

Posizione 8
...
#top8
La nobile arte dei cinepanettoni. Come scordarsene proprio a Natale?
L'origine di questo apprezzatissimo filone di produzioni natalizie risale al 1983, quando nelle sale italiane uscì Vacanze di Natale, diretto da Carlo Vanzina (co-sceneggiato insieme al fratello Enrico), prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentis per Filmauro.
Seppur con modalità più maldestre e pecorecce, l'intento dei fratelli Vanzina era quello di riprendere alcuni elementi della Commedia all'italiana e attualizzarli con lo scopo di canzonare i difetti e i vizi de "l'italiano medio".
Di lì in avanti, il sottogenere del cinepanettone è stato ripreso da registi e interpreti diversi, tutti uniti da un doppio denominatore comune: la pregevolissima fattura dei film prodotti e le folle oceaniche di spettatori festanti che si riversavano in sala per godere di cotanta cultura e sublime comicità.
[Il trailer di Vacanze di Natale, primo indimenticabile cinepanettone]
Se "re e reginello" indiscussi dei cinepanettoni sono ovviamente Massimo Boldi e Christian De Sica, nel corso degli anni, tanti attori di caratura internazionale si sono cimentati con prove d'eccezione: Massimo Ghini, Paolo Ruffini, Nadia Rinaldi, Enzo Salvi, Fabio De Luigi, Michelle Hunziker, Sabrina Ferilli, Max Tortora, Ricky Memphis, Ezio Greggio, Megan Gale e tanti, troppi ancora.
Il 7 dicembre 2018 uscì il "primo cinepanettone Netflix", Natale a 5 stelle, rilasciato in esclusiva sul catalogo dello streamer americano e diretto da Marco Risi con la scenggiatura di Enrico Vanzina. All'epoca il film si candidò prepotentemente ad entrare almeno nella top 10 dei contenuti più visti della piattaforma streaming, ma sorprendentemente non raggiunse l'obiettivo.
Per un pelo, mannaggia.
Nei giorni precedenti all'uscita, i canali social di Netflix pubblicizzarono il film attraverso le parole di Enrico Vanzina, il quale, giustamente, utilizzò lo spazio concessogli per una digressione sul cinema proposto - insieme al fratello Carlo, scomparso l'8 luglio del 2018 - nell'arco di un'onorata carriera durata oltre trent'anni.
Lo sceneggiatore romano, invece che presentare il film (liquidato in poche e rapide parole) si produsse in un'apologia dei lavori creati di concerto con il fratello: il già citato Vacanze di Natale, Vacanze in America, S.P.Q.R - 2000 e 1/2 anni fa, Selvaggi, A spasso nel tempo, Vacanze di Natale 2000 e tanti altri grandi - quanto indimenticati - successi.
[Enrico Vanzina: se c'è qualcuno che può parlare di cinepanettoni è proprio lui!]
Vanzina rivendicò le nobili origini del proprio lavoro, collegando i propri film a un albero genealogico le cui radici sarebbero saldamente ancorate a nomi come quelli di Mario Monicelli, Ettore Scola, Dino Risi, Steno e agli altri padri della Commedia all'italiana affermatasi negli anni '60.
Il Cinema dei cinepanettoni, dunque, parrebbe avere una forte valenza sociale: l'obiettivo è quello di descrivere e denunciare - con minuzioso spirito critico/cronachistico - i vizi e le magagne degli abitanti dello stivale e non (come sostegono malignamente le malelingue borghesi e perbeniste) di celebrare il culto del rutto e il mito della scorreggia.
Nello stesso periodo del rilascio di Natale a 5 stelle su Netflix, film che gode interpretazioni di Massimo Ghini, Ricky Memphis, Rocco Siffredi, Martina Stella e - la grande e irreprensibile - Andrea Osvàrt, parte del popolo italiano era in febbrile attesa del ricongiungimento della scoppiettante coppia protagonista di millemila cinepanettoni, quella formata da Boldi-De Sica.
Il pubblico dovette attendere fino al 19 dicembre, quando Amici come prima uscì nelle sale.
Il miracolo si era compiuto: il magico duo era di nuovo insieme.
[La magica coppia, protagonista di tanti cinepanettoni, finalmente si ricongiunge]
Enrico e Carlo Vanzina, Marco Risi, Christian e Brando (il nipote di Vittorio, che ha co-diretto con il padre Amici come prima) De Sica: tanti figli d'arte che portano in alto il buon nome dei loro padri e del Cinema italiano da anni e anni, raccontando l'Italia in un modo che "gli autori più presuntuosi" - come li ha definiti "l'ultimo Vanzina" - non hanno mai osato fare.
Miami, Cortina, New York, Rio, Beverly Hills, Parigi, India, Sudafrica, Bahamas, Caraibi... Potete andarci in crociera o a quattro zampe: sappiate che ovunque vi recherete ci sarà un cinepanettone ad attendervi (non è una minaccia. Oppure sì?).
Così, in attesa di vedere di nuovo sugli schermi Enzo Salvi, i Fichi d'India, Massimo Boldi, Jerry Calà e tutti gli altri nostri eroi, fra un paio di zinne scoperte, un'energica botta di "'a frocione!" e un sano "e 'sticazzi?!", vi lasciamo con la nostra Top 8 dei migliori Cinepanettoni Natalizi.
Gustatevela: avremmo voluto scegliere più film, ma purtroppo non c'era posto.
Ti piacciono i cinepanettoni? Beh, "nessuno è perfetto", ma in CineFacts non troverai molto pane per i tuoi denti: in redazione abbiamo altri tipi di perversioni rispetto a inebriarci con rutti e scorregge.
Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it?
Top8
Articoli
CineFactsPodcast
38 commenti
Alessandro Veronesi
6 mesi fa
Rispondi
Segnala
Mike
2 anni fa
Rispondi
Segnala
SViulenz
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Domingo Petruzzi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Liverani
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Ernandes
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
3 anni fa
Rispondi
Segnala
BubbleGyal
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Ras
3 anni fa
Rispondi
Segnala
OldBoy
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Jacopo Troise
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Noemi Romano
3 anni fa
Grazie per questo articolo meraviglioso.
Rispondi
Segnala
Gabriele Coppola
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
3 anni fa
Rispondi
Segnala
George Nadir
3 anni fa
Cinepanettoni di grande qualità e campioni di incassi!
E per concludere con la più famosa citazione dal primo film in classifica:
Rispondi
Segnala
Dalila Croce
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Angela
3 anni fa
La cosa che mi rattrista è che per sperare di incassare qualche soldo in più, vertono su "Boldi e De Sica che ritornano sullo schermo dopo molto tempo".... Voglio proprio sapere chi ne ha sentito la mancanza
Rispondi
Segnala
Filman
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessio Trimboli
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Vitagliano
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alex Peverengo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Richi97
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Eros Biazzi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Jude
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Batelli
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Pennacchi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Teo Youssoufian
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
3 anni fa
"avremmo voluto scegliere più film, ma purtroppo non c'era posto." 😂
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti