Cinerama



#Kineneumatica
Un organo suona la versione minimalista di una messa introducendo una scritta rossa a caratteri cubitali su sfondo nero: KOYAANISQATSI.
Vita in tumulto, in disequilibrio. Stile di vita che esige un cambiamento. Questo è il significato del titolo del film d’esordio di Godfrey Reggio.
La parola deriva da una leggenda del popolo nativo americano degli Hopi:
L’insediamento di Pivanhonkyapi era ormai caduto preda della negligenza e della febbre del gioco d’azzardo, così il capo villaggio decise di chiedere aiuto agli Dei del vento per far fronte al Koyaanisqatsi.
Gli Dei si presentarono alla festa del paese, danzando e donando ai sacerdoti delle piume rituali con l’ordine di portarle in cima al vulcano. Gli sciamani eseguirono l’ordine e da lì a poco una tempesta di fuoco iniziò ad avvicinarsi al villaggio, ma gli abitanti non furono capaci di comprendere l’avvertimento degli Dei e degli stregoni.
Essi non cambiarono il proprio stile di vita, condannando Pivanhonkyapi alla distruzione.
[Koyaanisqatsi inizia davvero col botto!]
Koyaanisqatsi è un film sperimentale, un’opera ardita, una vera e propria scommessa.
Reggio, coadiuvato dal direttore della fotografia Ron Fricke, imprime su pellicola una sequenza di paesaggi naturali mozzafiato, demolizioni controllate, immagini frenetiche velocizzate all’inverosimile alternate a ralenti, e tante altre riprese stupefacenti.
Tutto questo incessantemente accompagnato, fino a creare un’unione indissolubile, dalla musica evocativa di Philip Glass.
“Per alcune persone è un film ambientalista, per altre è un’ode alla tecnologia, per qualcuno è una merda, altri invece si sentono toccati nel profondo. Dipende a chi lo chiedi.”
Queste parole del regista non possono far altro che indurci a ripensare a come noi affrontiamo la visione, la lettura o l’ascolto di un’opera. La limitatezza di voler trovare una chiave di lettura capace di incastrarsi all’interno del nostro modo di pensare.
E se invece stessimo solo guardando superficialmente perdendo di vista il punto?
[Una delle tantissime vedute sul traffico presenti in Koyaanisqatsi]
“Quello che ho provato a mostrare è che l’evento fondamentale di oggi non viene visto da chi lo sta vivendo. Vediamo la superficie: i giornali, l’ovvietà dei conflitti, dell’ingiustizia sociale, il mercato…
Ma per me l’evento più grande o, probabilmente, il più importante della nostra intera storia sta passando inosservato. E l’evento è il seguente: il passaggio dall’habitat naturale, come ospite della vita umana, a un ambiente tecnologico.
Questo film non mostra l’effetto della tecnologia sull’uomo, ma che ogni cosa esiste all’interno del mondo tecnologico. Noi non usiamo la tecnologia, noi viviamo la tecnologia. La tecnologia è ovunque, come l’aria che respiriamo al punto che non siamo più consci della sua presenza.”
È proprio questo il punto focale della narrazione atipica di Reggio.
Siamo talmente circondati dalla tecnologia da considerare perfettamente regolare il nostro stile di vita, ma la nostra normalità coincide con il Koyaanisqatsi del popolo Hopi, ovvero una vita folle, in disfacimento e con assoluto bisogno di un cambiamento per ritrovare l’equilibrio.
Un punto di vista esterno su ciò che siamo diventati è il dono preziosissimo portatoci dalla visione del film.
Osservare il nostro mondo da fuori ci da l’occasione per distaccarci da noi stessi e valutare il nostro operato con gli occhi di chi non appartiene alla nostra società.
In questo senso rimangono impresse nella mente le potenti ed evocative profezie Hopi mostrateci in coda al film.
Queste ci riportano alla loro visione dell’esistenza e alla catastrofe narrata dalla loro leggenda, prima di costringerci ad analizzare criticamente il nostro operato, i cui lati positivi e negativi si fondono in un un’unica gigantesca struttura.
[Anche il finale è spettacolare]
La colonna sonora
“Quando incontrai Godfrey per la prima volta nel ’78, lui mi chiamò e mi chiese se mi interessasse scrivere una colonna sonora. Gli risposi che non scrivevo musica per film e lui ribatté che sarebbe stato un po’ diverso. In realtà fu davvero furbo.
Disse che mi avrebbe mostrato i primi quaranta minuti del film due volte, prima con una colonna sonora elettronica che aveva recuperato e poi con la mia musica.
Poi mi disse “Come puoi vedere con la tua musica è molto meglio”. Cosa potevo dire? In pratica ho dovuto dire di sì.”
Stando al racconto di Glass, Reggio ci aveva visto lunghissimo. D’altronde era abbastanza scontato che un film sperimentale necessitasse una colonna sonora altrettanto d’avanguardia. E a quale porta bussare se non a quella di Philip Glass?
Philip Glass, nato a Baltimora nel 1937, studia flauto al conservatorio e poi composizione a Parigi, dove si appassiona al cinema della nouvelle vague.
Nel ’64 viene assunto dal leggendario suonatore di sitar Ravi Shankar per scrivere la partitura della colonna sonora del film Chappaqua, un lavoro che segnerà indelebilmente la sua carriera.
Il suo compito è quello di scrivere gli spartiti in modo da rendere le idee di Shankar leggibili e suonabili dai musicisti occidentali.
Compito non banale considerando la diversa divisione ritmica e disposizione degli accenti nella musica classica indiana rispetto alla nostra.
Così Glass ha un’intuizione, toglie tutte le stanghette delimitanti le battute e riconosce degli schemi ritmici non convenzionali.
Da quel momento la sua visione sulla musica si amplierà, portandolo a mischiare le influenze della musica indiana con la classica e dando vita a uno stile unico e inconfondibile, diventando uno dei pionieri del minimalismo e dell’utilizzo dei sintetizzatori.
Perché questa super-mini monografia? Perché Koyaanisqatsi è la summa stilistica del primo periodo di Glass sviluppatosi in seguito a quell’incontro.
In un’ora e venti di musica troviamo la complessità ritmica, la predilezione per la modalità e le sonorità tipiche della musica classica indiana, in simbiosi perfetta con le cadenze della musica tonale occidentale.
I synth indiavolati del compositore americano si sposano, con la benedizione di tutti gli dei, con le immagini folgoranti della coppia Reggio/Fricke, in un matrimonio imperituro.
Lo stile minimalista dei suoi esordi, nel frattempo è diventato carico di una potenza quasi wagneriana.
Il tipo di potenza adatta ad esaltare le riprese di un’esplosione atomica.
[Koyaanisqatsi: avanti verso la distruzione!]
A livello pratico, Glass ricevette da Reggio una prima versione del girato, lo divise in spezzoni e per ognuno di essi compose un pezzo.
Il regista poi decise di assemblare diversamente musica e immagini dando vita alla versione finale.
Tuttavia, questa incertezza nell’assegnazione della musica all’immagine si dissolve del tutto dopo pochi secondi dall’inizio.
L’associazione della “messa” ai pittogrammi dell’Horseshoe Canyon, seguiti dal lancio del razzo, dimostra una sensibilità artistica speciale.
Ma la parte più spettacolare è quella tra il minuto 47 e il 65: musicalmente inizia con un brano strutturalmente atonale, quindi non diretto verso una risoluzione.
Due accordi si ripetono senza sosta come a inseguirsi vicendevolmente (prima Do e Re, poi La e Re7), mentre osserviamo la vita metropolitana ripetersi ossessivamente.
Vediamo time-lapse dei processi produttivi delle nostre fabbriche seguiti dagli assalti dei consumatori ai supermercati, in un’esaltazione del dualismo creazione/distruzione. Una dualità senza un fine, esattamente come la ripetizione dei due arpeggi.
A un certo punto, però, la musica cambia.
Pur rimanendo atonale, Glass scioglie il nervosismo della ripetizione incontrollata con due cadenze di tre accordi maggiori (Mi b – Fa – Sol e Do – Re – La), come a sottolineare la nostra capacità di trovare un senso a tutto questo.
Questi tre accordi (d’altronde il tre è simbolo di completezza), seppur non utilizzati seguendo i dettami classici, ci danno un senso di risoluzione, di aver finalmente trovato una risposta nella magnificenza dell’evoluzione fine a se stessa.
Iniziare e chiudere con un pezzo lugubre in tonalità minore, come a presagire una sventura in avvicinamento, intervallandolo a momenti di esaltazione con sonorità unicamente maggiori, potrebbe sembrare una scelta schizofrenica, invece racconta perfettamente l’intento di Reggio.
Immaginate di essere un indiano Hopi e di trovarvi di fronte ad un mondo che eccede ogni vostra immaginazione.
Immaginate di rimanere esterrefatti di fronte alla distruzione dell’ambiente naturale ma allo stesso tempo esaltati alla vista di una grande metropoli.
La prossima volta che guarderete Koyaanisqatsi provate a farlo con gli occhi di un pellerossa.
Cinerama
News
Ognimesealcinema
16 commenti
Heiko Herold
1 anno fa
Per quanto lo stile (soprattutto musicale) è abbastanza diverso ci sono dei fortissimi paralleli.
Rispondi
Segnala
Fabrizio Boni
1 anno fa
Rispondi
Segnala
Sebastiano Miotti
2 anni fa
Che dire?
Ho amato anche la chiusura. Pensavo fosse la ripresa del Disastro dello Space Shuttle Challenger
, ma ho poi scoperto che fu nell' 86.
So però che mentre la macchina da presa inseguiva per lunghissimi secondi il pezzo di navicella in fiamme e in caduta libera, Icaro tracotante, volevo solo che non perdesse la messa in quadro, magari per sempre.
Penso anche che forse ora diamo per scontati certi stilemi del film, e questo è esattamente quello che succede alle opere d'arte che cambiano la percezione estetica dei posteri senza che se ne accorgano
Rispondi
Segnala
Eugenio Magni
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Vi.
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Dell'Aquila
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Sebastiano Miotti
2 anni fa
Tornerò qui sotto
Rispondi
Segnala
Noodles
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Adriano Meis
2 anni fa
Null'altro da aggiungere.
Rispondi
Segnala
Teo Youssoufian
2 anni fa
non intendo "cambiato la vita" tanto per dire: esiste un film che ha DAVVERO cambiato il corso della vostra esistenza, facendovi prendere decisioni che altrimenti non avreste preso?
spingendovi in una direzione a cui non avevate pensato, modificando il vostro pensiero sulle cose, radicandosi dentro di voi per diventare parte della vostra persona?
io ce l'ho: è Koyaanisqatsi.
_________
il nome letto in italiano dà adito a delle inevitabili battutine a causa dell'assonanza con le parti genitali maschili, lo so.
ma quando lo vidi da ragazzino questo film mi cambiò per sempre.
è grazie a questo strano oggetto del 1982 in bilico tra il documentario, il film sperimentale e la videoarte che scelsi di fare il cameraman.
_________
ancora non ero cosciente di cosa significasse "fare il cameraman", ricordo però che mentre lo vedevo mi dissi che nella vita volevo "essere quello che fa le belle inquadrature".
il nome della professione lo scoprii dopo, a quell'età ero convinto che facesse tutto "il regista".
ma se da ormai 22 anni faccio "quello che fa le inquadrature" lo devo alla folgorazione che provai guardando la prima volta Koyaanisqatsi, visto in seguito altre innumerevoli volte senza mai stancarmi.
_________
un film che riesce a fare un discorso profondo ed emozionante senza l'uso di una singola parola, che mescola immagini di repertorio e immagini girate in ogni angolo del pianeta, che è inscindibile dalla sua colonna sonora che lo riempie dall'inizio alla fine e che ti entra dentro per non lasciarti più.
la prima volta che i time-lapse assumevano un senso che non fosse solo quello banale delle "immagini velocizzate".
_________
il rapporto tra l'uomo e il pianeta, l'anima e la tecnologia, la grazia e il pericolo, il nucleo e il nucleare.
_________
yorgos ti ringrazio per aver scritto questo articolo in merito perché io non riuscirei a scrivere niente su Koyaanisqatsi, sarebbe come parlare di un parente, di un fratello.
di un amore.
_________
mi rivolgo a tutti gli altri: recuperatelo e guardatelo con attenzione, lasciandovi rapire dalle immagini di una potenza mai più raggiunta (le due opere successive che formano la trilogia di Reggio, Powaqqatsi e Naqoyqatsi, non arrivano a questo livello... e forse solo Baraka e Samsara, i film di Ron Fricke che qui fa il direttore della fotografia, ci si avvicinano)
_________
un'opera attualissima dopo 35 anni, nata in un'epoca in cui il suo discorso di fondo non era inflazionato come oggi.
poesia visiva e musicale.
che può cambiarti la vita.
a me è successo... magari succederà anche a qualcuno di voi.
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti