#CineFactsPodcast
Nella puntata di questa settimana del podcast di CineFacts.it come al solito tante recensioni, news e trailer!
Manca il sottoscritto Teo Youssoufian, in preda a un inizio di Coronavirus che era meglio non diffondere in giro, quindi capeggia senza contraddittorio alcuno e senza paura di divagazioni teiniane il regista e autore Paolo Cellammare, in compagnia del redattore trucidone Enrico Tribuzio e con la lieta novella di avere una gentile ospite: Federica Guglietta, grande esperta di libri e adattamenti cinematografici, editor letteraria e book blogger, perfetta compagna di avventure misteriose nei meandri di biblioteche sperdute e collaboratrice de L'Indiependente.
In teoria c'è a fare le mie veci RoboTeo, ma è un impostore e una versione tarocca del vero RoboTeo: non mi assumo nessuna responsabilità per quanto quel tarocco dica durante questa puntata del podcast!
Oltre ai film e alle serie citati nel titolo, ci sono un sacco di trailer usciti di cui parlare, tra cui The Letter for the King, Artemis Fowl, Candyman, The High Note e Connected!
E poi si risponde alle vostre Domandone, che a questo giro sono
- In quale futuro cinematografico vorreste vivere la vostra vita?
- Come vengono sincronizzate scena e colonna sonora? La musica viene prodotta prima o dopo la scena di un film?
- Siete produttori di un film sul Coronavirus: che cast vorreste e chi mettereste in regia?
- Ma perché non si può bestemmiare nei film?
Come sempre poi nel nostro podcast ci sono le news, che riguardano in primis Steven Spielberg che si deve destreggiare tra l'abbandono di Indiana Jones e la figlia, la Disney che cambia i capi, le nuove serie Netflix in arrivo e parecchia altra roba!
Non mancano gli spazi The Best & The Mest e La Posta del Cuore Cinefilo, ma... c'è un "ma".
Non essendoci io, nessuno ha tenuto i tempi della scaletta.
E nessuno si è segnato i Fatevi un Favore.
Quindi non c'è né la scaletta né l'elenco dei film consigliati in questa 54esima puntata del podcast.
Colpa di quei 3 lì.
Meglio: colpa di quei 2, perché Federica non ha nessuna colpa.
Anzi, meno male che c'era lei perché altrimenti sarebbe stata senza dubbio la puntata più noiosa della settimana.
Come sempre, il podcast potete ascoltarlo qui sul sito oppure su Spotify, Apple Podcast, Soundcloud, TuneIn, Stitcher e su Google Podcast usando questo link.
Per chi invece usa aggregatori, podcatcher e simili, questo è il feed RSS.
E inondateci di feedback, così potremo migliorare di puntata in puntata!
7 commenti
FUF Code
2 anni fa
L'esercito delle 12 scimmie (1995, Terry Gilliam) - minuto 12:56
In Time (2011, Andrew Niccol) - minuto 13:24
Berlinguer ti voglio bene (1977, Giuseppe Bertolucci) - minuto 25:32
Filmografia di George A. Romero - minuto 51:14
La città verrà distrutta all'alba (1973, George A. Romero) - minuto 57:34
Straight Outta Compton (2015, F. Gary Gray) - minuto 60:25
Maps to the Stars (2014, David Cronenberg) - minuto 97:15
Le streghe di Salem (2012, Rob Zombie) - minuto 109:10
L'uomo invisibile (1933, James Whale) - minuto 112:22
Lazzaro felice (2018, Alice Rohrwacher) - minuto 131:05
Roma (2005) [Serie TV] - Minuto 136:58
***Varie***
Io e Ennio Morricone (2020, Alessandro De Rosa) [Audible Original] - minuto 19:58
Rispondi
Segnala
Fra
2 anni fa
- L’esercito delle 12 scimmie
- In time (Paolo precisa “non è un capolavoro”)
- Berlinguer ti voglio bene (per la sottocategoria “cinema e bestemmie”)
- La città verrà distrutta all’alba
- The expanse (ri-fatevi un favore)
- The Lego movie
- Le streghe di Salem
È molto probabile che mi sia perso dei titoli, quindi colleghi/e omuncoli/donnuncole vi prego di intervenire
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Valerio Coltella
2 anni fa
1 - @Paolo: Perchè dimentichi sempre "Mamma ho perso l'aereo" fra le puntate di "The Movies that made us"? Quella puntata è bellissima! 😊
2 - Sempre @Paolo: non è la prima volta che la Apple sponsorizza i suoi prodotti in film e serie tv mettendoli in mano ai personaggi positivi, ben prima degli iPhone facevano product placement con Macbook, iMac ed iPod.
3 - @Enrico: Dionisi, che interpreta l'"Anacleti", non è che "sembra che viene dalla strada"... nei primi anni del 2000 ha scontato una pena a Rebibbia, dove ha iniziato a recitare nei laboratori teatrali, arrivando poi al cinema ed ora a Netflix. Una gran bella storia ;)
4 - Fatevi un favore: recuperate Candyman, non è un semplice slasher, è un gran bel film.
Continuate così col podcast, salvate la mia sanità mentale nel traffico romano!
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
2 anni fa
La posta del cuore questa settimana ha superato ogni cosa! Rispondendo al quesito sul bianco/nero bisogna capire se il suo problema è solo di colore o di età; potrebbe provare a farle vedere film più recenti tipo The artist o Cold war oppure provare con Frankenstein junior!!!
Rispondi
Segnala
_traliard
2 anni fa
Rispondi
Segnala