Data inizio produzione: 27/11/1989 Data fine produzione: 25/05/1990
The Godfather - Part III Prima uscita: 12/12/1990 - Beverly Hills (USA) Distribuzione italiana: 08/03/1991 Sceneggiatura: Mario Puzo, Francis Ford Coppola Fotografia: Gordon Willis Montaggio: Lisa Fruchtman, Barry Malkin, Walter Murch Lingua: inglese Colore 35mm Aspect Ratio: 1.85:1 (35mm), 2.20:1 (70mm) Camere: Panavision Panaflex Gold II Ottiche: Panavision Primo Budget: 54.000.000 $ ca Box Office Mondiale: 136.766.062 $
Il padrino Michael ormai sessantenne, spossato dal diabete e consumato dai rimorsi, tenta di legalizzare l'attività di famiglia facendo un grosso investimento negli affari immobiliari della Banca Vaticana, provocando una nuova guerra.
Il più debole della saga, non si avvicina neanche lontanamente ai due capolavori precedenti, sicuramente è un film voluto dal regista più per una questione economica che artistica, anche se il...
Il più debole della saga, non si avvicina neanche lontanamente ai due capolavori precedenti, sicuramente è un film voluto dal regista più per una questione economica che artistica, anche se il padrino parte III resta un buon film, le scene di spicco non mancano, su tutte gli ultimi spettacolari 40 minuti, concludendo la saga in maniera onesta.
Decisamente il più debole di tutta la trilogia. Dai primi due film dove si vedevano famiglie rivali uccidersi nei modi più sottili, qui si apre la porta alla caciaronata mostrando modi sempre più...
Decisamente il più debole di tutta la trilogia. Dai primi due film dove si vedevano famiglie rivali uccidersi nei modi più sottili, qui si apre la porta alla caciaronata mostrando modi sempre più vistosi e appariscenti per l'uccisione dei rivali (La scena dell'elicottero è un esempio da manuale). E viene coinvolto pure il Vaticano in questo, per aggiungere altro carico al film. È buono, ma è comunque evitabile e non al livello degli altri film.
Il più debole della saga, non si avvicina neanche lontanamente ai due capolavori precedenti, sicuramente è un film voluto dal regista più per una questione economica che artistica, anche se il...
Il più debole della saga, non si avvicina neanche lontanamente ai due capolavori precedenti, sicuramente è un film voluto dal regista più per una questione economica che artistica, anche se il padrino parte III resta un buon film, le scene di spicco non mancano, su tutte gli ultimi spettacolari 40 minuti, concludendo la saga in maniera onesta.
Decisamente il più debole di tutta la trilogia. Dai primi due film dove si vedevano famiglie rivali uccidersi nei modi più sottili, qui si apre la porta alla caciaronata mostrando modi sempre più...
Decisamente il più debole di tutta la trilogia. Dai primi due film dove si vedevano famiglie rivali uccidersi nei modi più sottili, qui si apre la porta alla caciaronata mostrando modi sempre più vistosi e appariscenti per l'uccisione dei rivali (La scena dell'elicottero è un esempio da manuale). E viene coinvolto pure il Vaticano in questo, per aggiungere altro carico al film. È buono, ma è comunque evitabile e non al livello degli altri film.
Il più debole della saga, non si avvicina neanche lontanamente ai due capolavori precedenti, sicuramente è un film voluto dal regista più per una questione economica che artistica, anche se il...
Il più debole della saga, non si avvicina neanche lontanamente ai due capolavori precedenti, sicuramente è un film voluto dal regista più per una questione economica che artistica, anche se il padrino parte III resta un buon film, le scene di spicco non mancano, su tutte gli ultimi spettacolari 40 minuti, concludendo la saga in maniera onesta.
Contiene spoiler