Articoli



#Invio Messaggio
NUOVO LIVELLO
COMPLIMENTI !
BENVENUTO
!
Iscrivendoti hai raggiunto il livello:
Georges Méliès
Da adesso potrai:
Commentare gli articoli
+ 1 punti
Mettere Like alle recensioni
Scegliere foto profilo tra quelle proposte dal sistema
Wendy? Non ti farò niente... ma prima devi raggiungere il livello necessario per compiere questa azione
OK
Wendy? Non ti farò niente... ma prima devi raggiungere il livello necessario per compiere questa azione
ANNULLA
OK
Iscriviti alla nostra Newsletter
Trattamento della privacy
Data inizio produzione: 11/06/2010
Data fine produzione: 23/11/2010
Hugo
Prima uscita: 10/10/2011 - New York Film Festival (USA)
Distribuzione italiana: 03/02/2011
Sceneggiatura: John Logan
Fotografia: Robert Richardson
Montaggio: Thelma Schoonmaker
Lingua: Inglese
Colore
Digitale
Aspect Ratio: 1.85:1
Camere: Arri Alexa
Ottiche: Cooke S4, 5/i, Panchro
Budget: 150.000.000 $ ca
Box Office Mondiale: 185.770.160 $
#cinefacts
72%
#pubblico
74%
#film
Drammatico, Avventura
Ben Kingsley, Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz
Specifiche tecniche
0%
Vota anche tu tappando sulla spada laser!
Vota anche tu scorrendo sulla spada laser!
Contiene spoiler
Nella Parigi degli anni '30, l'orfano Hugo si trova coinvolto in un mistero che riguarda i propri genitori ed un automa meccanico.
Hugo
Hugo Cabret
Martin Scorsese
Chloe Grace Moretz
Avventura
Ben Kingsley
drammatico
cinema nel cinema
christopher lee
Jude Law
sacha baron cohen
Un film che vuole essere un inno al cinema ma ottiene il risultato opposto. Melenso e posticcio, secondo me, Hugo Cabret è il peggior lavoro di Martin Scorsese.
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
18 commenti
La Recensione più entusiasta
70%
Secondo me una chicca fin troppo poco famosa, non il miglior film di Scorsese ma ha della magia, è un omaggio alla settima arte che ho apprezzato. Da bambina avevo anche letto il libro da cui è...
Secondo me una chicca fin troppo poco famosa, non il miglior film di Scorsese ma ha della magia, è un omaggio alla settima arte che ho apprezzato. Da bambina avevo anche letto il libro da cui è tratta la storia che consiglio a chi ancora un po' bambino si sente.
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
La Recensione più cattiva
40%
Un film che vuole essere un inno al cinema ma ottiene il risultato opposto. Melenso e posticcio, secondo me, Hugo Cabret è il peggior lavoro di Martin Scorsese.
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
18 commenti
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
70%
Secondo me una chicca fin troppo poco famosa, non il miglior film di Scorsese ma ha della magia, è un omaggio alla settima arte che ho apprezzato. Da bambina avevo anche letto il libro da cui è...
Secondo me una chicca fin troppo poco famosa, non il miglior film di Scorsese ma ha della magia, è un omaggio alla settima arte che ho apprezzato. Da bambina avevo anche letto il libro da cui è tratta la storia che consiglio a chi ancora un po' bambino si sente.
Leggi tutto
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
Nessun commento
40%
Un film che vuole essere un inno al cinema ma ottiene il risultato opposto. Melenso e posticcio, secondo me, Hugo Cabret è il peggior lavoro di Martin Scorsese.
Condividi
Commenta
Leggi commenti
Vota recensione
18 commenti
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Rispondi
Segnala
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Articoli
Emanuele
24/01/2025
Articoli
Emanuele
28/06/2024
Articoli
Fabrizio
07/11/2024
#IlTuoLivello
LIVELLO
Georges Melies
Angela
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Antonino
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
6 anni fa
Rispondi
Segnala
René Magritte
6 anni fa
Il mondo è bello perchè è vario 😉
Rispondi
Segnala
Francesco Cugliandro
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Sciacca
6 anni fa
E' comunque una celebrazione a Meliès e almeno la sufficienza se la merita.
Rispondi
Segnala
Guido Vaccari
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Nick name
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Elia Tron
6 anni fa
Capisco sia molto lontano dal classico film di Scorsese.
Ma 40/100 non è un po' poco?
Rispondi
Segnala
Francesca O.
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Morena Falcone
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
6 anni fa
Rispondi
Segnala
Kenji Endo
6 anni fa
Anzi, mi è sembrato anche fin troppo "patinato" per essere un film di Scorsese ed è una cosa di per sé molto strana e non bella da vedere
Rispondi
Segnala