close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

L'incredibile flop del Blade Runner di Ridley Scott

Il capolavoro di Ridley Scott non fu affatto accolto come meritava

Blade Runner ci ha messo parecchio per diventare quel cult che oggi conosciamo bene.


Il film arrivò nelle sale USA il 25 giugno 1982, dopo una produzione che vide non pochi problemi e non pochi litigi tra il regista e lo studio, che ottenne il Final Cut. 

Ma era evidentemente un film comunque troppo diverso, troppo avanti per quegli anni e troppo distante da ciò che il pubblico si aspettava, o forse semplicemente l'uscita vicina di altri film di fantascienza meno filosofici e più pop decretarono il suo infelice destino al botteghino. 

 

A fronte di un budget dichiarato di 28 milioni di dollari - ma c'è chi pensa che siano stati molti di più - Blade Runner concluse la sua corsa al box office statunitense con un incasso di 27 milioni e mezzo. 


E i 6 milioni circa che incassò nel resto del mondo non alleviarono più di tanto la delusione della Warner Bros

 

[Il trailer internazionale di Blade Runner]

 

 

Il film arrivò quindi alla 27ª posizione degli incassi USA di quell'anno sorpassato da, nell'ordine dal primo al 26: 


E.T. - L'extraterrestre 

Tootsie 

Ufficiale e Gentiluomo 

Rocky III 

Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni!

Star Trek II: L'Ira di Khan 

48 ore 

Poltergeist 

Il più bel Casino del Texas 

Annie 

Il Verdetto

Gandhi 

Rambo 

Giocattolo a ore

Firefox - Volpe di Fuoco 

Dark Crystal

Conan il barbaro 

La Spada a Tre Lame

Amici come prima 

Richard Pryor: Live on the Sunset Strip 

Weekend di Terrore (Venerdì 13 parte III)

Tron 

L'Ospedale più Pazzo del Mondo 

La Scelta di Sophie

Il Mondo secondo Garp 

Victor/Victoria

 

 

[La faccia di Harrison Ford quando gli han detto che Blade Runner arrivò 27°]

 

 

Gli altri due film di fantascienza che probabilmente tolsero pubblico al film di Scott erano quindi il film di Steven Spielberg e il secondo capitolo di Star Trek al cinema.

 

Il film sul piccolo extraterrestre uscì due settimane prima di Blade Runner e fu l'assoluto vincitore del botteghino di quell'anno: ben 360 milioni di dollari di dollari, e ancora oggi si trova al 4° posto di sempre fatto il calcolo dell'inflazione. 

 

Star Trek II - L'Ira di Khan, oltre ad essere uno dei preferiti della saga da parte dei fan, fu invece il film più distribuito sul suolo statunitense nel 1982, con ben 1621 sale che lo proiettavano.  

 

Tron è l'altro film di fantascienza in elenco, ma uscì successivamente a Blade Runner e incassò 33 milioni di dollari: non una minaccia, quindi, né come tempistica né come target di pubblico. 

 

 

[Il Roy Batty di Rutger Hauer è uno dei personaggi indimenticabili di tutta la Storia del Cinema]

 

 

È fuori di dubbio, però, che nonostante nessuno metta in dubbio la qualità dei film di Steven Spielberg Nicholas Meyer, il tempo ha decretato essere un altro il film che ha più tracciato un solco nell'immaginario collettivo.

 

Il film che ha più cambiato il genere, che ha ispirato cineasti e fatto innamorare cinefili e che si può definire IL film di fantascienza di quell'anno. 

E forse del decennio, e forse anche qualcosa di più. 

 

La prossima volta che tra amici qualcuno parla di incassi al botteghino come sinonimo di qualità, ricordategli che Blade Runner nel 1982 arrivò 27°. 

 

Magari non gli farete cambiare idea, ma almeno un'espressione stupita sono sicuro che riuscirete a strappargliela.

 

Become a Patron!

 

Non vi abbiamo mai presi in giro con clickbait e bufale, perché vi rispettiamo: crediamo che amare il Cinema significhi anche amare la giusta diffusione del Cinema.

Se vuoi che le nostre battaglie diventino anche un po' tue, entra a far parte de Gli Amici di CineFacts.it!

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

CineFactsPodcast

CineFactsPodcast

AlcinemaconCineFacts

Lascia un commento



14 commenti


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni