articoli



#news
Le piattaforme per guardare serie TV e film in streaming stanno diventando sempre più grandi e importanti sul mercato, tanto che alcune hanno raddoppiato il proprio numero di utenti rispetto all’anno precedente.
Le persone vogliono vedere contenuti comodamente a casa e questo non potrebbe essere più chiaro di così.
Il settore si trova in un momento di crescita incredibile e non sembra abbia intenzione di fermarsi, a discapito di altri servizi come televisione tradizionale e cinema.
Sicuramente la situazione di emergenza durante l’anno ha incentivato lo sviluppo e l’aumento degli abbonamenti alle piattaforme di film e serie TV streaming, tuttavia, non si può negare che la tendenza avesse già mostrato da tempo di essere destinata a salire ancora tanto, senza mai mostrare segni di cedimento.
Questo ha portato varie società a contendersi il primo posto sul mercato.
Quali sono i servizi di streaming online più usati in Italia?
Guardando il numero di abbonati è possibile creare una lista dei siti di streaming più utilizzati, anche se alcune piattaforme sono correlate ad altri servizi, motivo per cui i numeri sono più alti di quanto dovrebbero.
Ecco i servizi di streaming online più usati in Italia.
RaiPlay
RaiPlay è il servizio di streaming fornito dall’emittente televisiva nazionale italiana.
L’accesso è completamente gratuito, coperto dai costi di pagamento del canone Rai in bolletta elettrica, motivo per cui tantissime persone usufruiscono del sito.
Attualmente la pagina conta circa 12 milioni di utenti di registrati e una media di 130 milioni di visualizzazioni di contenuti al mese.
Numeri veramente da capogiro che, tuttavia, non sorprendono dato che per accedere alla piattaforma non è necessario stipulare un abbonamento aggiuntivo.
____________
PrimeVideo
Il numero di abbonati italiani ad Amazon Prime, con accesso anche a PrimeVideo, ammonta a ben 10 milioni.
Nonostante ciò, bisogna ricordare che Amazon Prime è principalmente un servizio per la spedizione di pacchi veloci, di conseguenza è probabile che solo il 10% degli abbonati usi regolarmente la piattaforma di streaming.
Amazon sta producendo serie TV e contenuti originali apprezzati dalla critica, motivo per cui il servizio è destinato a continuare a crescere.
____________
SkyGO
SkyGO è il servizio di streaming online messo a disposizione dall’emittente televisiva satellitare Sky.
Gli abbonati ai canali satellitari sono ben 5 milioni, i quali possono anche guardare i contenuti su computer, tablet e smartphone usando SkyGO.
Nonostante ciò, il numero reale di utilizzatori di SkyGO è molto inferiore, intorno al 10% degli abbonati, comunque sufficiente per rendere il servizio uno tra i più diffusi.
____________
Netflix
La piattaforma di streaming Netflix nel giro di un anno ha raddoppiato i propri numeri e pare che sia destinata a crescere ancora.
Nel 2019 Netflix in Italia contava ben 2 milioni di abbonamenti, oggi questi hanno raggiunto quota 4,6 milioni e pare siano destinati a diventare 7 milioni nel futuro prossimo.
Cifre enormi per un servizio che sta comunque subendo un po’ di competizione da parte di altri.
____________
Disney+
Il nuovo servizio di streaming lanciato da Disney ha conquistato fin da subito il mercato italiano con un’impennata di abbonamenti nei primi mesi che avevano determinato previsioni di crescita enormi.
Attualmente il servizio sta continuando ad aumentare in termini di abbonati, tuttavia, molto più lentamente rispetto al boom iniziale.
Nel mercato italiano Disney+ conta circa 1 milione di abbonati, tuttavia, potrebbero aumentare a dismisura rapidamente.
____________
Ricapitolando, i servizi di streaming online stanno avanzando conquistando un numero sempre più elevato di utenti, grazie a praticità e convenienza.
Nel mondo dell’intrattenimento hanno ormai raggiunto un ruolo di primo piano e non sorprende che molte persone li preferiscano a cinema o televisione tradizionale.
articoli
news
articoli
2 commenti
Un pasticcere trotzkista
4 giorni fa
ha un ottimo lista di film ed hai tutte le comodità di Amazon Prime...anche se a livello di streaming non è al livello di Netflix, ma ci arriverà.
Spero che possa crescere esponenzialmente il numero di abbonati di MUBI, servizio streaming (e non solo ) con film di nicchia, perché il catalogo merita.
Recentemente ha aggiornato il sito, rendendolo più intuitivo ed in italiano, mi auguro che l'offerta "3 mesi ad 1€" e la pubblicità data dalla partnership con Prime Channels possa garantirgli un numero di abbonati alto.
Rispondi
Segnala