Articoli

#articoli
''Non avete mai visto un miracolo''
Scrivere qualcosa su Blade Runner 2049 merita secondo me una riflessione più ponderata del solito.
Quindi se non siete seduti o avete altro da fare... passate dopo, perché le cose che ho da dire sono parecchie.
Sono fortemente legato al film di Ridley Scott del 1982, tanto da essermelo tatuato addosso, e quando un paio di anni fa uscì la notizia del “sequel” ammetto che la mia reazione fu un misto di incredulità e imbarazzo.
Perché farlo?
Che bisogno c’era, oltre al logico interesse commerciale?
Le millemila versioni uscite nel tempo non erano già sufficienti a dire tutto quello che c’era da dire in proposito?
Beh, una volta visto il film di Villeneuve mi sento di dire che un bisogno c’era.
Perché credo di aver visto un’opera di fantascienza che innanzitutto non tradisce lo spirito del film originale, ma che in più si pone come Il Film di fantascienza di questo decennio, se non addirittura del secolo corrente.
Credo si possa uscire dal timore reverenziale che ogni cinefilo - o quasi - prova nei confronti del film con Harrison Ford e Rutger Hauer, quel film che segnò un’epoca, che non fu capito all’uscita ma che divenne super cult con gli anni, che inventò un immaginario e anticipò uno stile e che porta dentro di sé una delle citazioni più famose di sempre.
Quelle “lacrime nella pioggia” che hanno subìto qualunque parodia e storpiatura possibile, frase (mis)conosciuta anche da chi non ha mai visto il film: sintomo che siamo davanti ad un’icona che esce dal proprio sentiero cinematografico e si trasforma in patrimonio culturale mondiale.
Se ne può uscire e mi sento di dichiarare che non solo Blade Runner 2049 è secondo me un grandissimo film, ma anche che con le dovute proporzioni culturali non ha assolutamente nulla da invidiare al suo fratello più vecchio.
Il film si poteva sbagliare in tanti modi diversi, e immagino lo stato d’animo della produzione tutta sapendo benissimo di avere a che fare con il sequel di un film ritenuto “intoccabile” (nonostante la presenza di un remake, riuscito o meno, non tolga nulla al film originale c’è sempre questa sorta di ritrosia innata), ma anche sforzandomi non riesco a trovare in Blade Runner 2049 dei difetti sostanziali che possano farmelo valutare in maniera negativa.
Denis Villeneuve è un regista che non è autore, non scrive le proprie sceneggiature - l’unico suo film scritto in autonomia è Maelström, del 2000, poi un paio di collaborazioni ma più nessuna vera sceneggiatura - eppure le storie che sceglie di dirigere mostrano più punti in comune:
- c’è sempre un personaggio messo di fronte ad un dilemma etico e morale, costretto a chiedersi cosa sia corretto fare nel nome di ciò che ritiene giusto, tanto da spingere lo spettatore a chiedersi cosa farebbe al suo posto, e
- ci sono sempre personaggi femminili non banali, con una predilezione per le madri.
E visivamente ha sempre dimostrato di amare gli establishing shot, quei campi lughissimi che si usano solitamente per ambientare il film nel tempo e nello spazio.
Blade Runner 2049 si infila perfettamente nella sua poetica.
Sulla fotografia di Roger sei così bravo da fare schifo Deakins è inutile soffermarsi più di tanto: il DoP ha vinto l'Oscar per questo film alla sua 14ª nomination in carriera, è un vero pittore del fotogramma e qui più che altrove riesce a rendere ogni inquadratura un vero e proprio quadro.
Davvero: si potrebbe prendere un frame a caso del film, stamparlo e appenderlo in una galleria d’arte e credo che nessuno avrebbe da ridire.
I toni spaziano dal bianco lattiginoso all’ocra marziano, dalle luci rosa shocking e blu elettrico del neon all’oro degli interni, e spesso si muovono attorno ai protagonisti come fossero anch’esse un personaggio del film, vive, presenti, quasi parlanti, immagini che al cinema fanno veramente vivere la Sindrome di Stendhal e che almeno da questo punto di vista secondo me impongono questo film come uno dei più belli degli ultimi 50 anni.
Gli establishing shot tanto famosi in Blade Runner trovano quindi in Villeneuve un entusiasta prosecutore, quei quadri che rendono un film bigger than life dove l’occhio può spaziare guardandosi attorno per godere di tutto ciò che vede.
Anche i tempi sono dilatati, stirati, la lentezza diviene un pregio e aiuta la contemplazione, e anche in questo aspetto il fratellino del 2017 non è poi così diverso da quello del 1982.
Ho apprezzato la scelta di non esagerare né con la CGI (molte delle location sono reali, i set sono costruiti e il green screen è stato usato un numero di volte “che si contano sulle dita di una mano”) né con gli effetti moderni all’interno del film: gli schermi e i device con cui interagiscono i personaggi non sono aggeggi eye candy ma sono il naturale progresso di quelli di 30 anni prima.
Certo, abbiamo gli ologrammi giganti che sono notevolmente migliorati e una Joi che in futuro soppianterà le app come Tinder - e scusate ma i primi piani su Ana De Armas sui 500mq della Sala Energia del cinema Arcadia di Melzo mi hanno fatto saltare qualche battito - ma tutto ha un senso, un equilibrio.
C’è però una sostanziale e, a parer mio splendida, differenza.
Se nel primo film il protagonista era un essere umano - sì lo so, ci torno dopo - con i “lavori in pelle” che prendevano coscienza della loro artificialità e non accettavano il proprio destino (non volendo essere “terminati”) qui il protagonista è un lavoro in pelle che conosce e accetta la propria condizione il cui mondo è sconvolto dalla scoperta di essere un essere umano.
O almeno così crede lui, e noi con lui fino al colpo di scena.
Blade Runner 2049 gioca sull’ambiguità dei ruoli lungo tutto il film, con un “villain” che non è chiaro se sia o meno umano (un Jared Leto che a quanto pare ha voluto indossare lenti a contatto opache per essere cieco) e che soprattutto non chiarisce e anzi gioca con il quesito che ci ha accompagnato per 35 anni.
Se Rick Deckard sia o meno un androide ce lo chiediamo da sempre, da quando la versione director’s cut ha inserito quell’unicorno in sogno, aprendo discussioni che molti pensavano di vedere risolte in questo film.
E invece no.
Ed è a mio avviso un bene che Wallace faccia quella battuta a Deckard, inserita secondo me con un’intenzione extra-diegetica dagli sceneggiatori, perché non è questo il fulcro di questo film.
Blade Runner 2049 è un sequel atipico proprio perché sceglie di toccare tangenzialmente i temi del primo film e andare per la sua direzione.
Se Deckard sia un androide o meno non è importante ai fini del racconto e quindi la cosa viene liquidata con una battuta che strizza l’occhio ai fan, a maggior ragione a quelli che da questo film aspettavano proprio quella risposta.
Ma è il ruolo delle donne, di tutte le donne del film ad avermi colpito maggiormente.
Perché sottintende che la speranza è che il futuro sia riservato a loro e che la società possa diventare una società matriarcale.
Perché praticamente non esiste lo stereotipo della donna “di contorno”, cosa a cui il cinema hollywoodiano ci sta abituando ultimamente, e l’unica che potrebbe esserlo è invece uno dei personaggi più affascinanti dell’anno.
Il superiore di K è donna, l’antagonista principale di K è donna (un’androide che ha un nome e che tra le altre cose ordina che ai lavori in pelle maschili non vengano date caratteristiche troppo umane), così come è donna Mariette (un’androide di piacere che mostra una spiccata sensibilità), è donna colei che guida la rivoluzione, e sono donne Rachel e Ana Stelline: i miracoli del film.
Un’androide partoriente (ecco il ruolo delle madri tanto caro al regista) che dona la vita ad un’androide che finirà con il creare dei ricordi, dei mondi: la creazione di un artifizio, creata da un artifizio, che nasce da un artifizio che non avrebbe dovuto procreare.
Chi sostiene che questo film non sia profondo o si è addormentato, o non l’ha capito, o l’ha visto mentre aggiornava Facebook, oppure davvero non me lo spiego.
Gli uomini nel film sono un contorno, a partire dal protagonista Ryan Gosling, degli stanchi vascelli che navigano all’interno dei luoghi e che consapevoli del proprio ruolo nella società non si aspettano nient’altro.
Il nexus ad inizio film, il “nostro” K (che tra l’altro viene chiamato Joe e si chiama K, e dato che il protagonista de Il Processo di Franz Kafka si chiama Josef K ed è un uomo che accetta il proprio destino pur non comprendendolo mi viene da pensare che non sia una coincidenza), Rick Deckard, Wallace, compiono tutti delle azioni nel film ma nessuna è davvero la causa scatenante di qualcosa.
Sono le donne a cambiare le situazioni, sono le donne ad avere in mano i destini di tutti.
E sono le donne ad essere in maggioranza nella splendida, inquietante, sbalorditiva scena d’amore “a 3”, dove non c’è un essere umano nemmeno a cercarlo, dove le identità si sovrappongono e si stratificano, dove i desideri indotti si mescolano con l’inevitabile voglia di contatto fisico, e il rapporto tra K e Joi è secondo me uno dei più interessanti della cinematografia del XXI secolo.
Prende quello visto in Her di Spike Jonze e lo proietta 30 anni avanti.
“Tutto quello che vuoi sentirti dire”
Recita lo slogan di Joi, ma K ci crede lo stesso.
Se ne vergogna, perché la suoneria del device è per lui motivo di imbarazzo, è cosciente dell’artificiosità di Joi ma… ci crede lo stesso.
Perché quando Joi pronuncia quel “ti amo” carico di disperazione e rammarico un attimo prima di sparire per sempre, K le crede.
E le crediamo anche noi.
Dimenticandoci che quel “ti amo” non era altro che “tutto quello che vuoi sentirti dire”.
Il film invece non ci dice tutto quello che volevamo sentirci dire, perché a differenza di Blade Runner ci pone di fronte alla filosofia più che alla fantascienza, alla speranza più che alla disperazione, e anche se quel finale colmo di rassegnata soddisfazione con un K che si lascia andare nella neve ci vuole ricordare le famose “lacrime nella pioggia” il film va altrove, prende un’altra strada.
Ci voleva un coraggio infinito a prendere quella strada, perché milioni di persone aspettavano con i fucili puntati questo sequel che in effetti… sequel non è.
Difatti a tantissimi non è piaciuto.
Oltre a chiedermi come sia possibile, oltre a volerlo rivedere al più presto (anche se so che la visione su uno schermo più piccolo di un cinema non avrà la stessa violenza espressiva) mi viene da dirmi che sì, è vero: non ho mai visto un miracolo.
Ma stavolta ci sono andato molto vicino.
Ti è piaciuto questo articolo? Sappi che è il risultato di tanto impegno, profuso nel portare ai lettori contenuti verificati e approfonditi con attenzione.
Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it?
Articoli
Articoli
Articoli
53 commenti
Mike
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessio Gagliardi
3 anni fa
E poi Joi. Ecco se crei un personaggio cosí, che funziona perfettamente solo nel rapporto con K, quindi tanto di cappello pure a Gosling, hai fatto il tuo mestiere.
Perché il nuovo dubbio dopo la questione replicante sí/replicante no del primo Blade Runner riguardo Deckard, é ora AI autocosciente sí/ AI autocosciente no di Joy.
Che gran film.
Rispondi
Segnala
Francesco Zambon
4 anni fa
A me è piaciuto tantissimo. Sia come "2" non invasivo rispetto al primo ma pieno di significato con una trama decisa. Sia Come film assestante. Potrebbe penso diventare una nuova pietra d'angolo per gli amanti del genere.
Rispondi
Segnala
Eugenio Magni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
4 anni fa
Anche io avevo il terrore per questo film, ed anche io sono stato stracontento di dovermi ricredere, non tanto per il lato tecnico mostruoso, ma perché sono riusciti a sviluppare una storia coerente e fedele allo spirito del primo.
Chiaro, "Blade Runner" è uscito nel 1982 quindi avrà sempre maggiore importanza storica e culturale, ma come scritto nella recensione, questo secondo capitolo non ha così tanto da invidiargli.
Probabilmente il mio preferito del 2017!
Rispondi
Segnala
Jude
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Esmeralda Villalobos
4 anni fa
Sono stata completamente inglobata da questo film e non ho neanche sentito le 2 ore e mezza, sinceramente. E' questo quello che un sequel/reboot dovrebbe fare: non darti l'illusione di rivivere il primo film con qualche frase ad effetto o palese riferimento, ma raccontare una storia diversa con la stessa atmosfera e lo stesso spirito. Il vecchio protagonista è presente, ma non ingombrante. Le connessioni col primo BR ci sono, ma non sono fondamentali.
Il bello di K è che è completamente diverso da Deckart, ma in qualche modo complementare. Invece di un umano che mette in dubbio la sua autenticità, un androide che crede di poter essere nato, di essere frutto dell'amore.
Il momento in cui queste si scopriranno essere solo illusioni mi ha spezzato il cuore. K non ha niente all'inizio del suo viaggio e lo sa: è sfruttato come uno schiavo, non ha una famiglia e la sua ragazza è una finzione. Poi arriva la speranza, che lui non aveva mai osato neanche sfiorare col pensiero, che lo travolge tutto di un colpo. Comincia a credere pure lui di essere stato voluto da qualcuno. Alla fine del suo viaggio scopre che non è speciale, non ha una famiglia, non ha la sua donna. Non ha mai avuto niente di tutto questo. Resta solo la consapevolezza di essere solo un mezzo, essere stato sfruttato. Di nuovo. Come sempre.
Rispondi
Segnala
Matteo Mazzuto
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco De Nobili
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Rossato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Saul Goodman
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Edoardo Gottifredi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ZERO
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giorgia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Foà
4 anni fa
Rispondi
Segnala
denvermotel
4 anni fa
Il film mi è piaciuto sia a livello di sceneggiatura e regia ma non mi è piaciuto come sequel di Blade Runner.
Rispondi
Segnala
Simone Richini
4 anni fa
Ogni volta che lo vedo rimango con la mascella smontata per quello che Villeneuve porta su schermo, sia per quanto riguarda il lato artistico (pienamente d'accordo sul fatto che ogni frame potrebbe essere un quadro), sia per la trama, che mi porta, oltre che ad affezionarmi ai personaggi, a notevoli spunti di riflessione ogni volta diversi.
Rispondi
Segnala
Emanuele Cortellini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Claudio Serena
4 anni fa
Resta il fatto che Villeneuve ha fatto un buonissimo film partendo da un presupposto che avrebbe annichilito moltissimi altri.
Si discosta dall'originale per forma e sostanza, e questa è stata una scelta che ritengo giusta.
Stiamo parlando del sequel di un film epocale.
Quindi anche facendo un ottimo lavoro, come fa Villeneuve, si parte da una posizione di svantaggio. Come un handicap di punteggio.
Inoltre, sui contenuti e sulla trama, non è all'altezza del nome che porta. Troppo ingombrante.
Quando viene detto "il sequel che si è meritato" non sono d'accordo. Io penso che potevano tranquillamente lasciarlo in pace. Sono sostanzialmente contrario a sequel, prequel, reboot.
Temo molto per la possibilità lasciata aperta per un ulteriore film.
Rispondi
Segnala
Francesca O.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Angela Pilato
4 anni fa
Rispondi
Segnala
kree.stina
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Adriano Meis
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Mauri
4 anni fa
Ed i motivi per cui lo reputo un film immenso sono già stati tutti elencati in questa ottima recensione. Volevo invece spendere due parole ancora sul comparto tecnico, che, a mio avviso (e come poi sottolineato anche dall'Oscar alla fotografia e l'Oscar agli effetti speciali), tocca vette altissime. E non parlo solo della fotografia, ma del connubio che si crea tra comparto visivo e comparto sonoro e che ti immerge in un'esperienza di visione del film davvero unica (molto probabilmente anche dovuta al Dolby Atmos della sala Energia di Melzo).
E poi c'è quella scena d'amore che meriterebbe solo lei una standing ovation di dieci minuti. Una scena dall'impatto emotivo devastante, originale ed oserei epocale, dove viene mostrato il forte desiderio umano della carne in un rapporto d'amore puramente spirituale, un desiderio umano in un rapporto dove, appunto, di umano non c'è effettivamente nulla. Ma alla fine quel sovrapporsi di identità, di corpi e di "anime" rispecchia forse quanto di più umano ci sia.
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Riccardo Cappelletti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nuriell
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
4 anni fa
Io onestamente devo ammettere che la prima volta che lo vidi non colsi perfettamente il finale: non colsi il suo ribellarsi sia agli uomini sia agli androidi per rimarcare la propria indipendenza decisionale, per rimarcare il proprio essere umano che muore per qualcosa di giusto. Tutta la parte finale mi parve inizialmente confusa. Dopo averlo riguardato mi sono dato dello scemo infinite volte.
E' un film che non ha nulla da invidiare all'originale, a parte forse nelle musiche, che ricalcano le originali di Vangelis ma forse si sarebbe potuto dare qualcosa di più. Sceneggiatura, scenografia, regia, fotografia, recitazione: questo film ha davvero tutte le carte in regola.
Rispondi
Segnala
Andrea Vagnoli
4 anni fa
Uno dei più bei film che abbia mai visto in sala!!
Questa recensione mi aveva emozionato leggendola nelle settimane dopo la visione del film e che mi ha fatto oltremodo piacere rileggere adesso! 😃
Rispondi
Segnala
Dale Cooper
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elessar _
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonio Ciriello
4 anni fa
PS la domanda alla quale avrei voluto più di tutti una risposta è: "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?"
Rispondi
Segnala
Alessandro Vacca
4 anni fa
Ho visto il film in sala con pochissime persone ed è stata forse l'esperienza migliore avuta al cinema, 3 ore di film che sono volate, una fotografia perfetta e delle interpretazioni perfette nonostante la quantità di dialoghi sia minima.
Mi trovo nella tua stessa situazione Teo, non vorrei che la visione a casa rovini la magia che mi ha dato averlo visto in sala.
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
SViulenz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elia Tron
4 anni fa
Capolavoro!
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
4 anni fa
Pur non essendo un grandissimo fan di Blade Runner - amo il film, ne riconosco il grande valore nella storia del cinema, ma non ne sono un fanatico ecc - avevo comunque un certo timore su questo sequel, non tanto per la trama, quanto proprio per la poetica visiva e per le intenzioni. Ma una volta letto che lo avrebbe diretto Villeneuve mi sono tranquillizzato, perché era esattamente il regista adatto allo scopo. E infatti non ha deluso; Blade Runner 2049 non solo non tradisce la visione dell'originale, ma aggiunge, plasma, contribuisce ad ampliare quel contesto in modo perfettamente coerente, con addirittura il merito di aggiungere location alla città così iconica che è una vera e propria protagonista del prequel, mantenendo comunque quel tipo di look e quell'impostazione visiva. Tanto è vero che non si avvertono i trentacinque anni di distanza tra un film e l'altro, 2049 è una credibilissima prosecuzione che sembra girata qualche settimana dopo l'originale. Nonostante le tre ore di durata, alla fine ne volevo ancora, sarei stato pronto ad altre 3 ore di quel mondo, tanto ero preso e tanto ero felice di quello che stavo vedendo.
Personalmente, arrivo a dire che se ripenso alla mia prima visione dell'originale Blade Runner e alla prima visione di questo seguito, non nascondo di aver preferito 2049. Sicuramente il primo BR ha avuto un impatto decisivo sulla storia del cinema e non solo (basti guardare Maniac su Netflix, e il suo stile futuristico-retrò preso di peso da BR...), ma fare un sequel a 35 anni di distanza, renderlo coerente pur con il rischio immenso di tradire la visione di un autore come Ridley Scott e scontentare mezzo mondo, e soprattutto fare un BEL film, con una trama godibile, girato divinamente, con degli spunti di riflessione molto interessanti, significa saperci fare tanto e Villeneuve merita molto molto rispetto. In un'epoca di sequel e prequel che nascono come funghi, sarebbe "bastato" fare un filmettino d'azione riprendendo qualche location del capitolo precedente, il film avrebbe incassato anche di più, ma sarebbe stato dimenticato dopo qualche settimana. Invece Villeneuve ha VOLUTO dire qualcosa e lo ha voluto fare coniugando il suo stile e l'immaginario che tutti ci aspettavamo dal film, con un grande tatto.
E Ana de Armas è bona. Tanto.
Rispondi
Segnala
Francesco Costa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Rizzari
4 anni fa
L’ho amato davvero in ogni suo aspetto, forse anche più del primo
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Concordo a pieno con tutto, la prima volta che l' ho visto sono rimasto folgorato da ogni elemento del film, dalla fotografia, fino alla trama in se, lo reputo uno dei miei film preferiti.
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti