close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#CineFactsPodcast

La Casa di Carta, Tiger King, L'allenatore nel pallone, Rick and Morty - Podcast 59

Quinto appuntamento con il podcast in quarantena, audio e video! 

Quinto appuntamento con il podcast in quarantena! 

 

Oggi gli argomenti principali sono le recensioni di

La Casa di Carta, serie Netflix arrivata alla quarta parte, 

Lady and the Tramp, il live action di Lilli e il Vagabondo in esclusiva su Disney+, 

il documentario su Titanic

Tiger King, la folle docuserie targata Netflix, 

Shadowed, il corto girato in quarantena da David F. Sandberg, divenuto famoso per Lights Out e regista di Shazam!

 

Oggi la puntata vede i soliti Paolo Cellammare e Teo Youssoufian affiancati dal redattore alla vaccinara per eccellenza: Enrico Tribuzio
Ma avremo anche come ospite telefonico l'incontrollabile Adriano Meis, non disperate. 

 

E potete vederci anche in video, se non volete ascoltarci e basta: 

 


Non solo recensioni, perché anche questa settimana ci sono le news, nel dettaglio: 

 

Quentin Tarantino che diventa critico cinematografico e recensisce film sul sito del suo cinema; 

Quibi, la piattaforma streaming pensata solo per gli smartphone, sbarca anche in Italia; 

una sala negli Stati Uniti che trasforma il parcheggio in drive in e fa sold out; 

gli sceneggiatori di Rick and Morty coinvolti sulla scrittura di Ant Man 3

e molto altro!  

 

 

 

C'è ovviamente lo spazio per le vostre domandone, che in questo periodo invece che leggerle da Instagram vengono lette direttamente dalla chat dal vivo: 

 

Tutti i nuovi progetti di Charle Kaufman,

Chi ha inventato la scena iconica dell'eroe che cammina verso la cinepresa lasciandosi l'esplosione alle spalle, 

Quale realtà alternativa o distopica è la più tremenda, 

Cosa ne pensiamo di Mad Men. 

 

E poi i nuovi trailer della settimana, che nonostante il lockdown continuano comunque a uscire: 

Peninsula, l'atteso sequel dell'horror Train to Busan,

La seconda parte della stagione 4 di Rick and Morty

Love Wedding Repeat, romcom di Netflix che sembra essere esilarante, 

The Third Day, miniserie thriller di HBO con Jude Law, 

Outer Banks, serie TV da 10 episodi di Netflix con tanti bei fustacchioni e donzelle, la spiaggia e il surf. 

 

E poi non dimentichiamoci La Posta del Cuore Cinefilo!

Oggi affrontiamo il problema di ben quattro ascoltatori: uno che deve affrontare la propria ragazza fan de La Casa di Carta, uno che deve convincere la propria ragazza a guardare Lost, uno che deve convincere la sua ragazza a vedere Rick and Morty e uno la cui ragazza vorrebbe vedere dei cult movie ma a cui non piace la violenza. 

Problemi diversi, con un unico comune denominatore: raga, lasciatele anche un po' in pace queste ragazze! 

 

Insomma, nonostante le restrizioni, le difficoltà e i decreti, noi andiamo avanti lo stesso sperando che la cosa possa in qualche modo allietarvi per un paio d'ore di cazzeggio cinefilo, ricordandovi sempre di attenervi a quanto indicato dal Ministero della Salute. 

 

Come sempre, il podcast potete ascoltarlo qui sul sito oppure su Spotify, Apple Podcast, Soundcloud, TuneIn, Stitcher e su Google Podcast usando questo link.    

 

Per chi invece usa aggregatori, podcatcher e simili, questo è il feed RSS. 

 

E inondateci di feedback, così potremo migliorare di puntata in puntata! 

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

News

News

CineFactsPodcast

Lascia un commento



6 commenti

Francesco Broccoli

2 anni fa

Davvero contento che abbiate parlato di Lost che, a mio avviso, non è che sia invecchiato male, ma semplicemente dimostra uno dei punti più alti del vecchio modo di fare televisione e che quindi è radicalmente diverso dai prodotti attuali.
Personalmente sono più legato a quella tipologia di serialità e credo che, nonostante oggi e nel recente passato, ci siano dei capolavori sul piccolo schermo, si stia puntando sempre di più a fare cinema in televisione; Lost e i suoi coetanei rappresentavano invece un mezzo ben diverso per rappresentare qualcosa e la Lostmania, il vedere ogni episodio settimana dopo settimana con amici e famiglia, commentarlo, fare ipotesi, "tifare" per un personaggio è un meccanismo che le recenti tv non riescono a dare. Meccanismo inaugurato da Twin Peaks, portato avanti da Lost senza poi trovare degni eredi.
Almeno fino a Game of Thrones che ha creato lo stesso tipo di seguito. Credo che questi tre prodotti, diversi sotto tanti aspetti, siano i prodotti più riusciti per quello che secondo me dovrebbe essere la funzione del prodotto televisivo.

Rispondi

Segnala

FUF Code

2 anni fa

Lista FUF di questa settimana:
L'allenatore nel pallone (1984, Sergio Martino) - minuto 08:51
Orizzonti di gloria (1957, Stanley Kubrick) - minuto 15:56
Brooklyn Nine-Nine (2013) [Serie TV] - minuto 21:38
Community (2009) [Serie TV] - minuto 104:51
Lola corre (1998, Tom Tykwer) - minuto 133:17
Tiger King (2020) [Serie TV Documentario] - minuto 165:50

PS
Maurizio Merluzzo 8x alla fine è voluto? 😂

Rispondi

Segnala

Adriano Meis

2 anni fa

FUF Code
Sei un cazzo di eroe

Rispondi

Segnala

FUF Code

2 anni fa

Adriano Meis
Sempre un piacere ascoltarvi! 💪

Rispondi

Segnala

Giacomo Camilli

2 anni fa

Adriano Meis
Dovreste premiarlo dato che lo ha fatto per tutti gli episodi del podcast

Rispondi

Segnala

Claudio Bertelle

2 anni fa

Adriano Meis
I miei più sentiti ringraziamenti

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni