Il 2018 è stato un anno ricco di new entry nel panorama delle serie TV: dai canali cable alle piattaforme streaming, ne sono uscite di ogni genere e trama.
Ci hanno emozionato, fatto ridere, fatto piangere e a volte anche annoiato, ma ci hanno pur sempre intrattenuto.
Ecco quali sono secondo noi le 8 migliori serie TV uscite nel 2018... pronti per il binge watching tra panettone e spumante?
1 di 8
Posizione 8
Élite
(Netflix)
Non poteva certo mancare un teen-drama!
Ordinata da Netflix e prodotta dalla spagnola Zero Ficción, la serie racconta le vite di tre giovani che hanno ricevuto una borsa di studio per entrare in un prestigioso istituto scolastico.
Gli studenti ricchi e viziati non renderanno vita facile ai protagonisti, che riceveranno continue umiliazioni e saranno vittime di atti di bullismo.
Ma il tema principale della serie è l'omicidio da cui parte la storia vera e propria.
Ancora una volta gli spagnoli tornano a farci divertire, dopo il successo de La Casa de Papelora è la volta dei ragazzi di Élite!
Posizione 7
Homecoming
(Amazon Prime Video)
Homecoming è un thriller cospirativo su una struttura governativa segreta orchestrato da Sam Esmail (Mr. Robot) e interpretato da una favolosa Julia Roberts.
Una serie tutta da scoprire e da consumare con lentezza: anche se a tratti è un po' pesante, resta comunque un prodotto ben confezionato.
Posizione 6
A Million Little Things
(ABC)
Il drama strappalacrime di ABC si rifà, anche se non espilicitamente, al genere This is Us del quale è stato definito il clone.
La serie ruota attorno alla vita di 3 amici: Eddie, Gary e Rome che devono riuscire a superare e a capire le motivazioni del suicidio dell'amico Jon.
Una storia che incentrata sul tema dell'amicizia, dell'amore e della morte: un soggetto semplice, che però appassiona e intrattiene il pubblico.
Forse un po' troppo buonista, ma pur sempre un prodotto scorrevole, che gli appassionati del genere troveranno parecchio piacevole.
Posizione 5
YOU
(Netflix)
Altro prodotto Netflix , tratto da un romanzo di Caroline Kepnes, YOU racconta le vicende di Joe, un fidanzato apparentemente perfetto che nasconde un lato oscuro e pieno di ossessioni portate dietro dalla sua difficile infanzia.
Una narrazione che vince grazie alla grandiosa interpretazione del protagonista, Penn Badgley (Gossip Girl) e ai dieci episodi che riescono a mantenere alta la concentrazione dello spettatore fino a un finale abbastanza scontato, che però getta le basi per una seconda stagione.
YOU è una di quelle serie TV che dilettano e intrattengono grazie a un intreccio amoroso e complesso che coinvolge minuto per minuto.
Posizione 4
The Haunting of Hill House
(Netflix)
Se amate gli horror e vi piace la suspense allora questa è la serie giusta per voi!
Tratta da un romanzo di Shirley Jackson del 1959 e fonte d'ispirazione per grandi autori del genere come Stephen King, The Haunting of Hill House racconta le vicende di una famiglia, che alla fine degli anni '80 si reca a Hill House per ristrutturare la casa.
Una storia di fantasmi, ricca di possessioni e ossessioni dove la paura viene sottolineata più nella costruzione della tensione che nei momenti spaventosi.
Un prodotto raffinato ed emozionale che di certo non sfocia nel trash...
Da non perdere assolutamente!
Posizione 3
Kidding
(Showtime)
Ennesima scelta vincente per Showtime, con una serie diretta da Dave Holstein e interpretata da Jim Carrey.
La serie racconta le disavventure di Jeff Piccirillo, conosciuto da tutti come Mr Pickles, la star di un popolare show per bambini.
L'uomo, che viene colpito da un grosso trauma familiare, deve però continuare a incarnare il suo personaggio e restare in conflitto con i suoi sentimenti.
Divertente, irriverente e a tratti quasi irreale: questa è una di quelle serie TV da non perdere assolutamente!
Posizione 2
Maniac (Netflix)
Scritta da Paul Sommerville (The Letftovers) e da Cary Fukunaga (True Detective), la serie TV distribuita da Netflix si basa sul viaggio nella mente di due persone che hanno subito dei traumi particolari.
La ditta farmaceutica Neberdine Pharmaceutical promette loro una cura sperimentale ma rivoluzionaria, per superare qualsiasi trauma mentale e per riabilitare i soggetti facendoli tornare felici e rilassati.
Una serie che gioca su vari generi: dallo splatter alla Tarantino, alle grafiche 8 bit il tutto contornato da un estetica retrofuturistica e impreziosito dalle interpretazioni di EmmaStone e Jonah Hill.
Se non l'avete ancora vista cosa state aspettando?
Posizione 1
Sharp Objects
(HBO)
La miniserie targata HBO, basata sul romanzo "Sharp Objects - Sulla pelle" di Gillian Flynn, ha catturato il pubblico grazie a quell'alone di mistero e oscurità che l'avvolge per tutti i suoi 8 episodi.
La serie racconta la storia di Camille Preaker, una reporter alcolizzata e dal passato travagliato, inviata nella sua città natale per investigare sulla morte di una giovane ragazza. Qui riaffioreranno tutti i suoi dolorosi ricordi e dovrà affrontare il rapporto difficile con la madre.
Un thriller ricco di suspense e di angoscia, che catapulta lo spettatore in un viaggio interiore del tutto raccapricciante.
Un'opera particolare che cattura e tiene sulle spine.
Dalla fotografia alla colonna sonora, Sharp Objects vince come serie unica nel suo genere.
Nata e cresciuta a Twin Peaks, Natasha, Video Designer televisiva, ha passato la sua vita a cercare gli alieni a Roswell, a tentare d'inserirsi nella comunità di Orange County, a fare shopping sfrenato con Carrie Bradshaw, a combattere numerosi vampiri al fianco di Buffy, a risolvere misteri a Neptune ed è stata un membro prezioso nell'entourage di Vincent Chase! Bevanda preferita: True Blood. Citazione preferita: Save the cheerleader, save the world. Il suo motto: "Mai guardare un episodio in una notte, se puoi vedere una stagione intera!"
Viste tutte, ma la mia preferita resta Kidding, anche perché adoro Carrey, l'ho trovata anche molto originale, forse avrei fatto qualche episodio in meno
Di questa classifica le due serie TV che ho apprezzato di più sono : "kidding" e "the sharp object". Anche le altre serie TV elencate sono spettacolari, le straconsiglio ✌️
Se il genere vi piace, a million Little things vi piacerà parecchio, è scritta bene e non è per niente banale.
Homecoming e Hill House meritano anche tantissimo, ho amato infine anche sharp objects, produzione e cast fantastici
Me ne mancano 4 quindi dovrò mettermi all’opera per recuperare. Di tutte queste quella che mi è piaciuta di più è stata Kidding per prima cosa perché c’è il ritorno di Jim Carrey che mi fa impazzire e poi perché proprio il buon Jim si cala benissimo nel personaggio ed a mio parere è la persona giusta per tale ruolo. Carrey ha passato qualche anno in depressione per motivi simili a quelli del protagonista. Una che non c’è ma mi sta piacendo è Escape at Dannemora di Ben Stiller.
Sono d'accordo sul podio, forse avrei cambiato ordine, però credo siano posizioni meritate! Invece, almeno per quanto mi riguarda, c'è una grave mancanza: L'amica geniale, che per me è stata la sorpresa del 2018 televisivo.
Kidding e Maniac mi sono piaciute molto, Hill House l'ho trovata un po' troppo ripetitiva. Le altre non le ho viste ma l'unica che voglio assolutamente recuperare è Sharp Object
Non ne ho vista nessuna, non le recupererò, interesse zero.
Non faccio nemmeno una classifica, quest'anno non ho visto una singola serie tv che sia stata memorabile, l'unica che mi ha fatto davvero sperare bene per il suo futuro è stata The Orville.
Ah, c'è Lost In Space, la dimentico sempre perché per quanto sia la serie che m'è piaciuta di più quest'anno c'è anche il personaggio che tento di dimenticare di più e che ammazza quella che potrebbe essere una serie fantastica (la dotoressa pazza lì, non ricordo il nome).
La numero 1 mi manca...sembra interessante!!! Io avrei aggiunto anche The Little Drummer Girl, miniserie della BBC, ma forse non è ancora uscita in Italia ?!?
Solo Gary
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Viscusi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Natale
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonella
4 anni fa
Homecoming e Hill House meritano anche tantissimo, ho amato infine anche sharp objects, produzione e cast fantastici
Rispondi
Segnala
adebrune
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Mercuri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentina Temperini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rebecca Pettirossi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ThePoleMan
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Batelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Teo Youssoufian
4 anni fa
sono troppo democratico.
😀
Rispondi
Segnala
Alessio Bruno
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Non faccio nemmeno una classifica, quest'anno non ho visto una singola serie tv che sia stata memorabile, l'unica che mi ha fatto davvero sperare bene per il suo futuro è stata The Orville.
Ah, c'è Lost In Space, la dimentico sempre perché per quanto sia la serie che m'è piaciuta di più quest'anno c'è anche il personaggio che tento di dimenticare di più e che ammazza quella che potrebbe essere una serie fantastica (la dotoressa pazza lì, non ricordo il nome).
Rispondi
Segnala
BKiddo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Chipi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Angela
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti