Guillermo del Toro è ormai conosciuto da tutti: La Forma dell'Acqua, forte del suo Leone D'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia e dei suoi 4 Oscar (Film, Regia, Scenografia e Colonna Sonora) su ben 13 nomination, ha reso il nome del regista messicano noto anche a chi non lo conosceva prima del successo.
Ma Guillermo del Toro fa cinema da tutta una vita.
E ha schiere di fan che gli vogliono bene in tutto il mondo, anche perché come si può non voler bene a un uomo del genere?
A uno che ci mette il cuore e l'anima dentro a ogni cosa che fa? A un artigiano del cinema che ancora predilige i trucchi prostetici e il make-up proprio perché nato da quella scuola, avendo passato i primi dieci anni di carriera a ideare trucchi ed effetti?
Come si fa a non farsi stare simpatico un bambinone con la mania dei mostri, degli insetti e delle fiabe, dei meccanismi e degli ingranaggi, degli angoli bui delle case e dell'anima?
Un regista che disegna, scolpisce e dipinge i modelli dei personaggi dei suoi film? Uno che è così attento alla palette dei colori dei suoi film che cura minuziosamente ogni aspetto visivo, dalla carta da parati delle stanze ai costumi delle comparse, dalla fotografia sul set alla correzione colore in post-produzione dove satura tantissimo come in Pacific Rim o desatura altrettanto come ne La Forma dell'acqua e si impunta per avere dei neri quasi assoluti?
Non si può, infatti.
E se state leggendo queste righe pensando "Bah, io a Guillermo del Toro non gli voglio bene neanche un po' " allora aspettate qualche minuto prima di andarvene, perché questa Top 8 fa per voi: secondo me arrivati alla posizione numero 1 sarete diventati parte di quei fan di cui parlavo prima, e vorrete bene anche voi a Guillermo del Toro.
Scommettiamo?
1 di 8
Posizione 8
Gli inizi
Guillermo del Toro ha iniziato a sperimentare e girare cortometraggi all'età di 8 anni, con la cinepresa Super8 del padre.
Come "attori" usava dei giocattoli de Il Pianeta delle Scimmie e altri oggetti casalinghi: sfortunatamente non esistono reperti che possano farci ammirare questi suoi primi lavori!
Nella foto qui sopra ha un po' più di 8 anni, è il ragazzino con la camicia e gli occhiali: lo stile è identico ancora oggi.
Posizione 7
La patata
Anche se non ne esiste traccia, si conosce la storia di uno di questi primi corti: la protagonista era una patata serial killer con mire di conquista del mondo, che dopo aver ucciso la mamma di Guillermo del Toro e i suoi fratelli usciva di casa e... veniva schiacciata da una macchina di passaggio.
La stoffa c'era.
Posizione 6
Il tassista
I più attenti di voi forse hanno già letto questa storia, ma vale la pena riportarla anche qui.
Guillermo del Toro si trovava nella capitale londinese con un monumentale plico di appunti, disegni e bozzetti per il film (ma anche qualcosa de La Spina del Diavolo, Blade II e Hellboy!) ma sfortunatamente scese dal taxi dimenticandolo sul sedile...
Preso dallo sconforto, il regista messicano l'aveva dato per perso ed era anche convinto che lo sfortunato evento fosse in qualche modo un "segno", come se buttarsi nelle grosse produzioni era una cosa da evitare per non perdere se stesso.
Passata la notte, però, ricevette una telefonata: era il tassista, che resosi evidentemente conto dell'importanza di quel plico era riuscito dopo molti tentativi a rintracciarlo... e il resto lo conosciamo: Il Labirinto del Fauno è ancora oggi uno dei più apprezzati film di del Toro, con personaggi, trucchi e costumi che sono ormai entrati a far parte dell'immaginario fantasy del cinema contemporaneo.
Nel 2007 ottenne 6 nomination ai Premi Oscar vincendo 3 statuette come Miglior Fotografia, Miglior Scenografia e Miglior Trucco, e fu celebrato in tutto il mondo con un totale di 98 premi e 105 nominations.
Quando scendete dai taxi... controllate i sedili!
Posizione 5
La politica
In un'intervista del 2007, Guillermo del Toro ha descritto la sua posizione politica come "un po' troppo liberale".
Ha sottolineato che i cattivi nella maggior parte dei suoi film, come l'industriale di Cronos, i nazisti di Hellboy e i franchisti de Il Labirinto del Fauno, sono uniti dalla comune caratteristica dell'autoritarismo.
"Odio la struttura. Sono completamente anti-strutturale nei termini di credere nelle istituzioni. Li odio.
Odio qualsiasi azienda sociale, religiosa o economica istituzionalizzata"
Posizione 4
James Cameron
Guillermo del Toro stava girando Mimic, il suo primo film a Hollywood, quando il padre Federico venne rapito nella loro città natale Guadalajara.
I rapitori chiesero un milione di dollari di riscatto ma il regista messicano aveva investito gli ultimi suoi averi nella produzione del film: non appena James Cameron venne a conoscenza del rapimento del padre dell'amico - i due si conobbero sul set di Cronos, nel 1993 - si fece dare dalla sua banca il milione necessario e lo mise in contatto con un negoziatore di sua conoscenza.
Dopo 72 giorni di contrattazioni Federico del Toro venne rilasciato sano e salvo, anche se i rapitori non vennero mai catturati.
L'amicizia tra Cameron e del Toro non fece altro che rafforzarsi ancora di più, e ancora oggi si danno vicendevolmente consigli ad ogni nuovo film.
Il fatto costrinse la famiglia del Toro ad allontanarsi dal Messico e spostarsi a vivere negli Stati Uniti: il regista ha recentemente dichiarato che
"Ogni giorno, ogni settimana succede qualcosa che mi ricorda che sono in esilio involontario dal mio paese"
Posizione 3
Il budget
La location principale de Il Labirinto del Fauno si trovava a Segovia, in Spagna.
In quel periodo la città stava vivendo un periodo di fortissima siccità e le scorte d'acqua erano fortemente controllate e razionate, questo fece sì che sul set Guillermo del Toro non potesse usare alcun tipo di esplosione o effetto pirotecnico.
Perché non si potevano permettere l'acqua che eventualmente sarebbe servita a domare un incendio, in caso di incidente.
La cosa portò ad una situazione piuttosto ridicola durante le riprese, perché le pistole non potevano sparare nemmeno a salve e ciò obbligava gli attori a mimare il gesto dello sparo, tanto che a un certo punto a Sergi López, il cattivissimo Capitano Vidal, venne spontaneo urlare "BANG BANG" mentre sparava.
Con il risultato di provocare una sonora risata della troupe e lo "stop" del regista!
Tutti gli effetti pirotecnici del film sono stati quindi creati digitalmente in post-produzione, compresi quelli "collaterali" come il carrello delle pistole che si sposta avanti e indietro.
Posizione 2
Lo Hobbit
Nell'aprile del 2008 Peter Jackson assunse Guillermo del Toro per affidargli la regia della trilogia de Lo Hobbit, ma dopo più di due anni di ritardi e di pre-produzione che se la prendeva comoda... del Toro abbandonò il progetto.
E lo abbandonò perché aveva altro da fare.
Se vi state domandando "un altro filmone?" siete fuori strada: del Toro si prese del tempo per concludere La Caduta, il suo secondo romanzo della trilogia che diede poi vita alla serie tv The Strain e perché stava fondando assieme all'amico e collaboratore Guillermo Navarro, il suo fidato direttore della fotografia, uno studio.
I Mirada Studios sono una casa di produzione multi-piattaforma che si occupa di ideare, inventare, gestire, produrre e creare storie e visual effects, che collabora con aziende come Disney e Nike ma che allo stesso tempo produce cortometraggi di giovani cineasti: andate a vedere il sito cliccando il nome dello studio e stupitevi da soli, perché in poche righe non sono in grado di raccontarvelo come merita...
Quindi Guillermo disse di no a un progetto multimilionario e attesissimo dopo il trionfo de Il Signore degli Anelli per due, tutto sommato, piccoli progetti personali. Non una cosa comune, che sottolinea ancora di più quanto per quest'uomo la passione venga prima di tutto il resto.
Posizione 1
La Bleak House
Oltre alla casa dove risiede Guillermo del Toro possiede un'altra casa dedicata esclusivamente alla collezione di oggetti e memorabilia cinematografiche, libri, quadri e statue.
È la Bleak House, che si trova nella San Fernando Valley a due passi da Los Angeles.
Dentro si possono trovare una statua a grandezza naturale di Edgar Allan Poe e di H. P. Lovecraft, la "stanza dei vampiri e dei licantropi", la sezione dedicata alle storie per bambini, una parte con oggetti degli horror moderni e un'altra per gli horror più antichi e in tutto oltre diecimila pezzi che ne fanno un vero e proprio Museo dell'Orrore.
E dato che cominciava a scarseggiare lo spazio, del Toro ha acquistato anche un secondo edificio adiacente al primo. Esiste uno più fanatico di lui?
Uno che ama il cinema e quel modo di fare cinema come lui? Penso di no.
...insomma, siamo alla fine: vero che ora gli volete un po' bene anche voi?
Figlio illegittimo del colonnello Kurtz e del tenente Ripley, folgorato sulla via di Dagobah mentre sul chopper di Zed filavo molto karaschò a 88 miglia orarie verso un Overlook Hotel gestito da HAL9000.
A volte mi travesto da donna per fuggire da Charles Foster Palantine, con il quale suonavo blues in missione per conto della Tyrell Corporation.
Bevo white russian e mangio torta di ciliegie stando in Silencio, ma non vado a letto presto.
Lavoro in TV, canto nei Dymama, sono il Direttore Editoriale di CineFacts.it e non dico mai la parola "morte".
Ma come si fa a non amare uno che mette su schermo un gigantesco robot che prende a pizze in faccia un grosso mostrone con una nave porta container ?!?
Nel libro "Guillermo del Toro's Pan's Labyrinth: Inside the Creation of a Modern Fairy Tale" viene raccontato dello scontro tra Cameron e un CERTO produttore perché quest'ultimo aveva maltrattato del Toro durante le riprese di Mimic.
In più ho scoperto che il trio messicano (Cuaron, del Toro, Inarritu) e Cameron si aiutano spesso per problemi di sceneggiatura o nella fase di montaggio.
Sentivo anche in una sua intervista che possiede una stanza della pioggia dove appunto, fuori dalle finestre, piove sempre ed è sempre buio. La usa come studio per scrivere
Non sapevo quella de Lo Hobbit...
Vien da dire che sia stato sciocco a non accettare un lavoro iper redditizio, ma pensandoci bene, credo che si la passione prima di tutto, ma che anche non sia il tipo di regista che ha bisogno di quel colpo di fortuna e che ha già parecchi soldini da parte.
Guillermone! Lo perdono anche se non mi ha fatto entusiasmare troppo con La Forna dell’Acqua, fa niente! Se qualcuno fa quello che fa con passione, indipendentemente dal risultato, è sempre da apprezzare il suo operato! 💛
Ma nella foto sicuri sia lui e non Ed Sheeran a carnevale travestito da del Toro? :D
Ci mette tanta passione, e questo traspare nei suoi film. In più è anche bravo, anche se alcuni suoi progetti non sono film "nelle mie corde", ma che magari un giorno vedrò in quanto diretti da lui
Ho letto da qualche parte che, sul set di Pacific Rim, il buon del Toro concesse alla piccola co-protagonista di chiamarlo Totoro-san, dal momento che non riusciva a pronunciare il suo nome! Ormai non posso più pensare all'uno senza associarlo all'altro 😍
Molto interessanti. Anche se rimango con un dubbio… Se quel "monumentale plico di disegni, bozzetti e appunti" era cosi importante, come si fa a dimenticarselo sul sedile di un taxi?! 😂😂😂
Molto interessanti. Anche se rimango con un dubbio… Se quel "monumentale plico di disegni, bozzetti e appunti" era cosi importante, come si fa a dimenticarselo sul sedile di un taxi?! 😂😂😂
Molto interessanti. Anche se rimango con un dubbio… Se quel "monumentale plico di disegni, bozzetti e appunti" era cosi importante, come si fa a dimenticarselo sul sedile di un taxi?! 😂😂😂
Per farmi stare simpatico un regista devo riuscire a vedere (e apprezzare) i suoi lavori. Non conoscendolo di persona il lato personale viene in secondo piano. Dico tutto ciò a malincuore. Da ciò che ho letto mi sono trovato davanti un grande professionista ma soprattutto una grande persona!
Già lo conoscevo come regista e lo adoravo come regista per il suo lavoro e per la sua dedizione. Dopo aver letto queste piccole curiosità su di lui, non posso non apprezzarlo di più anche come persona.
Del Toro è un grande regista ed un autore contemporaneo interessante, ma non riesco proprio ad apprezzarlo completamente. Ogni sua storia potrebbe essere una graphic novel a sé, tanto che una delle cose più interessanti che fa (indirettamente) è far sembrare che all'origine dei suoi film ci sia un fumetto, anche quando non è così. Sull'altra faccia della medaglia, però, troviamo tutti i cliché e i canovacci che i racconti grafici (o le narrazioni pop più ideali) circoscrivono, quindi ci sono inevitabilmente degli elementi impersonali o prefabbricati a monte, che si differenziano quasi sempre nei dettagli, spesso visivi.
Un regista che ama il cinema, ho avuto un po' una delusione per la forma dell'acqua, ma per il resto una grandissima persona e un grandissimo cineasta.
io adoro Del Toro, tanti non hanno accettato il fatto che abbia vinto per la forma dell'acqua, io però ci ho visto dentro una passione, un cuore. Nel cinema da ottobre in poi escono tutti i film fatti per vincere l'oscar, mi piace pensare che lui lo abbia fatto solo per passione (e non per accaparrarsi l'oscar)
Sky
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Claudio Bertelle
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Iron
3 anni fa
In più ho scoperto che il trio messicano (Cuaron, del Toro, Inarritu) e Cameron si aiutano spesso per problemi di sceneggiatura o nella fase di montaggio.
Rispondi
Segnala
Angela
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Fabio Serio
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Leto
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Paura
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Raffaele
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Manuel Secci
3 anni fa
Rispondi
Segnala
OldBoy
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alex Supertramp
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Jambo
3 anni fa
Vien da dire che sia stato sciocco a non accettare un lavoro iper redditizio, ma pensandoci bene, credo che si la passione prima di tutto, ma che anche non sia il tipo di regista che ha bisogno di quel colpo di fortuna e che ha già parecchi soldini da parte.
Rispondi
Segnala
Luca Ernandes
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Pacifico
3 anni fa
Anche se, chiasà come sarebbe stato lo Hobbit fatto da lui 😍
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
iena plinsky
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Martino Baiocco
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
3 anni fa
Ma nella foto sicuri sia lui e non Ed Sheeran a carnevale travestito da del Toro? :D
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
3 anni fa
Rispondi
Segnala
HAL 9000
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Jude
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
3 anni fa
Rispondi
Segnala
matsod
3 anni fa
Rispondi
Segnala
matsod
3 anni fa
Rispondi
Segnala
matsod
3 anni fa
Rispondi
Segnala
IlBuonVecchioNick
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Vassalle
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Leonardo Innocenti
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Christian Caimi
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Lucietti
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentino Palazzo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Giovanni Amedeo Lugaro
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Fabbri
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Space
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Piero Crea
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Tripodoro
3 anni fa
Si capisce da tutti i suoi lavori che è uno che ci tiene alla qualità del prodotto.
Purtroppo non sono ancora riuscito a vedere tutto ma lo farò a breve, e spero continui così senza mai smettere ❤
Rispondi
Segnala
Drugo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Rossato
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Emma Giordano
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Billizful
3 anni fa
Rispondi
Segnala
ZERO
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesca Sica
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Lt. Col. Frank Slade
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Filman
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Fabrizio Maiorca
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Cortellini
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mardy Bum
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Emanuele Antolini
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Jabbags
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Pio
3 anni fa
Per il resto rimane un idolo e poi con quella facciotta come si fa a non amarlo?
Rispondi
Segnala
Mattia Malaspina
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Teo
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessio Blonda
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Michelangelo Carrieri
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti