close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

Oscar 2019: 3 milioni di spettatori in più!

Anche senza un vero e proprio presentatore, l'audience per lo show è risalita

L'edizione degli Oscar 2018 fu quella meno vista in assoluto e per quest'anno la ABC e l'Academy avevano dimostrato di essere abbastanza preoccupate. 

 

Un'edizione accompagnata da molte polemiche - categorie nuove poi ritirate, presentatori che si dimettono e categorie da premiare durante la pubblicità per fare poi marcia indietro - si è infine risolta con l'assenza totale di un presentatore. 

 

 



Ciò ha fatto sì che durante la serata ci fosse sul palco semplicemente un'alternanza di attori e attrici che introducevano i nominati delle categorie per poi annunciarne il vincitore e cinque performance live: in apertura un breve concerto dei Queen e quattro delle cinque canzoni candidate all'Oscar eseguite dal vivo, compresa un'esibizione particolarmente emozionante di Shallow, cantata da Lady Gaga e Bradley Cooper.

 

La scelta pare abbia premiato: con un pubblico di 29,6 milioni e un rating di 7,7 nella fascia di età 18-49, la 91ª edizione degli Academy Awards ha richiamato davanti al piccolo schermo 3 milioni di telespettatori in più rispetto all'anno scorso, che aveva totalizzato 26,5 milioni e un rating di 6,8.

 

 



Gli ascolti restano comunque bassi - in fin dei conti è la seconda edizione meno vista degli ultimi anni - ma almeno è stata evitata la débâcle che sembrava fosse dietro l'angolo. 

 

I dati dicono che c'è stato un 12% in più di spettatori rispetto al 2018, che rendono questa edizione lo show televisivo non sportivo più visto dal 2017: al momento dell'annuncio per il Miglior Film gli spettatori erano 25 milioni e mezzo. 

 

Questi i dati dal 2001 in poi, seguiti dal vincitore dell'Oscar per il Miglior Film e dal presentatore:

 

2019

29,6 milioni, Green Book

(nessun presentatore)

 

2018

26,5 milioni, La Forma dell'acqua

(Jimmy Kimmel)

 

2017

32,9 milioni, Moonlight

(Jimmy Kimmel)

 

2016

34,4 milioni, Spotlight

(Chris Rock)

 

2015

37,3 milioni, Birdman

(Neil Patrick Harris)

 

2014

43,7 milioni, 12 anni schiavo

(Ellen DeGeneres)

 

2013

40,3 milioni, Argo

(Seth MacFarlane)

 

2012

39,3 milioni, The Artist

(Billy Crystal)

 

2011

37,9 milioni, Il Discroso del re

(Anne Hathaway / James Franco)

 

2010

41,3 milioni, The Hurt Locker

(Steve Martin / Alec Baldwin)

 

2009

36,3 milioni, The Millionaire

(Hugh Jackman)

 

2008

32 milioni, Non è un Paese per Vecchi

(Jon Stewart)

 

2007

40,2 milioni, The Departed

(Ellen DeGeneres)

 

2006

38,9 milioni, Crash

(Jon Stewart)

 

2005

42,1 milioni, Million Dollar Baby

(Chris Rock)

 

2004

43,5 milioni, Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re

(Billy Crystal)

 

2003

33 milioni, Chicago

(Steve Martin)

 

2002

41,8 milioni, A Beautiful Mind

(Whoopi Goldberg)

 

2001

42,9 milioni, Il Gladiatore

(Steve Martin)  

 

Il record appartiene ancora alla serata 2014, quella del selfie hollywoodiano che ha fatto epoca, ed è evidente la disaffezione del pubblico nei confronti della cerimonia. 

 

 



Non sono noti i dati degli spettatori che la seguono via streaming sui canali ufficiali - o non ufficiali - che potrebbe essere un buon indicatore di come il pubblico si sia spostato dalla televisione, o magari proprio per scoprire che se n'é andato, ma resta evidente che gli Oscar stanno attraversando il loro momento meno glamorous del secolo corrente. 

 

Mancanza di star?
Mancanza di film popolari? O forse grazie a Instagram e ai social network non c'è più bisogno di aspettare una serata all'anno per vedere i propri beniamini perché tanto possiamo vederli tutti i giorni sul nostro smartphone? 

 

[I numeri nell'articolo si riferiscono ai telespettatori USA]

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

news

news

news

Lascia un commento



8 commenti

RayRJJackson

4 anni fa

Beh, era parecchio rapida e mi è piaciuta. Quella dell'anno scorso sembrava non finisse mai.

Rispondi

Segnala

ThePoleMan

4 anni fa

Ho visto la cerimonia come ogni anno fino all’ultimo momento e devo dirvi che non mi ha particolarmente convinto. A mio parere si è sentita l’assenza del presentatore, lo show non aveva quel tocco personale delle precedenti edizioni. La platea ha riso in 2 momenti: all’inizio con le tre donne che hanno aperto la cerimonia e poi dopo con Spike Lee. È stata però una cerimonia dove non sono mancati i colpi di scena. A mio avviso l’aumento di spettatori c’è stato solo perché in molti volevano vedere cosa succedeva senza un presentatore.
P.S. Alla fine l’Academy ha avuto quello che voleva visto che la cerimonia è finita più presto degli scorsi anni. Non sono state eseguite tutte le canzoni in gara, non sono stati presentati nei video tutti i film candidati a Miglior Film e naturalmente non ci sono stati gli interventi dell’ host.

Rispondi

Segnala

DocBrown

4 anni fa

A me la cerimonia di quest'anno non é piaciuta piu di tanto proprio a causa della mancanza di un presentatore. Servirebbe una maggiore "personalitá" della cerimonia, altrimenti finisce per essere una serie di annunci dei vincitori e nulla più (rendendo anche inutile la visione in diretta). Servirebbe un presentatore simpatico e arguto che spezzi la cerimonia con sketch e battute (vedi Ellen e Niel).

Per quanto riguarda il successo di questa edizione rispetto alla precedente il motivo é solo uno secondo me: film come Black Panther, Bohemian Rhapsody e A star is bors che sono film alla portata di tutti e che quindi riescono ad attirare maggiormente il pubblico. Spero vivamente che questo non sia il preludio di una categoria "Miglior film" sempre piu popolata da film di questo tipo.

Rispondi

Segnala

Giuly

4 anni fa

Credo che per un evento di tale portata sia FONDAMENTALE qualcuno che presenti e questo qualcuno deve avere una personalità forte, versatile e deve saper intrattenere. Non é un caso che il record di ascolti sia del 2014 quando ad timone c'era Ellen DeGeneres!
I social non li vedo come un ostacolo. Potrebbero e dovrebbero essere il più potente veicolo per pubblicizzare l'evento!

Rispondi

Segnala

Nuriell

4 anni fa

Io credo che uno dei più grossi problemi degli oscar è proprio che non sono "popolari", sono premi di settore che tengono più in conto derive politiche e sociali varie più che il "valore" dei film candidati, senza contare che i film candidati stessi non hanno voci del popolo.

Categorie come "Miglior Film Popolare", Miglior Coppia scelta dal pubblico" e alcuni altri renderebbero gli Oscar più attraenti... e darebbero un premio anche a quei film "popolari" che non saranno Roma o Green Book ma che il pubblico di massa preferisce di gran lunga.

Green Book o Venom?
Per me Venom tutta la vita.

Rispondi

Segnala

Benito Sgarlato

4 anni fa

Mah, secondo me è un mix di tutte queste cose, unite al fatto che (almeno per me, non so quanto possa essere diffuso) perdano anno dopo anno di credibilità per delle scelte volte più allo share e alle mode che alla celebrazione dell'arte cinematografica

Rispondi

Segnala

Vi.

4 anni fa

Secondo me bisognerebbe tener conto anche dei canali streaming ufficiali (o come hai detto non ufficiali): siamo nel 2019 e ormai tutto è online. Io sono la prima che guarda tutto in streaming!

Rispondi

Segnala

Emanuele Antolini

4 anni fa

Secondo me mancanza di star e di un grande presentatore

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni