui, subissandolo di domande per sapere se e quando sarebbe arrivato il mostro.
Alla fine mi ritiravo in camera mia, prima ancora che Facehugger afferrasse il viso di John Hurt, e continuavo a seguire il film ascoltandone i suoni che provenivano dall'altra stanza.
Quando finalmente sono riuscito a vederlo, avrò avuto quasi 18 anni, bhe è stato amore a prima vista con Ripley e il suo slip bianco 😊.
Rispondi
Segnala
Benito Sgarlato
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Dale Cooper
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Dal Canto
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Vitto Bella
3 anni fa
Rispondi
Segnala